De Catilinae Coniuratione - Capitoli 11-20 Bookmark and Share


Testo originale
[11] Sed primo magis ambitio quam avaritia animos hominum exercebat, quod tamen vitium propius virtutem erat. Nam gloriam, honorem, imperium bonus et ignavus aeque sibi exoptant; sed ille vera via nititur, huic quia bonae artes desunt, dolis atque fallaciis contendit. Avaritia pecuniae studium habet, quam nemo sapiens concupivit: ea quasi venenis malis inbuta corpus animumque virilem effeminat, semper infinita, insatiabilis est, neque copia neque inopia minuitur. Sed postquam L. Sulla armis recepta re publica bonis initiis malos eventus habuit, rapere omnes, omnes trahere, domum alius, alius agros cupere, neque modum neque modestiam victores habere, foeda crudeliaque in civis facinora facere. Huc accedebat, quod L. Sulla exercitum, quem in Asia ductaverat, quo sibi fidum faceret, contra morem maiorum luxuriose nimisque liberaliter habuerat. Loca amoena, voluptaria facile in otio ferocis militum animos molliverant. Ibi primum insuevit exercitus populi Romani amare, potare, signa, tabulas pictas, vasa caelata mirari, ea privatim et publice rapere, delubra spoliare, sacra profanaque omnia polluere. Igitur ii milites, postquam victoriam adepti sunt, nihil reliqui victis fecere. Quippe secundae res sapientium animos fatigant: ne illi corruptis moribus victoriae temperarent.

[12] Postquam divitiae honori esse coepere et eas gloria, imperium, potentia sequebatur, hebescere virtus, paupertas probro haberi, innocentia pro malevolentia duci coepit. Igitur ex divitiis iuventutem luxuria atque avaritia cum superbia invasere: rapere, consumere, sua parvi pendere, aliena cupere, pudorem, pudicitiam, divina atque humana promiscua, nihil pensi neque moderati habere. Operae pretium est, cum domos atque villas cognoveris in urbium modum exaedificatas, visere templa deorum, quae nostri maiores, religiosissumi mortales, fecere. Verum illi delubra deorum pietate, domos suas gloria decorabant neque victis quicquam praeter iniuriae licentiam eripiebant. At hi contra, ignavissumi homines, per summum scelus omnia ea sociis adimere, quae fortissumi viri victores reliquerant: proinde quasi iniuriam facere id demum esset imperio uti.

[13] Nam quid ea memorem, quae nisi iis, qui videre, nemini credibilia sunt: a privatis compluribus subvorsos montis, maria constrata esse? Quibus mihi videntur ludibrio fuisse divitiae: quippe, quas honeste habere licebat, abuti per turpitudinem properabant. Sed lubido stupri, ganeae ceterique cultus non minor incesserat: viri muliebria pati, mulieres pudicitiam in propatulo habere; vescendi causa terra marique omnia exquirere; dormire prius, quam somni cupido esset; non famem aut sitim, neque frigus neque lassitudinem opperiri, sed omnia luxu antecapere. Haec iuventutem, ubi familiares opes defecerant, ad facinora incendebant: animus inbutus malis artibus haud facile lubidinibus carebat; eo profusius omnibus modis quaestui atque sumptui deditus erat.

[14] In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillumum erat, omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat. Nam quicumque inpudicus, adulter, ganeo, manu, ventre, pene bona patria laceraverat quique alienum aes grande conflaverat, quo flagitium aut facinus redimeret, praeterea omnes undique parricidae, sacrilegi, convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes, ad hoc, quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat, postremo omnes, quos flagitium, egestas, conscius animus exagitabat, ii Catilinae proxumi familiaresque erant. Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat, cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur. Sed maxume adulescentium familiaritates adpetebat: eorum animi molles etiam et fluxi dolis haud difficulter capiebantur. Nam ut cuiusque studium ex aetate flagrabat, aliis scorta praebere, aliis canes atque equos mercari; postremo neque sumptui neque modestiae suae parcere, dum illos obnoxios fidosque sibi faceret. Scio fuisse nonnullos, qui ita existumarent: iuventutem, quae domum Catilinae frequentabat, parum honeste pudicitiam habuisse; sed ex aliis rebus magis quam quod cuiquam id compertum foret, haec fama valebat.

[15] Iam primum adulescens Catilina multa nefanda stupra fecerat, cum virgine nobili, cum sacerdote Vestae, alia huiusce modi contra ius fasque. Postremo captus amore Aureliae Orestillae, cuius praeter formam nihil umquam bonus laudavit, quod ea nubere illi dubitabat timens privignum adulta aetate, pro certo creditur necato filio vacuam domum scelestis nuptiis fecisse. Quae quidem res mihi in primis videtur causa fuisse facinus maturandi. Namque animus inpurus, dis hominibusque infestus, neque vigiliis neque quietibus sedari poterat: ita conscientia mentem excitam vastabat. Igitur color ei exsanguis, foedi oculi, citus modo, modo tardus incessus: prorsus in facie vultuque vecordia inerat.

[16] Sed iuventutem, quam, ut supra diximus, illexerat, multis modis mala facinora edocebat. Ex illis testis signatoresque falsos commodare; fidem, fortunas, pericula vilia habere, post, ubi eorum famam atque pudorem attriverat, maiora alia imperabat. Si causa peccandi in praesens minus suppetebat, nihilo minus insontis sicuti sontis circumvenire, iugulare: scilicet, ne per otium torpescerent manus aut animus, gratuito potius malus atque crudelis erat. His amicis sociisque confisus Catilina, simul quod aes alienum per omnis terras ingens erat et quod plerique Sullani milites largius suo usi rapinarum et victoriae veteris memores civile bellum exoptabant, opprimundae rei publicae consilium cepit. In Italia nullus exercitus, Cn. Pompeius in extremis terris bellum gerebat; ipsi consulatum petenti magna spes, senatus nihil sane intentus: tutae tranquillaeque res omnes, sed ea prorsus opportuna Catilinae.

[17] Igitur circiter Kalendas Iunias L. Caesare et C. Figulo consulibus primo singulos appellare, hortari alios, alios temptare; opes suas, inparatum rem publicam, magna praemia coniurationis docere. Ubi satis explorata sunt, quae voluit, in unum omnis convocat, quibus maxuma necessitudo et plurumum audaciae inerat. Eo convenere senatorii ordinis P. Lentulus Sura, P. Autronius, L. Cassius Longinus, C. Cethegus, P. et Ser. Sullae Ser. filii, L. Vargunteius, Q. Annius, M. Porcius Laeca, L. Bestia, Q. Curius; praeterea ex equestri ordine M. Fulvius Nobilior, L. Statilius, P. Gabinius Capito, C. Cornelius; ad hoc multi ex coloniis et municipiis domi nobiles. Erant praeterea complures paulo occultius consili huiusce participes nobiles, quos magis dominationis spes hortabatur quam inopia aut alia necessitudo. Ceterum iuventus pleraque, sed maxume nobilium, Catilinae inceptis favebat; quibus in otio vel magnifice vel molliter vivere copia erat, incerta pro certis, bellum quam pacem malebant. Fuere item ea tempestate, qui crederent M. Licinium Crassum non ignarum eius consili fuisse; quia Cn. Pompeius, invisus ipsi, magnum exercitum ductabat, cuiusvis opes voluisse contra illius potentiam crescere, simul confisum, si coniuratio valuisset, facile apud illos principem se fore.

[18] Sed antea item coniuravere pauci contra rem publicam, in quibus Catilina fuit. De qua, quam verissume potero, dicam. L. Tullo et M'. Lepido consulibus P. Autronius et P. Sulla designati consules legibus ambitus interrogati poenas dederant. Post paulo Catilina pecuniarum repetundarum reus prohibitus erat consulatum petere, quod intra legitumos dies profiteri nequiverat. Erat eodem tempore Cn. Piso, adulescens nobilis, summae audaciae, egens, factiosus, quem ad perturbandam rem publicam inopia atque mali mores stimulabant. Cum hoc Catilina et Autronius circiter Nonas Decembris consilio communicato parabant in Capitolio Kalendis Ianuariis L. Cottam et L. Torquatum consules interficere, ipsi fascibus correptis Pisonem cum exercitu ad obtinendas duas Hispanias mittere. Ea re cognita rursus in Nonas Februarias consilium caedis transtulerant. Iam tum non consulibus modo, sed plerisque senatoribus perniciem machinabantur. Quod ni Catilina maturasset pro curia signum sociis dare, eo die post conditam urbem Romam pessumum facinus patratum foret. Quia nondum frequentes armati convenerant, ea res consilium diremit.

[19] Postea Piso in citeriorem Hispaniam quaestor pro praetore missus est adnitente Crasso, quod eum infestum inimicum Cn. Pompeio cognoverat. Neque tamen senatus provinciam invitus dederat; quippe foedum hominem a republica procul esse volebat, simul quia boni conplures praesidium in eo putabant et iam tum potentia Pompei formidulosa erat. Sed is Piso in provincia ab equitibus Hispanis, quos in exercitu ductabat, iter faciens occisus est. Sunt, qui ita dicant: imperia eius iniusta, superba, crudelia barbaros nequivisse pati; alii autem: equites illos, Cn. Pompei veteres fidosque clientis, voluntate eius Pisonem aggressos; numquam Hispanos praeterea tale facinus fecisse, sed imperia saeva multa antea perpessos. Nos eam rem in medio relinquemus. De superiore coniuratione satis dictum.

[20] Catilina ubi eos, quos paulo ante memoravi, convenisse videt, tametsi cum singulis multa saepe egerat, tamen in rem fore credens univorsos appellare et cohortari in abditam partem aedium secedit atque ibi omnibus arbitris procul amotis orationem huiusce modi habuit:
"Ni virtus fidesque vostra spectata mihi forent, nequiquam opportuna res cecidisset; spes magna, dominatio in manibus frustra fuissent, neque ego per ignaviam aut vana ingenia incerta pro certis captarem.
"Sed quia multis et magnis tempestatibus vos cognovi fortis fidosque mihi, eo animus ausus est maxumum atque pulcherrumum facinus incipere, simul quia vobis eadem, quae mihi, bona malaque esse intellexi; nam idem velle atque idem nolle, ea demum firma amicitia est. Sed ego quae mente agitavi, omnes iam antea divorsi audistis. Ceterum mihi in dies magis animus accenditur, cum considero, quae condicio vitae futura sit, nisi nosmet ipsi vindicamus in libertatem. Nam postquam res publica in paucorum potentium ius atque dicionem concessit, semper illis reges, tetrarchae vectigales esse, populi, nationes stipendia pendere; ceteri omnes, strenui, boni, nobiles atque ignobiles, vulgus fuimus, sine gratia, sine auctoritate, iis obnoxii, quibus, si res publica valeret, formidini essemus. Itaque omnis gratia, potentia, honos, divitiae apud illos sunt aut ubi illi volunt; nobis reliquere pericula, repulsas, iudicia, egestatem. Quae quousque tandem patiemini, o fortissumi viri? Nonne emori per virtutem praestat quam vitam miseram atque inhonestam, ubi alienae superbiae ludibrio fueris, per dedecus amittere? Verum enim vero, pro deum atque hominum fidem, victoria in manu nobis est: viget aetas, animus valet; contra illis annis atque divitiis omnia consenuerunt. Tantum modo incepto opus est, cetera res expediet. Etenim quis mortalium, cui virile ingenium est, tolerare potest illis divitias superare, quas profundant in exstruendo mari et montibus coaequandis, nobis rem familiarem etiam ad necessaria deesse? Illos binas aut amplius domos continuare, nobis larem familiarem nusquam ullum esse? Cum tabulas, signa, toreumata emunt, nova diruunt, alia aedificant, postremo omnibus modis pecuniam trahunt, vexant, tamen summa lubidine divitias suas vincere nequeunt. At nobis est domi inopia, foris aes alienum, mala res, spes multo asperior: denique quid reliqui habemus praeter miseram animam?
"Quin igitur expergiscimini? En illa, illa, quam saepe optastis, libertas, praeterea divitiae, decus, gloria in oculis sita sunt; fortuna omnia ea victoribus praemia posuit. Res, tempus, pericula, egestas, belli spolia magnifica magis quam oratio mea vos hortantur. Vel imperatore vel milite me utimini! Neque animus neque corpus a vobis aberit. Haec ipsa, ut spero, vobiscum una consul agam, nisi forte me animus fallit et vos servire magis quam imperare parati estis."
Traduzione
11 Ma dapprima l'ambizione più che l'avidità tormentava l'animo degli uomini, poiché è tuttavia un vizio, ma alquanto più vicino alla virtù. Infatti sia l'uomo valoroso sia l'ignavo desiderano gloria, onore, potere; ma il primo li persegue per la giusta via, l'altro, poiché manca di buoni mezzi, cerca di raggiungerli con inganni e menzogne. L'avidità reca in sé la brama di denaro, che mai nessun saggio ha desiderato: essa, quasi imbevuta di veleni perniciosi, effemina il corpo e l'animo virile; è sempre infinita e insaziabile, non è sminuita né dall'abbondanza né dalla penuria. Ma dopo che Silla, conquistato con le armi il potere, da buoni inizi riuscì a malvagità, tutti si diedero a rapine, a ruberie, a desiderare chi una casa, chi una fattoria, e i vincitori a non avere né misura né moderazione, a compiere contro i cittadini azioni turpi e crudeli. A ciò aggiungi che Silla, per rendersi fido l'esercito che aveva guidato in Asia, contro il costume degli avi lo aveva tenuto nelle mollezze e nel lusso eccessivo. Luoghi ameni e deliziosi avevano facilmente ammorbidito nell'ozio l'animo fiero dei soldati. Ivi per la prima volta l'esercito del popolo romano si avvezzò a fornicare, a bere, ad ammirare le statue, i quadri, i vasi cesellati, a strapparli ai cittadini privati o alle comunità a spogliare i templi, a violare il sacro e il profano. Dunque quei soldati, ottenuta la vittoria, non lasciarono nulla ai vinti. E certo se una condizione fortunata mette a prova l'animo dei saggi, tanto meno quelli di corrotti costumi potevano moderarsi nella vittoria.

12 Dopo che le ricchezze cominciarono ad essere in onore, e la gloria, il potere, la potenza a seguirle, il valore cominciò a infiacchirsi, la povertà ad essere tenuta in conto di disonore, l'integrità ad essere ritenuta malevolenza. Dunque, dopo le ricchezze, la lussuria, l'avidità insieme con la superbia invasero i giovani; rapinare, dissipare, stimare poco il proprio, desiderare l'altrui, senza distinzione vergogna e pudicizia, promiscui l'umano e il divino, nulla avere di ponderato e di moderato. Vale la pena, quando abbia conosciuto case e ville a guisa di città, visitare i templi degli Dèi che i nostri avi, uomini devotissimi, fecero costruire. Ma essi abbellivano i santuari con la pietà, le loro case con la gloria, e ai vinti null'altro strappavano che la licenza di nuocere. Questi, di contro, uomini vilissimi, per colmo di scelleratezza, strapparono agli alleati i diritti che uomini fortissimi sebbene vincitori, avevano lasciato loro, come se nell'arrecare offesa dovesse propriamente consistere l'esercizio del potere.

13 Infatti perché ricordare cose da nessuno credibili se non da chi le ha viste, monti spianati, mari interrati da molti privati cittadini? Per essi mi pare che le ricchezze fossero divenute un trastullo; infatti si affrettavano a sperperarle vergognosamente invece di investirle onestamente. Né con minore violenza li aveva presi la libidine dello stupro, della gozzoviglia e di altri piaceri; uomini soggiacevano in atti di femmina, donne facevano scempio d'ogni pudore; per ingozzarsi frugavano dovunque in terra e in mare; dormivano prima di aver sonno; non aspettavano la fame, la sete, né il freddo, né la stanchezza, ma con raffinata mollezza ne prevenivano l'arrivo. Tutto ciò, dissipato il patrimonio, stimolava la gioventù al delitto: gli animi ingolfati nei vizi, non resistevano facilmente alle passioni; perciò con tanta maggior profusione si abbandonavano al guadagno e allo sperpero.

14 In una città così grande e corrotta, Catilina, ciò che era facilissimo a farsi, raccoglieva intorno a sé tutti i vizi e i delitti come guardie del corpo. Infatti tutti i corrotti, gli adulteri, i crapuloni che con il gioco, con il ventre, con il pene avevano straziato le sostanze paterne, e coloro che avevano accumulato enormi debiti, con cui riscattare vergogne e delitti, e inoltre tutti i parricidi e i sacrileghi d'ogni specie, già condannati in giudizio o timorosi di esso per i loro misfatti - aggiungi poi quelli che sostentava la mano o la lingua con lo spergiuro e l'assassinio dei concittadini -, infine tutti coloro che tormentava il disonore, la miseria, il rimorso, erano gli intimi e i familiari di Catilina. Se qualcuno ancora esente da colpa cadeva nella sua amicizia, con la pratica quotidiana e le insinuanti lusinghe era reso pari e simile di tutti gli altri. Ma soprattutto egli ricercava l'intimità dei giovani: i loro animi ancora teneri e malleabili per l'età si lasciavano facilmente prendere nell'inganno. Infatti, secondo la passione di cui ciascuno ardeva per i suoi anni, agli uni procurava le ganze, ad altri acquistava carri e cavalli, infine non badava a spese né al suo onore purché se li rendesse soggetti e fedeli. Qualcuno, io so, si spinse a ritenere che i giovani frequentatori della casa di Catilina facessero mercato della loro pudicizia; ma tale voce s'era diffusa più come conseguenza di tutto il resto che come risultanza accertata.

15 Fin dalla prima giovinezza, Catilina aveva avuto amori delittuosi, con una vergine nobile, con una Vestale, e altre esperienze di tal fatta contro l'umano e il divino. Infine, preso d'amore per Aurelia Orestilla, di cui mai nessun uomo dabbene trovò nulla da lodare se non la bellezza, poiché ella esitava a sposarlo per timore del figliastro in età già adulta, si ritiene con certezza che egli assassinatolo, abbia reso la casa libera per le nozze scellerate. Ciò mi sembra la principale ragione per cui affrettò la congiura. Infatti quell'animo impuro, nemico degli Dèi e degli uomini, non trovava pace né nel sonno né nelle veglie; tanto il rimorso devastava quell'animo inquieto. E ancora, esangue il colorito, torvi gli occhi, il passo ora rapido ora lento, insomma nel volto e nell'aspetto aveva i segni della follia.

16 Quanto ai giovani che aveva adescato, di cui ho detto più sopra, in molti modi li istruiva nel crimine. Da essi traeva e prestava falsi testimoni e falsari: li abituava al disprezzo della lealtà, della fortuna, del pericolo; poi, quando aveva consunto la loro reputazione e l'onore, ordinava loro altri maggiori delitti. Se nel presente non v'era occasione di mal fare, aggrediva e sgozzava gli innocenti come colpevoli; certamente perché mani e animi non intorpidissero nell'ozio, preferiva essere malvagio e crudele senza motivo.
Fidando su tali alleati e amici, poiché inoltre i debiti crescevano in tutto il paese, e i più dei veterani di Silla, sperperato oltre le loro possibilità, memori delle antiche prede e della vittoria passata si auguravano la guerra civile, Catilina concepì il disegno di soggiogare la repubblica. L'Italia priva di eserciti; Cn. Pompeo impegnato in guerra in terre remote; egli con grande speranza nella sua candidatura al consolato; di nulla preoccupato il Senato, dovunque calma e sicurezza, ma erano certamente tutte opportunità per Catilina.

17 Pertanto, verso le Calende di giugno, sotto il consolato di L. Cesare e G. Figulo, comincia a chiamare a uno a uno i suoi accoliti, esorta gli uni, sperimenta gli altri; vanta le proprie risorse, l'impreparazione dello Stato, i grandi vantaggi di una congiura. Dopo che ebbe saggiato ciò che voleva conoscere, raduna tutti i più indigenti e i più audaci. Vi si trovarono, dell'ordine senatorio, P. Lentulo Sura, P. Autronio, L. Cassio Longino, G. Cetego, P. e Servio Silla, figli di Servio, L. Vargunteio, Q. Annio, M. Porcio Leca, L. Bestia, Q. Curio, inoltre dell'ordine equestre, M. Fulvio Nobiliore, L. Statilio P. Gabinio Capitone, G. Cornelio, poi molti delle colonie e dei municipii, notabili nella loro patria. Partecipavano inoltre alla congiura con un po' più di segretezza numerosi nobili, spinti più dalla speranza del potere che dalla miseria o da altre necessità. Del resto, la maggior parte della gioventù, specialmente la nobile, favoriva i disegni di Catilina; essi, che avevano la facoltà di vivere oziosi nel lusso e nella mollezza, preferivano al certo l'incerto, la guerra alla pace. Vi fu così in quel tempo chi credette che neanche M. Licinio Crasso fosse stato all'oscuro del complotto; poiché Cn. Pompeo, che egli odiava, era a capo d'un grande esercito, avrebbe voluto vedere accrescersi la potenza di chiunque contro di quello, fidando insieme che, se la congiura avesse trionfato, facilmente egli sarebbe divenuto il capo dei congiurati.

18 Ma anche in precedenza pochi uomini, tra i quali Catilina, avevano congiurato contro lo Stato; di tale congiura dirò quanto più veracemente possibile. Sotto il consolato di L. Tullio e di Manio Lepido, i consoli designati P. Autronio e P. Silla, processati in base alla legge sui brogli, erano stati condannati. Poco dopo a Catilina, accusato di concussione, era stata interdetta la candidatura al consolato, poiché non aveva potuto farsi candidare entro il termine prescritto. V'era in quel tempo Cn. Pisone, un giovane nobile di estrema audacia, bisognoso e fazioso, che la miseria e i malvagi costumi spingevano a sovvertire lo Stato. Comunicatogli il loro disegno verso le None di dicembre, insieme con lui Catilina e Autronio si apprestavano a uccidere in Campidoglio i consoli L. Cotta e L. Torquato nel giorno delle Calende di gennaio; impadronitisi essi dei fasci, avrebbero mandato Pisone con un esercito ad occupare le due Spagne. Risaputasi la cosa, differirono ancora il progetto della sommossa alle None di febbraio. Questa volta macchinavano la strage non solo dei consoli, ma della maggior parte dei senatori. E se Catilina non si fosse troppo affrettato a dare il segnale ai complici davanti alla Curia, in quel giorno sarebbe stato perpetrato il più orrendo misfatto dopo la fondazione della città. I congiurati in armi non erano ancora sopraggiunti in numero sufficiente e ciò vanificò il progetto.

19 In seguito Pisone, allora questore, fu mandato nella Spagna citeriore in qualità di propretore, con l'appoggio di Crasso che lo sapeva nemico accanito di Cn. Pompeo. Tuttavia neanche il Senato gli aveva assegnato la provincia malvolentieri, perché voleva lontano dalla Repubblica quell'uomo turpe, e insieme perché molti buoni cittadini pensavano di trovare in lui un appoggio contro la potenza di Pompeo, già allora temibile. Ma quel Pisone, in marcia verso la sua provincia, fu ucciso da cavalieri spagnoli che egli aveva ai suoi ordini nell'esercito. Taluni dicono che quei barbari non potevano più sopportare l'ingiustizia, la superbia, la crudeltà del suo comando; secondo altri, quei cavalieri, antichi e fedeli clienti di Cn. Pompeo, assalirono Pisone per ordine di quello, mai fino allora gli Spagnoli avevano commesso un tale crimine, anzi in precedenza avevano sopportato crudeli governatori. Noi lasceremo la cosa in sospeso. Ma della precedente congiura, basti il già detto.

20 Catilina, come vide radunati quelli di cui ho detto poco fa, malgrado i numerosi e lunghi incontri che aveva avuto con ognuno di essi, tuttavia credendo opportuno rivolgere un appello e un'esortazione a tutti insieme, si ritrasse in un luogo appartato della sua casa, e ivi, allontanato ogni altro testimone, tenne un discorso di questa fatta:
«Se io non avessi bene sperimentato il valore e la lealtà vostra, l'occasione favorevole si sarebbe presentata invano; una grande speranza, il potere assoluto sarebbero invano nelle nostre mani, né io con spiriti ignavi e leggeri andrei a caccia dell'incerto in luogo del certo. Ma poiché, in molte e gravi circostanze, vi conobbi forti e a me fidi, perciò il mio animo ha osato intraprendere la più grande e la più nobile delle imprese, anche perché ho capito che avete beni e mali in comune con me: infatti volere e disvolere le medesime cose, questa insomma è ferma amicizia.
«Tutto quel che ho progettato, lo avete già udito separatamente. Ma l'animo mi si infiamma ogni giorno di più, quando considero quale sarà la condizione della nostra vita, se non saremo noi stessi a rivendicare la nostra libertà. Infatti, dopo che la repubblica è caduta nel pieno potere di pochi potenti, è a loro che re e tetrarchi pagano i loro tributi, popoli e nazioni pagano l'imposta; tutti noi altri, valorosi, prodi, nobili e non nobili, siamo stati volgo, senza credito, senza autorità, asserviti a padroni ai quali, se lo Stato valesse, avremmo incusso timore. Così tutto il credito, la potenza, l'onore, le ricchezze, sono presso di loro o dove essi desiderano; a noi hanno lasciato le ripulse, i pericoli, i processi, gli stenti. Fino a che punto, o valorosi, sopporterete ciò? Non è preferibile morire coraggiosamente, piuttosto che perdere una vita misera e senza onore, dopo essere stati ludibrio dell'altrui superbia? Ma in verità, per gli Dèi e gli uomini lo attesto, la vittoria è in nostra mano. In noi l'età vigoreggia, lo spirito è forte, al contrario presso di loro, per gli anni e le ricchezze, tutto è divenuto decrepito. Bisogna incominciare, il resto verrà da sé.
«Infatti quale uomo di indole virile può tollerare che essi trabocchino di ricchezze che profondono per edifici sul mare e spianare montagne, mentre per noi la sostanza familiare è insufficiente anche al necessario? Che essi colleghino due o più case alla volta, mentre noi non abbiamo un focolare in nessun luogo? Per quanto acquistino quadri, statue, vasi cesellati, demoliscano nuove costruzioni e ne edifichino altre, infine sperperino e dilapidino il danaro in ogni maniera, tuttavia con tutta la loro sfrenatezza non riescono ad esaurire le loro ricchezze. Noi invece abbiamo la miseria in casa, debiti fuori, un miserabile presente, un avvenire molto più aspro; infine che cosa ci resta oltre a un misero soffio di vita?
«Perché dunque non vi destate? Ecco, ecco quella libertà cui spesso anelaste; e inoltre ricchezze, onore, gloria, vi sono collocati davanti agli occhi; la Fortuna ha posto tutti quei premi per i vincitori. Le circostanze, il momento, il pericolo, la miseria, le magnifiche spoglie vi esortano più del mio discorso. Servitevi di me come comandante o come soldato; il mio animo e il mio corpo non vi abbandoneranno. Questi disegni, come spero, io realizzerò insieme con voi da console, a meno che l'animo non m'inganni, e voi non siate più pronti a servire che a comandare.»

Skuola.it © 2023 - Tutti i diritti riservati - Cookie&Privacy policy - CONTATTACI
ULTIME RICERCHE EFFETTUATE