De Catilinae Coniuratione - Capitoli 51-61 Bookmark and Share


Testo originale

51. "Omnis homines, patres conscripti, qui de rebus dubiis consultant, ab odio, amicitia, ira atque misericordia vacuos esse decet. Haud facile animus verum providet, ubi illa officiunt, neque quisquam omnium libidini simul et usui paruit. Ubi intenderis ingenium, valet; si libido possidet, ea dominatur, animus nihil valet. Magna mihi copia est memorandi, patres conscripti, quae reges atque populi ira aut misericordia impulsi male consuluerint. Sed ea malo dicere, quae maiores nostri contra libidinem animi sui recte atque ordine fecere. Bello Macedonico, quod cum rege Perse gessimus, Rhodiorum civitas magna atque magnifica, quae populi Romani opibus creverat, infida et adversa nobis fuit. 

Sed postquam bello confecto de Rhodiis consultum est, maiores nostri, ne quis divitiarum magis quam iniuriiae causa bellum inceptum diceret, impunitos eos dimisere. Item bellis Punicis omnibus, cum saepe Carthaginienses et in pace et per indutias multa nefaria facinora fecissent, numquam ipsi per occasionem talia fecere: magis quid se dignum foret, quam quid in illos iure fieri posset, quaerebant. Hoc item vobis providendum est, patres conscripti. Ne plus apud vos valeat P. Lentuli et ceterorum scelus quam vestra dignitas, neu magis irae vestrae quam famae consulatis. Nam si digna poena pro factis eorum reperitur, novum consilium approbo; sin magnitudo sceleris omnium ingenia exuperat, his utendum censeo, quae legibus comparata sunt. Plerique eorum, qui ante me sententias dixerunt, composite atque magnifice casum rei publicae miserati sunt. Quae belli saevitia esset, quae victis acciderent, enumerauere: rapi virgines, pveros; divelli liberos a parentum complexu; matres familiarum pati quae victoribus collibuissent; fana atque domos spoliari; caedem, incendia fieri; postremo armis, cadaueribus, cruore atque luctu omnia compleri.

Sed, per deos immortalis, quo illa oratio pertinuit? An uti vos infestos coniurationi faceret? scilicet, quem res tanta et tam atrox non permouit, eum oratio accendet. Non ita est, neque cuiquam mortalium iniuriae suae paruae videntur, multi eas grauius aequo habuere. Sed alia aliis licentia est, patres conscripti. Qui demissi in obscuro vitam habent, si quid iracundia deliquere, pauci sciunt, fama atque fortuna eorum pares sunt; qui magno imperio praediti in excelso aetatem agunt, eorum facta cuncti mortales nouere. Ita in maxima fortuna minima licentia est; neque studere neque odisse, sed minime irasci decet; quae apud alios iracundia dicitur, ea in imperio superbia atque crudelitas appellatur. Equidem ego sic existimo, patres conscripti, omnis cruciatus minores quam facinora illorum esse. Sed plerique mortales postrema meminere et in hominibus impiis sceleris eorum obliti de poena disserunt, si ea paulo seuerior fuit. D. Silanum, virum fortem atque strenuum, certo scio quae dixerit studio rei publicae dixisse, neque illum in tanta re gratiam aut inimicitias exercere: eos mores eamque modestiam viri cognovi. Verum sententia eius mihi non crudelis--quid enim in talis homines crudele fieri potest?--sed aliena a re publica nostra videtur. 

Nam profecto aut metus aut iniuria te subegit, Silane, consulem designatum genus poenae novum decernere. De timore superuacuaneum est disserere, cum praesertim diligentia clarissimi viri consulis tanta praesidia sint in armis. De poena possum equidem dicere, id quod res habet, in luctu atque miseriis mortem aerumnarum requiem, non cruciatum esse; eam cuncta mortalium mala dissoluere; ultra neque curae neque gaudio locum esse. Sed, per deos immortalis, quam ob rem in sententiam non addidisti, uti prius verberibus in eos animaduerteretur? An quia lex Porcia vetat? At aliae leges item condemnatis civibus non animam eripi, sed exilium permitti iubent. An quia grauius est verberari quam necari? Quid autem acerbum aut nimis graue est in homines tanti facinoris conuictos? sin quia leuius est, qui convenit in minore negotio legem timere, cum eam in maiore neglegeris? At enim quis reprehendet quod in parricidas rei publicae decretum erit? tempus dies fortuna, cuius libido gentibus moderatur. 

Illis merito accidet quicquid evenerit; ceterum vos, patres conscripti, quid in alios statuatis, considerate. omnia mala exempla ex rebus bonis orta sunt. Sed ubi imperium ad ignaros eius aut minus bonos pervenit, novum illud exemplum ab dignis et idoneis ad indignos et non idoneos transfertur. Lacedaemonii deuictis Atheniensibus triginta viros imposuere, qui rem publicam eorum tractarent. Ii primo coepere pessimum quemque et omnibus inuisum indemnatum necare: ea populus laetari et merito dicere fieri. Post ubi paulatim licentia crevit, iuxta bonos et malos libidinose interficere, ceteros metu terrere: ita civitas seruitute oppressa stultae laetitiae grauis poenas dedit. Nostra memoria victor Sulla cum Damasippum et alios eius modi, qui malo rei publicae creverant, iugulari iussit, quis non factum eius laudabat? homines scelestos et factiosos, qui seditionibus rem publicam exagitaverant, merito necatos aiebant.  

Sed ea res magnae initium cladis fuit. Nam uti quisque domum aut villam, postremo uas aut vestimentum alicuius concupiverat, dabat operam, uti is in proscriptorum numero esset. Ita illi, quibus Damasippi mors laetitiae fuerat, paulo post ipsi trahebantur, neque prius finis iugulandi fuit, quam Sulla omnis suos divitiis expleuit. Atque haec ego non in M. Tullio neque his temporibus vereor, sed in magna civitate multa et varia ingenia sunt. Potest alio tempore, alio consule, cui item exercitus in manu sit, falsum aliquid pro vero credi. ubi hoc exemplo per senatus decretum consul gladium eduxerit, quis illi finem statuet aut quis moderabitur? maiores nostri, patres conscripti, neque consili neque audaciae umquam eguere; neque illis superbia obstabat. Quo minus aliena instituta, si modo proba erant, imitarentur. 

Arma atque tela militaria ab Samnitibus, insignia magistratuum ab Tuscis pleraque sumpserunt. Postremo, quod ubique apud socios aut hostis idoneum videbatur, cum summo studio domi exequebantur: imitari quam invidere bonis malebant. Sed eodem illo tempore Graeciae morem imitati verberibus animaduertebant in civis, de condemnatis summum supplicium sumebant. Postquam res publica adoleuit et multitudine civium factiones valuere, circumvenire innocentes, alia huiusce modi fieri coepere, tum lex Porcia aliaeque leges paratae sunt, quibus legibus exilium damnatis permissum est. Hanc ego causam, patres conscripti, quo minus novum consilium capiamus, in primis magnam puto. Profecto virtus atque sapientia maior illis fuit, qui ex paruis opibus tantum imperium fecere, quam in nobis, qui ea bene parta vix retinemus. Placet igitur eos dimitti et augeri exercitum Catilinae? Minime. Sed ita censeo: publicandas eorum pecunias, ipsos in vinculis habendos per municipia, quae maxime opibus valent; neu quis de iis postea ad senatum referat neve cum populo agat; qui aliter fecerit, senatum existimare eum contra rem publicam et salutem omnium facturum."

52. Postquam Caesar dicendi finem fecit, ceteri verbo alius alii varie assentiebantur. at M. Porcius Cato rogatus sententiam huiusce modi orationem habuit: "Longe alia mihi mens est, patres conscripti, cum res atque pericula nostra considero, et cum sententias nonnullorum ipse mecum reputo. Illi mihi disseruisse videntur de poena eorum, qui patriae, parentibus, aris atque focis suis bellum parauere; res autem monet cauere ab illis magis quam quid in illos statuamus consultare. Nam cetera maleficia tum persequare, ubi facta sunt; hoc nisi provideris ne accidat, ubi evenit, frustra iudicia implores: capta urbe nihil fit reliqui victis. Sed, per deos immortalis, vos ego appello, qui semper domos, villas, signa, tabulas vestras pluris quam rem publicam fecistis: si ista, cuiuscumque modi sunt quae amplexamini, retinere, si voluptatibus vestris otium praebere vultis, expergiscimini aliquando et capessite rem publicam. Non agitur de vectigalibus neque de sociorum iniuriis: libertas et anima nostra in dubio est. Saepenumero, patres conscripti, multa verba in hoc ordine feci, saepe de luxuria atque avaritia nostrorum civium questus sum, multosque mortalis ea causa aduersos habeo. Qui mihi atque animo meo nullius umquam delicti gratiam fecissem, haut facile alterius libidini male facta condonabam. Sed ea tametsi vos parui pendebatis, tamen res publica firma erat, opulentia neglegentiam tolerabat. Nunc vero non id agitur, bonisne an malis moribus vivamus, neque quantum aut quam magnificum imperium populi Romani sit, sed haec, cuiuscumque modi videntur, nostra an nobiscum una hostium futura sint. Hic mihi quisquam mansuetudinem et misericordiam nominat. Iam pridem equidem nos vera vocabula rerum amisimus: quia bona aliena largiri liberalitas, malarum rerum audacia fortitudo vocatur, eo res publica in extremo sita est. Sint sane, quoniam ita se mores habent, liberales ex sociorum fortunis, sint misericordes in furibus aerari: ne illi sanguinem nostrum largiantur et, dum paucis sceleratis parcunt, bonos omnis perditum eant. Bene et composite C. Caesar paulo ante in hoc ordine de vita et morte disseruit, credo falsa existimans ea, quae de inferis memorantur: diverso itinere malos a bonis loca taetra, inculta, foeda atque formidulosa habere. Itaque censuit pecunias eorum publicandas, ipsos per municipia in custodiis habendos, videlicet timens, ne, si Romae sint, aut a popularibus coniurationis aut a multitudine conducta per vim eripiantur; quasi vero mali atque scelesti tantummodo in urbe et non per totam Italiam sint, aut non ibi plus possit audacia, ubi ad defendendum opes minores sunt. Quare uanum equidem hoc consilium est, si periculum ex illis metuit; si in tanto omnium metu solus non timet, eo magis refert me mihi atque vobis timere. Qua re cum de P. Lentulo ceterisque statuetis, pro certo habetote vos simul de exercitu Catilinae et de omnibus coniuratis decernere. Quanto vos attentius ea agetis, tanto illis animus infirmior erit; si paulum modo vos languere viderint, iam omnes feroces aderunt. Nolite existimare maiores nostros armis rem publicam ex parua magnam fecisse. Si ita esset, multo pulcherrimam eam nos haberemus: quippe sociorum atque civium, praeterea armorum atque equorum maior copia nobis quam illis est. Sed alia fuere, quae illos magnos fecere, quae nobis nulla sunt: domi industria, foris iustum imperium, animus in consulendo liber, neque delicto neque libidini obnoxius. pro his nos habemus luxuriam atque avaritiam, publice egestatem, priuatim opulentiam. laudamus divitias, sequimur inertiam. Inter bonos et malos discrimen nullum, omnia virtutis praemia ambitio possidet. Neque mirum: ubi vos separatim sibi quisque consilium capitis, ubi domi voluptatibus, hic pecuniae aut gratiae seruitis, eo fit ut impetus fiat in vacuam rem publicam. Sed ego haec omitto. coniurauere nobilissimi ciues patriam incendere, Gallorum gentem infestissimam nomini Romano ad bellum arcessunt, dux hostium cum exercitu supra caput est; vos cunctamini etiam nunc et dubitatis, quid intra moenia deprensis hostibus faciatis? misereamini censeo--deliquere homines adulescentuli per ambitionem--atque etiam armatos dimittatis: ne ista vobis mansuetudo et misericordia, si illi arma ceperint, in miseriam conuertat. Scilicet res ipsa aspera est, sed vos non timetis eam. Immo vero maxime. Sed inertia et mollitia animi alius alium expectantes cunctamini, videlicet dis immortalibus confisi, qui hanc rem publicam saepe in maximis periculis seruauere. Non votis neque suppliciis muliebribus auxilia deorum parantur; vigilando, agendo, bene consulendo prospere omnia cedunt. ubi socordiae te atque ignaviae tradideris, nequiquam deos implores: irati infestique sunt. apud maiores nostros A. Manlius Torquatus bello Gallico filium suum, quod is contra imperium in hostem pugnaverat, necari iussit, atque ille egregius adulescens immoderatae fortitudinis morte poenas dedit; vos de crudelissimis parricidis quid statuatis, cunctamini? videlicet cetera vita eorum huic sceleri obstat. Verum parcite dignitati Lentuli, si ipse pudicitiae, si famae suae, si dis aut hominibus umquam ullis pepercit. Ignoscite Cethegi adulescentiae, nisi iterum patriae bellum fecit. Nam quid ego de Gabinio, Statilio, Caepario loquar? Quibus si quicquam umquam pensi fuisset, non ea consilia de re publica habuissent. Postremo, patres conscripti, si mehercule peccato locus esset, facile paterer vos ipsa re corrigi, quoniam verba contemnitis. Sed undique circumventi sumus. Catilina cum exercitu faucibus urget; alii intra moenia atque in sinu urbis sunt hostes; neque parari neque consuli quicquam potest occulte: quo magis properandum est. Quare ego ita censeo, cum nefario consilio sceleratorum civium res publica in summa pericula venerit, iique indicio T. Volturci et legatorum Allobrogum conuicti confessique sint caedem, incendia aliaque se foeda atque crudelia facinora in civis patriamque paravisse, de confessis, sicuti de manufestis rerum capitalium, more maiorum supplicium sumendum."


53. Postquam Cato assedit, consulares omnes itemque senatus magna pars sententiam eius laudant, virtutem animi ad caelum ferunt, alii alios increpantes timidos vocant. Cato clarus atque magnus habetur; senati decretum fit, sicuti ille censuerat. Sed mihi multa legenti, multa audienti, quae populus Romanus domi militiaeque, mari atque terra praeclara facinora fecit, forte libuit attendere, quae res maxime tanta negotia sustinuisset. Sciebam saepenumero parua manu cum magnis legionibus hostium contendisse; cognoveram paruis copiis bella gesta cum opulentis regibus, ad hoc saepe fortunae violentiam toleravisse, facundia Graecos, gloria belli Gallos ante Romanos fuisse. Ac mihi multa agitanti constabat paucorum civium egregiam virtutem cuncta patravisse, eoque factum, uti divitias paupertas, multitudinem paucitas superaret. Sed postquam luxu atque desidia civitas corrupta est, rursus res publica magnitudine sui imperatorem atque magistratuum vitia sustentabat ac, sicuti effeta esset partu, multis tempestatibus haud sane quisquam Romae virtute magnus fuit. Sed memoria mea ingenti virtute, diversis moribus fuere viri duo, M. Cato et C. Caesar. Quos quoniam res obtulerat, silentio praeterire non fuit consilium, quin utriusque naturam et mores, quantum ingenio possum, aperirem.


54. Igitur iis genus aetas eloquentia prope aequalia fuere, magnitudo animi par, item gloria, sed alia alii. Caesar beneficiis ac munificentia magnus habebatur, integritate vitae Cato. Ille mansuetudine et misericordia clarus factus, huic seueritas dignitatem addiderat. Caesar dando subleuando ignoscendo, Cato nihil largiendo gloriam adeptus est. In altero miseris perfugium erat, in altero malis pernicies. Illius facilitas, huius constantia laudabatur. Postremo Caesar in animum induxerat laborare, vigilare; negotiis amicorum intentus sua neglegere, nihil denegare quod dono dignum esset; sibi magnum imperium, exercitum, bellum novum exoptabat, ubi virtus enitescere posset. At Catoni studium modestiae, decoris, sed maxime seueritatis erat; non divitiis cum divite neque factione cum factioso, sed cum strenuo virtute, cum modesto pudore, cum innocente abstinentia certabat; esse quam videri bonus malebat: ita, quo minus petebat gloriam, eo magis illum assequebatur.


55. Postquam, ut dixi, senatus in Catonis sententiam discessit, consul optimum factu ratus noctem quae instabat antecapere, ne quid eo spatio nouaretur, tresviros quae [ad] supplicium postulabat parare iubet. Ipse praesidiis dispositis Lentulum in carcerem deducit; idem fit ceteris per praetores. Est in carcere locus, quod Tullianum appellatur, ubi paululum ascenderis ad laevam, circiter duodecim pedes humi depressus; eum muniunt undique parietes atque insuper camera lapideis fornicibus iuncta; sed incultu tenebris odore foeda atque terribilis eius facies est. In eum locum postquam demissus est Lentulus, vindices rerum capitalium, quibus praeceptum erat, laqueo gulam fregere. Ita ille patricius ex gente clarissima Corneliorum, qui consulare imperium Romae habuerat, dignum moribus factisque suis exitum [vitae] invenit. De Cethego, Statilio, Gabinio, Caepario eodem modo supplicium sumptum est.


56. Dum ea Romae geruntur, Catilina ex omni copia, quam et ipse adduxerat et Manlius habuerat, duas legiones instituit, cohortis pro numero militum complet. Deinde, ut quisque voluntarius aut ex sociis in castra venerat, aequaliter distribuerat, ac breui spatio legiones numero hominum expleverat, cum initio non amplius duobus milibus habuisset. Sed ex omni copia circiter pars quarta erat militaribus armis instructa; ceteri, ut quemque casus armaverat, sparos aut lanceas, alii praeacutas sudis portabant. Sed postquam Antonius cum exercitu adventabat, Catilina per montis iter facere, modo ad urbem, modo Galliam vorsus castra mouere, hostibus occasionem pugnandi non dare. Sperabat propediem magnas copias sese habiturum, si Romae socii incepta patravissent. Interea servitia repudiabat, cuius initio ad eum magnae copiae concurrebant, opibus coniurationis fretus, simul alienum suis rationibus existimans videre causam civium cum seruis fugitiuis communicavisse.


57. Sed postquam in castra nuntius pervenit Romae coniurationem patefactam, de Lentulo et Cethego ceterisque, quos supra memoravi, supplicium sumptum, plerique, quos ad bellum spes rapinarum aut nouarum rerum studium illexerat, dilabuntur; reliquos Catilina per montis asperos magnis itineribus in agrum Pistoriensem abducit eo consilio, uti per tramites occulte perfugeret in Galliam Transalpinam. At Q. Metellus Celer cum tribus legionibus in agro Piceno praesidebat, ex difficultate rerum eadem illa existimans quae supra diximus Catilinam agitare. Igitur ubi iter eius ex perfugis cognovit, castra propere mouit ac sub ipsis radicibus montium consedit, qua illi descensus erat in Galliam properanti. Neque tamen Antonius procul aberat, utpote qui magno exercitu locis aequioribus expeditus in fuga sequeretur. Sed Catilina postquam videt montibus atque copiis hostium sese clausum, in urbe res adversas, neque fugae neque praesidi ullam spem, optimum factu ratus in tali re fortunam belli temptare, statuit cum Antonio quam primum confligere. Itaque contione advocata huiusce modi orationem habuit:


58. "Compertum ego habeo, milites, verba virtutem non addere, neque ex ignavo strenuom neque fortem ex timido exercitum oratione imperatoris fieri. Quanta cuiusque animo audacia natura aut moribus inest, tanta in bello patere solet. Quem neque gloria neque pericula excitant, nequiquam hortere: timor animi auribus officit. Sed ego vos, quo pauca monerem, advocavi, simul uti causam mei consili aperirem. Scitis equidem, milites, socordia atque ignavia Lentuli quantam ipsi nobisque cladem attulerit, quoque modo, dum ex urbe praesidia opperior, in Galliam proficisci nequiuerim. Nunc vero quo loco res nostrae sint, iuxta mecum omnis intellegitis. Exercitus hostium duo, unus ab urbe, alter a Gallia obstant; diutius in his locis esse, si maxime animus ferat, frumenti atque aliarum rerum egestas prohibet; quocumque ire placet, ferro iter aperiendum est. Quapropter vos moneo, uti forti atque parato animo sitis et, cum proelium inibitis, memineritis vos divitias, decus, gloriam, praeterea libertatem atque patriam in dextris vestris portare. Si vincimus, omnia nobis tuta erunt: commeatus abunde, municipia atque coloniae patebunt; si metu cesserimus, eadem illa adversa fient, neque locus neque amicus quisquam teget quem arma non texerint. Praeterea, milites, non eadem nobis et illis necessitudo impendet: nos pro patria, pro libertate, pro vita certamus; illis superuacuaneum est pugnare pro potentia paucorum. Quo audacius aggredimini memores pristinae virtutis. licuit vobis cum summa turpitudine in exilio aetatem agere, potuistis nonnulli Romae amissis bonis alienas opes expectare: quia illa foeda atque intoleranda viris videbantur, haec sequi decrevistis. Si haec relinquere vultis, audacia opus est: nemo nisi victor pace bellum mutauit. Nam in fuga salutem sperare, cum arma, quibus corpus tegitur, ab hostibus auerteris, ea vero dementia est. Semper in proelio iis maximum est periculum, qui maxime timent: audacia pro muro habetur. Cum vos considero, milites, et cum facta vestra aestimo, magna me spes victoriae tenet. Animus aetas virtus vestra me hortantur, praeterea necessitudo, quae etiam timidos fortis facit. Nam multitudo hostium ne circumvenire queat, prohibent angustiae loci. Quod si virtuti vestrae fortuna inviderit, cauete inulti animam amittatis, neu capti potius sicuti pecora trucidemini, quam virorum more pugnantes cruentam atque luctuosam victoriam hostibus relinquatis."


59. Haec ubi dixit, paululum commoratus signa canere iubet atque instructos ordines in locum aequum deducit. Dein remotis omnium equis, quo militibus exaequato periculo animus amplior esset, ipse pedes exercitum pro loco atque copiis instruit. Nam, uti planities erat inter sinistros montis et ab dextra rupe aspera, octo cohortis in fronte constituit, reliquarum signa in subsidio artius collocat. Ab his omnis evocatos et centuriones, praeterea ex gregariis militibus optimum quemque [armatum] in primam aciem subducit. C. Manlium in dextra, Faesulanum quendam in sinistra parte curare iubet. Ipse cum libertis et colonis propter aquilam assistit, quam bello Cimbrico C. Marius in exercitu habuisse dicebatur. At ex altera parte C. Antonius, pedibus aeger quod proelio adesse nequibat, M. Petreio legato exercitum permittit. Ille cohortis veteranas, quas tumulti causa conscripserat, in fronte, post eas ceterum exercitum in subsidiis locat. Ipse equo circumiens unum quemque nominans appellat, hortatur, rogat, ut meminerint se contra latrones inermis pro patria, pro liberis, pro aris atque focis suis certare. Homo militaris, quod amplius annos triginta tribunus aut praefectus aut legatus aut praetor cum magna gloria in exercitu fuerat, plerosque ipsos factaque eorum fortia noverat: ea commemorando militum animos accendebat.


60.  Sed ubi omnibus rebus exploratis Petreius tuba signum dat, cohortis paulatim incedere iubet; idem facit hostium exercitus. Postquam eo ventum est, unde a ferentariis proelium committi posset, maximo clamore cum infestis signis concurrunt; pila omittunt, gladiis res geritur. Veterani pristinae virtutis memores comminus acriter instare, illi haud timidi resistunt: maxima vi certatur. Interea Catilina cum expeditis in prima acie versari, laborantibus succurrere, integros pro sauciis arcessere, omnia providere, multum ipse pugnare, saepe hostem ferire: strenui militis et boni imperatoris officia simul exequebatur. Petreius ubi videt Catilinam, contra ac ratus erat, magna vi tendere, cohortem praetoriam in medios hostis inducit eosque perturbatos atque alios alibi resistentis interficit. Deinde utrimque ex lateribus ceteros aggreditur. Manlius et Faesulanus in primis pugnantes cadunt. Catilina postquam fusas copias seque cum paucis relicuum videt, memor generis atque pristinae suae dignitatis in confertissimos hostis incurrit ibique pugnans confoditur.


61. Sed confecto proelio, tum vero cerneres, quanta audacia quantaque animi vis fuisset in exercitu Catilinae. Nam fere quem quisque [vivos] pugnando locum ceperat, eum amissa anima corpore tegebat. Pauci autem, quos medios cohors praetoria disiecerat, paulo diversius, alis alibi stantes, sed omnes tamen adversis vulneribus conciderant. Catilina vero longe a suis inter hostium cadavera repertus est, paululum etiam spirans ferociamque animi, quam habuerat vivos, in vultu retinens. Postremo ex omni copia neque in proelio neque in fuga quisquam civis ingenuos captus est: ita cuncti suae hostiumque vitae iuxta pepercerant. Neque tamen exercitus populi Romani laetam aut incruentam victoriam adeptus erat. Nam strenuissumus quisque aut occiderat in proelio aut grauiter vulneratus discesserat. Multi autem, qui e castris visendi aut spoliandi gratia processerant, volventes hostilia cadavera amicum alii, pars hospitem aut cognatum reperiebant; fuere item qui inimicos suos cognoscerent. Ita varie per omnem exercitum laetitia, maeror, luctus atque gaudia agitabantur.

Traduzione

51. «0 senatori, quando si prendono in esame questioni poco chiare, è necessario non lasciarsi influenzare dall'odio e dallo sdegno, dalle simpatie e dalla pietà. Difficilmente l'animo discerne il vero quando questi sentimenti lo offuscano; e nessuno di noi può obbedire contemporaneamente al proprio arbitrio e al proprio interesse. Quando tu tendi l'ingegno come un arco, esso dispiega la sua forza; se la passione ti possiede, essa fa da padrona e l'anima si svigorisce. Potrei ricordare abbondantemente, senatori, quanti re e popoli, spinti da sdegno o da pietà, presero iniziative sbagliate. preferisco esporre quelle situazioni in cui i nostri avi ottennero successi, con onestà e giustizia, trascurando gli impulsi del loro animo. Durante la guerra macedonica che combattemmo contro il re Perseo , la magnifica e splendida isola di Rodi, che grazie a noi Romani si era arricchita, ci diventò, poi, nemica e avversa.

 Ma a guerra conclusa, perché nessuno dicesse che si era intentata una campagna militare motivata da imperialismo, non già in risposta all'oltraggio, il Senato decise di lasciare i cittadini di Rodi impuniti. Ugualmente, durante le guerre puniche , benché i Cartaginesi, nel periodo bellico come nelle tregue, avessero compiuto molte viltà e nefandezze, mai i Romani contraccambiarono, nonostante ne avessero l'occasione; difatti a loro stava a cuore più la dignità che la vendetta, seppur giusta. Ora, senatori, dovete fare in modo che in voi prevalga la dignità, piuttosto che la scellerataggine di Lentulo e degli altri; e salvaguardare più il vostro buon nome che il vostro sdegno. Dunque, se troverete pene proporzionate alle loro colpe, io sarò favorevole ad un provvedimento eccezionale; ma se l'atrocità dei delitti sara più grande di quanto immaginiamo, io propongo che si applichino quelle pene che la legge ha stabilito. La maggior parte di coloro che hanno parlato prima di me hanno deplorato, con arte e magniloquenza le disgrazie dello Stato: hanno passato in rassegna quali crudeltà comporti la guerra, quali sia­no i destini dei vinti: vergini e bimbi rapiti, figli strappati alle brac­cia dei genitori, madri di famiglia costrette al piacere dei vincitori, santuari e case depredati; stragi e incendi, e poi dappertutto armi, cadaveri, sangue, pianto.  

Ma, per gli dèi del cielo, quale lo scopo di un simile discorso? Forse per mostrarvi ostili alla congiura? Certo, potrebbe smuovere chi ancora ignorasse un pericolo così grave e atroce. No, non è così: le ingiurie che subiamo non ci paiono mai cosa lieve, semmai le vediamo ingigantite! Ma, o senatori, ciascuno giudichi come vuole. Quelli di umile condizione che passano la loro vita nell'anonimato, quando si lasciano prendere dal furore, pochi lo vengono a sapere e la loro fama sarà pari alla loro situazione; coloro che, per contro, sono preposti a grandi incarichi e vivono in una condizione elevata, espongono il loro comportamento alla luce del sole. Così, chi occupa una posizione sociale assai rilevante, ha una liber­tà di movimento limitata: non è decoroso per lui parteggiare, né avere in odio e tanto meno adirarsi. Quella passione che in un comune cittadino chiameresti ira, fra i potenti viene chiamata alterigia e crudeltà. Quanto a me, dunque, il mio pensiero è questo, senatori: qualsiasi tortura sarebbe poca cosa di fronte ai misfatti di costoro. Ma, per lo più, c'è sempre il rischio che si tenda a ricordare la punizione più che ciò che la motivò e, nel caso di uomini scellerati, passati in secondo piano i loro infami delitti, si è portati a discutere se la pena non sia stata troppo severa. Io, per certo, so che D. Silano, uomo forte e valente, ha espresso quel parere in forza dell'amore che nutre per lo Stato, e che in un affare così cruciale non ha fatto prevalere lo spirito di parte; conosco il suo carattere moderato. In verità, la sua proposta non è crudele e cosa può essere crudeltà contro questi assassini?, piuttosto è contraria ai nostri ordinamenti.

Ora, certamente, o Silano, è la paura o la gravità della sciagura che ti ha spinto a proporre, in qualità di console designato, un tipo di pena straordinaria. Del timore e del pericolo è inutile stare a discorrere, specialmente dal momento che, grazie alla sollecitudine del console Cicerone, uomo assai onorato, sono state predisposte numerose guardie armate. Riguardo alla pena, io potrei senz'altro dire  il che è vero che, indubbiamente, nella disgrazia e nella miseria è la morte che pone fine agli affanni, non la tortura; infatti la morte dissolve tutti i Inali degli uomini; dopo di questa non esiste né gioia né dolore. Ordunque, per gli dèi del cielo, perché quando hai proposto la pena capitale, non hai pure aggiunto la preventiva fustigazione? Forse perché la legge Porcia  lo vieta? Però, ugualmente altre leggi vietano di giustiziare certi cittadini e prevedono che si possano esiliare . Dunque, perché dovrebbe essere più doloroso venire fustigati che morire di spada? Che cosa sarà mai troppo crudele o insopportabile per simili criminali? Altrimenti, chi potrà ben appli­care la legge riguardo alla fustigazione, se la si è tralasciata nel caso della pena di morte, superiore alla prima? Come sarà possibile biasimare le pene comminate ai traditori della patria? L'occasione, il tempo, la sorte e il capriccio di questa governano le genti.

Quanto a loro toccherà in sorte  meritatamente  ebbene, questo avvenga. Voi, senatori, per parte vostra, meditate bene che state decidendo il destino di altri. Sempre, capita che da buoni propositi nascano cattive decisioni. Quando a decidere sono persone incapaci o indegne, una punizione così grave si applica indistintamente all'innocente e al colpevole. Gli Spartani, vinti che ebbero gli Ateniesi, misero a capo dello Stato trenta uomini. Costoro dapprima si misero a far sopprimere personag­gi loschi e invisi al popolo, senza regolare procedura. Il popolo ne fu contento, ritenendo giuste queste esecuzioni; dopo, quando, poco a poco, l'eccezione diventò regola, si uccidevano, a capriccio, ugualmente buoni e cattivi, seminando il terrore tra la gente; ecco qui che una cittadinanza, oppressa dalla prepotenza, dovette pagar cara la stabilità politica, in cui avevano stupidamente creduto. E nel nostro ricordo come Silla, vittorioso, ordinò la morte di Dama­Sippo e di altre persone di quel genere, che si erano arricchite a danno dello Stato: ci fu qualcuno che non applaudì a quella di­sposizione? Si affermava che erano stati giustiziati, a ragione, uomini sciagurati e faziosi che avevano perturbato lo Stato con sedizioni.

Ma questo provvedimento fu l'inizio di una vera e propria strage. Infatti se qualcuno soltanto bramava la casa, la villa, poi le suppellettili o gli abiti altrui, si faceva in modo che fosse messo nella lista dei proscritti. Così, proprio quelli che si erano rallegrati della morte di Damasippo, ben presto, pure loro, finirono in tribu­nale e non si pose termine allo spargimento di sangue, finché Silla non ebbe saziato i suoi seguaci con i beni dei cittadini. Ora io non temo che di questi tempi, mentre è console Cicerone, queste cose possano ripetersi, però nella nostra città si agitano molte varie tendenze. Può darsi che in un altro tempo e con un altro console, che avesse a disposizione un esercito, il pericolo avrebbe una qualche consistenza. Quando, per esempio, il console, per delega di un decreto senatorio, avrà sguainato la spada, chi potrà imporgli un limite e chi lo potrà fermare?I nostri padri, senatori, non mancarono mai né di senno né di intraprendenza; né per orgoglio si opposero a che si imitasse ciò che di buono trovarono nelle consuetudini dei popoli vicini;

così adottarono gli stessi tipi di armi difensive e offensive dei Sanniti, e per lo più, i caratteri della magistratura dei Tusci. Inoltre, ciò che di decoroso avevano appreso dai costumi di alleati o nemici, lo mettevano in pratica con grande impegno in patria: preferivano imitare che invidiare le buone istituzioni.Ma in quello stesso tempo, a imitazione degli usi greci, punivano i cittadini a sferzate e, nel caso di reati più gravi, con la pena capitale. Quando lo Stato crebbe, così come crebbe il numero dei cittadini, cominciarono a prevalere le fazioni: cittadini innocenti venivano oppressi e accadevano abomini di questo genere; fu così approntata la legge Porcia  e altri provvedimenti simili in base a cui fu concesso ai condannati, al posto della morte, l'esilio. Questo esempio, senatori, credo che debba convincerci a desistere dalle recenti disposizioni prese contro i condannati. Certamente la virtù e la saggezza dei nostri avi, che riuscirono con pochi mezzi a mantenere il potere, furono molto maggiori che in noi, che a stento riusciamo a mante­nere in piedi lo Stato, che ricevemmo in eredità. Dunque, sarebbe cosa gradita liberare costoro, perché se ne va­dano a rinforzare l'esercito di Catilina? Niente affatto! Difatti io propongo questo: i loro beni devono essere confiscati, essi devono finire in catene presso municipi che ne garantiscano la custodia; di costoro non si senta più neppure il nome nelle assemblee e nelle piazze e, se qualcuno contravvenisse a quest'ordine, venga pure dichiarato nemico della patria e attentatore della pubblica salute».

52. Terminato il discorso di Cesare, i senatori, chi più chi meno, concordavano con i pareri espressi. Chiamato a intervenire, M. Porcio Catone  così si pronunciò: "Senatori, io ho un parere assai diverso sulla nostra grave situazione e assai discordante da quello espresso da alcuni, e che è stato oggetto di profonda meditazione da parte mia. Hanno discusso sulla pena che spetta a questi attentatori della patria, dei cittadini, della religione, della famiglia. Ma la situazione richiede che noi ci guardiamo da loro, più che discutere e decretare punizioni; avremo tempo di perseguire malfattori, quando ce ne sarà bisogno. Ma in questo caso è inutile invocare giustizia, se non si è provveduto a stroncare sul nascere questo disastro; hanno già assediato la città, hanno già spogliato i vinti. Ora, per gli dèi del cielo, io mi rivolgo a voi: avete curato più i vostri palazzi, le vostre ville, le statue e i dipinti, di meno lo Stato; se volete conservare queste cose che voi amate, qualunque sia il loro valore, se volete conservare tranquillità e piaceri, ridestatevi dal vostro sopore una buona volta, prendete in mano lo Stato! Non stiamo trattando di tributi riscossi con frode, né di offese perpetrate ad alleati: la nostra libertà, la nostra vita sono in pericolo! Spesse volte in questa assemblea ho preso la parola, spesse volte ho denunciato il lusso e l'avarizia dei nostri cittadini: per questo molti mi detestano. Ma siccome sono stato intransigente contro i difetti miei e del mio animo, difficilmente indulgevo verso le colpe e le passioni altrui. Ma per quanto voi stimaste di poco conto quelle trasgressioni, tuttavia la repubblica mantenne la sua saldezza e la sua fortezza compensò la vostra negligenza. Ora non si tratta di stabilire se il nostro vivere è retto o ingiusto, o di misurare la grandezza o la potenza del popolo romano, ma se ciò che abbiamo costruito rimarrà nostro, qualunque sia il suo valore, oppure se passerà nelle mani dei nemici. Adesso sento alcuni parlare di mitezza e misericordia. Ma noi da gran tempo abbiamo perso il vero senso delle parole; difatti lo spreco del danaro altrui è detto "liberalità", la temerarietà nel compiere scelleratezze è chiamata "coraggio"; per questo motivo lo Stato è ridotto allo stremo. Siano pur essi ? se questa è la moda attuale ? prodighi del denaro degli alleati, siano pure clementi verso chi ruba il pubblico danaro, ma non sia consentito loro di dissanguarci fino in fondo; non sia consentito loro, mentre usano clemenza per pochi sciagurati, di mandare in rovina tutti gli onesti cittadini. Poco fa, davanti a voi, Cesare ha fatto una trattazione eloquente, elegante, sul tema della vita e della morte; credo che però egli abbia deriso quanto la tradizione ci dice sull'aldilà: ossia che dopo la morte i malvagi siano condotti, contrariamente ai buoni, in luoghi aspri, sporchi, tetri, terribili. Così ha stabilito per gli imputati la confisca dei beni e l'incarcerazione nei municipi; forse egli ha paura che, se questi restano a Roma, verranno liberati a furor di popolo da congiurati e popolani prezzolati. Come dire che mascalzoni e sciagurati siano tutti in città e non anche nel resto d'Italia; come dire che i colpi di mano siano meno fattibili là dove minori sono le forze di difesa. Per questo il provvedimento di Cesare mi sembra inutile, se egli teme che quelli possano arrecare ancora danno; ma se fra la paura generale, solo lui è esente da timore, tanto più io e voi dobbiamo preoccuparci. Per ciò, quando emetterete la sentenza su Lentulo e gli altri, prendete contemporaneamente una decisione sull'esercito di Catilina e su tutti i congiurati. Quanto più energica sarà la vostra risoluzione, tanto più quelli si svigoriranno. Se vi mostrerete anche solo un po' titubanti, vi attaccheranno come cani feroci. Non crediate che i nostri avi abbiano così tanto ingrandito lo Stato col solo uso delle armi. Se così fosse, il nostro Stato sarebbe veramente magnifico, giacché adesso ? più che nel passato ? ci possiamo valere dell'aiuto di alleati e cittadini, di un gran numero di soldati e cavalieri. Però i nostri antichi ebbero altre cose che li resero grandi e che a noi mancano del tutto: in patria l'operosità, al di fuori un equo governo, un giusto equilibrio nelle deliberazioni, esente da bramosia e iniquità; al contrario fra noi vige il lusso e l'avarizia, il debito pubblico e l'opulenza privata. Teniamo in gran conto le ricchezze e pratichiamo l'ozio. Tra il giusto e l'empio non c'è differenza. La bramosia di consenso e prestigio domina ogni istituto dello Stato. E questo non fa meraviglia; infatti voi stessi prendete decisioni separatamente e ciascuno per proprio tornaconto; e dal momento che a casa vostra vi dominano le passioni, qui in Senato vi guidano brama di danaro e clientelismo. Così accade che si possa attaccare lo Stato perché sprovvisto di difesa. Ma lasciamo questo argomento. Cittadini ben in vista si sono alleati per distruggere lo Stato, come in un incendio; hanno chiamato alla guerra dei Galli, gente aspramente ostile al popolo romano; il condottiero dei nemici incombe sul nostro capo con un esercito; e voi siete ancora esitanti e dubbiosi su ciò che dovete fare dei nemici che tenete arrestati in città? Abbiate pietà, ve lo chiedo, di questi giovanotti che sbagliarono per ambizione, e lasciateli pure andare colle armi in pugno; ma badate bene che questa vostra mitezza e pietà non si trasformi in disgrazia per voi se costoro ingaggiassero di nuovo la lotta! La situazione è certamente cruciale ma voi non siete turbati... Invece sì, lo siete, eccome! Ma vacillate e aspettate l'uno le decisioni dell'altro, perché siete d'animo fiacco e accidioso. Forse aspettate un aiuto dagli dèi del cielo che gia preservarono spesso questa patria in gravissime sciagure. No, i voti e le suppliche, che si addicono a fragili donne, non servono a procurare il soccorso divino; quando si vigila, quando si agisce, quando si prendono sagge decisioni, allora tutto ha un buon esito. Coloro che si trascinano nell'ozio e nell'indolenza, pregano al vento, poiché gli dèi nutrono sdegno e disprezzo per questo genere di persone. Al tempo dei nostri avi, A. Manlio Torquato 106, durante la campagna contro i Galli ordinò che fosse trucidato il proprio figlio, perché quegli ? contravvenendo all'ordine dato ? aveva intrapreso un'azione di guerra; quell'ottimo giovane pagò con la morte il suo sconsiderato coraggio. E voi ancora indugiate sulla pena che spetta a questi crudelissimi assassini? Forse costoro prima di compiere questo delitto erano persone dabbene. Abbiate riguardo per la dignità di Lentulo, semmai egli usò lo stesso rispetto per il pudore, per il suo nome, per gli dèi. Siate clementi con Cetego, ragazzo appena, se non vi risulta che egli ha mosso guerra contro lo Stato per ben due volte. Che dire poi di Gabinio, Statilio, Cepario? Se avessero avuto solo un briciolo di coscienza non avrebbero concepito questa trama a danno della Repubblica. Insomma, senatori, se ? per Giove! ? non ci fosse il rischio di prendere decisioni sbagliate, dal momento che non tenete in gran conto le mie parole, io permetterei di buon grado che fossero i fatti a convincervi. Siamo accerchiati. Catilina, con la sua truppa, ci tiene per il collo; altri nemici serpeggiano fra le mura e nel cuore di Roma; non è più tempo di piani e decisioni segreti; per questo, a maggior ragione, affrettiamoci. Dunque, io sono di questo parere: siccome per un progetto criminale, costruito da sciagurati cittadini, questa Repubblica ha corso grave rischio, quelli che, in base alla confessione di Volturcio e degli Allobrogi, riconosciuti colpevoli o dichiaratisi responsabili di aver preparato stragi, incendi, e altri terribili e atroci delitti contro i cittadini e lo Stato, come coloro che hanno compiuto il massimo reato, secondo l'antica usanza devono essere messi a morte".

53. Quando Catone ebbe finito di parlare, tutti i presenti nell'assemblea e i senatori stessi in gran numero, lodarono il discorso di Catone, esaltandone la probità, mentre i suoi sostenitori tacciavano i cesariani di scarso appoggio. Catone venne esaltato come eroe e salvatore; il Senato, con un decreto, aderì completamente alla sua decisione. A me è sempre piaciuto interessarmi, leggendo e ascoltando, delle cose straordinarie e avventurose compiute dai Romani, in pace e in guerra, per terra e per mare; ma badai pure ad indagare le cause che determinarono tali avvenimenti. Mi risulta che spessissimo i Romani, con pochi mezzi, si sono scontrati con grandi eserciti, che grandi re sono stati sbaragliati con poche forze, nonostante l'avversa fortuna; poi sono venuto a sapere che Roma fu soggiogata dalla cultura dei Greci e dalla forza militare dei Galli; ebbene, dopo molte riflessioni ho concluso che, grazie ad azioni giuste ed eminenti, la frugalità prevalse sul lusso; così i Romani, per quanto pochi, riuscirono ad avere la meglio su popoli numerosi. Ma dopo che la città fu corrotta dal lusso e dall'ozio, la Repubblica dovette sopportare la degenerazione di generali e magistrati, e, come spossata da un parto, in molte traversie, non ci fu nessuno a Roma che si distinguesse per grandezza e onestà. Ma, a ben vedere, vi furono due uomini di grande virtù, ma di carattere differente: M. Catone e C. Cesare. Essi, dato che l'argomento li ha messi in evidenza non ho creduto opportuno passarli sotto silenzio e, come potrò, vorrei rivedere dell'uno e dell'altro il carattere e la condotta.


54. Orbene, essi, furono pressoché uguali per l'età, la nascita e l'eloquenza, pari per grandezza d'animo, per fama ma differenti sotto altri lati. Cesare era considerato grande perché munifico e generoso, Catone per la sua integrità di vita. Il primo fu reso famoso dalla mitezza e generosità, il secondo dalla severità, Cesare fu reso glorioso dalla prodigalità, dal soccorso prestato ad altri, dal perdono, Catone era diventato famoso per il rigore. Il primo era rifugio per i miseri, il secondo rovina per i malfattori. Di quello era lodata la condiscendenza, dell'altro la tenacia. Insomma, Cesare si era proposto di adoprarsi a vegliare e per curare gli affari degli amici trascurava i suoi, non rifiutava niente che fosse adatto per essere dato in dono. Per sé desiderava ardentemente comandare, predisporre un esercito, portare una guerra nuova per far trionfare la virtù. Catone, invece, era modesto, dignitoso e soprattutto severo. Non veniva a contesa col ricco per la ricchezza, né col fazioso per gli intrighi; piuttosto entrava in competizione per la virtù col valoroso, con il modesto per il pudore, coll'onesto per l'integrità. Preferiva essere retto più che sembrarlo, così che egli quanto meno inseguiva la fama, tanto più se la guadagnava.


55. Dopo che il Senato, come ho detto, ebbe votato a favore della proposta di Catone, il console, pensando cosa opportuna non lasciar passare la notte imminente, per evitare che in quel mentre succedessero inaspettati avvenimenti, ordinò ai triumviri che fosse preparato il supplizio. Egli, disposte le guardie nei vari punti, fa uscire dal carcere Lentulo, così i pretori fanno per gli altri condannati. Ora, nel carcere C'è un settore denominato "Tulliano", per raggiungere il quale bisogna salire un po' a sinistra, per poi scendere circa dodici piedi sotto terra; lo chiudono da ogni lato delle pareti e, al di sopra, una volta formata da archi di pietra; ma per lo squallore, il buio, il fetore è un luogo dall'aspetto ripugnante e terribile. Dopo che Lentulo fu fatto scendere laggiù, gli esecutori, incaricati di sopprimerlo, lo strangolarono. Così quel patrizio, della rinomata famiglia dei Corneli che aveva detenuto a Roma il potere consolare, ebbe una fine degna della sua disonorata condotta. Cetego, Statilio, Gabinio, Cepario fecero la medesima fine.


56. Mentre a Roma accadevano queste cose, Catilina formò due legioni da tutta la gente che aveva radunato con sé e da quella che gia era al seguito di Manlio, e completò, così, le coorti secondo il numero di soldati richiesto. Poi, come giungevano all'accampamento volontari e uomini da parte degli alleati, li distribuì in giusto numero nei reparti; così riuscì in breve a completare le legioni nel numero di effettivi, mentre prima non avrebbe potuto contare che su 2000 soldati. Ora, di tutta la milizia solo la quarta parte, circa, era costituita di soldati veri e propri, gli altri erano armati alla meglio: chi con piccoli giavellotti o lance, altri con pertiche acuminate. Ma poiché Antonio con il suo esercito si avvicinava sempre più, Catilina si mosse attraverso le montagne, ora portando le milizie verso Roma, ora attraverso la Gallia e non dava occasione ai nemici, in tal modo, di uno scontro aperto. Sperava che di lì a poco avrebbe ottenuto numerosi rinforzi, nel caso che a Roma i congiurati avessero messo in atto i piani stabiliti. Poi rifiutò l'appoggio degli schiavi che all'inizio accorrevano a lui numerosi; confidava nelle forze della congiura e credeva sarebbe stato dannoso per i suoi interessi associare alla causa dei cittadini liberi quella degli schiavi fuggitivi.


57. Dopo che giunse all'accampamento la notizia che a Roma la congiura era stata scoperta e che Lentulo e Cetego e gli altri, da me nominati in precedenza, erano stati messi a morte, la maggior parte di coloro che si erano lasciati coinvolgere nella guerra dalla speranza di guadagni e dal desiderio di rivoluzione si dileguò; Catilina allora condusse quelli che erano rimasti al suo fianco verso le campagne di Pistoia, a marce forzate e per aspre montagne, con l'intenzione di fuggire da lì, attraverso scorciatoie segrete, nella Gallia Transalpina. Ma Quinto Metello Celere stava a presidio, con tre legioni, del Piceno e poteva valutare le mosse di Catilina dalla difficoltà del percorso, cui ho prima accennato. Dunque, quando venne a conoscere l'itinerario di Catilina dalle rivelazioni dei disertori, mosse prontamente le truppe e le fece stanziare alle falde dei monti dai quali Catilina sarebbe disceso per raggiungere la Gallia. Antonio, poi, non era lontano da quei luoghi, per il fatto che con il suo grande esercito poteva raggiungere speditamente i fuggiaschi per luoghi pianeggianti. Ma Catilina, quando si trovò circondato dalle montagne e dai nemici e si rese conto che a Roma le cose erano andate diversamente dal previsto, che non poteva né contare su aiuti, né darsi alla fuga, ritenne che in quella circostanza fosse quanto mai opportuno tentare la guerra; decise pertanto di scontrarsi, quanto prima, con Antonio. E radunati i suoi, tenne un discorso di questo tenore:


58. "Sono certo, o soldati, che le parole non rendono l'uomo Piu valoroso, che il discorso di un generale non rende coraggioso e impavido un esercito di vili e paurosi. Quanto più ognuno ha un animo audace, per carattere o esercizio, tanto più lo rivela in battaglia. t vano esortare colui che né la gloria, né il pericolo riescono a stimolare: la paura rende sordi. Ma io vi ho radunato per dirvi poche parole e contemporaneamente per esternarvi il motivo della mia decisione. Sapete certamente, soldati, quanta rovina, a lui come a noi, abbiano recato la viltà e l'ottusità di Lentulo, e per qual motivo, nell'aspettare gli appoggi da Roma, mi sia visto bloccare la strada per la Gallia. Ora voi capite come me quanto gravoso sia per noi questo frangente. Due eserciti nemici sbarrano la nostra strada: uno dalla parte di Roma, l'altro dalla parte della Gallia. Anche se non ci manca il coraggio, la penuria di cibo e d'altro ci impedisce di stare più a lungo in questi luoghi. Dovunque intendessimo andare, dovremmo aprirci un varco con le spade. Perciò vi ammonisco ad essere pronti a tutto e, quando vi scaglierete in battaglia, ricordate che sono nelle vostre mani: ricchezza, onore, gloria, oltre che la libertà e la patria. Se vinciamo, tutto ciò sarà per noi assicurato: i beni saranno abbondanti, municipi e colonie saranno in nostro potere; se dovessimo cedere alla paura, avremmo il contrario di tutti quei vantaggi. Non può esserci luogo sicuro o amico fedele per chi non si procacciò la sicurezza con le armi. Inoltre, soldati, noi e i nostri nemici non siamo spinti dalla medesima urgenza: noi combattiamo per la patria, per la libertà, per la vita; a quelli interessa assai poco combattere per il potere di pochi. Perciò gettatevi con ardore nella pugna, memori dell'antico valore. Forse avreste potuto finire i vostri giorni in un vergognosissimo esilio, oppure ? spogliati dei vostri beni ? vivendo a Roma dell'altrui elemosina: ma siccome queste cose vi sono sembrate indecorose e disdicevoli per veri uomini, avete deciso di riscattarvi con le armi. Se volete uscire dalla ristrettezza, armatevi di coraggio: a nessuno, se non per il vincitore, la guerra si muta in pace. Dunque, è da pazzi sperare di salvarsi fuggendo, dopo aver smesso di tendere le armi contro il nemico. Sempre in battaglia chi molto teme corre il maggiore pericolo. L'audace è invece come un solido muro. Quando penso a voi, soldati, quando passo in rassegna le vostre imprese, riprendo a sperare fortemente che ce la faremo. Mi persuadono la vostra fermezza, la vostra età, e la situazione estrema in cui ci troviamo che renderebbe risoluti persino i vili. Infatti questo luogo angusto non consente alla schiera dei nostri nemici di circondarci. Dunque se la sorte, nonostante il vostro valore, vi sarà contraria, non morite senza perpetrare la vostra vendetta; non fatevi catturare per poi farvi sgozzare come bestie, piuttosto, combattendo valorosamente, fate pagare la vittoria al nemico a prezzo di lacrime e sangue".


59. Dopo aver detto queste cose, fatta una breve pausa, Catilina ordinò di dare inizio al suono delle trombe e condusse i soldati schierati in un luogo pianeggiante; fatti allontanare i cavalli di tutti, affinché nel pericolo imminente l'animo dei soldati fosse più saldo, a piedi egli stesso, diede istruzioni all'esercito, secondo la conformazione del posto e il numero delle truppe. Ora, siccome lo spazio aperto pianeggiante stava tra montagne da un lato e un burrone dall'altro, collocò di fronte otto coorti e in file più serrate le altre come riserva. Poi sceglie i centurioni  e, fra i soldati semplici, quelli scelti e li colloca in prima fila. Caio Manlio doveva guidare la destra della schiera e un Fiesolano  la sinistra; egli stesso si pose al centro, coi liberti e i coloni, presso l'aquila che si diceva fosse stata quella dell'esercito di C. Mario durante la guerra contro i Cimbri . D'altra parte, C. Antonio, siccome sofferente di podagra, affidò l'esercito alla guida di M. Petreio per il motivo che non poteva combattere in prima linea; egli colloca le coorti formate da veterani, arruolati per l'occasione, e dietro di essi il resto dell'esercito, come rinforzo. Poi, andando attorno ai soldati, seduto a cavallo, chiama ciascuno di essi per nome, li esorta, chiede di tenere a mente che dovranno combattere con briganti male armati, per il bene della patria, per i figli, per i templi e il focolare. Uomo d'armi, era stato per più di trent'anni nell'esercito tribuno, prefetto, legato, poi pretore, con grande onore; dunque, ben conoscendo i soldati e le loro coraggiose imprese, le menzionava per accendere i loro animi.


60. Orbene, fatto un ultimo controllo generale, Petreio fa squillare le trombe e fa avanzare lentamente le coorti; ugualmente fa l'esercito nemico. Arrivati nel punto dove i soldati armati alla leggera potevano cominciare la battaglia, si levò un grandissimo clamore, mentre accorrevano con le insegne rivolte contro il nemico; lasciate le aste, si combatté con le spade. 1 veterani, memori dell'antico valore, da vicino incalzano vigorosamente; gli altri, per nulla intimoriti, resistono; si combatte con furore. Nel frattempo Catilina si aggira, in prima linea, con soldati armati alla leggera, soccorre coloro che cadono, sostituisce i feriti con i sani, egli stesso combatte con coraggio, spesso colpisce il nemico, esegue contemporaneamente i compiti del soldato coraggioso e del valente generale. Petreio, come vide, contro le sue aspettative, che Catilina spiegava grande energia, fa collocare la coorte pretoria al centro contro i nemici e li uccide, come pure fa uccidere coloro che, qua e là, opponevano resistenza; quindi assale gli altri, da entrambi i lati. Manlio e il Fiesolano, che combattevano in prima linea, soccombono. Catilina, quando vide che le sue truppe erano state sbaragliate e che con lui pochi si erano salvati, memore della sua nobile origine e dell'antica dignità, si getta nella mischia dei nemici e là, combattendo, muore trafitto.

61. A battaglia conclusa, si sarebbe potuto vedere con quanto ardire e forza d'animo avesse combattuto l'esercito di Catilina; infatti quasi tutti, da morti, ricoprivano quello spazio che avevano occupato durante il combattimento. Pochi, d'altronde, ossia quelli che la coorte pretoria aveva disperso, giacevano morti poco lontano, tutti, comunque, feriti al petto. Catilina fu ritrovato lontano dai suoi fra i cadaveri nemici, ancora con un fil di vita, mentre mostrava nel volto quella stessa ferocia che aveva avuto da vivo. Insomma, di tutta quella gente, nessun libero cittadino fu catturato in battaglia o in fuga: talmente ciascuno aveva risparmiato la vita sua e quella del nemico ugualmente. E tuttavia neppure l'esercito del popolo romano ottenne una vittoria facile e incruenta. Molti, infatti, che si erano allontanati dall'accampamento in avanscoperta o per spogliare i nemici delle armi, nel rivoltare i cadaveri dei nemici, trovavano fra questi chi un amico, chi un ospite, chi un parente; ci fu anche chi riconobbe suoi nemici personali. Così per tutto l'esercito si agitavano sentimenti diversi: letizia e cordoglio, pianti e grida d'esultanza.


Skuola.it © 2023 - Tutti i diritti riservati - Cookie&Privacy policy - CONTATTACI
ULTIME RICERCHE EFFETTUATE