Lucano - Bellum Civile - Libro 6 v.507-725 Bookmark and Share


Testo originale

Hos scelerum ritus, haec dirae crimina gentis
effera damnarat nimiae pietatis Erictho
inque nouos ritus pollutam duxerat artem.
illi namque nefas urbis summittere tecto 510
aut laribus ferale caput, desertaque busta
incolit et tumulos expulsis obtinet umbris
grata deis Erebi. coetus audire silentum,
nosse domos Stygias arcanaque Ditis operti
non superi, non uita uetat. tenet ora profanae 515
foeda situ macies, caeloque ignota sereno
terribilis Stygio facies pallore grauatur
inpexis onerata comis: si nimbus et atrae
sidera subducunt nubes, tunc Thessala nudis
egreditur bustis nocturnaque fulmina captat. 520
semina fecundae segetis calcata perussit
et non letiferas spirando perdidit auras.
nec superos orat nec cantu supplice numen
auxiliare uocat nec fibras illa litantis
nouit: funereas aris inponere flammas 525
gaudet et accenso rapuit quae tura sepulchro.
omne nefas superi prima iam uoce precantis
concedunt carmenque timent audire secundum.
uiuentis animas et adhuc sua membra regentis
infodit busto, fatis debentibus annos 530
mors inuita subit; peruersa funera pompa
rettulit a tumulis, fugere cadauera letum.
fumantis iuuenum cineres ardentiaque ossa
e mediis rapit illa rogis ipsamque parentes
quam tenuere facem, nigroque uolantia fumo 535
feralis fragmenta tori uestesque fluentis
colligit in cineres et olentis membra fauillas.
ast, ubi seruantur saxis, quibus intimus umor
ducitur, et tracta durescunt tabe medullae
corpora, tunc omnis auide desaeuit in artus 540
inmergitque manus oculis gaudetque gelatos
effodisse orbes et siccae pallida rodit
excrementa manus. laqueum nodosque nocentis
ore suo rupit, pendentia corpora carpsit
abrasitque cruces percussaque uiscera nimbis 545
uolsit et incoctas admisso sole medullas.
insertum manibus chalybem nigramque per artus
stintis tabi saniem uirusque coactum
sustulit et neruo morsus retinente pependit.
et, quodcumque iacet nuda tellure cadauer, 550
ante feras uolucresque sedet; nec carpere membra
uolt ferro manibusque suis, morsusque luporum
expectat siccis raptura e faucibus artus.
nec cessant a caede manus, si sanguine uiuo
est opus, erumpat iugulo qui primus aperto, 555
[nec refugit caedes, uiuum si sacra cruorem]
extaque funereae poscunt trepidantia mensae.
uolnere sic uentris, non qua natura uocabat,
extrahitur partus calidis ponendus in aris;
et quotiens saeuis opus est ac fortibus umbris 560
ipsa facit manes. hominum mors omnis in usu est.
illa genae florem primaeuo corpore uolsit,
illa comam laeua morienti abscidit ephebo.
saepe etiam caris cognato in funere dira
Thessalis incubuit membris atque oscula figens 565
truncauitque caput conpressaque dentibus ora
laxauit siccoque haerentem gutture linguam
praemordens gelidis infudit murmura labris
arcanumque nefas Stygias mandauit ad umbras.
hanc ut fama loci Pompeio prodidit, alta 570
nocte poli, Titan medium quo tempore ducit
sub nostra tellure diem, deserta per arua
carpit iter. fidi scelerum suetique ministri
effractos circum tumulos ac busta uagati
conspexere procul praerupta in caute sedentem, 575
qua iuga deuexus Pharsalica porrigit Haemus.
illa magis magicisque deis incognita uerba
temptabat carmenque nouos fingebat in usus.
namque timens, ne Mars alium uagus iret in orbem
Emathis et tellus tam multa caede careret, 580
pollutos cantu dirisque uenefica sucis
conspersos uetuit transmittere bella Philippos,
tot mortes habitura suas usuraque mundi
sanguine: caesorum truncare cadauera regum
sperat et Hesperiae cineres auertere gentis 585
ossaque nobilium tantosque adquirere manes.
hic ardor solusque labor, quid corpore Magni
proiecto rapiat, quos Caesaris inuolet artus.
quam prior adfatur Pompei ignaua propago.
'o decus Haemonidum, populis quae pandere fata 590
quaeque suo uentura potes deuertere cursu,
te precor ut certum liceat mihi noscere finem
quem belli fortuna paret. non ultima turbae
pars ego Romanae, Magni clarissima proles,
uel dominus rerum uel tanti funeris heres. 595
mens dubiis perculsa pauet rursusque parata est
certos ferre metus: hoc casibus eripe iuris,
ne subiti caecique ruant. uel numina torque
uel tu parce deis et manibus exprime uerum.
Elysias resera sedes ipsamque uocatam, 600
quos petat e nobis, Mortem mihi coge fateri.
non humilis labor est: dignum, quod quaerere cures
uel tibi, quo tanti praeponderet alea fati.'
inpia laetatur uulgato nomine famae
Thessalis, et contra 'si fata minora moueres, 605
pronum erat, o iuuenis, quos uelles' inquit 'in actus
inuitos praebere deos. conceditur arti,
unam cum radiis presserunt sidera mortem,
inseruisse moras; et, quamuis fecerit omnis
stella senem, medios herbis abrumpimus annos. 610
at, simul a prima descendit origine mundi
causarum series, atque omnia fata laborant
si quicquam mutare uelis, unoque sub ictu
stat genus humanum, tum, Thessala turba fatemur,
plus Fortuna potest. sed, si praenoscere casus 615
contentus, facilesque aditus multique patebunt
ad uerum: tellus nobis aetherque chaosque
aequoraque et campi Rhodopaeaque saxa loquentur.
sed pronum, cum tanta nouae sit copia mortis,
Emathiis unum campis attollere corpus, 620
ut modo defuncti tepidique cadaueris ora
plena uoce sonent, nec membris sole perustis
auribus incertum feralis strideat umbra.'
dixerat, et noctis geminatis arte tenebris
maestum tecta caput squalenti nube pererrat 625
corpora caesorum tumulis proiecta negatis.
continuo fugere lupi, fugere reuolsis
unguibus inpastae uolucres, dum Thessala uatem
eligit et gelidas leto scrutata medullas
pulmonis rigidi stantis sine uolnere fibras 630
inuenit et uocem defuncto in corpore quaerit.
fata peremptorum pendent iam multa uirorum,
quem superis reuocasse uelit. si tollere totas
temptasset campis acies et reddere bello,
cessissent leges Erebi, monstroque potenti 635
extractus Stygio populus pugnasset Auerno.
electum tandem traiecto gutture corpus
ducit, et inserto laqueis feralibus unco
per scopulos miserum trahitur per saxa cadauer
uicturum, montisque caui, quem tristis Erictho 640
damnarat sacris, alta sub rupe locatur.
haud procul a Ditis caecis depressa cauernis
in praeceps subsedit humus, quam pallida pronis
urguet silua comis et nullo uertice caelum
suspiciens Phoebo non peruia taxus opacat. 645
marcentes intus tenebrae pallensque sub antris
longa nocte situs numquam nisi carmine factum
lumen habet. non Taenariis sic faucibus aer
sedit iners, maestum mundi confine latentis
ac nostri, quo non metuant admittere manes 650
Tartarei reges. nam, quamuis Thessala uates
uim faciat fatis, dubium est, quod traxerit illuc
aspiciat Stygias an quod descenderit umbras.
discolor et uario furialis cultus amictu
induitur, uoltusque aperitur crine remoto, 655
et coma uipereis substringitur horrida sertis.
ut pauidos iuuenis comites ipsumque trementem
conspicit exanimi defixum lumina uoltu,
'ponite' ait 'trepida conceptos mente timores:
iam noua, iam uera reddetur uita figura, 660
ut quamuis pauidi possint audire loquentem.
si uero Stygiosque lacus ripamque sonantem
ignibus ostendam, si me praebente uideri
Eumenides possint uillosaque colla colubris
Cerberus excutiens et uincti terga gigantes, 665
quis timor, ignaui, metuentis cernere manes?'
pectora tum primum feruenti sanguine supplet
uolneribus laxata nouis taboque medullas
abluit et uirus large lunare ministrat.
huc quidquid fetu genuit natura sinistro 670
miscetur: non spuma canum quibus unda timori est,
uiscera non lyncis, non durae nodus hyaenae
defuit et cerui pastae serpente medullae,
non puppem retinens Euro tendente rudentis
in mediis echenais aquis oculique draconum 675
quaeque sonant feta tepefacta sub alite saxa,
non Arabum uolucer serpens innataque rubris
aequoribus custos pretiosae uipera conchae
aut uiuentis adhuc Libyci membrana cerastae
aut cinis Eoa positi phoenicis in ara. 680
quo postquam uiles et habentis nomina pestis
contulit, infando saturatas carmine frondis
et, quibus os dirum nascentibus inspuit, herbas
addidit et quidquid mundo dedit ipsa ueneni.
tum uox Lethaeos cunctis pollentior herbis 685
excantare deos confundit murmura primum
dissona et humanae multum discordia linguae.
latratus habet illa canum gemitusque luporum,
quod trepidus bubo, quod strix nocturna queruntur,
quod strident ululantque ferae, quod sibilat anguis; 690
exprimit et planctus inlisae cautibus undae
siluarumque sonum fractaeque tonitrua nubis:
tot rerum uox una fuit. mox cetera cantu
explicat Haemonio penetratque in Tartara lingua.
'Eumenides Stygiumque nefas Poenaeque nocentum 695
et Chaos innumeros auidum confundere mundos
et rector terrae, quem longa in saecula torquet
mors dilata deum; Styx et quos nulla meretur
Thessalis Elysios; caelum matremque perosa
Persephone, nostraeque Hecates pars ultima, per quam 700
manibus et mihi sunt tacitae commercia linguae,
ianitor et sedis laxae, qui uiscera saeuo
spargis nostra cani, repetitaque fila sorores
tracturae, tuque o flagrantis portitor undae,
iam lassate senex ad me redeuntibus umbris, 705
exaudite preces. si uos satis ore nefando
pollutoque uoco, si numquam haec carmina fibris
humanis ieiuna cano, si pectora plena
saepe deo laui calido prosecta cerebro,
si quisquis uestris caput extaque lancibus infans 710
inposuit uicturus erat, parete precanti.
non in Tartareo latitantem poscimus antro
adsuetamque diu tenebris, modo luce fugata
descendentem animam; primo pallentis hiatu
haeret adhuc Orci, licet has exaudiat herbas, 715
ad manes uentura semel. ducis omnia nato
Pompeiana canat nostri modo militis umbra,
si bene de uobis ciuilia bella merentur.'
haec ubi fata caput spumantiaque ora leuauit,
aspicit astantem proiecti corporis umbram, 720
exanimis artus inuisaque claustra timentem
carceris antiqui. pauet ire in pectus apertum
uisceraque et ruptas letali uolnere fibras.
a miser, extremum cui mortis munus inique
eripitur, non posse mori.
Traduzione

La feroce Eritto aveva condannato, tacciandoli di eccessiva pietà, questi riti scellerati e delittuosi di quella gente crudele ed aveva introdotto in quell'arte nefanda rituali orrendi. Ed infatti era per lei un'empietà entrare in una casa o rendere omaggio ai Lari: abitava invece nelle tombe abbandonate ed occupava i sepolcri, dopo averne cacciato le ombre, grazie ai favori accordatile dalle divinità infernali: nè gli dèi superni nè il fatto di esser viva le impedivano di percepire la turba dei trapassati silenziosi, di conoscere le sedi stigie e i segreti del sotterraneo Dite. Una magrezza spaventosa dominava nel volto dell'empia e sul suo viso, circondato da chiome scarmigliate e che non aveva mai conosciuto il cielo sereno, gravava orribilmente un pallore infernale: se i nembi e le nere nuvole sottraggono la vista delle stelle, la maga tessalica esce dai vuoti sepolcri e si impadronisce delle folgori notturne. Calpesta, bruciandoli, i semi di una messe feconda e con il suo respiro rende pestifera l'aria, che fino a quel momento non era certo mortale. Non prega i numi e non chiede, con supplice invocazione, l'aiuto del dio nè conosce le viscere propiziatrici: si rallegra nel porre sugli altari fiamme funeste e incenso, che strappa ai roghi accesi. Alle prime parole della sua preghiera, gli dèi permettono qualsiasi nefandezza ed hanno paura di ascoltare una seconda invocazione. Ella seppellisce nei sepolcri anime ancora in vita e che ancora sostengono i corpi, mentre la morte è costretta a presentarsi per altri, cui il fato aveva assegnato anni di vita; sconvolgendo i riti funebri, fa tornare il corteo dal cimitero: i cadaveri si alzano dal letto funebre. Lei strappa dalle fiamme dei roghi le ceneri fumanti e le ossa ardenti dei giovani e perfino la fiaccola, che i genitori ancora impugnano, e raccoglie i frammenti del letto funebre svolazzanti tra il nero fumo, le vesti che si trasformano in cenere e le braci, che odorano ancora di membra. Quando invece, allorchè i corpi vengono sepolti nelle tombe, gli umori interni svaniscono e i cadaveri si induriscono, dal momento che non ci son più le parti più immediatamente corruttibili, allora Eritto incrudelisce avidamente su tutte le membra, immerge le mani nelle orbite e si inebria nel cavarne fuori gli occhi gelidi e rosicchia le pallide escrescenze delle mani rinsecchite. Spezza con i denti le corde e i nodi mortali, fa scempio dei corpi penzolanti, strappa dalle croci i cadaveri di quelli che vi sono stati inchiodati, afferra le viscere percosse dai nembi e le midolla ormai essiccate dal sole che vi penetra, divelle i chiodi conficcati nelle mani togliendo via l'atra putredine che cola per il corpo e l'umore rappreso e addenta i nervi, rimanendovi appesa, quando essi resistono. Si pone a sedere presso i cadaveri che giacciono insepolti, precedendo le bestie feroci e gli avvoltoi, e non preferisce fare a pezzi i corpi con il ferro o con le mani, ma attende che i lupi addentino le membra dei cadaveri, per strapparle dalle loro gole fameliche. Le sue mani non rifuggono dall'uccidere, se c'è bisogno di sangue fresco, il primo che zampilli da una gola squarciata, e non si trattiene dall'ammazzare, se i rituali esigono sangue appena sgorgato e le funeree mense richiedono viscere che ancora si muovono. Così pone sugli altari ardenti un feto, dopo averlo strappato da una ferita inferta sul ventre e non attraverso la via naturale, e, ogni volta che ha bisogno di anime forti e impetuose, si procura lei stessa i corpi. Utilizza ogni tipo di morte: strappa la prima peluria dalle guance degli adolescenti e recide con la sinistra la chioma ai giovanetti che stanno spirando; non poche volte, perfino, durante il funerale di un congiunto, la spietata strega tessalica si getta sulla cara salma e, imprimendovi baci, ne mutila la testa ed allarga con i denti la bocca irrigidita del cadavere, sà che, mordendo la parte anteriore della lingua che aderisce all'arido palato, infonde tra le labbra gelate un mormorio ed invia un empio messaggio alle ombre dello Stige.
Non appena la fama del luogo svelò questa maga a Sesto Pompeo, egli, nel cuore della notte, allorchè il sole guida il mezzogiorno sotto la nostra terra, si mise in cammino attraverso i campi deserti. I complici fidati e gli aiutanti dei suoi delitti, che lo accompagnavano, mentre vagavano attorno alle tombe e ai sepolcri infranti, scorsero da lontano Eritto, che sedeva su una roccia scoscesa, là dove l'Emo, abbassando i suoi gioghi, forma le montagne intorno a Farsalo. Ella stava provando scongiuri, che i maghi e gli dèi della magia non conoscevano, ed escogitava formule d'incantesimo per misfatti ancora più orribili. Ed infatti, temendo che la guerra, errando, potesse recarsi in un'altra zona del mondo e che la Tessaglia rimanesse priva di una strage così grande, impedì che la guerra passasse oltre Filippi, che essa contaminò con incantesimi e con filtri velenosi, per impossessarsi di tante morti e poter così utilizzare il sangue del mondo. Spera di fare a pezzi i corpi di re uccisi e di spazzar via le ceneri della gente d'Italia, sì da impadronirsi delle ossa di persone illustri e di Mani così importanti: suo unico desiderio e costante preoccupazione che cosa possa strappare dal corpo abbandonato di Pompeo o quali membra svellere da quello di Cesare.
Ed a lei rivolge per primo la parola l'inetto figlio di Pompeo: "O decoro delle Emènidi, tu che sei in grado di svelare i destini alle genti e puoi sviare il futuro dal suo cammino, ti prego di farmi sapere con sicurezza quale fine la fortuna della guerra ci sta apprestando. Non sono certo l'ultimo componente della folla romana, io, famosissima discendenza di Pompeo, sia che debba essere il dominatore del mondo o l'erede di un'immane sventura. Il mio spirito, percosso dall'incertezza, è in preda al timore, ma è pronto a sopportare paure di cui abbia contezza: strappa agli accadimenti il diritto di abbattersi improvvisi e ciechi. Tortura i numi oppure risparmia gli dèi e tira fuori dai Mani la verità: schiudi le sedi dell'Elisio, invoca la Morte in persona e costringila a confessarmi chi fra noi essa vuole cogliere. Non è certo un lavoro da poco: è degno anche per te ricercare da quale parte penda la bilancia di un destino così grande". La sacrilega Tessala esulta che la sua fama sia così diffusa e ribatte: "Se tu, o giovane, chiedessi di conoscere fati meno importanti, sarebbe agevole rendere disponibili gli dèi - anche contro la loro volontà - a compiere ciò che vuoi. è consentito alla nostra arte magica, allorchè le stelle hanno stabilito con i loro raggi la morte di una singola persona, frapporre indugi e noi siamo in grado di spezzare con erbe velenose il fiore dell'età di qualcuno, anche se gli astri gli hanno permesso di raggiungere la vecchiaia. Ma - allorquando la concatenazione delle cause deriva dalla prima origine del mondo e, se si vuol mutare qualcosa, tutti i destini ne risentono, e tutti gli uomini sono soggetti al medesimo colpo del fato - allora (e questo lo ammettiamo anche noi, la folla delle maghe tessaliche) la Fortuna possiede un potere più grande. Però, se ti contenti di conoscere anticipatamente gli eventi, sono molte e facili le strade di accesso alla verità: ce le sveleranno la terra, l'etere, il caos, i mari, i campi e le rocce del Redope. E' facile, dal momento che c'è un'abbondanza così grande di morti recenti, far risorgere dai campi tessalici un solo corpo, in modo che la bocca del cadavere morto da poco e ancora tiepido possa parlare con voce piena e non sia un'ombra spettrale, appartenente ad un corpo le cui membra siano completamente rinsecchite dal sole, a mormorare all'orecchio parole inintellegibili".
Aveva così parlato e raddoppiate, con la sua arte magica, le tenebre della notte, vagava, con il capo ferale coperto da un'orrida nube, tra i corpi degli uccisi, abbandonati e insepolti. Di colpo fuggirono i lupi, fuggirono gli avvoltoi, dopo aver tolto gli artigli dalla preda ed aver interrotto il loro pasto, mentre la maga tessalica sceglie il corpo, che dovrà pronunciare la profezia: osservando le parti interne rese gelide dalla morte, rinviene i lobi di un polmone, che non era stato ferito, tesi e rigidi e cerca di far risuonare la voce nel corpo morto. Ed ormai i destini di molti uomini uccisi rimangono in sospeso: non si sa chi la maga voglia richiamare in vita: se avesse tentato di resuscitare dai campi di battaglia tutte le schiere e restituirle alla guerra, le leggi dell'erebo sarebbero state infrante ed un popolo - tolto, per un potente prodigio, allo stigio Averno - avrebbe combattuto. Alla fine sceglie un cadavere, gli pone un laccio intorno al collo e, infilato un uncino nel cappio funesto, si trascina dietro lo sventurato corpo, destinato a rivivere, su rocce e sassi, portandolo sotto l'alta rupe di una montagna incavata, che la ferale Eritto aveva consacrato ai suoi riti sinistri.
Non lontano dagli oscuri antri di Dite, la terra si abbassa e sprofonda: in quel punto una livida selva inclina verso il basso i suoi rami ed un fitto e impraticabile bosco di tassi - in cui non giunge la luce del sole e dalle cui cime non si riesce a scorgere il cielo - getta le sue ombre. In quella selva tenebre putride e muffe livide - provocate nelle caverne da una notte continua - non ricevono luce se non per mezzo di un incantesimo. Non così immobile ristagna l'aria nelle gole del Tanaro: lì c'è il triste confine fra il mondo dell'oltretomba e il nostro, dove i re del Tartaro non avrebbero esitazione a mandare i Mani. Infatti - per quanto la maga tessala faccia violenza ai fati - E' incerto se lei scorga le ombre stigie, perchè le ha trascinate lì o perchè sia lei ad essere discesa fin nel regno sotterraneo. Eritto indossa un abito di vari colori e di strana foggia, al modo delle Furie; la chioma, tirata indietro, fa apparire il volto e gli irti capelli sono stretti da serti di vipere. Non appena ella scorse gli accompagnatori di Sesto sbigottiti e lui stesso tremante con gli occhi sbarrati nel volto sbiancato dalla paura, esclamò: "Deponete il timore sorto nel vostro animo terrorizzato: ecco, proprio adesso una nuova vita sarà infusa in una persona reale, sì che - per quanto atterriti - possiate sentirla parlare. Se io vi mostrassi le paludi dello Stige e le sponde crepitanti di fiamme, se, grazie a me, potessero apparirvi le Eumenidi e Cerbero, che scuote il collo pieno di serpenti, e i Giganti con le mani incatenate sulla schiena, quale paura, o vili, sarebbe allora quella di contemplare ombre, che a loro volta mi temono?".
A questo punto Eritto, per prima cosa, riempie il petto del morto con sangue caldo - infondendovelo attraverso nuove ferite da lei stessa inferte -, pulisce le parti interne dalla putredine e vi aggiunge spuma lunare in abbondanza. A questa mistura mescola insieme tutto quel che la natura produce con parti sinistri: non mancano bava di cani affetti da idrofobia, viscere di lince, vertebre di iena feroce, midolla di cervi, che si sono nutriti di serpenti, la remora, che è in grado di tener ferma una nave in alto mare, anche quando l'euro tende le corde, occhi di serpente, le pietre, che emettono suoni quando sono riscaldate da un'aquila che cova, il serpente volante degli Arabi, la vipera nata presso le acque del Mar Rosso e che custodisce le conchiglie preziose, la pelle di un rettile libico ancora vivo, le ceneri della fenice deposta sull'altare orientale. Dopo ch'ebbe mescolato a tutte queste cose ingredienti velenosi sia di poco conto che rinomati, aggiunse fronde impregnate da un sacrilego incantesimo, erbe, sulle quali, al momento della nascita, la maga aveva sputato con la sua bocca spaventosa, e tutti i veleni, che lei aveva apprestato per il mondo. Allora la sua voce, più potente di ogni filtro ad evocare gli dèi infernali, emise in un primo momento mormorii confusi e molto differenti dalla lingua degli uomini: in quella voce erano presenti latrati di cani, gemiti di lupi, i lamenti del gufo pauroso e del notturno barbagianni, strida e ululati di fiere, sibili di serpenti, perfino il frastuono delle onde, che si infrangono sugli scogli, il rumore dei boschi e il tuono delle nuvole squarciate: quell'unica voce era composta di tanti elementi! Subito dopo ella pronuncia, con l'incantesimo tessalico, gli altri scongiuri e le sue parole giungono fin nel Tartaro: "O Eumenidi, voi che siete la manifestazione più empia del regno d'oltretomba e che rappresentate la personificazione del castigo dovuto ai colpevoli, o Caos, avido di sconvolgere mondi innumerevoli, o reggitore della terra, tormentato nei secoli dalla morte rimandata degli dèi, o Stige, o campi Elisi, che nessuna maga tessalica merita, o Persefone, che hai in odio il cielo e la madre, o ultimo aspetto della nostra Ecate, per mezzo della quale io posso comunicare tacitamente con i Mani, o custode della grande sede dell'oltretomba, che dai in pasto al cane crudele le viscere offerte da noi, o sorelle, che filate in continuazione gli stami della vita umana, o traghettatore degli ardenti flutti, vecchio ormai esausto per le anime che tornano a me, esaudite i miei scongiuri: se vi invoco con un tono sufficientemente sacrilego ed empio, se non ho mai pronunciato formule di incantesimo senza essermi prima nutrita di viscere umane, se vi ho offerto molte volte grembi pieni ed ho pulito con cervello caldo membra sezionate, se dovevano rimanere in vita tutti quei fanciulli, di cui ho posto il capo e le viscere sui piatti a voi consacrati, obbedite ai miei scongiuri. Non richiedo uno spirito ormai celato negli antri del Tartaro ed abituato da un pezzo alle tenebre, bensì uno che, appena morto, sta scendendo nell'oltretomba: esso è immobile sul primo limitare del pallido Orco e, anche se ascolterà l'incantesimo prodotto dai miei filtri magici, morirà una volta sola. L'ombra di un soldato morto da poco riveli il destino di Pompeo al figlio del condottiero, se le guerre civili hanno meritato bene di voi".
Non appena ha pronunciato queste parole, alza il capo e la bocca piena di bava e scorge ritta in piedi l'anima del corpo disteso a terra, che paventa le membra senza vita e gli odiati sbarramenti dell'antico carcere: essa è terrorizzata al pensiero di tornare nel petto ferito, nelle viscere e negli altri organi, squarciati da colpi mortali. Oh infelice, cui è strappato ingiustamente l'estremo vantaggio della morte, il fatto cioè di non poter più morire!

Skuola.it © 2023 - Tutti i diritti riservati - Cookie&Privacy policy - CONTATTACI
ULTIME RICERCHE EFFETTUATE