De Catilinae Coniuratione - Capitoli 31-40 Bookmark and Share


Testo originale
[31] Quibus rebus permota civitas atque inmutata urbis facies erat. Ex summa laetitia atque lascivia, quae diuturna quies pepererat, repente omnis tristitia invasit: festinare, trepidare, neque loco neque homini cuiquam satis credere, neque bellum gerere neque pacem habere, suo quisque metu pericula metiri. Ad hoc mulieres, quibus rei publicae magnitudine belli timor insolitus incesserat, adflictare sese, manus supplicis ad caelum tendere, miserari parvos liberos, rogitare omnia, <omni rumore> pavere, <adripere omnia,> superbia atque deliciis omissis sibi patriaeque diffidere.

At Catilinae crudelis animus eadem illa movebat, tametsi praesidia parabantur et ipse lege Plautia interrogatus erat ab L. Paulo. Postremo, dissimulandi causa aut sui expurgandi, sicut iurgio lacessitus foret, in senatum venit. Tum M. Tullius consul, sive praesentiam eius timens sive ira conmotus, orationem habuit luculentam atque utilem rei publicae, quam postea scriptam edidit. Sed ubi ille adsedit, Catilina, ut erat paratus ad dissimulanda omnia, demisso voltu, voce supplici postulare a patribus coepit ne quid de se temere crederent: ea familia ortum, ita se ab adulescentia vitam instituisse ut omnia bona in spe haberet; ne existumarent sibi, patricio homini, cuius ipsius atque maiorum pluruma beneficia in plebem Romanam essent, perdita re publica opus esse, cum eam servaret M. Tullius, inquilinus civis urbis Romae. Ad hoc maledicta alia cum adderet, obstrepere omnes, hostem atque parricidam vocare. Tum ille furibundus: "Quoniam quidem circumventus", inquit, "ab inimicis praeceps agor, incendium meum ruina restinguam."

[32] Deinde se ex curia domum proripuit. Ibi multa ipse secum volvens, quod neque insidiae consuli procedebant et ab incendio intellegebat urbem vigiliis munitam, optumum factu credens exercitum augere ac, prius quam legiones scriberentur, multa antecapere quae bello usui forent, nocte intempesta cum paucis in Manliana castra profectus est. Sed Cethego atque Lentulo ceterisque, quorum cognoverat promptam audaciam, mandat, quibus rebus possent, opes factionis confirment, insidias consuli maturent, caedem, incendia aliaque belli facinora parent: sese prope diem cum magno exercitu ad urbem accessurum.

Dum haec Romae geruntur, C. Manlius ex suo numero legatos ad Marcium Regem mittit cum mandatis huiusce modi:

[33] "Deos hominesque testamur, imperator, nos arma neque contra patriam cepisse neque quo periculum aliis faceremus, sed uti corpora nostra ab iniuria tuta forent, qui miseri, egentes, violentia atque crudelitate faeneratorum plerique patriae, sed omnes fama atque fortunis expertes sumus. Neque cuiquam nostrum licuit more maiorum lege uti, neque amisso patrimonio liberum corpus habere: tanta saevitia faeneratorum atque praetoris fuit. Saepe maiores vostrum, miseriti plebis Romanae, decretis suis inopiae eius opitulati sunt; ac novissume memoria nostra propter magnitudinem aeris alieni volentibus omnibus bonis argentum aere solutum est. Saepe ipsa plebs, aut dominandi studio permota aut superbia magistratuum armata, a patribus secessit. At nos non imperium neque divitias petimus, quarum rerum causa bella atque certamina omnia inter mortalis sunt, sed libertatem, quam nemo bonus nisi cum anima simul amittit. Te atque senatum obtestamur: consulatis miseris civibus, legis praesidium, quod iniquitas praetoris eripuit, restituatis neve nobis eam necessitudinem inponatis, ut quaeramus, quonam modo maxume ulti sanguinem nostrum pereamus!"

[34] Ad haec Q. Marcius respondit, si quid ab senatu petere vellent, ab armis discedant, Romam supplices proficiscantur; ea mansuetudine atque misericordia senatum populi Romani semper fuisse, ut nemo umquam ab eo frustra auxilium petiverit.

At Catilina ex itinere plerisque consularibus, praeterea optumo cuique litteras mittit: Se falsis criminibus circumventum, quoniam factioni inimicorum resistere nequiverit, fortunae cedere, Massiliam in exsilium proficisci, non quo sibi tanti sceleris conscius esset, sed uti res publica quieta foret neve ex sua contentione seditio oreretur. Ab his longe divorsas litteras Q. Catulus in senatu recitavit, quas sibi nomine Catilinae redditas dicebat. Earum exemplum infra scriptum est:

[35] "L. Catilina Q. Catulo. Egregia tua fides re cognita, grata mihi magnis in meis periculis, fiduciam commendationi meae tribuit. Quam ob rem defensionem in novo consilio non statui parare; satisfactionem ex nulla conscientia de culpa proponere decrevi, quam, me dius fidius, veram licet cognoscas. Iniuriis contumeliisque concitatus, quod fructu laboris industriaeque meae privatus statum dignitatis non obtinebam, publicam miserorum causam pro mea consuetudine suscepi, non quin aes alienum meis nominibus ex possessionibus solvere non possem—et alienis nominibus liberalitas Orestillae suis filiaeque copiis persolveret—sed quod non dignos homines honore honestatos videbam meque falsa suspicione alienatum esse sentiebam. Hoc nomine satis honestas pro meo casu spes reliquae dignitatis conservandae sum secutus. Plura cum scribere vellem, nuntiatum est vim mihi parari. Nunc Orestillam commendo tuaeque fidei trado; eam ab iniuria defendas per liberos tuos rogatus! Haveto!"

[36] Sed ipse paucos dies conmoratus apud C. Flaminium in agro Arretino, dum vicinitatem antea sollicitatam armis exornat, cum fascibus atque aliis imperi insignibus in castra ad Manlium contendit. Haec ubi Romae comperta sunt, senatus Catilinam et Manlium hostis iudicat, ceterae multitudini diem statuit, ante quam sine fraude liceret ab armis discedere praeter rerum capitalium condemnatis. Praeterea decernit, uti consules dilectum habeant, Antonius cum exercitu Catilinam persequi maturet, Cicero urbi praesidio sit.

Ea tempestate mihi imperium populi Romani multo maxume miserabile visum est. Cui cum ad occasum ab ortu solis omnia domita armis parerent, domi otium atque divitiae, quae prima mortales putant, adfluerent, fuere tamen cives, qui seque remque publicam obstinatis animis perditum irent. Namque duobus senati decretis ex tanta multitudine neque praemio inductus coniurationem patefecerat neque ex castris Catilinae quisquam omnium discesserat: tanta vis morbi ac veluti tabes plerosque civium animos invaserat.

[37] Neque solum illis aliena mens erat, qui conscii coniurationis fuerant, sed omnino cuncta plebes novarum rerum studio Catilinae incepta probabat. Id adeo more suo videbatur facere. Nam semper in civitate, quibus opes nullae sunt, bonis invident, malos extollunt, vetera odere, nova exoptant, odio suarum rerum mutari omnia student, turba atque seditionibus sine cura aluntur, quoniam egestas facile habetur sine damno. Sed urbana plebes, ea vero praeceps erat de multis causis. Primum omnium, qui ubique probro atque petulantia maxume praestabant, item alii per dedecora patrimoniis amissis, postremo omnes, quos flagitium aut facinus domo expulerat, ii Romam sicut in sentinam confluxerant. Deinde multi memores Sullanae victoriae, quod ex gregariis militibus alios senatores videbant, alios ita divites, ut regio victu atque cultu aetatem agerent, sibi quisque, si in armis foret, ex victoria talia sperabat. Praeterea iuventus, quae in agris manuum mercede inopiam toleraverat, privatis atque publicis largitionibus excita urbanum otium ingrato labori praetulerat. Eos atque alios omnis malum publicum alebat. Quo minus mirandum est homines egentis, malis moribus, maxuma spe, rei publicae iuxta ac sibi consuluisse. Praeterea, quorum victoria Sullae parentes proscripti, bona erepta, ius libertatis inminutum erat, haud sane alio animo belli eventum exspectabant. Ad hoc, quicumque aliarum atque senatus partium erant, conturbari rem publicam quam minus valere ipsi malebant. Id adeo malum multos post annos in civitatem revorterat.

[38] Nam postquam Cn. Pompeio et M. Crasso consulibus tribunicia potestas restituta est, homines adulescentes summam potestatem nacti, quibus aetas animusque ferox erat, coepere senatum criminando plebem exagitare, dein largiundo atque pollicitando magis incendere, ita ipsi clari potentesque fieri. Contra eos summa ope nitebatur pleraque nobilitas senatus specie pro sua magnitudine. Namque, uti paucis verum absolvam, post illa tempora quicumque rem publicam agitavere honestis nominibus, alii sicuti populi iura defenderent, pars quo senatus auctoritas maxuma foret, bonum publicum simulantes pro sua quisque potentia certebant. Neque illis modestia neque modus contentionis erat: utrique victoriam crudeliter exercebant.

[39] Sed postquam Cn. Pompeius ad bellum maritumum atque Mithridaticum missus est, plebis opes inminutae, paucorum potentia crevit. Ei magistratus provincias aliaque omnia tenere; ipsi innoxii, florentes, sine metu aetatem agere ceterosque iudiciis terrere, quo plebem in magistratu placidius tractarent. Sed ubi primum dubiis rebus novandi spes oblata est, vetus certamen animos eorum adrexit. Quod si primo proelio Catilina superior aut aequa manu discessisset, profecto magna clades atque calamitas rem publicam oppressisset; neque illis, qui victoriam adepti forent, diutius ea uti licuisset, quin defessis et exsanguibus, qui plus posset, imperium atque libertatem extorqueret. Fuere tamen extra coniurationem complures, qui ad Catilinam initio profecti sunt. In iis erat Fulvius, senatoris filius, quem retractum ex itinere parens necari iussit.

Isdem temporibus Romae Lentulus, sicuti Catilina praeceperat, quoscumque moribus aut fortuna novis rebus idoneos credebat, aut per se aut per alios sollicitabat, neque solum civis, sed cuiusque modi genus hominum quod modo bello usui foret.

[40] Igitur P. Umbreno cuidam negotium dat, uti legatos Allobrogum requirat eosque, si possit, inpellat ad societatem belli, existumans publice privatimque aere alieno oppressos, praeterea quod natura gens Gallica bellicosa esset, facile eos ad tale consilium adduci posse. Umbrenus, quod in Gallia negotiatus erat, plerisque principibus civitatum notus erat atque eos noverat. Itaque sine mora, ubi primum legatos in foro conspexit, percontatus pauca de statu civitatis et quasi dolens eius casum requirere coepit, quem exitum tantis malis sperarent. Postquam illos videt queri de avaritia magistratuum, accusare senatum, quod in eo auxili nihil esset, miseriis suis remedium mortem exspectare: "At ego", inquit, "vobis, si modo viri esse voltis, rationem ostendam, qua tanta ista mala effugiatis." Haec ubi dixit, Allobroges in maxumam spem adducti Umbrenum orare, ut sui misereretur: nihil tam asperum neque tam difficile esse, quod non cupidissume facturi essent, dum ea res civitatem aere alieno liberaret. Ille eos in domum D. Bruti perducit, quod foro propinqua erat neque aliena consili propter Semproniam; nam tum Brutus ab Roma aberat. Praeterea Gabinium arcessit, quo maior auctoritas sermoni inesset. Eo praesente coniurationem aperit, nominat socios, praeterea multos cuiusque generis innoxios, quo legatis animus amplior esset. Deinde eos pollicitos operam suam domum dimittit.
Traduzione
31 Da tutto ciò la cittadinanza era turbata, l'aspetto della città mutato. Alla grande letizia e sfrenatezza prodotta da un lungo periodo di pace, seguì all'improvviso una generale mestizia: era tutto un affrettarsi, un trepidare, un diffidare di ogni luogo e persona, un non far guerra e non aver pace, un misurare i pericoli ciascuno dal proprio timore. Le donne, poi, che la grandezza dello Stato aveva disabituato al timore, si percotevano il petto, tendevano supplici le mani al cielo, commiseravano i figlioletti, chiedevano e tornavano a chiedere, temevano tutto; dimentiche di orgoglio e mollezze disperavano di se stesse e della patria.

Ma il crudele animo di Catilina non cessava di perseguire il suo disegno, malgrado i preparativi di difesa, e il fatto che egli stesso fosse stato messo in stato d'accusa da L. Paolo, in virtù della legge Plauzia. Infine, per dissimulare o per discolparsi, si presentò in Senato, come se fosse lui ferito da una calunnia. Allora il console M. Tullio, sia perché intimorito dalla sua presenza, sia perché turbato dall'ira, tenne un discorso splendido e utile alla repubblica, che poi scrisse e pubblicò. Ma appena egli sedette, Catilina, com'era pronto a dissimulare tutto, col viso basso, la voce supplichevole, cominciò a implorare i senatori affinché non credessero di dover temere nulla da lui, rampollo di tale famiglia; fin dall'adolescenza aveva informato la vita in modo da poterne sperare ogni bene: non ritenessero che egli, un patrizio, che personalmente, oltre ai suoi antenati, aveva arrecato tanti benefici al popolo romano, avesse interesse a rovinare la repubblica, mentre la salverebbe M. Tullio, un inquilino della città di Roma. E aggiungendo egli a ciò altre ingiurie, tutti si diedero a strepitare e a chiamarlo nemico pubblico e parricida. Allora egli furibondo: «Ebbene, poiché attorniato da nemici sono spinto nell'abisso,» esclamò, «estinguerò con la rovina l'incendio che mi minaccia.»

32 Poi dalla Curia si precipitò in casa sua. Ivi, volgendo in sé molti pensieri, poiché gli attentati al console non riuscivano e ben comprendeva che la città era protetta contro gli incendi da squadre di vigili, credendo ottima iniziativa rafforzare l'esercito e, prima che venissero arruolate le legioni, prevenire il nemico con molti preparativi di guerra, nel cuore della notte con altri pochi partì per l'accampamento di Manlio. Ma a Cetego, a Lentulo e a tutti gli altri, di cui conosceva l'audacia risoluta, lascia l'ordine di accrescere con ogni mezzo la forza del partito, di affrettare l'agguato al console, di preparare massacri, incendi, e altre atrocità di guerra; egli stesso, dopo qualche giorno, con un grande esercito marcerebbe sulla città.
Mentre a Roma accade ciò, G. Manlio dal suo seguito manda una delegazione a Marcio Re con questo messaggio:

33 «Chiamiamo a testimoni gli Dèi e gli uomini, o generale vittorioso, che se abbiamo preso le armi, non è né contro la pace né per nuocere ad altri, ma perché le nostre persone fossero sicure dall'ingiustizia. Sventurati, indigenti per la violenza e la crudeltà degli usurai, siamo stati quasi tutti privati del focolare e tutti della reputazione e delle sostanze; a nessuno di noi secondo la pratica della legge degli avi fu concesso che, perduto il patrimonio, conservassimo libera la persona: tanta è stata la crudeltà degli usurai e del pretore.
«Spesso i nostri antenati, mossi a compassione della plebe romana, con propri decreti sovvennero alla sua miseria; e ultimamente, nei nostri tempi, in ragione della grandezza dei debiti, con il consenso dei buoni cittadini, i debiti in argento vennero pagati in rame. Spesso la stessa plebe, spinta dal desiderio di dominare e per l'arroganza dei magistrati, si separò in armi dai patrizi. Ma noi non chiediamo potere né ricchezze, che producono guerre e ogni sorta di contesa fra i mortali, ma la libertà, che nessun vero uomo perde se non insieme con la vita. Scongiuriamo te e il Senato di provvedere a noi sventurati cittadini, di restituirci il presidio della legge, che l'ingiustizia del pretore ci ha strappato, e di non imporci la necessità di cercare il modo di vendere a più caro prezzo il nostro sangue e la nostra vita.»

34 A ciò Q. Marcio rispose che se volevano chiedere qualcosa al Senato, deponessero le armi, si recassero supplici a Roma; il Senato del popolo romano era sempre stato di una tale trattabilità e misericordia, che nessuno mai gli si era inutilmente rivolto per aiuto.

Catilina, da parte sua, durante il viaggio scrisse una lettera alla più gran parte dei consolari e ad ogni più influente personaggio: assediato da false accuse, poiché aveva potuto resistere alla fazione dei suoi nemici, egli cedeva alla Fortuna, andava in esilio a Marsiglia, non perché si riconosceva colpevole d'un così gran delitto ma affinché la repubblica restasse tranquilla e dalla sua lotta contro la calunnia non nascesse una sedizione. Una lettera ben diversa Q. Catulo lesse in Senato, dicendola indirizzata a lui da Catilina. Eccone qui sotto una copia:

35 «Lucio Catilina a Q. Catulo. La tua lealtà sperimentata nei fatti, e a me preziosa nei miei grandi pericoli, dà fiducia alla mia raccomandazione. Perciò ho stabilito di non fornirti nessuna difesa della mia estrema decisione, ma, consapevole della mia innocenza, di darti una spiegazione dalla quale, in fede di Giove, si possa conoscere la verità. Esasperato al colmo dalle angherie e dalle offese, poiché privato del frutto delle mie attività e del mio travaglio non potevo conservare il rango della mia dignità, secondo la mia consuetudine ho assunto pubblicamente la causa degli sventurati; non perché non potessi far fronte coi miei mezzi ai debiti contratti a mio nome - a quelli contratti a nome d'altri farebbe fronte la liberalità di Orestilla con le sostanze sue e di sua figlia -, ma perché vedevo colmati di onori uomini che non ne erano degni e sentivo me stesso messo in disparte da falsi sospetti. A questo titolo ho conservato la speranza, onorevole in rapporto alla mia attuale sciagura, di serbare intatta la mia residua dignità. Mentre vorrei scriverti di più, mi giunge notizia che si prepara la forza contro di me. Ora ti affido Orestilla, e la raccomando alla tua lealtà; proteggila da ogni oltraggio, te lo chiedo per i tuoi figli. Addio.»

36 Catilina stesso, dopo aver soggiornato pochi giorni presso G. Flaminio in territorio aretino, il tempo di armare la gente di quel territorio già ribellata, si dirige all'accampamento di Manlio con i fasci e le altre insegne del comando. Risapute queste cose a Roma, il Senato dichiara Catilina e Manlio nemici pubblici, e fissa un giorno per la rimanente moltitudine, in cui ad ognuno, eccettuati i rei confessi di delitti capitali, fosse lecito deporre le armi senza punizione. Inoltre decide che i consoli facciano la leva militare, Antonio con l'esercito si affretti a incalzare Catilina, Cicerone resti a presidio della città.
In quel tempo, l'impero del popolo romano mi sembrò più che mai degno di commiserazione. Quello al quale dal tramonto al sorgere del sole ubbidivano tutte le genti domate dalle sue armi, e al cui interno affluivano pace e ricchezza, ritenute fra i mortali le più importanti fra le cose, s'imbatté nondimeno in cittadini che ostinatamente volevano rovinare se stessi e lo Stato. Infatti di tale moltitudine, malgrado i due decreti del Senato, non vi fu nessuno, fra tutti, che indotto dal premio rivelasse la congiura, né disertasse dal campo di Catilina: tanta la forza del male e, per così dire, della peste che aveva invaso l'animo della maggior parte dei cittadini.

37 E non solo quelli che erano complici della congiura avevano la mente stravolta, ma tutta intera la plebe, per cupidigia di novità, approvava le imprese di Catilina. Evidentemente faceva ciò secondo la sua consuetudine. Infatti, nello Stato, coloro che non hanno beni invidiano sempre i cittadini dabbene, esaltano i malvagi, esecrano il vecchio, bramano il nuovo, per odio della loro condizione desiderano un radicale mutamento, vivono senza pena di torbidi e di sommosse perché la miseria mette facilmente al riparo da ogni danno. Ma la plebe romana aveva davvero molte ragioni di gettarsi nel tumulto. Prima di tutto, coloro i quali dovunque emergevano per turpitudine e sfrontatezza, poi gli altri che avevano con vita svergognata dissipato il patrimonio, infine tutti coloro che un'ignominia o un delitto aveva scacciato dalla patria, tutti costoro erano confluiti a Roma come in una sentina. Poi, molti, memori della vittoria di Silla, poiché vedevano alcuni semplici soldati divenuti senatori, altri così ricchi da trascorrere il tempo in un lusso regale, ognuno, se prendeva le armi, sperava dalla vittoria le medesime cose. Inoltre la gioventù che nei campi con il lavoro manuale pativa la miseria, stimolata dalle largizioni pubbliche e private, aveva preferito l'ozio urbano a un lavoro ingrato. Essi e tutti gli altri vivevano del pubblico danno. Non c'era dunque da meravigliarsi se uomini bisognosi, di cattivi costumi, di sconfinata ambizione, facevano buon mercato dello Stato come di se stessi. Inoltre, coloro dei quali la vittoria di Silla aveva proscritto i parenti, strappato i beni, sminuito il diritto alla libertà, non attendevano certo con altro animo il successo della guerra. Poi, chiunque fosse di un partito diverso da quello del Senato, preferiva che fosse sconvolto lo Stato piuttosto che diminuita la propria influenza. È così che dopo molti anni il male aveva di nuovo invaso la città.

38 Infatti, dopo che i consoli Cn. Pompeo e M. Crasso ristabilirono la potestà tribunizia, uomini ancor giovani venuti in possesso di un'autorità così grande, con la violenza d'animo che l'età rinfocolava coi loro attacchi al Senato cominciarono ad agitare la plebe, poi con elargizioni e promesse ad alimentare l'incendio, e così diventare essi stessi famosi e potenti. A loro con tutte le forze si opponeva gran parte della nobiltà, sotto l'apparenza di difendere il Senato, in realtà per conservare i suoi privilegi. E infatti, per dire il vero in breve, dopo quei tempi, tutti coloro che sconvolsero lo Stato sotto onorevoli pretesti, alcuni come difendessero gli interessi del popolo, altri perché grande e piena fosse l'autorità del Senato, simulando il bene pubblico, lottavano ciascuno per il proprio potere. Né avevano moderazione o misura nel contendere; gli uni e gli altri esercitavano crudelmente la vittoria.

39 Ma dopo che Cn. Pompeo fu inviato alla guerra contro i pirati e contro Mitridate, le forze della plebe furono diminuite, crebbe la potenza dei pochi. In loro possesso le magistrature, le province ed ogni altra cosa; essi intoccabili, fiorenti, trascorrevano la vita senza timore, e tenevano gli avversari sotto la minaccia dei processi per ottenere che durante la loro magistratura non agitassero la plebe. Ma appena l'incertezza della situazione richiese speranza di rinnovamenti, l'antico spirito combattivo li rianimò. E se nel primo scontro Catilina fosse riuscito vittorioso o con pari sorte, certo una grande strage e calamità avrebbe oppresso la repubblica, e a quelli che avessero conseguito la vittoria non sarebbe stato lecito goderne a lungo, senza che venisse qualcuno più forte a strappare il potere e la libertà ad essi spossati e affranti.

Vi furono tuttavia molti, estranei alla congiura, che all'inizio partirono per raggiungere Catilina. Tra di essi Fulvio, figlio di un senatore, che il padre fece riprendere in viaggio e ricondurre indietro, e uccidere.

Nello stesso tempo a Roma, secondo gli ordini di Catilina, Lentulo sobillava o faceva sobillare da altri tutti coloro che per costumi e fortuna riteneva adatti alla sovversione: e non soltanto cittadini, ma ogni sorta d'uomini, purché potessero servire alla guerra.

40 Inoltre Lentulo incarica un cero Umbreno di abboccarsi con gli ambasciatori degli Allobrogi e, se gli riesce, di spingerli ad allearsi a loro, ritenendo che essi oppressi da debiti pubblici e privati, e inoltre perché il popolo gallo è bellicoso per natura, potevano essere facilmente attratti a tale disegno. Umbreno, poiché aveva commerciato in Gallia, era noto alla maggior parte dei principi di quelle popolazioni, e a sua volta li conosceva. Pertanto, senza indugio, appena scorse nel Foro gli ambasciatori degli Allobrogi, chiesta loro qualche notizia sullo stato della loro città e fingendo d'impietosirsi della loro sorte, cominciò a chiedere quale esito sperassero a tanti travagli. Quando li vede lamentarsi dell'avidità dei magistrati, accusare il Senato perché in ciò non era loro di nessun aiuto, e aspettare come unico rimedio alle loro miserie la morte: «Ma io», disse, «se volete essere uomini, vi mostrerò il modo di scampare a codeste grandi sciagure.» Appena detto Ciò, gli Allobrogi, indotti in grande speranza pregarono Umbreno di avere compassione di loro: nulla v'era di tanto arduo e difficile che essi non avrebbero fatto con entusiasmo, purché liberasse dai debiti il loro popolo. Allora egli li condusse nella casa di D. Bruto, poiché era vicina al Foro, e grazie a Sempronia, non estranea al complotto; quanto a Bruto, allora era lontano da Roma. Inoltre mandò a chiamare Gabinio, affinché fosse maggiore autorità nel discorso: alla sua presenza, rivela la congiura, fa il nome degli affiliati, e aggiunge i nomi di molti d'ogni genere assolutamente innocenti, affinché maggior animo ne venisse agli ambasciatori; poi, avendo essi promesso l'opera loro, li congeda.

Skuola.it © 2023 - Tutti i diritti riservati - Cookie&Privacy policy - CONTATTACI
ULTIME RICERCHE EFFETTUATE