Testo originale
I.1 Maior pars mortalium Pauline de naturae malignitate conqueritur quod in
exiguum aevi gignimur quod haec tam velociter tam rapide dati nobis temporis
spatia decurrant adeo ut exceptis admodum pacis ceteros in ipso vitae apparatu
vita destituat. Nec huic publico ut opinantur malo turba tantum et imprudens
vulgus ingemuit; clarorum quoque virorum hic affectus querellas evocavit. 2 Inde
illa maximi medicorum exclamatio est: "vitam brevem esse longam artem". Inde
Aristotelis cum rerum natura exigentis minime conveniens sapienti viro lis:
"aetatis illam animalibus tantum indulsisse ut quina aut dena saecula educerent
homini in tam multa ac magna genito tanto citeriorem terminum stare." 3 Non
exiguum temporis habemus sed multum perdidimus. Satis longa vita et in maximarum
rerum consummationem large data est si tota bene collocaretur; sed ubi per luxum
ac neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei impenditur ultima demum necessitate
cogente quam ire non intelleximus transisse sentimus. 4 Ita est: non accipimus
brevem vitam sed fecimus nec inopes eius sed prodigi sumus. Sicut amplae et
regiae opes ubi ad malum dominum pervenerunt momento dissipantur at quamvis
modicae si bono custodi traditae sunt usu crescunt: ita aetas nostra bene
disponenti multum patet.
II. 1 Quid de rerum natura querimur? Illa se
benigne gessit: vita si uti scias longa est. [At] alium insatiabilis tenet
avaritia; alium in supervacuis laboribus operosa sedulitas; alius vino madet
alius inertia torpet; alium defetigat ex alienis iudiciis suspensa semper
ambitio alium mercandi praeceps cupiditas circa omnis terras omnia maria spe
lucri ducit; quosdam torquet cupido militiae numquam non aut alienis periculis
intentos aut suis anxios; sunt quos ingratus superiorum cultus voluntaria
servitute consumat; 2 multos aut affectatio alienae formae aut suae querella
detinuit; plerosque nihil certum sequentis vaga et inconstans et sibi displicens
levitas per nova consilia iactavit; quibusdam nihil quo cursum derigant placet
sed marcentis oscitantisque fata deprendunt adeo ut quod apud maximum poetarum
more oraculi dictum est verum esse non dubitem: "Exigua pars est vitae qua
vivimus. Ceterum quidem omne spatium non vita sed tempus est. 3 Urgent et
circumstant vitia undique nec resurgere aut in dispectum veri attollere oculos
sinunt. Et immersos et in cupiditatem infixos premunt numquam illis recurrere ad
se licet. Si quando aliqua fortuito quies contigit velut profundo mari in quo
post ventum quoque volutatio est fluctuantur nec umquam illis a cupiditatibus
suis otium stat. 4 De istis me putas dicere quorum in confesso mala sunt? Aspice
illos ad quorum felicitatem concurritur:bonis suis effocantur. Quam multis
divitiae graves sunt! Quam multorum eloquentia et cotidiana ostentandi ingenii
sollicitatio sanguinem educit! Quam multi continuis voluptatibus pallent! Quam
multis nihil liberi relinquit circumfusus clientium populus! Omnis denique istos
ab infimis usque ad summos pererra: hic advocat hic adest ille periclitatur ille
defendit ille iudicat nemo se sibi vindicat alius in alium consumitur. Interroga
de istis quorum nomina ediscuntur his illos dinosci videbis notis: ille illius
ius cultor est hic illius; suus nemo est. 5 Deinde dementissima quorundam
indignatio est: queruntur de superiorum fastidio quod ipsis adire volentibus non
vacaverint! Audet quisquam de alterius superbia queri qui sibi ipse numquam
vacat? Ille tamen te quisquis es insolenti quidem vultu sed aliquando respexit
ille aures suas ad tua verba demisit ille te ad latus suum recepit: tu non
inspicere te umquam non audire dignatus es. Non est itaque quod ista officia
cuiquam imputes quoniam quidem cum illa faceres non esse cum alio volebas sed
tecum esse non poteras.
III. 1 Omnia licet quae umquam ingenia fulserunt
in hoc unum consentiant numquam satis hanc humanarum mentium caliginem
mirabuntur: praedia sua occupari a nullo patiuntur et si exigua contentio est de
modo finium ad lapides et arma discurrunt; in vitam suam incedere alios sinunt
immo vero ipsi etiam possessores eius futuros inducunt; nemo invenitur qui
pecuniam suam dividere velit vitam unusquisque quam multis distribuit! Adstricti
sunt in continendo patrimonio simul ad iacturam temporis ventum est profusissimi
in eo cuius unius honesta avaritia est. 2 Libet itaque ex seniorum turba
comprendere aliquem: "Pervenisse te ad ultimum aetatis humanae videmus
centesimus tibi vel supra premitur annus: agedum ad computationem aetatem tuam
revoca. Duc quantum ex isto tempore creditor quantum amica quantum rex quantum
cliens abstulerit quantum lis uxoria quantum servorum coercitio quantum
officiosa per urbem discursatio; adice morbos quos manu fecimus adice quod et
sine usu iacuit: videbis te pauciores annos habere quam numeras. 3 Repete
memoria tecum quando certus consilii fueris quotus quisque dies ut destinaveras
recesserit quando tibi usus tui fuerit quando in statu suo vultus quando animus
intrepidus quid tibi in tam longo aevo facti operis sit quam multi vitam tuam
diripuerint te non sentiente quid perderes quantum vanus dolor stulta laetitia
avida cupiditas blanda conversatio abstulerit quam exiguum tibi de tuo relictum
sit: intelleges te immaturum mori." 4 Quid ergo est in causa? Tamquam semper
victuri vivitis numquam vobis fragilitas vestra succurrit non observatis quantum
iam temporis transierit; velut ex pleno et abundanti perditis cum interim
fortasse ille ipse qui alicui vel homini vel rei donatur dies ultimus sit. Omnia
tamquam mortales timetis omnia tamquam immortales concupiscitis. 5 Audies
plerosque dicentes: "A quinquagesimo anno in otium secedam sexagesimus me annus
ab officiis dimittet." Et quem tandem longioris vitae praedem accipis? Quis ista
sicut disponis ire patietur? Non pudet te reliquias vitae tibi reservare et id
solum tempus bonae menti destinare quod in nullam rem conferri possit? Quam
serum est tunc vivere incipere cum desinendum est? Quae tam stulta mortalitatis
oblivio in quinquagesimum et sexagesimum annum differre sana consilia et inde
velle vitam inchoare quo pauci perduxerunt?
IV. 1 Potentissimis et in
altum sublatis hominibus excidere voces videbis quibus otium optent laudent
omnibus bonis suis praeferant. Cupiunt interim ex illo fastigio suo si tuto
liceat descendere; nam ut nihil extra lacessat aut quatiat in se ipsa fortuna
ruit. 2 Divus Augustus cui dii plura quam ulli praestiterunt non desiit quietem
sibi precari et vacationem a re publica petere; omnis eius sermo ad hoc semper
revolutus est ut speraret otium: hoc labores suos etiam si falso dulci tamen
oblectabat solacio aliquando se victurum sibi. 3 In quadam ad senatum missa
epistula cum requiem suam non vacuam fore dignitatis nec a priore gloria
discrepantem pollicitus esset haec verba inveni: "Sed ista fieri speciosius quam
promitti possunt. Me tamen cupido temporis optatissimi mihi provexit ut quoniam
rerum laetitia moratur adhuc praeciperem aliquid voluptatis ex verborum
dulcedine." 4 Tanta visa est res otium ut illam quia usu non poterat cogitatione
praesumeret. Qui omnia videbat ex se uno pendentia qui hominibus gentibusque
fortunam dabat illum diem laetissimus cogitabat quo magnitudinem suam exueret. 5
Expertus erat quantum illa bona per omnis terras fulgentia sudoris exprimerent
quantum occultarum sollicitudinum tegerent: cum civibus primum deinde cum
collegis novissime cum affinibus coactus armis decernere mari terraque sanguinem
fudit. Per Macedoniam Siciliam Aegyptum Syriam Asiamque et omnis prope oras
bello circumactus Romana caede lassos exercitus ad externa bella convertit. Dum
Alpes pacat immixtosque mediae paci et imperio hostes perdomat dum [ut] ultra
Rhenum et Euphraten et Danuvium terminos movet in ipsa urbe Murenae Caepionis
Lepidi Egnati aliorum in eum mucrones acuebantur. 6 Nondum horum effugerat
insidias: filia et tot nobiles iuvenes adulterio velut sacramento adacti iam
infractam aetatem territabant Paulusque et iterum timenda cum Antonio mulier.
Haec ulcera cum ipsis membris absciderat: alia subnascebantur; velut grave multo
sanguine corpus parte semper aliqua rumpebatur. Itaque otium optabat in huius
spe et cogitatione labores eius residebant hoc votum erat eius qui voti compotes
facere poterat.
V. 1 M. Cicero inter Catilinas Clodios iactatus
Pompeiosque et Crassos partim manifestos inimicos partim dubios amicos dum
fluctuatur cum re publica et illam pessum euntem tenet novissime abductus nec
secundis rebus quietus nec adversarum patiens quotiens illum ipsum consulatum
suum non sine causa sed sine fine laudatum detestatur! 2 Quam flebiles voces
exprimit in quadam ad Atticum epistula iam victo patre Pompeio adhuc filio in
Hispania fracta arma refovente! "Quid agam" inquit hic quaeris? Moror in
Tusculano meo semiliber. Alia deinceps adicit quibus et priorem aetatem
complorat et de praesenti queritur et de futura desperat. 3 Semiliberum se dixit
Cicero: at me hercules numquam sapiens in tam humile nomen procedet numquam
semiliber erit integrae semper libertatis et solidae solutus et sui iuris et
altior ceteris. Quid enim supra eum potest esse qui supra fortunam est?
VI. 1 Livius Drusus vir acer et vehemens cum leges novas et mala
Gracchana movisset stipatus ingenti totius Italiae coetu exitum rerum non
pervidens quas nec agere licebat nec iam liberum erat semel incohatas relinquere
exsecratus inquietam a primordiis vitam dicitur dixisse: uni sibi ne puero
quidem umquam ferias contigisse. Ausus est enim et pupillus adhuc et
praetextatus iudicibus reos commendare et gratiam suam foro interponere tam
efficaciter quidem ut quaedam iudicia constet ab illo rapta. 2 Quo non erumperet
tam immatura ambitio? Scires in malum ingens et privatum et publicum evasuram
tam praecoquem audaciam. Sero itaque querebatur nullas sibi ferias contigisse a
puero seditiosus et foro gravis. Disputatur an ipse sibi manus attulerit; subito
enim vulnere per inguen accepto collapsus est aliquo dubitante an mors eius
voluntaria esset nullo an tempestiva. 3 Supervacuum est commemorare plures qui
cum aliis felicissimi viderentur ipsi in se verum testimonium dixerunt perosi
omnem actum annorum suorum; sed his querellis nec alios mutaverunt nec se ipsos:
nam cum verba eruperunt affectus ad consuetudinem relabuntur. 4 Vestra me
hercules vita licet supra mille annos exeat in artissimum contrahetur: ista
vitia nullum non saeculum devorabunt; hoc vero spatium quod quamvis natura
currit ratio dilatat cito vos effugiat necesse est; non enim apprenditis nec
retinetis vel ocissimae omnium rei moram facitis sed abire ut rem supervacuam ac
reparabilem sinitis.
VII. 1 In primis autem et illos numero qui nulli
rei nisi vino ac libidini vacant; nulli enim turpius occupati sunt. Ceteri etiam
si vana gloriae imagine teneantur speciose tamen errant; licet avaros mihi licet
iracundos enumeres vel odia exercentes iniusta vel bella omnes isti virilius
peccant: in ventrem ac libidinem proiectorum inhonesta tabes est. 2 Omnia
istorum tempora excute aspice quam diu computent quam diu insidientur quam diu
timeant quam diu colant quam diu colantur quantum vadimonia sua atque aliena
occupent quantum convivia quae iam ipsa officia sunt: videbis quemadmodum illos
respirare non sinant vel mala sua vel bona. 3 Denique inter omnes convenit
nullam rem bene exerceri posse ab homine occupato non eloquentiam non liberales
disciplinas quando districtus animus nihil altius recipit sed omnia velut
inculcata respuit. Nihil minus est hominis occupati quam vivere: nullius rei
difficilior scientia est. Professores aliarum artium vulgo multique sunt quasdam
vero ex his pueri admodum ita percepisse visi sunt ut etiam praecipere possent:
vivere tota vita discendum est et quod magis fortasse miraberis tota vita
discendum est mori. 4 Tot maximi viri relictis omnibus impedimentis cum divitiis
officiis voluptatibus renuntiassent hoc unum in extremam usque aetatem egerunt
ut vivere scirent; plures tamen ex his nondum se scire confessi vita abierunt
nedum ut isti sciant. 5 Magni mihi crede et supra humanos errores eminentis viri
est nihil ex suo tempore delibari sinere et ideo eius vita longissima est quia
quantumcumque patuit totum ipsi vacavit. Nihil inde incultum otiosumque iacuit
nihil sub alio fuit neque enim quicquam repperit dignum quod cum tempore suo
permutaret custos eius parcissimus. Itaque satis illi fuit: iis vero necesse est
defuisse ex quorum vita multum populus tulit. 6 Nec est quod putes hinc illos
aliquando non intellegere damnum suum: plerosque certe audies ex iis quos magna
felicitas gravat inter clientium greges aut causarum actiones aut ceteras
honestas miserias exclamare interdum: "Vivere mihi non licet." 7 Quidni non
liceat? Omnes illi qui te sibi advocant tibi abducunt. Ille reus quot dies
abstulit? Quot ille candidatus? Quot illa anus efferendis heredibus lassa? Quot
ille ad irritandam avaritiam captantium simulatus aeger? Quot ille potentior
amicus qui vos non in amicitiam sed in apparatu habet? Dispunge inquam et
recense vitae tuae dies: videbis paucos admodum et reiculos apud te resedisse. 8
Assecutus ille quos optaverat fasces cupit ponere et subinde dicit: "Quando hic
annus praeteribit?" Facit ille ludos quorum sortem sibi obtingere magno
aestimavit: "Quando" inquit istos effugiam? Diripitur ille toto foro patronus et
magno concursu omnia ultra quam audiri potest complet: "Quando" inquit res
proferentur? Praecipitat quisque vitam suam et futuri desiderio laborat
praesentium taedio. 9 At ille qui nullum non tempus in usus suos confert qui
omnes dies tamquam ultimum ordinat nec optat crastinum nec timet. Quid enim est
quod iam ulla hora novae voluptatis possit afferre? Omnia nota omnia ad
satietatem percepta sunt. De cetero fors fortuna ut volet ordinet: vita iam in
tuto est. Huic adici potest detrahi nihil et adici sic quemadmodum saturo iam ac
pleno aliquid cibi: quod nec desiderat [et] capit. 10 Non est itaque quod
quemquam propter canos aut rugas putes diu vixisse: non ille diu vixit sed diu
fuit. Quid enim si illum multum putes navigasse quem saeva tempestas a portu
exceptum huc et illuc tulit ac vicibus ventorum ex diverso furentium per eadem
spatia in orbem egit? Non ille multum navigavit sed multum iactatus est.
VIII. 1 Mirari soleo cum video aliquos tempus petentes et eos qui
rogantur facillimos; illud uterque spectat propter quod tempus petitum est ipsum
quidem neuter: quasi nihil petitur quasi nihil datur. Re omnium pretiosissima
luditur; fallit autem illos quia res incorporalis est quia sub oculos non venit
ideoque vilissima aestimatur immo paene nullum eius pretium est. 2 Annua
congiaria homines carissime accipiunt et illis aut laborem aut operam aut
diligentiam suam locant: nemo aestimat tempus; utuntur illo laxius quasi
gratuito. At eosdem aegros vide si mortis periculum propius admotum est
medicorum genua tangentes si metuunt capitale supplicium omnia sua ut vivant
paratos impendere! Tanta in illis discordia affectuum est! 3 Quodsi posset
quem-admodum praeteritorum annorum cuiusque numerus proponi sic futurorum
quomodo illi qui paucos viderent superesse trepidarent quomodo illis parcerent!
Atqui facile est quamuis exiguum dispensare quod certum est; id debet servari
diligentius quod nescias quando deficiat. 4 Nec est tamen quod putes illos
ignorare quam cara res sit: dicere solent eis quos valdissime diligunt paratos
se partem annorum suorum dare: dant nec intellegunt: dant autem ita ut sine
illorum incremento sibi detrahant. Sed hoc ipsum an detrahant nesciunt; ideo
tolerabilis est illis iactura detrimenti latentis. 5 Nemo restituet annos nemo
iterum te tibi reddet. Ibit qua coepit aetas nec cursum suum aut revocabit aut
supprimet; nihil tumultuabitur nihil admonebit velocitatis suae: tacita labetur.
Non illa se regis imperio non favore populi longius proferet: sicut missa est a
primo die curret nusquam devertetur nusquam remorabitur. Quid fiet? Tu occupatus
es vita festinat; mors interim aderit cui velis nolis vacandum est.
|
Traduzione
I. La maggior parte dei mortali o Paolino si lagna per la cattiveria della
natura perché siamo messi al mondo per un esiguo periodo di tempo perché questi
periodi di tempo a noi concessi trascorrono così velocemente così in fretta che
tranne pochissimi la vita abbandoni gli altri nello stesso sorgere della vita.
Né di tale calamità comune a tutti come credono si lamentò solo la folla e il
dissennato popolino; questo stato d'animo suscitò le lamentele anche di
personaggi famosi. Da qui deriva la famosa esclamazione del più illustre dei
medici [Ippocrate V-IV sec. a.C.] che la vita è breve l'arte lunga; di qui la
contesa poco decorosa per un saggio dell'esigente Aristotele con la natura delle
cose perché essa è stata tanto benevola nei confronti degli animali che possono
vivere cinque o dieci generazioni ed invece ha concesso un tempo tanto più breve
all'uomo nato a tante e così grandi cose. Noi non disponiamo di poco tempo ma ne
abbiamo perduto molto. La vita è lunga abbastanza e ci è stata data con
larghezza per la realizzazione delle più grandi imprese se fosse impiegata tutta
con diligenza; ma quando essa trascorre nello spreco e nell'indifferenza quando
non viene spesa per nulla di buono spinti alla fine dall'estrema necessità ci
accorgiamo che essa è passata e non ci siamo accorti del suo trascorrere. È
così: non riceviamo una vita breve ma l'abbiamo resa noi e non siamo poveri di
essa ma prodighi. Come sontuose e regali ricchezze quando siano giunte ad un
cattivo padrone vengono dissipate in un attimo ma benché modeste se vengono
affidate ad un buon custode si incrementano con l'investimento così la nostra
vita molto si estende per chi sa bene gestirla.
II Perché ci lamentiamo
della natura delle cose? Essa si è comportata in maniera benevola: la vita è
lunga se sai farne uso. C'è chi è preso da insaziabile avidità chi dalle vuote
occupazioni di una frenetica attività; uno è fradicio di vino un altro languisce
nell'inerzia; uno è stressato da un'ambizione sempre dipendente dai giudizi
altrui un altro è sballottato per tutte le terre da un'avventata bramosia del
commercio per tutti i mari dal miraggio del guadagno; alcuni tortura la smania
della guerra vogliosi di creare pericoli agli altri o preoccupati dei propri; vi
sono altri che logora l'ingrato servilismo dei potenti in una volontaria
schiavitù; molti sono prigionieri della brama dell'altrui bellezza o della cura
della propria; la maggior parte che non ha riferimenti stabili viene sospinta a
mutar parere da una leggerezza volubile ed instabile e scontenta di sé; a
certuni non piace nulla a cui drizzar la rotta ma vengono sorpresi dal destino
intorpiditi e neghittosi sicché non ho alcun dubbio che sia vero ciò che vien
detto sotto forma di oracolo nel più grande dei poeti [forse si riferisce a
Menandro (IV sec. a.C) il più grande dei poeti comici]: "Piccola è la porzione
di vita che viviamo". Infatti tutto lo spazio rimanente non è vita ma tempo. I
vizi premono ed assediano da ogni parte e non permettono di risollevarsi o
alzare gli occhi a discernere il vero ma li schiacciano immersi ed inchiodati al
piacere. Giammai ad essi è permesso rifugiarsi in se stessi; se talora gli tocca
per caso un attimo di tregua come in alto mare dove anche dopo il vento vi è
perturbazione ondeggiano e mai trovano pace alle loro passioni. Pensi che io
parli di costoro i cui mali sono evidenti? Guarda quelli alla cui buona sorte si
accorre: sono soffocati dai loro beni. Per quanti le ricchezze costituiscono un
fardello! A quanti fa sputar sangue l'eloquenza e la quotidiana ostentazione del
proprio ingegno! Quanti sono pallidi per i continui piaceri! A quanti non lascia
un attimo di respiro l'ossessionante calca dei clienti! Dunque passa in rassegna
tutti costoro dai più umili ai più potenti: questo cerca un avvocato questo è
presente quello cerca di esibire le prove quello difende quello è giudice
nessuno rivendica per se stesso la propria libertà ci si consuma l'uno per
l'altro. Infòrmati di costoro i cui nomi si imparano vedrai che essi si
riconoscono da questi segni: questo è cultore di quello quello di quell'altro;
nessuno appartiene a se stesso. Insomma è estremamente irragionevole lo sdegno
di taluni: si lamentano dell'alterigia dei potenti perché questi non hanno il
tempo di venire incontro ai loro desideri. Osa lagnarsi della superbia altrui
chi non ha tempo per sé? Quello almeno chiunque tu sia benché con volto
arrogante ma qualche volta ti ha guardato ha abbassato le orecchie alle tue
parole ti ha accolto al suo fianco: tu non ti sei mai degnato di guardare dentro
di te di ascoltarti. Non vi è motivo perciò di rinfacciare ad alcuno questi
servigi poiché li hai fatti non perché desideravi stare con altri ma perché non
potevi stare con te stesso.
III Per quanto siano concordi su questo solo
punto gli ingegni più illustri che mai rifulsero mai abbastanza si
meraviglieranno di questo appannamento delle menti umane: non tollerano che i
propri campi vengano occupati da nessuno e se sorge una pur minima disputa sulla
modalità dei confini si precipitano alle pietre ed alle armi: permettono che
altri invadano la propria vita anzi essi stessi vi fanno entrare i suoi futuri
padroni; non si trova nessuno che sia disposto a dividere il proprio denaro: a
quanti ciascuno distribuisce la propria vita! Sono avari nel tenere i beni;
appena si giunge alla perdita di tempo diventano molto prodighi in quell'unica
cosa in cui l'avarizia è un pregio. E così piace citare uno dalla folla degli
anziani: "Vediamo che sei arrivato al termine della vita umana hai su di te
cento o più anni: suvvia fa un bilancio della tua vita. Calcola quanto da questo
tempo hanno sottratto i creditori quanto le donne quanto i patroni quanto i
clienti quanto i litigi con tua moglie quanto i castighi dei servi quanto le
visite di dovere attraverso la città; aggiungi le malattie che ci siamo
procurati con le nostre mani aggiungi il tempo che giacque inutilizzato: vedrai
che hai meno anni di quanti ne conti. Ritorna con la mente a quando sei stato
fermo in un proposito quanti pochi giorni si sono svolti così come li avevi
programmati a quando hai avuto la disponibilità di te stesso a quando il tuo
volto non ha mutato espressione a quando il tuo animo è stato coraggioso che
cosa di positivo hai realizzato in un periodo tanto lungo quanti hanno depredato
la tua vita mentre non ti accorgevi di cosa stavi perdendo quanto ne ha
sottratto un vano dispiacere una stupida gioia un'avida bramosia una piacevole
discussione quanto poco ti è rimasto del tuo: capirai che muori anzitempo".
Dunque qual è il motivo? Vivete come se doveste vivere in eterno mai vi sovviene
della vostra caducità non ponete mente a quanto tempo è già trascorso; ne
perdete come da una rendita ricca ed abbondante quando forse proprio quel giorno
che si regala ad una certa persona od attività è l'ultimo. Avete paura di tutto
come mortali desiderate tutto come immortali. Udirai la maggior parte dire: "Dai
cinquant'anni mi metterò a riposo a sessant'anni mi ritirerò a vita privata". E
che garanzia hai di una vita tanto lunga? Chi permetterà che queste cose vadano
così come hai programmato? Non ti vergogni di riservare per te i rimasugli della
vita e di destinare alla sana riflessione solo il tempo che non può essere
utilizzato in nessun'altra cosa? Quanto tardi è allora cominciare a vivere
quando si deve finire! Che sciocca mancanza della natura umana differire i buoni
propositi ai cinquanta e sessanta anni e quindi voler iniziare la vita lì dove
pochi sono arrivati!
IV Vedrai sfuggire di bocca agli uomini più potenti
e più altolocati parole con le quali aspirano al tempo libero lo lodano e lo
antepongono a tutti i loro beni. Talvolta desiderano scendere giù da quel loro
piedistallo se la cosa potesse avvenire in tutta sicurezza; infatti anche se
niente preme e turba dall'esterno la fortuna crolla su se stessa. Il divo
Augusto al quale gli dei concessero più che a chiunque altro non cessò di
augurarsi il riposo e di chiedere di essere sollevato dagli impegni pubblici;
ogni suo discorso ricadeva sempre su questo la speranza del tempo libero:
alleviava le sue fatiche con questo conforto per quanto illusorio tuttavia
piacevole che un giorno sarebbe vissuto per se stesso. In una lettera inviata al
senato dopo aver promesso che il suo riposo sarebbe stato non privo di decoro ne
in contrasto con la sua gloria passata ho trovato queste parole: "Ma queste cose
sarebbe più bello poterle mettere in pratica che prometterle. Tuttavia il
desiderio di quel tempo tanto desiderato mi ha condotto poiché finora la gioia
della realtà si fa attendere a pregustare un po' di piacere dalla dolcezza delle
parole." Così grande cosa gli sembrava il tempo libero che poiché non poteva
goderne se lo pregustava con l'immaginazione. Colui che vedeva tutto dipendere
da lui solo che stabiliva il destino per gli uomini e i popoli pensava a quel
felicissimo giorno in cui avrebbe abbandonato la propria grandezza. Conosceva
per esperienza quanto sudore costano quei beni rifulgenti per tutta la terra
quante nascoste fatiche celano. Costretto a combattere con armi dapprima con i
concittadini [Bruto e Cassio] poi con i colleghi [Lepido collega nel triumvirato
assieme ad Antonio] infine con i parenti [Antonio suo cognato] versò sangue per
terra e per mare: dopo essere passato in guerra attraverso la Macedonia la
Sicilia l'Egitto la Siria e l'Asia e quasi tutte le coste volse contro gli
stranieri gli eserciti stanchi di strage romana. Mentre pacificava le Alpi e
domava i nemici mischiati in mezzo alla pace e all'impero mentre spostava i
confini oltre il Reno l'Eufrate ed il Danubio proprio a Roma si affilavano
contro di lui i pugnali di Murena di Cepione di Lepido di Egnazio e di altri.
Non era ancora sfuggito alle insidie di costoro e la figlia [Giulia ed i suoi
amanti] e tanti giovani nobili legati dal vincolo dell'adulterio come da un
giuramento ne atterrivano la stanca età e ancor più e di nuovo una donna era da
temere con un Antonio [allude ad Antonio e Cleopatra]. Aveva tagliato via queste
ferite con le stesse membra [si riferisce all'esilio a cui Augusto condannò la
figlia Giulia]: altre ne rinascevano; come un corpo pieno di troppo sangue
sempre si crepava in qualche parte. E così anelava al tempo libero nella cui
speranza e nel cui pensiero si placavano i suoi affanni: questo era il voto di
colui che poteva render gli altri paghi dei loro voti.
V Marco Cicerone
sballottato tra i Catilina e i Clodii e poi tra i Pompei e i Crassi quelli
avversari manifesti questi amici dubbi mentre fluttuava assieme allo Stato e lo
sorreggeva mentre andava a fondo alla fine sopraffatto non calmo nella buona
sorte e incapace di sopportare quella cattiva quante volte impreca contro quel
suo stesso consolato lodato non senza ragione ma senza fine! Che dolenti parole
esprime in una lettera ad Attico dopo aver vinto Pompeo padre mentre in Spagna
il figlio rimetteva in sesto le armate scompaginate! "Mi domandi" dice "cosa
faccio qui? Me ne sto mezzo libero nel mio podere di Tuscolo". Poi aggiunge
altre parole con le quali rimpiange il tempo passato si lamenta del presente e
dispera del futuro. Cicerone si definì semilibero: ma perdiana giammai un saggio
si spingerà in un aggettivo così mortificante giammai sarà mezzo libero sarà
sempre in possesso di una libertà totale e assoluta svincolato dal proprio
potere e più in alto di tutti. Cosa infatti può esserci sopra uno che è al di
sopra della fortuna?
VI Livio Druso uomo rude ed impulsivo avendo
rimosso le nuove leggi e i disatri dei Gracchi pressato da una grande
aggregazione dell'Italia intera non prevedendo l'esito degli avvenimenti che non
poteva gestire e ormai non era libero di abbandonarli una volta iniziati si dice
che maledicendo la sua vita irrequieta fin dagli inizi abbia detto che solo a
lui neppure da bambino erano toccate vacanze. Infatti osò ancor minorenne e poi
adolescente raccomandare gli imputati ai giudici e interporre i suoi buoni
uffici nel foro con tanta efficacia che alcune sentenze siano risultate da lui
estorte. Dove non sarebbe sfociata una così prematura ambizione? Capiresti che
una così precoce audacia sarebbe andata a finire in un grave danno sia pubblico
che privato. Perciò tardi si lamentava che non gli fossero state concesse
vacanze fin da piccolo litigioso e di peso per il foro. Si discute se si sia
tolto la vita; infatti ferito da un improvviso colpo all'inguine si accasciò e
vi è chi dubita che la sua morte sia stata volontaria ma nessuno che essa sia
stata opportuna. È del tutto inutile ricordare i tanti che pur apparendo
felicissimi agli occhi degli altri testimoniarono in se stessi il vero
ripudiando ogni azione della loro vita; ma con tali lamentele non cambiarono né
gli altri né se stessi: infatti una volta che le parole siano volate via gli
affetti ritorneranno secondo il consueto modo di vivere. Perdiana ammesso pure
che la vostra vita superi i mille anni si ridurrebbe ad un tempo ristrettissimo:
questi vizi divoreranno ogni secolo; in verità questo spazio che benché la
natura faccia defluire la ragione dilata è ineluttabile che presto vi sfugga:
infatti non afferrate né trattenete o ritardate la più veloce di tutte le cose
ma permettete che vada via come una cosa inutile e recuperabile.
VII Tra
i primi annovero senz'altro coloro che per nessuna cosa hanno tempo se non per
il vino e la lussuria; nessuno infatti è occupato in maniera più vergognosa. Gli
altri anche se sono ossessionati da un effimero pensiero di gloria tuttavia
sbagliano con garbo; elencami pure gli avari gli iracondi o coloro che
perseguono ingiusti rancori o guerre tutti costoro peccano più virilmente: la
colpa di coloro che sono dediti al ventre e alla libidine è vergognosa. Esamina
tutti i giorni di costoro vedi quanto tempo perdano nel pensare al proprio
interesse quanto nel tramare insidie quanto nell'aver timore quanto nell'essere
servili quanto li tengano occupati le proprie promesse e quelle degli altri
quanto i pranzi che ormai sono diventati anch'essi dei doveri: vedrai in che
modo i loro mali o beni non permettano loro di respirare. Infine tutti
convengono che nessuna cosa può esser ben gestita da un uomo affaccendato non
l'eloquenza non le arti liberali dal momento che un animo intento a più cose
nulla recepisce più in profondità ma ogni cosa respinge come se fossa introdotta
a forza. Nulla è di minor importanza per un uomo affaccendato che il vivere: di
nessuna cosa è più difficile la conoscenza. Dappertutto vi sono molti insegnanti
delle altre arti e alcune di esse sembra che i fanciulli le abbiano così
assimilate da poterle anche insegnare: tutta la vita dobbiamo imparare a vivere
e cosa della quale forse ti meraviglierai tutta la vita dobbiamo imparare a
morire. Tanti uomini illustri dopo aver abbandonato ogni ostacolo e aver
rinunziato a ricchezze cariche e piaceri solo a questo anelarono fino all'ultima
ora di saper vivere; tuttavia molti di essi se ne andarono confessando di non
saperlo ancora a maggior ragione non lo sanno costoro. Credimi è tipico di un
uomo grande e che si eleva al di sopra degli errori umani permettere che nulla
venga sottratto dal suo tempo e la sua vita è molto lunga per questo perché per
quanto si sia protratta l'ha dedicata tutta a se stesso. Nessun periodo quindi
restò trascurato ed inattivo nessuno sotto l'influenza di altri; e infatti non
trovò alcunché che fosse degno di essere barattato con il suo tempo gelosissimo
custode di esso. Perciò gli fu sufficiente. Ma è inevitabile che sia venuto meno
a coloro dalla cui vita molto tolse via la gente. E non credere che essi una
buona volta non capiscano il proprio danno; certamente udirai la maggior parte
di quelli sui quali pesa una grande fortuna tra la moltitudine dei clienti o la
gestione delle cause o tra le altre dignitose miserie esclamare di tanto in
tanto: "Non mi è permesso vivere." E perché non gli è permesso? Tutti quelli che
ti chiamano a sé ti allontanano da te. Quell'imputato quanti giorni ti ha
sottratto? Quanti quel candidato? Quanti quella vecchia stanca di seppellire
eredi? Quanti quello che si è finto ammalato per suscitare l'ingordigia dei
cacciatori di testamenti? Quanti quell'influente amico che vi tiene non per
amicizia ma per esteriorità? Passa in rassegna ti dico e fai un bilancio dei
giorni della tua vita: vedrai che ne sono rimasti ben pochi e male spesi. Quello
dopo aver ottenuto le cariche che aveva desiderato desidera abbandonarle e
ripetutamente dice: "Quando passerà quest'anno?" Quello allestisce i giochi il
cui esito gli stava tanto a cuore e dice: "Quando li fuggirò?" Quell'avvocato è
conteso in tutto il foro e con grande ressa tutti si affollano fin oltre a dove
può essere udito; dice: "Quando verranno proclamate le ferie?" Ognuno consuma la
propria vita e si tormenta per il desiderio del futuro e per la noia del
presente. Ma quello che sfrutta per se stesso tutto il suo tempo che programma
tutti i giorni come una vita non desidera il domani né lo teme. Cosa vi è
infatti che alcuna ora di nuovo piacere possa apportare? Tutto è noto tutto è
stato assaporato a sazietà. Per il resto la buona sorte disponga come vorrà: la
vita è già al sicuro. Ad essa si può aggiungere ma nulla togliere e aggiungere
così come del cibo ad uno ormai sazio e pieno che non ne desidera ma lo
accoglie. Perciò non c'è motivo che tu ritenga che uno sia vissuto a lungo a
causa dei capelli bianchi o delle rughe: costui non è vissuto a lungo ma è stato
in vita a lungo. E così come puoi ritenere che abbia molto navigato uno che una
violenta tempesta ha sorpreso fuori dal porto e lo ha sbattuto di qua e di là e
lo ha fatto girare in tondo entro lo stesso spazio in balia di venti che
soffiano da direzioni opposte? Non ha navigato molto ma è stato sballottato
molto.
VIII. Mi stupisco sempre quando vedo alcuni chiedere tempo e
quelli a cui viene richiesto tanto accondiscendenti; l'uno e l'altro guardano al
motivo per il quale il tempo viene richiesto nessuno dei due alla sua essenza:
lo si chiede come se fosse niente come se fosse niente lo si concede. Si gioca
con la cosa più preziosa di tutte; (il tempo) invece li inganna poiché è
qualcosa di incorporeo perché non cade sotto gli occhi e pertanto è considerato
cosa di poco conto anzi non ha quasi nessun prezzo. Gli uomini accettano assegni
annui e donativi come cose di caro prezzo e in essi ripongono le loro fatiche il
loro lavoro e la loro scrupolosa attenzione: nessuno considera il tempo: ne
fanno un uso troppo sconsiderato come se esso fosse (un bene) gratuito. Ma
guarda costoro (quando sono) ammalati se il pericolo della morte incombe molto
da vicino avvinghiati alle ginocchia dei medici se temono la pena capitale
pronti a sborsare tutti i loro averi pur di vivere: quanta contraddizione si
trova in essi. Che se si potesse in qualche modo mettere davanti (a ciascuno) il
numero di anni passati di ognuno così come quelli futuri come trepiderebbero
coloro che ne vedessero restare pochi come ne risparmierebbero! Eppure è facile
gestire ciò che è sicuro per quanto esiguo; si deve invece curare con maggior
solerzia ciò che non sai quando finirà. E non v'è motivo che tu creda che essi
non sappiano che cosa preziosa sia:: sono soliti dire a coloro che amano più
intensamente di essere pronti a dare parte dei loro anni. Li danno e non
capiscono: cioè li danno in modo da sottrarli a se stessi senza peraltro
incrementare quelli. Ma non si accorgono proprio di toglierli; perciò per essi è
sopportabile la perdita di un danno nascosto. Nessuno (ti) restituirà gli anni
nessuno ti renderà nuovamente a te stesso; la vita andrà per dove ha avuto
principio e non muterà né arresterà il suo corso; non farà alcun rumore non
lascerà nessuna traccia della propria velocità: scorrerà silenziosamente; non si
estenderà oltre né per ordine di re né per favor di popolo: correrà così come ha
avuto inizio dal primo giorno non cambierà mai traiettoria mai si attarderà.
Cosa accadrà? Tu sei tutto preso la vita si affretta: nel frattempo si
avvicinerà la morte per la quale volente o nolente bisogna avere tempo. |