De Catilinae Coniuratione - Capitoli 41-50 Bookmark and Share


Testo originale

41. Sed Allobroges diu in incerto habuere, quidnam consili caperent. In altera parte erat aes alienum, studium belli, magna merces in spe victoriae; at in altera maiores opes, tuta consilia, pro incerta spe certa praemia. Haec illis volventibus tandem vicit fortuna rei publicae. Itaque Q. Fabio Sangae, cuius patrocinio civitas plurimum utebatur, rem omnem, uti cognoverant, aperiunt. Cicero per Sangam consilio cognito legatis praecipit, ut studium coniurationis vehementer simulent, ceteros adeant, bene polliceantur dentque operam, uti eos quam maxime manufestos habeant.


42. Isdem fere temporibus in Gallia citeriore atque ulteriore, item in agro Piceno Bruttio Apulia motus erat. Namque illi, quos ante Catilina dimiserat, inconsulte ac veluti per dementiam cuncta simul agebant. Nocturnis consiliis, armorum atque telorum portationibus, festinando agitando omnia plus timoris quam periculi effecerant. Ex eo numero compluris Q. Metellus Celer praetor ex senatus consulto causa cognita in vincula coniecerat, item in citeriore Gallia C. Murena, qui ei provinciae legatus praeerat.


43. At Romae Lentulus cum ceteris, qui principes coniurationis erant, paratis ut videbatur magnis copiis constituerant, uti, cum Catilina in agrum Aefulanum cum exercitu venisset, L. Bestia tribunus plebis contione habita quereretur de actionibus Ciceronis bellique grauissimi invidiam optimo consuli imponeret: eo signo proxima nocte cetera multitudo coniurationis suum quodque negotium exequeretur. Sed ea divisa hoc modo dicebantur: Statilius et Gabinius ut cum magna manu duodecim simul opportuna loca urbis incenderent, quo tumultu facilior aditus ad consulem ceterosque, quibus insidiae parabantur, fieret; Cethegus Ciceronis ianuam obsideret eumque vi aggrederetur; alius autem alium, sed filii familiarum, quorum ex nobilitate maxima pars erat, parentis interficerent; simul caede et incendio perculsis omnibus ad Catilinam erumperent. Inter haec parata atque decreta Cethegus semper querebatur de ignavia sociorum: illos dubitando et dies prolatando magnas opportunitates corrumpere: facto, non consulto in tali periculo opus esse, seque, si pauci adiuvarent, languentibus aliis impetum in curiam facturum. Natura ferox, vehemens, manu promptus erat, maximum bonum in celeritate putabat.


44. Sed Allobroges ex praecepto Ciceronis per Gabinium ceteros conveniunt. ab Lentulo, Cethego, Statilio, item Cassio postulant ius iurandum, quod signatum ad civis perferant: aliter haud facile eos ad tantum negotium impelli posse. Ceteri nihil suspicantes dant, Cassius semet eo breui venturum pollicetur ac paulo ante legatos ex urbe proficiscitur. Lentulus cum iis T. Volturcium quendam Crotoniensem mittit, ut Allobroges, prius quam domum pergerent, cum Catilina data atque accepta fide societatem confirmarent. Ipse Volturcio litteras ad Catilinam dat, quarum exemplum infra scriptum est. "qui sim, ex eo, quem ad te misi, cognosces. fac cogites, in quanta calamitate sis, et memineris te virum esse. consideres, quid tuae rationes postulent. auxilium petas ab omnibus, etiam ab infimis." ad hoc mandata verbis dat: cum ab senatu hostis iudicatus sit, quo consilio servitia repudiet? In urbe parata esse quae iusserit. Ne cunctetur ipse propius accedere.


45. His rebus ita actis, constituta nocte qua proficiscerentur Cicero per legatos cuncta edoctus L. Valerio Flacco et C. Pomptino praetoribus imperat, ut in ponte Muluio per insidias Allobrogum comitatus deprehendant. Rem omnem aperit, cuius gratia mittebantur; cetera, uti facto opus sit, ita agant permittit. Illi, homines militares, sine tumultu praesidiis collocatis, sicuti praeceptum erat, occulte pontem obsidunt. Postquam ad id loci legati cum Volturcio venerunt et simul utrimque clamor exortus est, Galli cito cognito consilio sine mora praetoribus se tradunt, Volturcius primo cohortatus ceteros gladio se a multitudine defendit, deinde, ubi a legatis desertus est, multa prius de salute sua Pomptinum obtestatus, quod ei notus erat, postremo timidus ac vitae diffidens velut hostibus sese praetoribus dedit.


46. Quibus rebus confectis omnia propere per nuntios consuli declarantur. At illum ingens cura atque laetitia simul occupauere. Nam laetabatur intellegens coniuratione patefacta civitatem periculis ereptam esse; porro autem anxius erat dubitans, in maximo scelere tantis civibus deprehensis quid facto opus esset: poenam illorum sibi oneri, impunitatem perdendae rei publicae fore credebat. Igitur confirmato animo vocari ad sese iubet Lentulum, Cethegum, Statilium, Gabinium itemque Caeparium Terracinensem, qui in Apuliam ad concitanda servitia proficisci parabat. Ceteri sine mora veniunt; Caeparius, paulo ante domo egressus, cognito indicio ex urbe profugerat. Consul Lentulum, quod praetor erat, ipse manu tenens in senatum perducit, reliquos cum custodibus in aedem Concordiae venire iubet. Eo senatum advocat magnaque frequentia eius ordinis Volturcium cum legatis introducit, Flaccum praetorem scrinium cum litteris, quas a legatis acceperat, eodem afferre iubet.


47. Volturcius interrogatus de itinere, de litteris, postremo quid aut qua de causa consili habuisset, primo fingere alia dissimulare de coniuratione; post ubi fide publica dicere iussus est, omnia, uti gesta erant, aperit docetque se paucis ante diebus a Gabinio et Caepario socium asscitum nihil amplius scire quam legatos, tantummodo audire solitum ex Gabinio P. Autronium, Ser Sullam, L. Vargunteium, multos praeterea in ea coniuratione esse. Eadem Galli fatentur ac Lentulum dissimulantem coarguunt praeter litteras sermonibus, quos ille habere solitus erat: ex libris Sibyllinis regnum Romae tribus Corneliis portendi; Cinnam atque Sullam antea, se tertium esse cui fatum foret urbis potiri; praeterea ab incenso Capitolio illum esse vigesumum annum quem saepe ex prodigiis haruspices respondissent bello civili cruentum fore igitur perlectis litteris, cum prius omnes signa sua cognovissent, senatus decernit, uti abdicato magistratu Lentulus itemque ceteri in liberis custodiis habeantur. Itaque Lentulus P. Lentulo Spintheri, qui tum aedilis erat, Cethegus Q. Cornificio, Statilius C. Caesari, Gabinius M Crasso, Caeparius--nam is paulo ante ex fuga retractus erat--Cn. Terentio senatori traduntur.


48. Interea plebs coniuratione patefacta quae primo cupida rerum nouarum nimis bello fauebat, mutata mente Catilinae consilia execrari, Ciceronem ad caelum tollere: veluti ex seruitute erepta gaudium atque laetitiam agitabat. Namque alia belli facinora praedae magis quam detrimento fore, incendium vero crudele, immoderatum ac sibi maxime calamitosum putabat, quippe cui omnes copiae in usu cottidiano et cultu corporis erant. Post eum diem quidam L. Tarquinius ad senatum adductus erat, quem ad Catilinam proficiscentem ex itinere retractum aiebant. Is cum se diceret indicaturum de coniuratione, si fides publica data esset, iussus a consule quae sciret edicere, eadem fere quae Volturcius de paratis incendiis, de caede bonorum, de itinere hostium senatum docet: praeterea se missum a M. Crasso, qui Catilinae nuntiaret, ne eum Lentulus et Cethegus aliique ex coniuratione deprehensi terrerent, eoque magis properaret ad urbem accedere, quo et ceterorum animos reficeret et illi facilius e periculo eriperentur. Sed ubi Tarquinius Crassum nominavit, hominem nobilem, maximis divitiis, summa potentia, alii rem incredibilem rati, pars tametsi verum existimabant, tamen quia in tali tempore tanta vis hominis magis lenienda quam exagitanda videbatur, plerique Crasso ex negotiis priuatis obnoxii, conclamant indicem falsum esse, deque ea re postulant uti referatur. Itaque consulente Cicerone frequens senatus decernit Tarquini indicium falsum videri eumque in vinculis retinendum neque amplius potestatem faciendam, nisi de eo indicaret, cuius consilio tantam rem esset mentitus. Erant eo tempore qui existimarent indicium illud a P. Autronio machinatum, quo facilius appellato Crasso per societatem periculi reliquos illius potentia tegeret. Alii Tarquinium a Cicerone immissum aiebant, ne Crassus more suo suscepto malorum patrocinio rem publicam conturbaret. Ipsum Crassum ego postea praedicantem audiui tantam illam contumeliam sibi ab Cicerone impositam.


49. Sed isdem temporibus Q. Catulus et C. Piso [neque precibus] neque pretio neque gratia Ciceronem impellere potuere, uti per Allobroges aut alium indicem C. Caesar falso nominaretur. Nam uterque cum illo grauis inimicitias exercebat: Piso oppugnatus in iudicio pecuniarum repetundarum propter cuiusdam Transpadani supplicium iniustum, Catulus ex petitione pontificatus odio incensus, quod extrema aetate, maximis honoribus usus, ab adulescentulo Caesare victus discesserat. Res autem opportuna videbatur, quod is priuatim egregia liberalitate, publice maximis muneribus grandem pecuniam debebat. Sed ubi consulem ad tantum facinus impellere nequeunt, ipsi singillatim circumeundo atque ementiendo, quae se ex Volturcio aut Allobrogibus audisse dicerent, magnam illi invidiam conflaverant, usque eo ut nonnulli equites Romani, qui praesidi causa cum telis erant circum aedem Concordiae, seu periculi magnitudine seu animi mobilitate impulsi, quo studium suum in rem publicam clarius esset, egredienti ex senatu Caesari gladio minitarentur.


50. Dum haec in senatu aguntur et dum legatis Allobrogum et T. Volturcio, comprobato eorum indicio, praemia decernuntur, liberti et pauci ex clientibus Lentuli diversis itineribus opifices atque servitia in vicis ad eum eripiendum sollicitabant, partim exquirebant duces multitudinum, qui pretio rem publicam vexare soliti erant. Cethegus autem per nuntios familiam atque libertos suos, lectos et exercitatos, orabat in audaciam, ut grege facto cum telis ad sese irrumperent. Consul ubi ea parari cognovit, dispositis praesidiis, ut res atque tempus monebat, convocato senatu refert, quid de iis fieri placeat, qui in custodiam traditi erant. Sed eos paulo ante frequens senatus iudicaverat contra rem publicam fecisse. Tum D. Iunius Silanus primus sententiam rogatus, quod eo tempore consul designatus erat, de iis, qui in custodiis tenebantur, et praeterea de L. Cassio, P. Furio, P. Umbreno, Q. Annio, si deprehensi forent, supplicium sumendum decreverat; isque postea permotus oratione C. Caesaris pedibus in sententiam Ti Neronis iturum se dixit, quod de ea re praesidiis additis referendum censuerat. Sed Caesar, ubi ad eum ventum est, rogatus sententiam a consule huiusce modi verba locutus est:

Traduzione

41. Ma gli Allobrogi rimasero a lungo incerti sulla decisione da prendere; dalla congiura potevano sperare la cancellazione dei debiti, il desiderio di prendere le armi, la libertà per la patria; dall'altra, c'erano forze superiori, maggior sicurezza e vantaggi sicuri contro vaghe speranze; e inoltre si prospettavano premi per i delatori del piano a fronte delle vane aspettative derivanti dalla congiura. Mentre questi rivolgevano nel loro animo queste cose, la Fortuna dello Stato ebbe la meglio; essi, così, rivelano tutta la faccenda a Quinto Fabio Sanga  che molte volte aveva beneficato il loro popolo. Cicerone, appreso l'accordo attraverso Sanga, ordina agli Allobrogi di fingersi caldi sostenitori della congiura, di avvicinare gli altri congiurati, di promettere appoggi e aiuti, al fine di indurli a scoprirsi il più possibile.

42. Circa negli stessi giorni scoppiarono rivolte nella Gallia Cisalpina e Transalpina , nonché nella zona picena, nel Bruzio, nell'Apulia. Infatti, coloro che Catilina in precedenza aveva mandato là, eseguivano le manovre simultaneamente, come fossero sconsiderati o pazzi: tenevano riunioni notturne, facevano trasportare armi da una parte all'altra, preparavano sommosse; produssero più timore che danno. La maggior parte di costoro fu posta in catene dal pretore Q. Metello Celere, il quale aveva espletato l'indagine secondo le disposizioni del Senato; lo stesso fece Caio Murena  nella Gallia Cisalpina, regione che governava in qualità di legato.

43. A Roma Lentulo e gli altri capi della congiura, preparate grandi truppe, a quanto sembrava, stabilirono che, quando Catilina fosse giunto con l'esercito presso Fiesole, il tribuno della plebe Lucio Bestia  dovesse tenere una riunione del popolo, lamentandosi della condotta di Cicerone e attribuendo all'ottimo console la colpa di una guerra gravissima. A questo segnale, la notte seguente, ciascun congiurato avrebbe dovuto portare a termine il suo incarico. I compiti ? si diceva ? erano stati così divisi: Statilio e Gabinio, con un forte manipolo, dovevano appiccare il fuoco in dodici luoghi strategici di Roma; a quel trambusto si pensava che più facilmente sarebbero accorsi il console e tutti gli altri per i quali erano state preparate delle imboscate; Cetego, bloccato l'ingresso della casa di Cicerone, doveva aggredirlo con forza; altri allo stesso modo. Molti figli, per lo più di nobile famiglia, dovevano trucidare i padri. Quando la strage e gli incendi avessero atterrito il popolo, i congiurati dovevano raggiungere Catilina. Fra questi preparativi e decisioni, Cetego lamentava sempre l'inefficienza dei compagni; essi, infatti, indugiando e rimandando le operazioni di giorno in giorno, mandavano in fumo molte occasioni favorevoli; in situazioni così critiche occorrevano fatti, non parole; dunque, anche con l'aiuto di pochi, anche se gli altri restavano inattivi, egli avrebbe comunque fatto irruzione nel Senato. Cetego, feroce e violento di natura, sempre incline ai colpi di mano, pensava di ottenere il massimo successo con un'incursione improvvisa.

44. Intanto gli Allobrogi, secondo le istruzioni di Cicerone, grazie a Gabinio parteciparono ad un incontro dei congiurati. Di là chiedono un giuramento scritto, firmato da Lentulo, Cetego, Statilio e pure da Cassio, da inviare ai loro concittadini, i quali, senza questa assicurazione, difficilmente avrebbero contribuito ad una cosi grande impresa. Quelli, non sospettando niente, concedono il documento. Cassio assicura che, a breve scadenza, si sarebbe recato in Gallia e, poco prima dei legati, parte da Roma. Lentulo manda con quelli un certo Tito Volturcio da Crotone , affinché gli Allobrogi, prima di continuare il cammino verso casa, confermassero fedeltà al progetto di Catilina giurando davanti a lui. Lentulo, poi, fa recapitare, per il tramite di Volturcio, una lettera destinata a Catilina, nella quale si diceva: "Chi io sia lo saprai da colui che ti mando; pensa in quale cimento ti trovi e ricordati che sei un uomo; considera quali provvedimenti richieda la situazione; cerca aiuto presso chiunque, anche da quelli di infima condizione". Poi aggiunse queste parole da riferire a voce: perché non avvalersi dell'appoggio di schiavi, dal momento che il Senato l'aveva gia dichiarato traditore della patria? In città era stato preparato tutto quello che egli aveva prescritto: non doveva indugiare a raggiungerla.

45. Preparati gli ultimi dettagli e stabilita la notte della partenza degli Allobrogi, Cicerone, ricevute da loro tutte le informazioni, ordina ai pretori Lucio Valerio Flacco e Caio Pomptino , di catturare, con un agguato, gli Allobrogi e il loro seguito, sul ponte Milvio ; poi spiega ad essi il perché della missione; inoltre dà loro carta bianca sulle operazioni da eseguire secondo la convenienza. I pretori, uomini di guerra, disposte ordinatamente le guardie, bloccano di nascosto il ponte, come era stato deciso. Arrivati che furono gli Allobrogi e Volturcio nel punto stabilito, da un'estremità e dall'altra del ponte si levò un clamore: i Galli, capito subito quanto accadeva, si consegnano senza indugio ai pretori, ma Volturcio, impugnata la spada, dapprima esorta anche gli altri a difendersi, poi, vistosi solo, supplica Pomptino -che conosceva - di risparmiargli la vita; poi tremante per paura di morire, si arrende ai pretori come fossero nemici.

46. Dopo questi fatti, il tutto fu comunicato sollecitamente al console per mezzo di corrieri. Questi fu preso da grande preoccupazione mista a gioia: difatti si rallegrava, conscio che, ora che era rivelata la congiura, la città era ormai libera da pericoli; d'altro lato pieno d'ansia, non sapeva che fare di cittadini tanto noti arrestati per un delitto di tali dimensioni: se fossero stati puniti, questo si sarebbe ritorto contro di lui; se fossero rimasti impuniti, non si sarebbe scongiurata la rovina dello Stato. Dunque, preso coraggio, ordina che gli vengano condotti Lentulo, Cetego, Statilio, Gabinio e anche Cepario da Terracina che si preparava a trasferirsi nell'Apulia per sollevare gli schiavi. Gli altri arrivarono senza indugio, ma Cepario, che uscito poco prima di casa aveva saputo della denuncia, era fuggito dalla città. Il console accompagna di persona Lentulo in Senato, tenendolo per la mano, in quanto era pretore; gli altri, ordina che vengano condotti sotto scorta al tempio della Concordia. Li convoca il Senato; tra grande affluenza di senatori, fa introdurre Volturcio e gli Allobrogi, poi ordina al pretore Flacco di portare lì la lettera ricevuta dai messi allobrogi.

47. Volturcio viene sottoposto a interrogatorio sul viaggio, poi su la lettera, poi su le sue intenzioni e sul perché di queste adduce motivi diversi, nasconde la congiura. Poi, quando gli fu ingiunto di parlare con la solenne promessa dell'impunità, egli chiarì come fossero andate le cose veramente: non sapeva niente di più degli Allobrogi, per il fatto che era stato coinvolto nella congiura solo pochi giorni prima da Gabinio e Cepario; inoltre aveva sentito spesso da Gabinio che Autronio, Servio Silla, L. Vargonteio e molti altri erano coinvolti nella congiura. I Galli confermarono e dimostrarono che Lentulo era un mentitore, facendo presenti le lettere e i discorsi che era solito tenere: diceva che era scritto nei libri. Sibillini  che a tre Cornelii  sarebbe passato il regno di Roma; e che egli era il terzo dopo Cinna  e Silla destinato a impadronirsi della città; che erano passati esattamente vent'anni dall'incendio del Campidoglio, quindi  secondo le previsioni degli aruspici  in quell'anno si sarebbe sparso sangue in una guerra civile. Quindi fu data lettura delle lettere; quando i congiurati ebbero riconosciuto la propria firma, il Senato decise che, deposto dalla carica Lentulo, gli altri venissero liberati dalle catene ma tenuti sotto custodia. Lentulo fu affidato a Publio Lentulo Spintere, che allora era edile, Cetego a Quinto Cornificio  Statilio a Caio Cesare, Gabinio a Marco Crasso, Cepario  che poco prima era stato riacciuffato mentre si dava alla fuga  al senatore Cneo Terenzio.

48. Frattanto il popolo era venuto a conoscenza della congiura; ma se prima, per desiderio di novità, aveva applaudito la guerra, ora, mutato parere, malediva i progetti di Catilina e portava al cielo Cicerone: come sottratta alla schiavitù, la gente gioiva e si rallegrava; era sempre convinta che le guerre procurano più tesori che danni, ma vedeva l'incendio della città come una crudeltà e un pericolo inauditi, per chi, come il popolino, aveva come ricchezza solianto oggetti d'uso e di che sostentarsi. Il giorno seguente fu condotto in Senato un tale Lucio Tarquinio  che era stato catturato  diceva  mentre cercava di raggiungere Catilina. Costui disse che avrebbe rivelato particolari della congiura, se gli fosse stata accordata l'impunità; il console gli ordinò di esporre quello che sapeva; dopo aver riferito al Senato dei tentati incendi, della soppressione di senatori, del percorso dei nemici  grosso modo quello che aveva confessato Volturcio , aggiunse di essere stato inviato da Crasso a Catilina per dirgli di non perdersi d'animo per l'arresto di Lentulo, Cetego e degli altri congiurati e tanto più di affrettarsi a raggiungere la città, per rincuorare gli altri e sottrarre più facilmente al pericolo i suoi. Ma quando Tarquinio fece il nome di Crasso, uomo nobile, di grande ricchezza e potenza, alcuni magistrati ritennero la cosa incredibile, altri, invece ci credevano, ma poiché la situazione suggeriva di tener buono un uomo tanto potente più che irritarlo, poi perché molti erano obbligati a Crasso per affari privati, tutti proclamarono che il delatore fosse un impostore e che si doveva mettere la cosa in deliberazione. Quando Cicerone richiese il parere dei senatori, questi  unanimemente  decisero che la deposizione di Tarquinio non appariva attendibile, che doveva essere messo in catene, senza che potesse testimoniare oltre, fino a che non avesse indicato la persona per conto della quale aveva pronunciato una simile menzogna. Ci fu chi credette che la denuncia fosse stata escogitata da P. Autronio affinché, coinvolto Crasso nell'accusa, nel pericolo comune, con la sua potenza avrebbe salvato gli altri. Altri dicevano che Tarquinio fosse stato istigato da Cicerone al fine che Crasso non turbasse lo Stato, assumendo la difesa dei rei, come suo solito. Io, poi, ho sentito Crasso dichiarare che quella vergognosa accusa gli era stata lanciata da Cicerone.

49. Ma in quello stesso tempo Q. Catulo e Cii. Pisone  non riuscirono né con preghiere, né con danaro, né con autorità a persuadere Cicerone al fine che, grazie alla falsa testimonianza degli Allobrogi o di altro delatore, Cesare fosse ingiustamente messo sotto accusa. Quest'ultimo era fortemente inviso a quei due; Pisone perché in un processo per concussione aveva ingiustamente condannato un transpadano; Catulo era pieno di livore perché, uomo avvezzo a prestigiosi incarichi, all'apice della carriera, non aveva potuto assumere la carica di pontefice perché superato dal giovane Cesare. L'accusa poteva sembrare credibile, perché egli si era caricato di debiti, per la sua grande generosità privata e le grandi spese come politico, in quanto magistrato. Quelli, quando non poterono spingere il console a questa vile macchinazione, plagiavano singole persone diffondendo menzogne infamanti, spacciandole per affermazioni fatte da Volturcio e dagli Allobrogi; avevano sollevato contro di lui una forte ostilità, a tal punto che alcuni cavalieri romani armati e messi a guardia attorno al tempio della Concordia, spinti dall'enormità del rischio o da volubilità d'animo, al fine che risultasse più evidente il loro zelo per lo Stato, minacciarono di spada Cesare, che usciva dal Senato.

50. Mentre in Senato si discutevano queste cose e mentre si con cedevano ricompense ai rappresentanti degli Allobrogi e a T. VoI turcio, una volta verificata la consistenza delle loro rivelazioni, contemporaneamente i liberti di Lentulo e alcuni suoi seguaci in diversi posti incitavano lavoranti e servi dei sobborghi, perché lo liberassero; altri contattavano i capipopolo che per danaro soleva no creare tumulti contro lo Stato. Cetego, dal suo canto, mandò messaggi ai suoi servi e liberti, persone scelte e addestrate all'audacia, con la preghiera che venissero nel luogo dove era prigioniero e che, armati e riuniti a schiera, facessero irruzione per trarlo fuori. Il console venne a sapere che si stavano progettando queste cose; allora, disposte le guardie secondo l'impellente necessità, convocò il Senato e chiese quale fosse la volontà circa la sorte dei prigionieri; ma i senatori gia avevano deciso all'unanimità che quelli dovevano essere considerati rei di alto tradimento. Allora, Decio Giunio Silano  che per primo doveva esporre il suo pare re, perché console designato per quel periodo, decretò che gli arrestati  e anche L. Cassio, P. Furio, P. Umbreno, Q. Annio una volta catturati ? dovevano essere giustiziati; questi, poi, profonda mente scosso dal discorso di Cesare, disse di essere più propenso per il parere di Tito Nerone : dato che era stato aumentato il numero delle guardie, era consigliabile prendere decisioni in merito con più calma. Dunque, quando arrivò il turno di Cesare, richiesta dal console la sua opinione, si espresse in questo modo:

Skuola.it © 2023 - Tutti i diritti riservati - Cookie&Privacy policy - CONTATTACI
ULTIME RICERCHE EFFETTUATE