De Providentia - Parte I-II-III Bookmark and Share


Testo originale

Parte I

1. Quaesisti a me, Lucili, quid ita, si prouidentia mundus ageretur, multa bonis uiris mala acciderent. Hoc commodius in contextu operis redderetur, cum praeesse uniuersis prouidentiam probaremus et interesse nobis deum; sed quoniam a toto particulam reuelli placet et unam contradictionem manente lite integra soluere, faciam rem non difficilem, causam deorum agam. 2. Superuacuum est in praesentia ostendere non sine aliquo custode tantum opus stare nec hunc siderum coetum discursumque fortuiti impetus esse, et quae casus incitat saepe turbari et cito arietare, hanc inoffensam uelocita tem procedere aeternae legis imperio tantum rerum terra marique gestantem, tantum clarissimorum luminum et ex disposito relucentium; non esse materiae errantis hunc ordinem nec quae temere coierunt tanta arte pendere ut terrarum grauissimum pondus sedeat inmotum et circa se properantis caeli fugam spectet, ut infusa uallibus maria molliant terras nec ullum incrementum fluminum sentiant, ut ex minimis seminibus nascantur ingentia. 3. Ne illa quidem quae uidentur confusa et incerta, pluuias dico nubesque et elisorum fulminum iactus et incendia ruptis montium uerticibus effusa, tremores labantis soli aliaque quae tumultuosa pars rerum circa terras mouet, sine ratione, quamuis subita sint, accidunt, sed suas et illa causas habent non minus quam quae alienis locis conspecta miraculo sunt, ut in mediis fluctibus calentes aquae et noua insularum in uasto exilientium mari spatia. 4. Iam vero si quis obseruauerit nudari litora pelago in se recedente eademque intra exiguum tempus operiri, credet caeca quadam uolutatione modo contrahi undas et introrsum agi, modo erumpere et magno cursu repetere sedem suam, cum interim illae portionibus crescunt et ad horam ac diem subeunt ampliores minoresque, prout illas lunare sidus elicuit, ad cuius arbitrium oceanus exundat. Suo ista tempori reseruentur, eo quidem magis quod tu non dubitas de prouidentia sed quereris. 5. In gratiam te reducam cum dis aduersus optimos optimis. Neque enim rerum natura patitur ut umquam bona bonis noceant; inter bonos uiros ac deos amicitia est conciliante uirtute. Amicitiam dico? immo etiam necessitudo et similitudo, quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt, discipulus eius aemulatorque et uera progenies, quam parens ille magnificus, uirtutum non lenis exactor, sicut seueri patres, durius educat. 6. Itaque cum uideris bonos uiros acceptosque dis laborare sudare, per arduum escendere, malos autem lasciuire et uoluptatibus fluere, cogita filiorum nos modestia delectari, uernularum licentia, illos disciplina tristiori contineri, horum ali audaciam. Idem tibi de deo liqueat: bonum uirum in deliciis non habet, experitur indurat, sibi illum parat.


Parte seconda

´Quare multa bonis uiris aduersa eueniunt?´ Nihil accidere bono uiro mali potest: non miscentur contraria. Quemadmodum tot amnes, tantum superne deiectorum imbrium, tanta medicatorum uis fontium non mutant saporem maris, ne remittunt quidem, ita aduersarum impetus rerum uiri fortis non uertit animum: manet in statu et quidquid euenit in suum colorem trahit; est enim omnibus externis potentior. 2. Nec hoc dico, non sentit illa, sed uincit, et alioqui quietus placidusque contra incurrentia attollitur. Omnia aduersa exercitationes putat. Quis autem, uir modo et erectus ad honesta, non est laboris adpetens iusti et ad officia cum periculo promptus? Cui non industrio otium poena est? 3. Athletas uidemus, quibus uirium cura est, cum fortissimis quibusque confligere et exigere ab iis per quos certamini praeparantur ut totis contra ipsos uiribus utantur; caedi se uexarique patiuntur et, si non inueniunt singulos pares, pluribus simul obiciuntur. 4. Marcet sine aduersario uirtus: tunc apparet quanta sit quantumque polleat, cum quid possit patientia ostendit. Scias licet idem uiris bonis esse faciendum, ut dura ac difficilia non reformident nec de fato querantur, quidquid accidit boni consulant, in bonum uertant; non quid sed quemadmodum feras interest. 5. Non uides quanto aliter patres, aliter matres indulgeant? illi excitari iubent liberos ad studia obeunda mature, feriatis quoque diebus non patiuntur esse otiosos, et sudorem illis et interdum lacrimas excutiunt; at matres fouere in sinu, continere in umbra uolunt, numquam contristari, numquam flere, numquam laborare. 6. Patrium deus habet aduersus bonos uiros animum et illos fortiter amat et ´operibus´ inquit ´doloribus damnis exagitentur, ut uerum colligant robur.´ Languent per inertiam saginata nec labore tantum sed motu et ipso sui onere deficiunt. Non fert ullum ictum inlaesa felicitas; at cui adsidua fuit cum incommodis suis rixa, callum per iniurias duxit nec ulli malo cedit, sed etiam si cecidit de genu pugnat. 7. Miraris tu, si deus ille bonorum amantissimus, qui illos quam optimos esse atque excellentissimos uult, fortunam illis cum qua exerceantur adsignat? Ego uero non miror, si aliquando impetum capiunt spectandi magnos uiros conluctantis cum aliqua calamitate. 8. Nobis interdum uoluptati est, si adulescens constantis animi inruentem feram uenabulo excepit, si leonis incursum interritus pertulit, tantoque hoc spectaculum est gratius quanto id honestior fecit. Non sunt ista quae possint deorum in se uultum conuertere, puerilia et humanae oblectamenta leuitatis: 9. Ecce spectaculum dignum ad quod respiciat intentus operi suo deus, ecce par deo dignum, uir fortis cum fortuna mala compositus, utique si et prouocauit. Non uideo, inquam, quid habeat in terris Iuppiter pulchrius, si conuertere animum uelit, quam ut spectet Catonem iam partibus non semel fractis stantem nihilo minus inter ruinas publicas rectum. 10. ´Licet´ inquit ´omnia in unius dicionem concesserint, custodiantur legionibus terrae, classibus maria, Caesarianus portas miles obsideat, Cato qua exeat habet: una manu latam libertati uiam faciet. Ferrum istud, etiam ciuili bello purum et innoxium, bonas tandem ac nobiles edet operas: libertatem quam patriae non potuit Catoni dabit. Aggredere, anime, diu meditatum opus, eripe te rebus humanis. Iam Petreius et Iuba concucurrerunt iacentque alter alterius manu caesi, fortis et egregia fati conuentio, sed quae non deceat magnitudinem nostram: tam turpe est Catoni mortem ab ullo petere quam uitam.´ 11. Liquet mihi cum magno spectasse gaudio deos, dum ille uir, acerrimus sui uindex, alienae saluti consulit et instruit discedentium fugam, dum studia etiam nocte ultima tractat, dum gladium sacro pectori infigit, dum uiscera spargit et illam sanctissimam animam indignamque quae ferro contaminaretur manu educit. 12. Inde crediderim fuisse parum certum et efficax uulnus: non fuit dis inmortalibus satis spectare Catonem semel; retenta ac reuocata uirtus est ut in difficiliore parte se ostenderet; non enim tam magno animo mors initur quam repetitur. Quidni libenter spectarent alumnum suum tam claro ac memorabili exitu euadentem? mors illos consecrat quorum exitum et qui timent laudant.


Parte terza

Sed iam procedente oratione ostendam quam non sint quae uidentur mala: nunc illud dico, ista quae tu uocas aspera, quae aduersa et abominanda, primum pro ipsis esse quibus accidunt, deinde pro uniuersis, quorum maior dis cura quam singulorum est, post hoc uolentibus accidere ac dignos malo esse si nolint. His adiciam fato ista sic ire et eadem lege bonis euenire qua sunt boni. Persuadebo deinde tibi ne umquam boni uiri miserearis; potest enim miser dici, non potest esse. 2. Difficillimum ex omnibus quae proposui uidetur quod primum dixi, pro ipsis esse quibus eueniunt ista quae horremus ac tremimus. ´Pro ipsis est´ inquis ´in exilium proici, in egestatem deduci, liberos coniugem ecferre, ignominia adfici, debilitari?´ Si miraris haec pro aliquo esse, miraberis quosdam ferro et igne curari, nec minus fame ac siti. Sed si cogitaueris tecum remedii causa quibusdam et radi ossa et legi et extrahi uenas et quaedam amputari membra quae sine totius pernicie corporis haerere non poterant, hoc quoque patieris probari tibi, quaedam incommoda pro iis esse quibus accidunt, tam mehercules quam quaedam quae laudantur atque adpetuntur contra eos esse quos delectauerunt, simillima cruditatibus ebrietatibusque et ceteris quae necant per uoluptatem. 3. Inter multa magnifica Demetri nostri et haec uox est, a qua recens sum; sonat adhuc et uibrat in auribus meis: ´nihil´ inquit ´mihi uidetur infelicius eo cui nihil umquam euenit aduersi.´ Non licuit enim illi se experiri. Vt ex uoto illi fluxerint omnia, ut ante uotum, male tamen de illo di iudicauerunt: indignus uisus est a quo uinceretur aliquando fortuna, quae ignauissimum quemque refugit, quasi dicat: ´quid ergo? istum mihi aduersarium adsumam? Statim arma summittet; non opus est in illum tota potentia mea, leui comminatione pelletur, non potest sustinere uultum meum. Alius circumspiciatur cum quo conferre possimus manum: pudet congredi cum homine uinci parato. 4. ´ Ignominiam iudicat gladiator cum inferiore componi et scit eum sine gloria uinci qui sine periculo uincitur. Idem facit fortuna: fortissimos sibi pares quaerit, quosdam fastidio transit. Contumacissimum quemque et rectissimum adgreditur, aduersus quem uim suam intendat: ignem experitur in Mucio, paupertatem in Fabricio, exilium in Rutilio, tormenta in Regulo, uenenum in Socrate, mortem in Catone. Magnum exemplum nisi mala fortuna non inuenit. 5. Infelix est Mucius quod dextra ignes hostium premit et ipse a se exigit erroris sui poenas, quod regem quem armata manu non potuit exusta fugat? Quid ergo? felicior esset, si in sinu amicae foueret manum? 6. Infelix est Fabricius quod rus suum, quantum a re publica uacauit, fodit? quod bellum tam cum Pyrrho quam cum diuitiis gerit? quod ad focum cenat illas ipsas radices et herbas quas in repurgando agro triumphalis senex uulsit? Quid ergo? felicior esset, si in uentrem suum longinqui litoris pisces et peregrina aucupia congereret, si conchyliis superi atque inferi maris pigritiam stomachi nausiantis erigeret, si ingenti pomorum strue cingeret primae formae feras, captas multa caede uenantium? 7. Infelix est Rutilius quod qui illum damnauerunt cau sam dicent omnibus saeculis? quod aequiore animo passus est se patriae eripi quam sibi exilium? quod Sullae dictatori solus aliquid negauit et reuocatus tantum non retro cessit et longius fugit? ´Viderint´ inquit ´isti quos Romae deprehendit felicitas tua: uideant largum in foro sanguinem et supra Seruilianum lacum (id enim proscriptionis Sullanae spoliarium est) senatorum capita et passim uagantis per urbem percussorum greges et multa milia ciuium Romanorum uno loco post fidem, immo per ipsam fidem trucidata; uideant ista qui exulare non possunt.´8. Quid ergo? felix est L. Sulla quod illi descendenti ad forum gladio summouetur, quod capita sibi consularium uirorum patitur ostendi et pretium caedis per quaestorem ac tabulas publicas numerat? Et haec omnia facit ille, ille qui legem Corneliam tulit. 9. Veniamus ad Regulum: quid illi fortuna nocuit quod illum documentum fidei, documentum patientiae fecit? Figunt cutem claui et quocumque fatigatum corpus reclinauit, uulneri incumbit; in perpetuam uigiliam suspensa sunt lumina: quanto plus tormenti tanto plus erit gloriae. Vis scire quam non paeniteat hoc pretio aestimasse uirtutem? refige illum et mitte in senatum: eandem sententiam dicet. 10. Feliciorem ergo tu Maecenatem putas, cui amoribus anxio et morosae uxoris cotidiana repudia deflenti somnus per symphoniarum cantum ex longinquo lene resonantium quaeritur? Mero se licet sopiat et aquarum fragoribus auocet et mille uoluptatibus mentem anxiam fallat, tam uigilabit in pluma quam ille in cruce; sed illi solacium est pro honesto dura tolerare et ad causam a patientia respicit, hunc uoluptatibus marcidum et felicitate nimia laborantem magis iis quae patitur uexat causa patiendi. 11. Non usque eo in possessionem generis humani uitia uenerunt ut dubium sit an electione fati data plures nasci Reguli quam Maecenates uelint; aut si quis fuerit qui audeat dicere Maecenatem se quam Regulum nasci maluisse, idem iste, taceat licet, nasci se Terentiam maluit. 12. Male tractatum Socratem iudicas quod illam potionem publice mixtam non aliter quam medicamentum inmortalitatis obduxit et de morte disputauit usque ad ipsam? Male cum illo actum est quod gelatus est sanguis ac paulatim frigore inducto uenarum uigor constitit? 13. Quanto magis huic inuidendum est quam illis quibus gemma ministratur, quibus exoletus omnia pati doctus exsectae uirilitatis aut dubiae suspensam auro niuem diluit! Hi quidquid biberunt uomitu remetientur tristes et bilem suam regustantes, at ille uenenum laetus et libens hauriet. 14. Quod ad Catonem pertinet, satis dictum est, summam que illi felicitatem contigisse consensus hominum fatebitur, quem sibi rerum natura delegit cum quo metuenda conlideret. ´Inimicitiae potentium graues sunt: opponatur simul Pompeio, Caesari, Crasso. Graue est a deterioribus honore anteiri: Vatinio postferatur. Graue est ciuilibus bellis interesse: toto terrarum orbe pro causa bona tam infeliciter quam pertinaciter militet. Graue est manus sibi adferre: faciat. Quid per haec consequar? ut omnes sciant non esse haec mala quibus ego dignum Catonem putaui.´

Traduzione

Parte prima

1.Mi hai chiesto, Lucilio, perché mai, se l´universo è amministrato dalla provvidenza, molti mali capitano agli uomini buoni? La risposta sarebbe più a suo luogo in un´opera organica, dove dimostrassi che la provvidenza presiede a tutte le cose e che dio s´interessa di noi; ma poiché si è deciso di stralciare dal tutto una piccola parte e di risolvere una sola obiezione, lasciando impregiudicata la causa, farò una cosa non difficile, l´avvocato degli dei. 2. E´ superfluo per il momento mostrare che un´opera così grande non può sussistere senza guardiano e che questo convergere e divergere di stelle non è un moto casuale; i movimenti dovuti al caso spesso provocano disordine e presto cozzano tra loro, mentre procede al comando di una legge eterna questa velocità che porta senza scosse tante cose per terra e per mare, tante luci di stelle armoniosamente splendenti; non è effetto di una materia errabonda quest´ordine, e aggregati fortuiti non potrebbero restare sospesi con tanto equilibrio che la massa pesante della terra stia immobile al centro e contempli intorno a sé la fuga vorticosa del cielo, che i mari penetrando nei golfi ammorbidiscano la terra senza sentire l´apporto dei fiumi, che da semi minuscoli nascano cose di grandi dimensioni. 3. Neppure i fenomeni che appaiono caotici e irregolari, cioè le piogge e le nuvole e gli scoppi dei fulmini e le eruzioni vulcaniche, le scosse dei terremoti e le altre manifestazioni della fascia turbolenta attorno alla terra, avvengono senza una ragione, per quanto siano imprevedibili, ma hanno anch´esse le loro cause non meno di quei fenomeni che, se osservati fuori delle loro sedi naturali, ci fanno l´effetto di un miracolo, come le correnti calde in mezzo ai flutti e l´emergere di nuove isole nella vastità del mare. 4. Chi poi osservi che le spiagge si scoprono al rifluire del mare ed entro breve tempo tornano a coprirsi, crederà che un cieco ondeggiamento faccia ora concentrare e ritirare i flutti in se stessi, ora prorompere e rioccupare impetuosamente le loro sedi, quando invece essi crescono regolarmente aumentando o diminuendo a giorni e ore fisse secondo la forza di attrazione della luna, da cui dipende il traboccare dell´oceano. 5. Di questo si tratterà a suo tempo, tanto più che tu non dubiti della provvidenza, ma te ne lamenti Ti riconcilierò con gli dei, buoni verso i buoni. Infatti la natura non tollera che il bene possa mai nuocere ai buoni: fra gli uomini buoni e gli dei c´è amicizia, tramite la virtù. Ho detto amicizia? No, di più, parentela e somiglianza, dal momento che l´uomo buono differisce da dio solo per la temporalità, è suo discepolo ed emulo e vera prole, che quel sublime genitore, esigente maestro di virtù, educa senza mollezza, come i padri severi. 6. Perciò quando vedrai uomini buoni e cari agli dei penare, sudare, faticare in salita, i cattivi invece spassarsela e nuotare nei piaceri, pensa che noi godiamo del ritegno dei figli e dell´impertinenza dei piccoli schiavi, che quelli sono tenuti a freno da una disciplina severa, di questi s´incoraggia l´insolenza. Lo stesso ti sia chiaro di dio: non vizia l´uomo buono, lo mette alla prova, lo tempra, lo predispone per sé


Parte seconda

1. "Perché càpitano molte avversità agli uomini buoni?" Nessun male può capitare all´uomo buono: non si mescolano i contrari. A quel modo che tanti fiumi, tanti rovesci di pioggia dall´alto, tanta abbondanza di fonti minerali non alterano il sapore del mare, e neppure lo mitigano, così l´assalto delle avversità non smuove il cuore dell´uomo forte: rimane com´era e ogni avvenimento lo assimila a sé, perché è più potente di tutte le cose esteme. 2. Non dico che non le sente, ma le vince, e, normalmente pacifico e tranquillo, insorge contro ciò che lo assale. Tutte le avversità le considera esercizi. Chi poi, purché sia un uomo e abbia senso morale, non è desideroso di una giusta fatica e pronto a pericoli per il dovere? Per quale persona attiva l´inattività non è un castigo? 3. Gli atleti, che si curano del loro fisico, li vediamo combattere con tutti i più forti ed esigere dagli allenatori che li impegnino con tutte le loro forze: si fanno colpire e malmenare e, se non trovano un loro pari, ne affrontano più d´uno alla volta.
4. Infrollisce la virtù senza avversario: la sua grandezza e il suo vigore si manifestano solo quando essa mostra la sua capacità di sopportazione. Sappi pure che lo stesso devono fare gli uomini buoni, non spaventarsi delle asprezze e difficoltà e non lamentarsi del fato, prendere bene e volgere in bene ogni avvenimento: importa non quello che sopporti, ma come lo sopporti? 5. Non vedi come si esprime diversamente l´affetto dei padri e delle madri? Quelli svegliano e mandano di buon´ora al lavoro i figli, anche nei giorni di vacanza non gli permettono di non far nulla, spremono sudore e talvolta lacrime: le madri invece vogliono tenerseli stretti, al caldo e al chiuso, mai causargli dispiaceri, mai lacrime, mai fatiche. 6. Dio ha cuore di padre verso gli uomini buoni e li ama virilmente: "Siano sempre alle prese" dice "con lavori, dolori, privazioni, per acquistare la vera forza". Infiacchiscono nell´ozio i corpi impinguati e li spossa non solo la fatica, ma il movimento e il loro stesso peso. Non regge a nessun colpo una prosperità incontrastata; ma chi ha dovuto sostenere una lotta continua con le sue disgrazie, ha fatto il callo alle avversità e non cede a nessun male, ma anche caduto combatte in ginocchio.7. E tu ti meravigli se quel dio che ama tanto i buoni, che li vuole i migliori e i più perfetti possibile, gli assegna la fortuna contro cui esercitarsi? Io davvero non mi meraviglio se ogni tanto agli dei viene il desiderio di vedere grandi uomini in lotta con qualche disgrazia. 8. A noi talvolta fa piacere se un giovane di cuore saldo affronta col ferro in mano la carica di una belva, se sostiene senza paura l´assalto di un leone, e tale spettacolo è tanto più gradito quanto più nobile è chi lo dà. Ma non sono queste le cose che possono far volgere su di sé lo sguardo degli dei, ragazzate e passatempi della frivolezza umana. 9. Ecco uno spettacolo degno di attirare l´attenzione di dio intento al suo compito, ecco una coppia degna di dio: l´uomo forte opposto alla cattiva fortuna, soprattutto se l´ha sfidata. Non vedo, lo ripeto, cos´abbia di più bello in terra Giove, se vuole farvi attenzione, che vedere Catone, dopo le ripetute sconfitte del suo partito, star tuttavia dritto fra le rovine dello stato. 10."Sia pure tutto" dice "in potere di uno solo, la terra presidiata dalle legioni, il mare dalle flotte, i soldati di Cesare blocchino le porte, Catone ha una via d´uscita: basterà una sola mano ad aprirgli una larga via per la libertà. Questo ferro, puro e incolpevole anche in una guerra civile, farà alla fine belle e gloriose azioni: la libertà, che non ha potuto dare alla patria, la darà a Catone. Attua, inio cuore, il progetto a lungo meditato, stràppati alle vicende umane. Già Petreio e Giuba si sono affrontati e giacciono uccisi l´uno per mano dell´altro, raro ed eroico patto di morte, ma indegno di noi: per Catone è tanto vergognoso chiedere ad altri la morte che la vita". 11. Sono certo che gli dei hanno assistito con grande gioia allo spettacolo di quell´uomo, orgoglioso liberatore di se stesso, mentre provvede alla salvezza degli altri e organizza la partenza dei fuggiaschi, mentre attende allo studio anche nell´ultima notte, mentre si trafigge con la spada il santo petto, mentre sparge le sue viscere e trae fuori con la mano quell´anima divina e indegna di essere contaminata dal ferro. 12.Per questo, credo, il colpo fu poco fermo ed efficace: non bastava agli dei immortali essere spettatori di Catone una volta sola; la virtù fu trattenuta e richiamata perché si mostrasse in una parte più difficile: ci vuole un animo meno grande per andare che per tornare a morire. E non dovevano assistere con piacere a una fine così gloriosa e memorabile del loro pupillo? La morte consacra quelli la cui fine è lodata anche da chi la teme.


Parte terza

Ma nel seguito del discorso dimostrerò come non siano mali quelli che tali sembrano; per ora dico solo che questi eventi che tu chiami duri, dolorosi, detestabili, in primo luogo sono a vantaggio proprio di quelli a cui càpitano, poi della totalità degli uomini, che agli dei sta più a cuore degli individui, poi che gli càpitano col loro consenso e che i mali se li meriterebbero se non vi consentissero. Aggiungerò che il corso di questi eventi è predestinato e che essi càpitano ai buoni per quella stessa legge per cui sono buoni. Per concludere, ti persuaderò a non aver mai compassione di un uomo buono: perché può dirsi infelice, non esserlo. 2. La più difficile delle argomentazioni sopra esposte sembra essere quella che ho detta per prima, cioè che sono a vantaggio di chi vi incorre cotesti fatti di cui abbiamo orrore e timore. " a loro vantaggio" obietti "che sono cacciati in esilio, ridotti in povertà, seppelliscono figli, moglie, perdono l´onore, la salute?" Se ti meravigli che tali fatti siano vantaggiosi, dovrai meravigliarti che certuni siano curati col ferro e col fuoco, nonché con la fame e con la sete. Ma se rifletterai che fu un rimedio per alcuni il raschio e l´estrazione delle ossa, l´estirpazione delle vene, l´amputazione di membra che non potevano restare attaccate al corpo senza distruggerlo, accetterai anche la dimostrazione che certe avversità sono a vantaggio di chi le subisce: così come, per Ercole, certe cose lodate e ricercate sono a danno di chi se ne è dilettato, come indigestioni, ubriacature e ogni altra intemperanza che uccide attraverso il piacere. 3. Fra i tanti detti magnifici del nostro Demetrio c´è anche questo, che ho udito da poco ? risuona ancora e vibra al mio orecchio ?: "Non c´è, mi sembra, essere più sventurato di chi non ha mai avuto alcuna avversità". Perché non ha avuto la possibilità di mettersi alla prova. Posto che tutto gli sia andato secondo i suoi desideri, che li abbia prevenuti, gli dei tuttavia hanno dato di lui un cattivo giudizio: non è parso degno di vincere una volta tanto la fortuna, che fugge via da tutti i pusillanimi, come dicesse: "E io dovrei prendermi come avversario costui? Abbasserà subito le armi; contro di lui non c´è bisogno di tutta la mia potenza, basterà fargli un po´ di paura, non può sostenere il mio aspetto. Si veda se c´è un altro con cui battermi: mi vergogno di scontrarmi con un uomo gia rassegnato alla sconfitta". 4. Il gladiatore reputa un disonore essere opposto a uno inferiore e sa che si vince senza gloria chi si vince senza pericolo. Lo stesso fa la fortuna: cerca chi le stia a pari, i più coraggiosi, certuni non li degna di uno sguardo. Assale tutti i più inflessibili e irriducibili,contro i quali scaricare la sua violenza: sperimenta il fuoco in Muzio, la povertà in Fabrizio, l´esilio in Rutilio, la tortura in Regolo, il veleno in Socrate, il suicidio in Catone. Un grande esempio non lo trova che la cattiva fortuna. 5. E´ sventurato Muzio perché preme la destra sul fuoco nemico e paga lui stesso il fio del suo errore, percbé mette in fuga con la mano bruciata il re che non poté mettere in fuga con la mano armata? E sarebbe più fortunato, se riscaldasse la mano nel seno dell´amante? 6. E´ sventurato Fabrizio perché vanga il suo campo tutto il tempo libero dalla vita pubblica? Perché fa guerra sia a Pirro che alla ricchezza? Perché accanto al focolare pranza con quelle stesse radici ed erbe che ha estirpato, il vecchio extrionfatore, nel ripulire il campo? E di´: sarebbe più fortunato se accumulasse nel suo ventre pesci di lidi lontani e uccelli esotici, se stimolasse la pigrizia di uno stomaco disgustato con ostriche dell´Adriatico e del Tirreno, se circondasse con cataste di frutti selvaggina di grossa taglia, catturata con molte perdite di cacciatori? 7.E´ sventurato Rutilio perché quelli che lo condannarono ne dovranno rispondere a tutti i secoli? Perché gli fu più facile rinunziare alla patria che all´esilio? Perché fu il solo a dire no al dittatore Silla e, richiamato in patria, per poco non andò indietro e fuggi più lontano?"Se la veda" dice "chi fu colto di sorpresa a Roma dalla tua fortuna: veda il foro inondato di sangue, e sopra il bacino di Servilio (dov´è il carnaio della proscrizione di Silla) le teste dei senatori, e bande di assassini scorazzare per la città, e molte migliaia di cittadini romani massacrati in uno stesso luogo dopo, anzi mediante la parola data: veda tali spettacoli chi non sa essere esule".8. E quindi, è fortunato Lucio Silla perché scendendo al foro gli si fa largo con la spada, perché accetta che gli mostrino le teste degli ex?consoli e paga il prezzo della strage tramite il questore e a spese dello stato? E tutto questo chi lo fa? Chi ha presentato la legge Comelia. 9. Veniamo a Regolo: che danno gli ha arrecato la fortuna facendone un modello di lealtà, un modello di resistenza? Chiodi traffiggono la pelle e dovunque appoggia il corpo spossato, preme su una ferita; gli occhi senza palpebre vegliano ininterrottamente: più grande è il tormernto e più grande sarà la gloria. Vuoi sapere come non si penta di aver pagato questo prezzo per la virtù? Schiodalo e rimandalo in senato: il suo parere sarà lo stesso. 10.Credi dunque più fortunato Mecenate, che, disperato per pene d´amore e per il quotidiano rifiuto di una moglie capricciosa, chiede il sonno alla blanda musica di un´orchestra lontana? Cerchi pure di addormentarsi col vino e di distrarsi col mormorio di fontane e di eludere l´ansia con mille piaceri, starà sveglio tra le piume come quello sulla croce; ma quello si consola delle sue sofferenze pensando che soffre per una buona causa, questo smidollato dai piaceri e oppresso da una eccessiva fortuna, lo tormenta, più di ciò che soffre, la causa del suo soffrire. 11. I vizi non si sono impossessati del genere umano al punto di far dubitare che, se si potesse scegliere il proprio destino, i più preferirebbero nascere Regoli che Mecenati; o, se ci sarà chi ha il coraggio di dire che avrebbe preferito nascere Mecenate che Regolo, costui, anche se non lo confessa, avrebbe preferito nascere Terenzia. 12. Pensi che sia andata male a Socrate, perché trangugiò la bevanda somministratagli dallo stato come fosse un farmaco d´immortalità e disputò sulla morte fino alla morte? Gli è stato fatto torto perché il sangue si gelò e a poco a poco salendo il freddo, si fermò la vita nelle vene? 13. Quanto più è invidiabile di chi si fa servire in pietre preziose o liquefare la neve nell´oro da un ganzo istruito a tutto patire, di recisa o dubbia virilità! Questi rimetteranno in vorniti quanto hanno bevuto, tetri e riassaporando la loro bile: ma quello tracannerà lieto e di buona voglia il veleno. 14. Quanto a Catone, ne ho già detto abbastanza, e il mondo intero converrà che è toccata la più grande fortuna a chi la natura ha scelto come bersaglio dei suoi colpi più tremendi. "Le inimicizie dei potenti sono gravose: sia opposto a Pompeo, a Cesare, a Crasso contemporaneamente. E´ gravoso essere sorpassato nelle cariche da un inferiore: sia posposto a Vatinio.t gravoso prender parte a guerre civili: corra in armi tutto il mondo per una buona causa, con più tenacia che fortuna. t gravoso suicidarsi: lo faccia. Che ne otterrò? Che tutti sappiano che non sono mali, se ne ho giudicato degno Catone".


Skuola.it © 2023 - Tutti i diritti riservati - Cookie&Privacy policy - CONTATTACI
ULTIME RICERCHE EFFETTUATE