De brevitate vitae, par. IX-XV Bookmark and Share


Testo originale

IX. 1 Potestne quicquam stultius esse quam quorundam sensus hominum eorum dico qui prudentiam iactant? Operosius occupati sunt. Ut melius possint vivere impendio vitae vitam instruunt. Cogitationes suas in longum ordinant; maxima porro vitae iactura dilatio est: illa primum quemque extrahit diem illa eripit praesentia dum ulteriora promittit. Maximum vivendi impedimentum est exspectatio quae pendet ex crastino perdit hodiernum. Quod in manu fortunae positum est disponis quod in tua dimittis. Quo spectas? Quo te extendis? Omnia quae ventura sunt in incerto iacent: protinus vive. 2 Clamat ecce maximus vates et velut divino horrore instinctus salutare carmen canit: 'Optima quaeque dies miseris mortalibus aevi prima fugit.' "Quid cunctaris?" inquit Quid cessas? Nisi occupas fugit. Et cum occupaveris tamen fugiet: itaque cum celeritate temporis utendi velocitate certandum est et velut ex torrenti rapido nec semper ituro cito hauriendum. 3 Hoc quoque pulcherrime ad exprobrandam infinitam cogitationem quod non optimam quamque aetatem sed diem dicit. Quid securus et in tanta temporum fuga lentus menses tibi et annos in longam seriem utcumque aviditati tuae visum est exporrigis? De die tecum loquitur et de hoc ipso fugiente. 4 Num dubium est ergo quin prima quaeque optima dies fugiat mortalibus miseris id est occupatis? Quorum puerilis adhuc animos senectus opprimit ad quam imparati inermesque perveniunt; nihil enim provisum est: subito in illam necopinantes inciderunt accedere eam cotidie non sentiebant. 5 Quemadmodum aut sermo aut lectio aut aliqua intentior cogitatio iter facientis decipit et pervenisse ante sciunt quam appropinquasse sic hoc iter vitae assiduum et citatissimum quod vigilantes dormientesque eodem gradu facimus occupatis non apparet nisi in fine.


X. 1 Quod proposui si in partes velim et argumenta diducere multa mihi occurrent per quae probem brevissimam esse occupatorum vitam. Solebat dicere Fabianus non ex his cathedrariis philosophis sed ex veris et antiquis contra affectus impetu non subtilitate pugnandum nec minutis vulneribus sed incursu avertendam aciem . Non probabat cavillationes: "enim contundi debere non vellicari." Tamen ut illis error exprobretur suus docendi non tantum deplorandi sunt. 2 In tria tempora vita dividitur: quod fuit quod est quod futurum est. Ex his quod agimus breve est quod acturi sumus dubium quod egimus certum. Hoc est enim in quod fortuna ius perdidit quod in nullius arbitrium reduci potest. 3 Hoc amittunt occupati; nec enim illis vacat praeterita respicere et si vacet iniucunda est paenitendae rei recordatio. Inviti itaque ad tempora male exacta animum revocant nec audent ea retemptare quorum vitia etiam quae aliquo praesentis voluptatis lenocinio surripiebantur retractando patescunt. Nemo nisi quoi omnia acta sunt sub censura sua quae numquam fallitur libenter se in praeteritum retorquet: 4 ille qui multa ambitiose concupiit superbe contempsit impotenter vicit insidiose decepit avare rapuit prodige effudit necesse est memoriam suam timeat. Atqui haec est pars temporis nostri sacra ac dedicata omnis humanos casus supergressa extra regnum fortunae subducta quam non inopia non metus non morborum incursus exagitet; haec nec turbari nec eripi potest; perpetua eius et intrepida possessio est. Singuli tantum dies et hi per momenta praesentes sunt; at praeteriti temporis omnes cum jusseritis aderunt ad arbitrium tuum inspici se ac detineri patientur quod facere occupatis non vacat. 5 Securae et quietae mentis est in omnes vitae suae partes discurrere; occupatorum animi velut sub iugo sint flectere se ac respicere non possunt. Abit igitur vita eorum in profundum; et ut nihil prodest licet quantumlibet ingeras si non subest quod excipiat ac servet sic nihil refert quantum temporis detur si non est ubi subsidat: per quassos foratosque animos transmittitur. 6 Praesens tempus brevissimum est adeo quidem ut quibusdam nullum videatur; in cursu enim semper est fluit et praecipitatur; ante desinit esse quam venit nec magis moram patitur quam mundus aut sidera quorum irrequieta semper agitatio numquam in eodem vestigio manet. Solum igitur ad occupatos praesens pertinet tempus quod tam breve est ut arripi non possit et id ipsum illis districtis in multa subducitur.


XI. 1 Denique vis scire quam non diu vivant? Vide quam cupiant diu vivere. Decrepiti senes paucorum annorum accessionem votis mendicant: minores natu se ipsos esse fingunt; mendacio sibi blandiuntur et tam libenter se fallunt quam si una fata decipiant. Iam vero cum illos aliqua imbecillitas mortalitatis admonuit quemadmodum paventes moriuntur non tamquam exeant de vita sed tamquam extrahantur. Stultos se fuisse ut non vixerint clamitant et si modo evaserint ex illa valetudine in otio victuros; tunc quam frustra paraverint quibus non fruerentur quam in cassum omnis ceciderit labor cogitant. 2 At quibus vita procul ab omni negotio agitur quidni spatiosa sit? Nihil ex illa delegatur nihil alio atque alio spargitur nihil inde fortunae traditur nihil neglegentia interit nihil largitione detrahitur nihil supervacuum est: tota ut ita dicam in reditu est. Quantulacumque itaque abunde sufficit et ideo quandoque ultimus dies venerit non cunctabitur sapiens ire ad mortem certo gradu.


XII. 1 Quaeris fortasse quos occupatos vocem? Non est quod me solos putes dicere quos a basilica immissi demum canes eiciunt quos aut in sua vides turba speciosius elidi aut in aliena contemptius quos officia domibus suis evocant ut alienis foribus illidant [aut] hasta praetoris infami lucro et quandoque suppuraturo exercet. 2 Quorundam otium occupatum est: in villa aut in lecto suo in media solitudine quamvis ab omnibus recesserint sibi ipsi molesti sunt: quorum non otiosa vita dicenda est sed desidiosa occupatio. Illum tu otiosum vocas qui Corinthia paucorum furore pretiosa anxia subtilitate concinnat et maiorem dierum partem in aeruginosis lamellis consumit? qui in ceromate (nam pro facinus! ne Romanis quidem vitiis laboramus) spectator puerorum rixantium sedet? qui iumentorum suorum greges in aetatum et colorum paria diducit ? qui athletas novissimos pascit? 3 Quid? Illos otiosos vocas quibus apud tonsorem multae horae transmittuntur dum decerpitur si quid proxima nocte succrevit dum de singulis capillis in consilium itur dum aut disiecta coma restituitur aut deficiens hinc atque illinc in frontem compellitur? Quomodo irascuntur si tonsor paulo neglegentior fuit tamquam virum tonderet! Quomodo excandescunt si quid ex iuba sua decisum est si quid extra ordinem iacuit nisi omnia in anulos suos reciderunt! Quis est istorum qui non malit rem publicam turbari quam comam suam? qui non sollicitior sit de capitis sui decore quam de salute? qui non comptior esse malit quam honestior? Hos tu otiosos vocas inter pectinem speculumque occupatos? 4 Quid illi qui in componendis audiendis discendis canticis operati sunt dum vocem cuius rectum cursum natura et optimum et simplicissimum fecit in flexus modulationis inertissimae torquent quorum digiti aliquod intra se carmen metientes semper sonant quorum cum ad res serias etiam saepe tristes adhibiti sunt exauditur tacita modulatio? Non habent isti otium sed iners negotium. 5 Conviuia me hercules horum non posuerim inter vacantia tempora cum videam quam solliciti argentum ordinent quam diligenter exoletorum suorum tunicas succingant quam suspensi sint quomodo aper a coco exeat qua celeritate signo dato glabri ad ministeria discurrant quanta arte scindantur aves in frusta non enormia quam curiose infelices pueruli ebriorum sputa detergeant: ex his elegantiae lautitiaeque fama captatur et usque eo in omnes vitae secessus mala sua illos sequuntur ut nec bibant sine ambitione nec edant. 6 Ne illos quidem inter otiosos numeraveris qui sella se et lectica huc et illuc ferunt et ad gestationum suarum quasi deserere illas non liceat horas occurrunt quos quando lavari debeant quando natare quando cenare alius admonet: [et] usque eo nimio delicati animi languore solvuntur ut per se scire non possint an esuriant. 7 Audio quendam ex delicatis (si modo deliciae vocandae sunt vitam et consuetudinem humanam dediscere) cum ex balneo inter manus elatus et in sella positus esset dixisse interrogando: "Iam sedeo?" Hunc tu ignorantem an sedeat putas scire an vivat an videat an otiosus sit? Non facile dixerim utrum magis miserear si hoc ignoravit an si ignorare se finxit. 8 Multarum quidem rerum oblivionem sentiunt sed multarum et imitantur; quaedam vitia illos quasi felicitatis argumenta delectant; nimis humilis et contempti hominis videtur scire quid facias: i nunc et mimos multa mentiri ad exprobrandam luxuriam puta. Plura me hercules praetereunt quam fingunt et tanta incredibilium vitiorum copia ingenioso in hoc unum saeculo processit ut iam mimorum arguere possimus neglegentiam. Esse aliquem qui usque eo deliciis interierit ut an sedeat alteri credat! 9 Non est ergo hic otiosus aliud illi nomen imponas; aeger est immo mortuus est; ille otiosus est cui otii sui et sensus est. Hic vero semivivus cui ad intellegendos corporis sui habitus indice opus est quomodo potest hic ullius temporis dominus esse?


XIII 1 Persequi singulos longum est quorum aut latrunculi aut pila aut excoquendi in sole corporis cura consumpsere vitam. Non sunt otiosi quorum voluptates multum negotii habent. Nam de illis nemo dubitabit quin operose nihil agant qui litterarum inutilium studiis detinentur quae iam apud Romanos quoque magna manus est. 2 Graecorum iste morbus fuit quaerere quem numerum Ulixes remigum habuisset prior scripta esset Ilias an Odyssia praeterea an eiusdem esset auctoris alia deinceps huius notae quae sive contineas nihil tacitam conscientiam iuvant sive proferas non doctior videaris sed molestior. 3 Ecce Romanos quoque invasit inane studium supervacua discendi; his diebus audivi quendam referentem quae primus quisque ex Romanis ducibus fecisset: primus navali proelio Duilius vicit primus Curius Dentatus in triumpho duxit elephantos. Etiamnunc ista etsi ad veram gloriam non tendunt circa civilium tamen operum exempla versantur; non est profutura talis scientia est tamen quae nos speciosa rerum vanitate detineat. 4 Hoc quoque quaerentibus remittamus quis Romanis primus persuaserit navem conscendere (Claudius is fuit Caudex ob hoc ipsum appellatus quia plurium tabularum contextus caudex apud antiquos vocatur unde publicae tabulae codices dicuntur et naves nunc quoque ex antiqua consuetudine quae commeatus per Tiberim subvehunt codicariae vocantur) ; 5 sane et hoc ad rem pertineat quod Valerius Corvinus primus Messanam vicit et primus ex familia Valeriorum urbis captae in se translato nomine Messana appellatus est paulatimque vulgo permutante litteras Messala dictus: 6 num et hoc cuiquam curare permittes quod primus L. Sulla in circo leones solutos dedit cum alioquin alligati darentur ad conficiendos eos missis a rege Boccho iaculatoribus? Et hoc sane remittatur: num et Pompeium primum in circo elephantorum duodeviginti pugnam edidisse commissis more proelii noxiis hominibus ad ullam rem bonam pertinet? Princeps civitatis et inter antiquos principes (ut fama tradidit) bonitatis eximiae memorabile putavit spectaculi genus novo more perdere homines. Depugnant? Parum est. Lancinantur? Parum est: ingenti mole animalium exterantur! 7 Satius erat ista in oblivionem ire ne quis postea potens disceret invideretque rei minime humanae. O quantum caliginis mentibus nostris obicit magna felicitas! Ille se supra rerum naturam esse tunc credidit cum tot miserorum hominum catervas sub alio caelo natis beluis obiceret cum bellum inter tam disparia animalia committeret cum in conspectum populi Romani multum sanguinis funderet mox plus ipsum fundere coacturus; at idem postea Alexandrina perfidia deceptus ultimo mancipio transfodiendum se praebuit tum demum intellecta inani iactatione cognominis sui. 8 Sed ut illo revertar unde decessi et in eadem materia ostendam supervacuam quorundam diligentiam idem narrabat Metellum victis in Sicilia Poenis triumphantem unum omnium Romanorum ante currum centum et viginti captivos elephantos duxisse; Sullam ultimum Romanorum protulisse pomerium quod numquam provinciali sed Italico agro adquisito proferre moris apud antiquos fuit. Hoc scire magis prodest quam Aventinum montem extra pomerium esse ut ille affirmabat propter alteram ex duabus causis aut quod plebs eo secessisset aut quod Remo auspicante illo loco aves non addixissent alia deinceps innumerabilia quae aut farta sunt mendaciis aut similia? 9 Nam ut concedas omnia eos fide bona dicere ut ad praestationem scribant tamen cuius ista errores minuent? cuius cupiditates prement? quem fortiorem quem iustiorem quem liberaliorem facient? Dubitare se interim Fabianus noster aiebat an satius esset nullis studiis admoveri quam his implicari.


XIV. 1 Soli omnium otiosi sunt qui sapientiae vacant soli vivunt; nec enim suam tantum aetatem bene tuentur: omne aevum suo adiciunt; quicquid annorum ante illos actum est illis adquisitum est. Nisi ingratissimi sumus illi clarissimi sacrarum opinionum conditores nobis nati sunt nobis vitam praeparaverunt. Ad res pulcherrimas ex tenebris ad lucem erutas alieno labore deducimur; nullo nobis saeculo interdictum est in omnia admittimur et si magnitudine animi egredi humanae imbecillitatis angustias libet multum per quod spatiemur temporis est. 2 Disputare cum Socrate licet dubitare cum Carneade cum Epicuro quiescere hominis naturam cum Stoicis vincere cum Cynicis excedere. Cum rerum natura in consortium omnis aevi patiatur incedere quidni ab hoc exiguo et caduco temporis transitu in illa toto nos demus animo quae immensa quae aeterna sunt quae cum melioribus communia? 3 Isti qui per officia discursant qui se aliosque inquietant cum bene insanierint cum omnium limina cotidie perambulaverint nec ullas apertas fores praeterierint cum per diversissimas domos meritoriam salutationem circumtulerint quotum quemque ex tam immensa et variis cupiditatibus districta urbe poterunt videre? 4 Quam multi erunt quorum illos aut somnus aut luxuria aut inhumanitas summoveat! Quam multi qui illos cum diu torserint simulata festinatione transcurrant! Quam multi per refertum clientibus atrium prodire vitabunt et per obscuros aedium aditus profugient quasi non inhumanius sit decipere quam excludere! Quam multi hesterna crapula semisomnes et graves illis miseris suum somnum rumpentibus ut alienum exspectent vix allevatis labris insusurratum miliens nomen oscitatione superbissima reddent! 5 Hos in veris officiis morari putamus licet dicant qui Zenonem qui Pythagoran cotidie et Democritum ceterosque antistites bonarum artium qui Aristotelen et Theophrastum volent habere quam familiarissimos. Nemo horum non vacabit nemo non venientem ad se beatiorem amantiorem sui dimittet nemo quemquam vacuis a se manibus abire patietur; nocte conveniri interdiu ab omnibus mortalibus possunt.


XV. 1 Horum te mori nemo coget omnes docebunt; horum nemo annos tuos conterit suos tibi contribuit; nullius ex his sermo periculosus erit nullius amicitia capitalis nullius sumptuosa observatio. Feres ex illis quicquid voles; per illos non stabit quominus quantum plurimum cupieris haurias. 2 Quae illum felicitas quam pulchra senectus manet qui se in horum clientelam contulit! Habebit cum quibus de minimis maximisque rebus deliberet quos de se cotidie consulat a quibus audiat verum sine contumelia laudetur sine adulatione ad quorum se similitudinem effingat. 3 Solemus dicere non fuisse in nostra potestate quos sortiremur parentes forte nobis datos: bonis vero ad suum arbitrium nasci licet. Nobilissimorum ingeniorum familiae sunt: elige in quam adscisci velis; non in nomen tantum adoptaberis sed in ipsa bona quae non erunt sordide nec maligne custodienda: maiora fient quo illa pluribus diviseris. 4 Hi tibi dabunt ad aeternitatem iter et te in illum locum ex quo nemo deicitur sublevabunt. Haec una ratio est extendendae mortalitatis immo in immortalitatem vertendae. Honores monumenta quicquid aut decretis ambitio iussit aut operibus exstruxit cito subruitur nihil non longa demolitur vetustas et movet; at iis quae consecravit sapientia nocere non potest; nulla abolebit aetas nulla deminuet; sequens ac deinde semper ulterior aliquid ad venerationem conferet quoniam quidem in vicino versatur invidia simplicius longe posita miramur. 5 Sapientis ergo multum patet vita; non idem illum qui ceteros terminus cludit; solus generis humani legibus solvitur; omnia illi saecula ut deo serviunt. Transiit tempus aliquod? hoc recordatione comprendit; instat? hoc utitur; venturum est? hoc praecipit. Longam illi vitam facit omnium temporum in unum collatio.

Traduzione

IX. Cosa potresti immaginare di più insensato di quegli uomini che menano vanto della propria lungimiranza? Sono affaccendati in modo molto impegnativo: per poter vivere meglio organizzano la vita a scapito della vita. Fanno progetti a lungo termine; d'altra parte la più grande sciagura della vita è il suo procrastinarla: innanzitutto questo fatto rimanda ogni giorno distrugge il presente mentre promette il futuro. Il più grande ostacolo al vivere è l'attesa che dipende dal domani (ma) perde l'oggi. Disponi ciò che è posto in grembo al fato e trascuri ciò che è in tuo potere. Dove vuoi mirare? Dove vuoi arrivare? Sono avvolti dall'incertezza tutti gli avvenimenti futuri: vivi senza arrestarti. Ecco grida il sommo poeta [Virgilio Georgiche] e come ispirato da bocca divina eleva un carme salvifico: "I primi a fuggire per gli infelici mortali sono i giorni migliori della vita." Dice: "Perché esiti? Perché indugi? Se non te ne appropri (i giorni migliori) fuggono." E pure quando te ne sarai impossessato essi fuggiranno: pertanto bisogna combattere con il farne rapidamente uso (lett.: la rapidità del farne uso) contro la velocità del tempo e attingerne rapidamente come da un torrente impetuoso e che non scorre per sempre. Anche ciò è molto bello che per rimproverare un indugio senza fine dica non "il tempo migliore" ma "i giorni migliori." Perché tu tranquillo e indifferente in tanto fuggire del tempo prefiguri per te una lunga serie di mesi e di anni a seconda che appaia opportuno alla tua avidità? (Virgilio) ti parla di un giorno e di un giorno che fugge. Vi è dunque dubbio che i migliori giorni fuggano ai mortali sventurati cioè affaccendati? Sui loro animi ancora infantili preme la vecchiaia alla quale giungono impreparati ed indifesi; nulla infatti fu previsto: improvvisamente e senza aspettarselo si imbatterono in essa non si accorgevano che essa si avvicinava giorno dopo giorno. Allo stesso modo che un discorso o una lettura o un pensiero alquanto intenso trae in inganno chi percorre un cammino e si accorge di essere giunto prima di essersi avvicinato (alla meta) così questo viaggio della vita costante e velocissimo che percorriamo con la stessa andatura da svegli e da addormentati non si manifesta agli affaccendati se non alla fine.


X. Se volessi dividere ciò che ho esposto e le argomentazioni mi verrebbero in aiuto molte cose attraverso le quali posso dimostrare che la vita degli affaccendati è molto breve. Soleva affermare Fabiano [Papirio Fabiano filosofo neopitagorico molto stimato da Seneca] il quale non fa parte di questi filosofi cattedratici ma di quelli genuini e vecchio stampo che contro le passioni bisogna combattere d'istinto non di sottigliezza e respingerne la schiera (delle passioni) non con piccoli colpi ma con un assalto: infatti esse devono essere pestate non punzecchiate. Tuttavia per rinfacciare ad esse il loro errore bisogna non tanto rimproverarle ma ammaestrarle. La vita si divide in tre tempi: passato presente e futuro. Di questi il presente è breve il futuro incerto il passato sicuro. Solo su quest'ultimo infatti la fortuna ha perso la sua autorità perché non può essere ridotto in potere di nessuno. Questo perdono gli affaccendati: infatti non hanno il tempo di guardare il passato e se lo avessero sarebbe sgradevole il ricordo di un fatto di cui pentirsi. Malvolentieri pertanto rivolgono l'animo a momenti mal vissuti e non osano riesaminare cose i cui vizi si manifestano ripensandole anche quelli che vengono nascosti con qualche artificio del piacere presente. Nessuno se non coloro che hanno sempre agito secondo la propria coscienza che mai si inganna si rivolge volentieri al passato; chi ha desiderato molte cose con ambizione ha sprezzato con superbia si è imposto senza regola né freno ha ingannato con perfidia ha sottratto con cupidigia ha sprecato con leggerezza ha paura della sua memoria. Eppure questa è la parte del nostro tempo sacra ed inviolabile al di sopra di tutte le vicende umane posta al di fuori del regno della fortuna che non turba né la fame né la paura né l'assalto delle malattie; essa non può essere turbata né sottratta: il suo possesso è eterno e inalterabile. Soltanto a uno a uno sono presenti i giorni e momento per momento; ma tutti (i giorni) del tempo passato si presenteranno quando tu glielo ordinerai tollereranno di essere esaminati e trattenuti a tuo piacimento cosa che gli affaccendati non hanno tempo di fare. È tipico di una mente serena e tranquilla spaziare in ogni parte della propria vita; gli animi degli affaccendati come se fossero sotto un giogo non possono piegarsi né voltarsi. La loro vita dunque precipita in un baratro e come non serve a nulla qualsiasi quantità tu possa ficcarne dentro se non vi è sotto qualcosa che la raccolga e la contenga [come un recipiente senza fondo] così non importa quanto tempo è concesso se non vi è nulla dove posarsi: viene fatto passare attraverso animi fiaccati e bucati. Il presente è brevissimo tanto che a qualcuno sembra inesistente; infatti è sempre in corsa scorre e si precipita; smette di esistere prima di giungere e non ammette indugio più che il creato o le stelle il cui moto sempre incessante non rimane mai nello stesso luogo. Dunque agli affaccendati spetta solo il presente che è così breve da non poter essere afferrato e che si sottrae a chi è oppresso da molte occupazioni.


XI. Vuoi dunque sapere quanto poco tempo (gli affaccendati) vivano? Vedi quanto desiderano vivere a lungo. Vecchi decrepiti mendicano con suppliche l'aggiunta di pochi anni: fingono di essere più giovani; si lusingano con la bugia e illudono se stessi così volentieri come se ingannassero al tempo stesso il destino. Però quando qualche infermità (li) ammonisce del loro stato mortale come muoiono terrorizzati non come uscendo dalla vita ma come se ne fossero tirati fuori! Van gridando di essere stati stolti tanto da non aver vissuto e se in qualche modo vengono fuori da quella malattia di voler vivere in pace; allora pensano a quante cose si siano procurate invano e delle quali non avrebbero fatto uso come nel vuoto sia caduta ogni loro fatica. Ma per chi la vita trascorre lungi da ogni faccenda perché non dovrebbe essere di lunga durata? Nulla di essa è affidato (ad altri) nulla è sparpagliato qua e là nulla perciò è affidato alla fortuna nulla si consuma per noncuranza nulla si dissipa per prodigalità nulla è superfluo: tutta (la vita) per così dire produce un reddito. Per quanto breve dunque è abbondantemente sufficiente e perciò quando che venga il giorno estremo il saggio non esiterà ad andare incontro alla morte con passo fermo.


XII. Chiedi forse chi io definisco affaccendati? Non pensare che io bolli come tali solo quelli che soltanto cani aizzati riescono a cacciar fuori dalla basilica [il centro degli affari] quelli che vedi esser stritolati o con maggior lustro nella propria folla [di clienti] o più vergognosamente il quella [dei clienti] altrui quelli che gli impegni spingono fuori dalle proprie case per schiacciarli con gli affari altrui o che l'asta del pretore fa travagliare con un guadagno disonorevole e destinato un giorno ad incancrenire [si riferisce alla vendita all'asta dei bottini di guerra e degli schiavi il cui commercio era ritenuto disonorevole]. Il tempo libero di alcuni è tutto impegnato: nella loro villa o nel loro letto nel bel mezzo della solitudine benché si siano isolat da tutti sono fastidiosi a se stessi: la loro non deve definirsi una vita sfaccendata ma un inoperoso affaccendarsi. Puoi chiamare sfaccendato chi dispone in ordine con minuziosa pignoleria bronzi di Corinto pregiati per la passione di pochi e spreca la maggior parte dei giorni tra laminette rugginose? Chi in palestra (infatti che orrore! neppur romani sono i vizi di cui soffriamo) siede come spettatore di ragazzi che lottano? Chi divide le mandrie dei propri giumenti in coppie di uguale età e colore? Chi nutre gli atleti (giunti) ultimi? E che? Chiami sfaccendati quelli che passano molte ore dal barbiere mentre si estirpa qualcosa che spuntò nell'ultima notte mentre si tiene un consulto su ogni singolo capello mentre o si rimette a posto la chioma in disordine o si sistema sulla fronte da ambo i lati quella rada? Come si arrabbiano se il barbiere è stato un po' disattento come se tosasse un uomo! Come si irritano se viene tagliato qualcosa dalla loro criniera se qualcosa è stato mal acconciato se tutto non ricade in anelli perfetti! Chi di costoro non preferisce che sia in disordine lo Stato piuttosto che la propria chioma? Che non sia più preoccupato della grazia della sua testa che della sua incolumità? Che non preferisca essere più elegante che dignitoso? Questi tu definisci sfaccendati affaccendati tra il pettine e lo specchio? Quelli che sono dediti a comporre sentire ed imparare canzoni mentre torcono in modulazioni di ritmo molto modesto la voce di cui la natura rese il corretto cammino il migliore e il più semplice le cui dita cadenzanti suonano sempre qualche carme dentro di sé e di cui si ode il silenzioso ritmo quando si rivolgono a cose serie e spesso anche tristi? Costoro non hanno tempo libero ma occupazioni oziose. Di certo non annovererei i banchetti di costoro tra il tempo libero quando vedo con quanta premura dispongono l'argenteria con quanta cura sistemano le tuniche dei loro amasi [giovani che si vendevano per libidine] quanto siano trepidanti per come il cinghiale vien fuori dalle mani del cuoco con quanta sollecitudine i glabri [schiavi che si facevano depilare per assumere un aspetto femmineo] accorrono ai loro servigi ad un dato segnale con quanta maestria vengano tagliati gli uccelli in pezzi non irregolari con quanto zelo infelici fanciulli detergano gli sputi degli ubriachi: da essi si cerca fama di eleganza e di lusso e a tal punto li seguono le loro aberrazioni in ogni recesso della vita che non bevono né mangiano senza ostentazione. Neppure annovererai tra gli sfaccendati coloro che vanno in giro sulla portantina o sulla lettiga e si presentano all'ora delle loro passeggiate come se non gli fosse permesso rinunziarvi e che un altro deve avvertire quando si devono lavare quando devono nuotare o cenare: e a tal punto illanguidiscono in troppa fiacchezza di un animo delicato da non potersi accorgere da soli se hanno fame. Sento che uno di questi delicati - se pure si può chiamare delicatezza il disimparare la vita e la consuetudine umana - trasportato a mano dal bagno e sistemato su una portantina abbia detto chiedendo: "Sono già seduto?". Tu reputi che costui che ignora se sta seduto sappia se è vivo se vede e se è sfaccendato? Non è facile dire se mi fa più pena se non lo sapeva o se fingeva di non saperlo. Certamente di molte cose soffrono in realtà la dimenticanza ma di molte anche la simulano; alcuni vizi li allettano come oggetto di felicità; sembra che il sapere cosa fai sia tipico dell'uomo umile e disprezzato; ora va e credi che i mimi inventano molte cose per biasimare il lusso. Certo trascurano più di quanto rappresentano ed è apparsa tanta abbondanza di vizi incredibili in questo solo secolo che ormai possiamo dimostrare la trascuratezza dei mimi. Vi è qualcuno che si consuma a tal punto nelle raffinatezze da credere ad un altro se è seduto! Dunque costui non è sfaccendato dagli un altro nome: è malato anzi è morto; sfaccendato è quello che è consapevole del suo tempo libero. Ma questo semivivo a cui è necessaria una spia che gli faccia capire lo stato del suo corpo come può costui essere padrone di alcun momento?


XIII. Sarebbe lungo enumerare uno ad uno coloro la cui vita consumarono gli scacchi o la palla o la cura del corpo con il sole. Non sono sfaccendati quelli i cui piaceri costano molta fatica.. Infatti di essi nessuno dubiterà che non fanno nulla con fatica che si tengono occupati in studi di inutili opere letterarie le quali ormai anche presso i Romani sono un cospicuo numero. Fu malattia dei Greci questo domandarsi quanti rematori abbia avuto Ulisse se sia stata scritta prima l'Iliade o l'Odissea e inoltre se fossero dello stesso autore e poi altre cose di questo genere che se le tieni per te per nulla sono utili ad una silenziosa conoscenza se le divulghi non sembrerai più istruito ma più importuno. Ecco che ha invaso anche i Romani un vano desiderio di apprendere cose superflue. In questi giorni ho sentito un tizio che andava dicendo quali cose ognuno dei generali romani ha fatto per primo: per primo Duilio vinse in una battaglia navale per primo Curio Dentato introdusse gli elefanti nella sfilata del trionfo. Ancora queste cose anche se non mirano ad una vera gloria almeno trattano esempi di opere civili: questa conoscenza non sarà di utilità perlomeno è tale da tenerci interessati dalla splendida vanità delle cose. Perdoniamo anche ciò a chi si chiede chi per primo convinse i Romani a salire su una nave - è stato Claudio proprio per questo chiamato Codice ["caudica" era una barca ricavata in un tronco detto "caudex"] perché l'aggregato di parecchie tavole era chiamato "codice" presso gli antichi per cui i pubblici registri si dicono "codici" e anche ora le navi che trasportano le derrate lungo il Tevere per antica consuetudine vengono chiamate "codicarie" - ; certamente anche ciò ha importanza che Valerio Corvino per primo debellò Messina e fu il primo della gente Valeria ad esser chiamato Messana avendo trasferito nel suo nome quello della città conquistata e poi fu detto Messalla avendone il popolo poco alla volta alterato le lettere: ma permetterai anche che qualcuno si occupi del fatto che Lucio Silla per primo presentò nel circo leoni sciolti quando normalmente venivano esibiti legati essendo stati inviati dal re Bocco [re della Mauritania] degli arcieri per ucciderli? E si perdoni pure questo: forse che serve a qualcosa di buono che Pompeo per primo abbia allestito nel circo una battaglia di diciotto elefanti opposti come in combattimento a dei condannati? Il primo della città e tra i primi degli antichi come si tramanda di eccezionale bontà considerò un genere di spettacolo degno di esser ricordato il far morire degli uomini in una maniera nuova. "Combattono all'ultimo sangue? È poco. Sono dilaniati? È poco: vengano schiacciati dall'enorme mole degli animali!". Era meglio che queste cose andassero nel dimenticatoio affinché in seguito nessun potente imparasse ed invidiasse una cosa del tutto disumana. Quanta nebbia mette avanti alle nostre menti una grande fortuna! Egli allora ritenne di essere al di sopra della natura esponendo a bestie nate sotto un cielo straniero tante schiere di infelici organizzando combattimenti tra animali tanto dissimili spandendo molto sangue al cospetto del popolo Romano che presto lo avrebbe costretto a versarne di più [si riferisce alla guerra civile di Pompeo contro Cesare]; ma poi ingannato dalla perfidia alessandrina [il tradimento del faraone Tolomeo fratello di Cleopatra] si offrì per essere ucciso dall'ultimo schiavo [l'eunuco Achillas che pugnalò Pompeo a tradimento] capendo solo allora l'inutile vanagloria del proprio soprannome [Magno] Ma per tornar lì da dove principiai e per dimostrare nella stessa materia il vacuo zelo di certuni quello stesso narrava che Metello dopo aver sconfitto in Sicilia i Cartaginesi fu il solo tra quelli che ottennero il trionfo tra tutti i Romani ad aver condotto davanti al cocchio centoventi elefanti prigionieri; che Silla fu l'ultimo dei Romani ad aver ampliato il pomerio [spazio di terreno consacrato e lasciato libero all'interno e all'esterno della cinta muraria di Roma] che mai fu esteso per antica consuetudine con l'acquisizione di terreno provinciale ma italico. Sapere ciò è più utile (che sapere) che il monte Aventino si trova fuori dal pomerio come quegli asseriva per uno dei due motivi: o perché la plebe da lì aveva fatto la secessione [nel 494 a.C.] o perché mentre in quel luogo Remo prendeva gli auspici gli uccelli non avevano dato buoni presagi e via dicendo altre cose innumerevoli che o sono farcite di bugie o sono simili a bugie. Infatti anche ammesso che essi dicano tutto ciò in buona fede che scrivano cose che sono in grado di dimostrare tuttavia di chi queste cose faranno diminuire gli errori? Di chi freneranno le passioni? Chi renderanno più saldo chi più giusto chi più altruista? Talora il nostro Fabiano diceva di dubitare se fosse meglio non accostarsi a nessuno studio piuttosto che impelagarsi in questi.


XIV. Soli tra tutti sono sfaccendati coloro che si dedicano alla saggezza essi soli vivono; e infatti non solo custodiscono bene la propria vita: aggiungono ogni età alla propria; qualsiasi cosa degli anni prima di essi è stata fatta per essi è cosa acquisita. Se non siamo persone molto ingrate quegli illustrissimi fondatori di sacre dottrine sono nati per noi per noi hanno preparato la vita. Siamo guidati dalla fatica altrui verso nobilissime imprese fatte uscire fuori dalle tenebre verso la luce; non siamo vietati a nessun secolo in tutti siamo ammessi e se ci aggrada di venir fuori con la grandezza dell'animo dalle angustie della debolezza umana vi è molto tempo attraverso cui potremo spaziare. Possiamo discorrere con Socrate dubitare con Carneade riposare con Epicuro vincere con gli Stoici la natura dell'uomo andarvi oltre con i Cinici. Permettendoci la natura di estenderci nella partecipazione di ogni tempo perché non (elevarci) con tutto il nostro spirito da questo esiguo e caduco passar del tempo verso quelle cose che sono immense eterne e in comune con i migliori? Costoro che corrono di qua e di là per gli impegni che non lasciano in pace se stessi e gli altri quando sono bene impazziti quando hanno quotidianamente peregrinato per gli usci gli tutti e non hanno trascurato nessuna porta aperta quando hanno portato per case lontanissime il saluto interessato [del cliente verso il patrono ricompensato in cibarie] quanto e chi hanno potuto vedere di una città tanto immensa e avvinta in varie passioni? Quanti saranno quelli di cui il sonno o la libidine o la grossolanità li respingerà! Quanti quelli che dopo averli tormentati a lungo li trascureranno con finta premura! Quanti eviteranno di mostrarsi per l'atrio zeppo di clienti e fuggiranno via attraverso uscite segrete delle case come se non fosse più scortese l'inganno che il non lasciarli entrare! Quanti mezzo addormentati e imbolsiti dalla gozzoviglia del giorno precedente a quei miseri che interrompono il proprio sonno per aspettare quello altrui a stento sollevando le labbra emetteranno con arroganti sbadigli il nome mille volte sussurrato! Si può ben dire che indugiano in veri impegni coloro che vogliono essere ogni giorno quanto più intimi di Zenone di Pitagora di Democrito e degli altri sacerdoti delle buone arti di Aristotele e di Teofrasto. Nessuno di costoro non avrà tempo nessuno non accomiaterà chi viene a lui più felice ed affezionato a sé nessuno permetterà che qualcuno vada via da lui a mani vuote; da tutti i mortali possono essere incontrati di notte e di giorno.


XV. Nessuno di essi ti costringerà a morire tutti (te lo) insegneranno; nessuno di essi logorerà i tuoi anni o ti aggiungerà i propri; di nessuno di essi sarà pericoloso il parlare di nessuno sarà letale l'amicizia di nessuno sarà dispendiosa la considerazione. Otterrai da loro qualsiasi cosa vorrai; non dipenderà da essi che tu non assorba quanto più riceverai. Che gioia che serena vecchiaia attende chi si rifugia in seno alla clientela di costoro! Avrà con chi riflettere sui più piccoli è sui più grandi argomenti chi consultare ogni giorno su se stesso da chi udire il vero senza oltraggio da chi esser lodato senza servilismo a somiglianza di chi conformarsi. Siamo soliti dire che non era in nostro potere scegliere i genitori che ci sono toccati in sorte: ma ci è permesso nascere secondo la nostra volontà. Vi sono famiglie di eccelsi ingegni: scegli in quale (di esse) vuoi essere accolto; non solo sarai adottato nel nome ma anche negli stessi beni che non dovranno essere custoditi né con avarizia né con grettezza: (i beni) diverranno più grandi quanto a più li distribuirai. Costoro ti indicheranno il cammino verso l'eternità e ti eleveranno in quel luogo dal quale nessuno viene cacciato via. Questo è il solo modo di estendere lo stato mortale anzi di mutarlo in stato immortale. Onori monumenti tutto ciò che l'ambizione ha stabilito con decreti o ha costruito con le opere presto va in rovina nulla non distrugge e trasforma una lunga vecchiaia; ma non può nuocere a quelle cose che la saggezza ha consacrato; nessuna età (le) cancellerà o (le) sminuirà; quella seguente e poi quelle sempre successive apporteranno qualcosa in venerabilità poiché appunto da vicino domina l'invidia più schiettamente ammiriamo quando (l'invidia) e situata in lontananza. Dunque molto si estende la vita del saggio non lo angustia lo stesso confine che (angustia) gli altri: lui solo è svincolato dalle leggi della natura umana tutti i secoli gli sono soggetti come a un dio. Passa un certo tempo: lo tiene legato col ricordo; è pressante: se ne serve; sta per arrivare: lo anticipa. Gli rende lunga la vita la raccolta di ogni tempo in uno solo.


Skuola.it © 2023 - Tutti i diritti riservati - Cookie&Privacy policy - CONTATTACI
ULTIME RICERCHE EFFETTUATE