Pro Milone - Par. 32-71 Bookmark and Share


Testo originale

TRACTATIO

XII. Num quid igitur aliud in iudicium venit, nisi uter utri insidias fecerit? Profecto nihil: si hic illi, ut ne sit impune; si ille huic, ut scelere solvamur.

32. Quonam igitur pacto probari potest insidias Miloni fecisse Clodium? Satis est in illa quidem tam audaci, tam nefaria belua, docere magnam ei causam, magnam spem in Milonis morte propositam, magnas utilitates fuisse. Itaque illud Cassianum 'cui bono fuerit' in his personis valeat; etsi boni nullo emolumento impelluntur in fraudem, improbi saepe parvo. Atqui Milone interfecto Clodius haec adsequebatur, non modo ut praetor esset non eo consule quo sceleris nihil facere posset; sed etiam ut eis consulibus praetor esset, quibus si non adiuvantibus at coniventibus certe, speraret posse se eludere in illis suis cogitatis furoribus: cuius illi conatus, ut ipse ratiocinabatur, nec cuperent reprimere si possent, cum tantum beneficium ei se debere arbitrarentur; et, si vellent, fortasse vix possent frangere hominis sceleratissimi conroboratam iam vetustate audaciam.

33. An vero, iudices, vos soli ignoratis? vos hospites in hac urbe versamini? vestrae peregrinantur aures, neque in hoc pervagato civitatis sermone versantur, quas ille leges—si leges nominandae sunt ac non faces urbis, pestes rei publicae—fuerit impositurus nobis omnibus atque inusturus? Exhibe, quaeso, Sexte Clodi, exhibe librarium illud legum vestrarum, quod te aiunt eripuisse e domo et ex mediis armis turbaque nocturna tamquam Palladium sustulisse, ut praeclarum videlicet munus atque instrumentum tribunatus ad aliquem, si nactus esses, qui tuo arbitrio tribunatum gereret, deferre posses. Atque per . . . an huius ille legis quam Clodius a se inventam gloriatur, mentionem facere ausus esset vivo Milone, non dicam consule? De nostrum enim omnium—non audeo totum dicere. Videte quid ea viti lex habitura fuerit, cuius periculosa etiam reprehensio est. Et aspexit me illis quidem oculis, quibus tum solebat cum omnibus omnia minabatur. Movet me quippe lumen curiae!

XIII. Quid? tu me tibi iratum, Sexte, putas, cuius inimicissimum multo crudelius etiam poenitus es, quam erat humanitatis meae postulare? Tu P. Clodi cruentum cadaver eiecisti domo; tu in publicum abiecisti; tu spoliatum imaginibus, exsequiis, pompa, laudatione, infelicissimis lignis semiustilatum, nocturnis canibus dilaniandum reliquisti. Qua re, etsi nefarie fecisti, tamen quoniam in meo inimico crudelitatem exprompsisti tuam, laudare non possum, irasci certe non debeo.

34. Audistis, iudices, quantum Clodi interfuerit occidi Milonem: convertite animos nunc vicissim ad Milonem. Quid Milonis intererat interfici Clodium? Quid erat cur Milo non dicam admitteret, sed optaret? 'Obstabat in spe consulatus Miloni Clodius.' At eo repugnante fiebat, immo vero eo fiebat magis; nec me suffragatore meliore utebatur quam Clodio. Valebat apud vos, iudices, Milonis erga me remque publicam meritorum memoria; valebant preces et lacrimae nostrae, quibus ego tum vos mirifice moveri sentiebam; sed plus multo valebat periculorum impendentium timor. Quis enim erat civium qui sibi solutam P. Clodi praeturam sine maximo rerum novarum metu proponeret? Solutam autem fore videbatis, nisi esset is consul, qui eam auderet possetque constringere. Eum Milonem unum esse cum sentiret universus populus Romanus, quis dubitaret suffragio suo se metu, periculo rem publicam liberare? At nunc, Clodio remoto, usitatis iam rebus enitendum est Miloni, ut tueatur dignitatern suam: singularis illa et huic uni concessa gloria, quae cotidie augebatur frangendis furoribus Clodianis, iam Clodi morte cecidit. Vos adepti estis, ne quem civem metueretis: hic exercitationem virtutis, suffragationem consulatus, fontem perennem gloriae suae perdidit. Itaque Milonis consulatus, qui vivo Clodio labefactari non poterat, mortuo denique temptari coeptus est. Non modo igitur nihil prodest, sed obest etiam Clodi mors Miloni.

35. 'At valuit odium, fecit iratus, fecit inimicus, fuit ultor iniuriae, poenitor doloris sui.' Quid? si haec non dico maiora fuerunt in Clodio quam in Milone, sed in illo maxima, nulla in hoc? quid voltis amplius? Quid enim odisset Clodium Milo, segetem ac materiem suae gloriae, praeter hoc civile odium, quo omnis improbos odimus? Ille erat ut odisset, primum defensorem salutis meae, deinde vexatorem furoris, domitorem armorum suorum, postremo etiam accusatorem suum: reus enim Milonis lege Plotia fuit Clodius, quoad vixit. Quo tandem animo hoc tyrannum illum tulisse creditis? quantum odium illius, et in homine iniusto quam etiam iustum fuisse?

XIV. 36. Reliquum est ut iam illum natura ipsius consuetudoque defendat, hunc autem haec eadem coarguat. Nihil per vim umquam Clodius, omnia per vim Milo. Quid? ego, iudices, cum maerentibus vobis urbe cessi, iudiciumne timui? non servos, non arma, non vim? Quae fuisset igitur iusta causa restituendi mei, nisi fuisset iniusta eiciendi? Diem mihi, credo, dixerat, multam inrogarat, actionem perduellionis intenderat; et mihi videlicet in causa aut mala aut mea, non et praeclarissima et vestra, iudicium timendum fuit. Servorum et egentium civium et facinorosorum armis meos civis, meis consiliis periculisque servatos, pro me obici nolui.37. Vidi enim, vidi hunc ipsum Q. Hortensium, lumen et ornamentum rei publicae, paene interfici servorum manu, cum mihi adesset: qua in turba C. Vibienus senator, vir optimus, cum hoc cum esset una, ita est mulcatus, ut vitam amiserit. Itaque quando illius postea sica illa, quam a Catilina acceperat, conquievit? Haec intentata nobis est; huic ego vos obici pro me non sum passus; haec insidiata Pompeio est; haec istam Appiam, monimentum sui nominis, nece Papiri cruentavit; haec eadem longo intervallo conversa rursus est in me: nuper quidem, ut scitis, me ad regiam paene confecit.

38. Quid simile Milonis? cuius vis omnis haec semper fuit, ne P. Clodius, cum in iudicium detrahi non posset, vi oppressam civitatem teneret. Quem si interficere voluisset, quantae quotiens occasiones, quam praeclarae fuerunt! Potuitne, cum domum ac deos penatis suos illo oppugnante defenderet, iure se ulcisci? Potuitne, civi egregio et viro fortissimo, P. Sestio, conlega suo, volnerato? Potuitne, Q. Fabricio, viro optimo, cum de reditu meo legem ferret, pulso, crudelissima in foro caede facta ? Potuitne L. Caecili, iustissimi fortissimique praetoris, oppugnata domo? Potuitne illo die, cum est lata lex de me; cum totius Italiae concursus, quem mea salus concitarat, facti illius gloriam libens agnovisset, ut, etiam si id Milo fecisset, cuncta civitas eam laudem pro sua vindicaret?

XV. 39. At quod erat tempus? Clarissimus et fortissimus consul, inimicus Clodio, [P. Lentulus,] ultor sceleris illius, propugnator senatus, defensor vestrae voluntatis, patronus publici consensus, restitutor salutis meae; septem praetores, octo tribuni plebei, illius adversarii, defensores mei; Cn. Pompeius, auctor et dux mei reditus, illius hostis, cuius sententiam senatus [omnis] de salute mea gravissimam et ornatissimam secutus est, qui populum Romanum est cohortatus, qui cum de me decretum Capuae fecisset, ipse cunctae Italiae cupienti et eius fidem imploranti signum dedit, ut ad me restituendum Romam concurrerent; omnium denique in illum odia civium ardebant desiderio mei, quem qui tum interemisset, non de impunitate eius, sed de praemiis cogitaretur. 40. Tamen se Milo continuit, et P. Clodium in iudicium bis, ad vim numquam vocavit. Quid? privato Milone et reo ad populum accusante P. Clodio, cum in Cn. Pompeium pro Milone dicentem impetus factus est, quae tum non modo occasio, sed etiam causa illius opprimendi fuit! Nuper vero cum M. Antonius summam spem salutis bonis omnibus attulisset, gravissimamque adulescens nobilissimus rei publicae partem fortissime suscepisset, atque illam beluam, iudici laqueos declinantem, iam inretitam teneret, qui locus, quod tempus illud, di immortales, fuit! cum se ille fugiens in scalarum tenebris abdidisset, magnum Miloni fuit conficere illam pestem nulla sua invidia, M. vero Antoni maxima gloria? 41. Quid? comitiis in campo quotiens potestas fuit! cum ille in saepta ruisset, gladios destringendos, lapides iaciendos curavisset; dein subito, voltu Milonis perterritus, fugeret ad Tiberim, vos et omnes boni vota faceretis, ut Miloni uti virtute sua liberet.

XVI. Quem igitur cum omnium gratia noluit, hunc voluit cum aliquorum querella? quem iure, quem loco, quem tempore, quem impune non est ausus, hunc iniuria, iniquo loco, alieno tempore, periculo capitis, non dubitavit occidere? 42. praesertim, iudices, cum honoris amplissimi contentio et dies comitiorum subesset, quo quidem tempore—scio enim quam timida sit ambitio, quantaque et quam sollicita sit cupiditas consulatus—omnia, non modo quae reprehendi palam, sed etiam obscure quae cogitari possunt timemus, rumorem, fabulam fictam, levem perhorrescimus, ora omnium atque oculos intuemur. Nihil est enim tam molle, tam tenerum, tam aut fragile aut flexibile, quam voluntas erga nos sensusque civium, qui non modo improbitati irascuntur candidatorum, sed etiam in recte factis saepe fastidiunt. 43. Hunc igitur diem campi speratum atque exoptatum sibi proponens Milo, cruentis manibus scelus et facinus prae se ferens et confitens, ad illa augusta centuriarum auspicia veniebat? Quam hoc non credibile in hoc! quam idem in Clodio non dubitandum, cum se ille interfecto Milone regnaturum putaret! Quid? (quod caput est [audaciae], iudices) quis ignorat maximam inlecebram esse peccandi impunitatis spem? In utro igitur haec fuit? in Milone, qui etiam nunc reus est facti aut praeclari aut certe necessarii, an in Clodio, qui ita iudicia poenamque contempserat, ut eum nihil delectaret quod aut per naturam fas esset, aut per leges liceret.

44. Sed quid ego argumentor? quid plura disputo? Te, Q. Petili, appello, optimum et fortissimum civem: te, M. Cato, testor, quos mihi divina quaedam sors dedit iudices. Vos ex M. Favonio audistis Clodium sibi dixisse, et audistis vivo Clodio, periturum Milonem triduo. Post diem tertium gesta res est quam dixerat. Cum ille non dubitarit aperire quid cogitaret, vos potestis dubitare quid fecerit?

XVII. 45. Quem ad modum igitur eum dies non fefellit? Dixi equidem modo. Dictatoris Lanuvini stata sacrificia nosse negoti nihil erat. Vidit necesse esse Miloni proficisci Lanuvium illo ipso quo est profectus die. Itaque antevertit. At quo die? Quo, ut ante dixi, fuit insanissima contio ab ipsius mercenario tribuno plebis concitata: quem diem ille, quam contionem, quos clamores, nisi ad cogitatum facinus approperaret, numquam reliquisset. Ergo illi ne causa quidem itineris, etiam causa manendi: Miloni manendi nulla [facultas], exeundi non causa solum, sed etiam necessitas fuit. Quid? si, ut ille scivit Milonem fore eo die in via, sic Clodium Milo ne suspicari quidem potuit? 46. Primum quaero qui id scire potuerit? quod vos idem in Clodio quaerere non potestis. Ut enim neminem alium nisi T. Patinam, familiarissimum suum, rogasset, scire potuit illo ipso die Lanuvi a dictatore Milone prodi flaminem necesse esse. Sed erant permulti alii, ex quibus id facillime scire posset [: omnes scilicet Lanuvini]. Milo de Clodi reditu unde quaesivit? Quaesierit sane—videte quid vobis largiar: servum etiam, ut Q. Arrius, meus amicus, dixit, corruperit. Legite testimonia testium vestrorum. Dixit C. Causinius Schola, Interamnas, familiarissimus et idem comes Clodi,—cuius iam pridem testimonio Clodius eadem hora Interamnae fuerat et Romae,—P. Clodium illo die in Albano mansurum fuisse; sed subito ei esse nuntiatum Cyrum architectum esse mortuum, itaque repente Romam constituisse proficisci. Dixit hoc comes item P. Clodi, C. Clodius.

XVIII. 47. Videte, iudices, quantae res his testimoniis sint confectae. Primum certe liberatur Milo non eo consilio profectus esse, ut insidiaretur in via Clodio: quippe, si ille obvius ei futurus omnino non erat. Deinde—non enim video cur non meum quoque agam negotium—scitis, iudices, fuisse qui in hac rogatione suadenda dicerent Milonis manu caedem esse factam, consilio vero maioris alicuius. Me videlicet latronem ac sicarium abiecti homines et perditi describebant. Iacent suis testibus [ei] qui Clodium negant eo die Romam, nisi de Cyro audisset, fuisse rediturum. Respiravi, liberatus sum; non vereor ne, quod ne suspicari quidem potuerim, videar id cogitasse. 48. Nunc persequar cetera. Nam occurrit illud: 'Igitur ne Clodius quidem de insidiis cogitavit, quoniam fuit in Albano mansurus.' Si quidem exiturus ad caedem e villa non fuisset. Video enim illum, qui dicatur de Cyri morte nuntiasse, non id nuntiasse, Milonem appropinquare. Nam quid de Cyro nuntiaret, quem Clodius Roma proficiscens reliquerat morientem? Una fui, testamentum simul obsignavi cum Clodio: testamentum autem palam fecerat, et illum heredem et me scripserat. Quem pridie hora tertia animam efflantem reliquisset, eum mortuum postridie hora decima denique ei nuntiabatur?

XIX. 49. Age, sit ita factum. Quae causa cur Romam properaret? cur in noctem se coniceret? Ecquid adferebat festinationis, quod heres erat? Primum, erat nihil cur properato opus esset: deinde, si quid esset, quid tandem erat quod ea nocte consequi posset, amitteret autem si postridie Romam mane venisset? Atque ut illi nocturnus ad urbem adventus vitandus potius quam expetendus fuit, sic Miloni, cum insidiator esset, si illum ad urbem nocte accessurum sciebat, subsidendum atque exspectandum fuit. 50. Nemo ei neganti non credidisset, quem esse omnes salvum etiam confitentem volunt. Sustinuisset hoc crimen primum ipse ille latronum occultator et receptor locus, cum neque muta solitudo indicasset neque caeca nox ostendisset Milonem; deinde ibi multi ab illo violati, spoliati, bonis expulsi, multi haec etiam timentes in suspicionem caderent, tota denique rea citaretur Etruria. 51. Atque illo die certe Aricia rediens devertit Clodius ad Albanum. Quod ut sciret Milo illum Ariciae fuisse, suspicari tamen debuit eum, etiam si Romam illo die reverti vellet, ad villam suam, quae viam tangeret, deversurum. Cur neque ante occurrit, ne ille in villa resideret, nec eo in loco subsedit, quo ille noctu venturus esset?

Video adhuc constare, iudices, omnia:—Miloni etiam utile fuisse Clodium vivere, illi ad ea quae concupierat optatissimum interitum Milonis; odium fuisse illius in hunc acerbissimum, nullum huius in illum; consuetudinem illius perpetuam in vi inferenda, huius tantum in repellenda; 52. mortem ab illo denuntiatam Miloni et praedicatam palam, nihil umquam auditum ex Milone; profectionis huius diem illi notum, reditus illius huic ignotum fuisse; huius iter necessarium, illius etiam potius alienum; hunc prae se tulisse illo die Roma exiturum, illum eo die se dissimulasse rediturum; hunc nullius rei mutasse consilium, illum causam mutandi consili finxisse; huic, si insidiaretur, noctem prope urbem exspectandam, illi, etiam si hunc non timeret, tamen accessum ad urbem nocturnum fuisse metuendum.

XX. 53. Videamus nunc (id quod caput est) locus ad insidias ille ipse, ubi congressi sunt, utri tandem fuerit aptior. Id vero, iudices, etiam dubitandum et diutius cogitandum est? Ante fundum Clodi, quo in fundo propter insanas illas substructiones facile hominum mille versabantur valentium, edito adversari atque excelso loco, superiorem se fore putarat Milo, et ob eam rem eum locum ad pugnam potissimum elegerat? an in eo loco est potius exspectatus ab eo qui ipsius loci spe facere impetum cogitarat? Res loquitur ipsa, iudices, quae semper valet plurimum. 54. Si haec non gesta audiretis, sed picta videretis, tamen appareret uter esset insidiator, uter nihil cogitaret mali, cum alter veheretur in raeda paenulatus, una sederet uxor. Quid horum non impeditissimum? vestitus an vehiculum an comes? Quid minus promptum ad pugnam, cum paenula inretitus, raeda impeditus, uxore paene constrictus esset? Videte nunc illum, primum egredientem e villa, subito: cur? vesperi: quid necesse est? tarde: qui convenit, praesertim id temporis? Devertit in villam Pompei. Pompeium ut videret? sciebat in Alsiensi esse: villam ut perspiceret? miliens in ea fuerat. Quid ergo erat? morae et tergiversationes: dum hic veniret, locum relinquere noluit.

XXI. 55. Age nunc; iter expediti latronis cum Milonis impedimentis comparate. Semper ille antea cum uxore, tum sine ea; numquam nisi in raeda, tum in equo; comites Graeculi quocumque ibat, etiam cum in castra Etrusca properabat, tum nugarum in comitatu nihil. Milo, qui numquam, tum casu pueros symphoniacos uxoris ducebat et ancillarum greges. Ille, qui semper secum scorta, semper exoletos, semper lupas duceret, tum neminem, nisi ut virum a viro lectum esse diceres. Cur igitur victus est? Quia non semper viator a latrone, non numquam etiam latro a viatore occiditur: quia, quamquam paratus in imparatos Clodius, tamen mulier inciderat in viros. 56. Nec vero sic erat umquam non paratus Milo contra illum, ut non satis fere esset paratus. Semper [ille] et quantum interesset P. Clodi se perire, et quanto illi odio esset, et quantum ille auderet cogitabat. Quam ob rem vitam suam, quam maximis praemiis propositam et paene addictam sciebat, numquam in periculum sine praesidio et sine custodia proiciebat. Adde casus, adde incertos exitus pugnarum Martemque communem, qui saepe spoliantem iam et exsultantem evertit et perculit ab abiecto: adde inscitiam pransi, poti, oscitantis ducis, qui cum a tergo hostem interclusum reliquisset, nihil de eius extremis comitibus cogitavit, in quos incensos ira vitamque domini desperantis cum incidisset, haesit in eis poenis, quas ab eo servi fideles pro domini vita expetiverunt.<

57. Cur igitur eos manu misit? Metuebat scilicet ne indicaretur, ne dolorem perferre non possent, ne tormentis cogerentur occisum esse a servis Milonis in Appia via P. Clodium confiteri. Quid opus est tortore? quid quaeris? Occideritne? occidit. Iure an iniuria? nihil ad tortorem: facti enim in eculeo quaestio est, iuris in iudicio.

XXII. Quod igitur in causa quaerendum est, indagamus hic: quod tormentis invenire vis, id fatemur. Manu vero cur miserit, si id potius quaeris, quam cur partim amplis adfecerit praemiis, nescis inimici factum reprehendere. 58. Dixit enim hic idem, qui omnia semper constanter et fortiter, M. Cato, et dixit in turbulenta contione, quae tamen huius auctoritate placata est, non libertate solum, sed etiam omnibus praemiis dignissimos fuisse, qui domini caput defendissent. Quod enim praemium satis magnum est tam benevolis, tam bonis, tam fidelibus servis, propter quos vivit? Etsi id quidem non tanti est, quam quod propter eosdem non sanguine et volneribus suis crudelissimi inimici mentem oculosque satiavit. Quos nisi manu misisset, tormentis etiam dedendi fuerunt conservatores domini, ultores sceleris, defensores necis. Hic vero nihil habet in his malis quod minus moleste ferat, quam, etiam si quid ipsi accidat, esse tamen illis meritum praemium persolutum.

59. Sed quaestiones urgent Milonem, quae sunt habitae nunc in atrio Libertatis. Quibusnam de servis? rogas? de P. Clodi. Quis eos postulavit? Appius. Quis produxit? Appius. Unde? ab Appio. Di boni! quid potest agi severius? [De servis nulla lege quaestio est in dominum nisi de incestu, ut fuit in Clodium.] Proxime deos accessit Clodius, propius quam tum cum ad ipsos penetrarat, cuius de morte tamquam de caerimoniis violatis quaeritur. Sed tamen maiores nostri in dominum [de servo] quaeri noluerunt, non quin posset verum inveniri, sed quia videbatur indignum esse et [domini] morte ipsa tristius. In reum de servo accusatoris cum quaeritur, verum inveniri potest? 60. Age vero, quae erat aut qualis quaestio? 'Heus tu, Rufio' (verbi causa) 'cave sis mentiaris. Clodius insidias fecit Miloni ?' 'Fecit:' 'certa crux.' 'Nullas fecit:' 'sperata libertas.' Quid hac quaestione certius? Subito abrepti in quaestionem, tamen separantur a ceteris et in arcas coniciuntur, ne quis cum eis conloqui possit. Hi centum dies penes accusatorem cum fuissent, ab eo ipso accusatore producti sunt. Quid hac quaestione dici potest integrius, quid incorruptius?

XXIII. 61. Quod si nondum satis cernitis, cum res ipsa tot tam claris argumentis signisque luceat, pura mente atque integra Milonem, nullo scelere imbutum, nullo metu perterritum, nulla conscientia exanimatum, Romam revertisse, recordamini (per deos immortalis!) quae fuerit celeritas reditus eius, qui ingressus in forum ardente curia, quae magnitudo animi, qui voltus, quae oratio. Neque vero se populo solum, sed etiam senatui commisit; neque senatui modo, sed etiam publicis praesidiis et armis; neque his tantum, verum etiam eius potestati, cui senatus totam rem publicam, omnem Italiae pubem, cuncta populi Romani arma commiserat: cui numquam se hic profecto tradidisset, nisi causae suae confideret, praesertim omnia audienti, magna metuenti, multa suspicanti, non nulla credenti. Magna vis est conscientiae, iudices, et magna in utramque partem, ut neque timeant qui nihil commiserint, et poenam semper ante oculos versari putent qui peccarint.

62. Neque vero sine ratione certa causa Milonis semper a senatu probata est. Videbant enim sapientissimi homines facti rationem, praesentiam animi, defensionis constantiam. An vero obliti estis, iudices, recenti illo nuntio necis Clodianae, non modo inimicorum Milonis sermones et opiniones, sed non nullorum etiam imperitorum? Negabant eum Romam esse rediturum. 63. Sive enim illud animo irato ac percito fecisset, ut incensus odio trucidaret inimicum, arbitrabantur eum tanti mortem P. Clodi putasse, ut aequo animo patria careret, cum sanguine inimici explesset odium suum; sive etiam illius morte patriam liberare voluisset, non dubitaturum fortem virum quin, cum suo periculo salutem populo Romano attulisset, cederet aequo animo [legibus], secum auferret gloriam sempiternam, nobis haec fruenda relinqueret, quae ipse servasset. Multi etiam Catilinam atque illa portenta loquebantur: 'Erumpet, occupabit aliquem locum, bellum patriae faciet.' Miseros interdum civis optime de re publica meritos, in quibus homines non modo res praeclarissimas obliviscuntur, sed etiam nefarias suspicantur! 64. Ergo illa falsa fuerunt, quae certe vera exstitissent, si Milo admisisset aliquid quod non posset honeste vereque defendere.<

XXIV. Quid? quae postea sunt in eum congesta, quae quemvis etiam mediocrium delictorum conscientia perculissent, ut sustinuit, di immortales! Sustinuit? immo vero tit contempsit ac pro nihilo putavit, quae neque maximo animo nocens neque innocens nisi fortissimus vir neglegere potuisset! Scutorum, gladiorum, frenorum, pilorumque etiam multitudo deprehendi posse indicabatur; nullum in urbe vicum, nullum angiportum esse dicebant, in quo Miloni conducta non esset domus; arma in villam Ocriculanam devecta Tiberi, domus in clivo Capitolino scutis referta, plena omnia malleolorum ad urbis incendia comparatorum: haec non delata solum, sed paene credita, nec ante repudiata sunt quam quaesita. 65. Laudabam equidem incredibilem diligentiam Cn. Pompei, sed dicam ut sentio, iudices. Nimis multa audire coguntur, neque aliter facere possunt, ei quibus tota commissa est res publica. Quin etiam fuit audiendus popa Licinius nescio qui de Circo maximo, servos Milonis, apud se ebrios factos, sibi confessos esse de interficiendo Pompeio coniurasse, dein postea se gladio percussum esse ab uno de illis, ne indicaret. Pompeio in hortos nuntiavit; arcessor in primis; de amicorum sententia rem defert ad senatum. Non poteram in illius mei patriaeque custodis tanta suspicione non metu exanimari; sed mirabar tamen credi popae, confessionem servorum audiri, volnus in latere, quod acu punctum videretur, pro ictu gladiatoris probari. 66. Verum, ut intellego, cavebat magis Pompeius quam timebat, non ea solum quae timenda erant, sed omnia, ne vos aliquid timeretis. Oppugnata domus C. Caesaris, clarissimi et fortissimi viri, per multas noctis horas nuntiabatur. Nemo audierat tam celebri loco, nemo senserat: tamen audiebatur. Non poteram Cn. Pompeium, praestantissima virtute virum, timidum suspicari: diligentiam, tota re publica suscepta, nimiam nullam putabam. Frequentissimo senatu nuper in Capitolio senator inventus est qui Milonem cum telo esse diceret. Nudavit se in sanctissimo templo, quoniam vita talis et civis et viri fidem non faciebat, ut eo tacente res ipsa loqueretur.

XXV. 67. Omnia falsa atque insidiose ficta comperta sunt. Cum tamen, si metuitur etiam nunc Milo, non iam hoc Clodianum crimen timemus, sed tuas, Cn. Pompei—te enim iam appello, et ea voce ut me exaudire possis—tuas, tuas, inquam, suspiciones perhorrescimus: si Milonem times; si hunc de tua vita nefarie aut nunc cogitare aut molitum aliquando aliquid putas; si Italiae dilectus (ut non nulli conquisitores tui dictitarunt), si haec arma, si Capitolinae cohortes, si excubiae, si vigiliae, si dilecta iuventus quae tuum corpus domumque custodit contra Milonis impetum armata est, atque illa omnia in hunc unum instituta, parata, intenta sunt,—magna in hoc certe vis et incredibilis animus, et non unius viri vires atque opes iudicantur, si quidem in hunc unum et praestantissimus dux electus et tota res publica armata est. 68. Sed quis non intellegit omnis tibi rei publicae partis aegras et labantis, ut eas his armis sanares et confirmares, esse commissas? Quod si, locus Miloni datus esset, probasset profecto tibi ipsi neminem umquam hominem homini cariorem fuisse quam te sibi; nullum se umquam periculum pro tua dignitate fugisse; cum ipsa illa taeterrima peste se saepissime pro tua gloria contendisse; tribunatum suum ad salutem meam, quae tibi carissima fuisset, consiliis tuis gubernatum; se a te postea defensum in periculo capitis, adiutum in petitione praeturae; duos se habere semper amicissimos sperasse, te tuo beneficio, me suo. Quae si non probaret, si tibi ita penitus inhaesisset ista suspicio nullo ut evelli modo posset, si denique Italia a dilectu, urbs ab armis sine Milonis clade numquam esset conquietura, ne ille hand dubitans cessisset patria, is qui ita natus est et ita consuevit: te, Magne, tamen antestaretur, quod nunc etiam facit.

XXVI. 69. Vide quam sit varia vitae commutabilisque ratio, quam vaga volubilisque fortuna, quantae infidelitates in amicis, quam ad tempus aptae simulationes, quantae in periculis fugae proximorum, quantae timiditates. Erit, erit illud profecto tempus, et inlucescet aliquando ille dies, cum tu—salutaribus, ut spero, rebus tuis, sed fortasse motu aliquo communium temporum, qui quam crebro accidat experti scire debemus—et amicissimi benevolentiam et gravissimi hominis fidem et unius post homines natos fortissimi viri magnitudinem animi desideres. 70. Quamquam quis hoc credat, Cn. Pompeium, iuris publici, moris maiorum, rei denique publicae peritissimum, cum senatus ei commiserit ut videret Ne quid res publica detrimenti caperet (quo uno versiculo satis armati semper consules fuerunt, etiam nullis armis datis), hunc exercitu, hunc dilectu dato, iudicium exspectaturum fuisse in eius consiliis vindicandis, qui vi iudicia ipsa tolleret? Satis iudicatum est a Pompeio, satis, falso ista conferri in Milonem, qui legem tulit, qua, ut ego sentio, Milonem absolvi a vobis oporteret, ut omnes confitentur, liceret. 71. Quod vero in illo loco atque illis publicorum praesidiorum copiis circumfusus sedet, satis declarat se non terrorem inferre vobis—quid enim minus illo dignum quam cogere ut vos eum condemnetis, in quem animadvertere ipse et more maiorum et suo iure posset? sed praesidio esse, ut intellegatis contra hesternam illam contionem licere vobis quod sentiatis libere iudicare.

Traduzione

TRACTATIO

XII. [32]  In quale modo, dunque, si può provare che è stato Clodio a tendere l'imboscata a Milone? Trattandosí di quel mostro tanto temerario e scellerato è sufficiente dimostrare che egli aveva forti motivi di uccidere Milone e nutriva grandi speranze sulla sua morte, da cui gli sarebbe derivato un considerevole vantaggio. Di conseguenza la ben nota formula di Cassio, "chi ne ha tratto vantaggio?", va applicata a persone di questo tipo, anche se non c'è alcun vantaggio che spinga gli uomini onesti alle cattive azioni, mentre ne basta uno piccolo per indurre spesso i disonesti a comportarsi male. Orbene, Clodio con l'uccisione di Milone otteneva non solo di esercitare la pretura senza che fosse console un uomo capace d'impedírgli ogni crimine, ma anche d'esser pretore quand'erano consoli personaggi tali da indurlo a sperare che almeno con la loro connivenza, se non addirittura col loro aiuto, avrebbe potuto dare sfogo ai folli disegni che aveva in mente: come egli stesso pensava, essi non avrebbero avuto alcuna intenzione di reprimere i suoi tentativi, considerandosi debítori nei suoi confronti di un sì grande favore, e se pure lo avessero voluto, a stento forse sarebbero riusciti a spezzare la temerarietà, rafforzata ormai dalla lunga impunità, di un uomo talmente scellerato.

[33]  Ma forse, giudici, siete i soli a ignorare, forse vivete come stranieri in questa città e le vostre orecchie vagano altrove, insensibili a quei discorsi che ovunque si sentono in merito alle leggi - ammesso che dobbiamo chiamarle leggi e non piuttosto fiaccole incendiarie della città e peste dello stato - che egli avrebbe imposto a noi tutti marchiandoci a fuoco? Mostraci, di grazia, mostraci, Sesto Clodio, la cassetta con le vostre leggi, che si dice tu abbia portato via da casa sua e sollevata in mezzo alle armi e al tumulto notturno quasi fosse un Palladio: evidentemente per poterla affidare, quale dono e strumento del tribunato, a qualcuno, se mai l'avessi potuto trovare, che lo gestisse secondo i tuoi capricci. Mi ha lanciato pure un'occhiata di quelle solite, come quando minacciava a tutti ogni sorta di mali! Che paura mi fa, questo lume della curia!

XIII. E che, tu ritieni che io sia adirato con te, Sesto, proprio con te che hai punito il mio più fiero nemico con crudeltà ancor maggiore di quanto i miei sentimenti d'umanità avrebbero potuto reclamare? Tu hai scaraventato fuori di casa il cadavere insanguinato di Clodio, tu l'hai portato sulla pubblica via, tu dopo averlo privato delle immagini degli antenati, delle esequie, dell'accompagnamento solenne, dell'elogio funebre, l'hai lasciato, bruciacchiato da legna non conforme al rito, in pasto ai cani randagi della notte. E allora, anche se ti sei comportato da scellerato, visto che hai sfogato la tua crudeltà sul mio personale nemico, se non posso lodarti tuttavia non debbo certo essere in collera con te.

[34]  Avete udito, giudici, quanto importasse a Clodio l'uccisione di Milone: adesso rivolgete la vostra attenzione a Milone. Quale interesse aveva all'assassinio di Clodio, quale motivo c'era da parte sua non dirò per commetterlo, ma per desiderarlo? "Clodio era d'ostacolo a Milone nella sua aspirazione al consolato". Ma Milone stava per diventar console nonostante la sua opposizione, che anzi lo agevolava, e il mio appoggio non gli recava più giovamento di quello di Clodio. Aveva grande potere su di voi, giudici, il ricordo delle benemerenze di Milone nei miei confronti e nei confronti dello stato, lo avevano le mie preghiere e le mie lacrime, da cui allora - ben lo capivo - eravate straordinariamente turbati: molto di più, però, poteva su di voi il timore dei pericoli incombenti. C'era, infatti, qualcuno fra i cittadini che potesse immaginarsi la sfrenata pretura di Publio Clodio senza nutrire gravissimi timori di un sovvertimento generale? Capivate bene che sarebbe stata sfrenata, in assenza di un console dotato di coraggio e della capacità di metterle un freno. Dato che il popolo romano unanime capiva che solo Milone poteva avere queste doti, chi mai avrebbe esitato, votandolo, a liberare se stesso dalla paura, lo stato dal pericolo? Ma ora, tolto di mezzo Clodio, Milone deve ricorrere ai soliti mezzi per salvaguardare la sua posizione: quella gloria singolare e a lui solo concessa, che si alimentava ogni giorno grazie alla repressione dei folli disegni di Clodio, è venuta meno con la morte di costui. Voi avete ottenuto di non dover nutrire timore per alcun cittadino, egli ha perso la possibilità di esercitare il suo coraggio, la base elettorale della sua candidatura al consolato, la fonte perenne della sua gloria. Di conseguenza il consolato di Milone, che non poteva vacillare finché Clodio era in vita, morto Clodio ha preso a traballare. La morte di Clodio, quindi, non solo non giova, ma addirittura nuoce a Milone.

[35]  "Ma l'odio ha avuto il sopravvento, ha agito in preda all'ira, si è comportato da nemico personale, ha vendicato le offese subite, ha sfogato il suo rancore". E che? Se è vero che questi sentimenti sono stati non dico più forti in Clodio che in Milone, ma fortissimi nel primo, inesistenti nel secondo, che cosa volete di più? Quale ragione avrebbe mai avuto Milone d'odiare Clodio, alimento e materia della sua gloria, se si eccettua quell'odio tipico di tutti i cittadini nei confronti dei disonesti? Lui sì, invece, che aveva tutti i motivi d'odiare Milone, in primo luogo quale patrocinatore della mia salvezza, poi quale repressore dei suoi folli propositi e vincitore delle sue armi, infine anche quale suo accusatore: perché, finché visse, Clodio fu messo da lui sotto accusa in virtù della legge Plozia. Con quale animo, secondo voi, quel tiranno poté sopportare tutto ciò? Quanto grande dovette essere il suo odio e quanto giustificato in un uomo talmente ingiusto!

XIV. [36] Resta un argomento: l'indole e la condotta servono a difendere Clodio, mentre valgono ad accusare Milone . "Clodio non ha mai impiegato la violenza, Milone se n'è sempre servito". E che? Io, giudici, nell'abbandonare la città mentre voi eravate tutti afflitti, ebbi paura del processo o non piuttosto degli schiavi, delle armi, della violenza? Quale giusto motivo si sarebbe presentato per richiamarmi, se non fosse stato ingiusto quello di cacciarmi Mi aveva citato, credo, in giudizio, aveva proposto una multa e mi aveva intentato un processo per alto tradimento: e io, evidentemente, in quella causa sciagurata o comunque diretta solo contro di me, e non onorevolissima e diretta contro tutti voi, avrei dovuto temere il processo! Ma io non volli che i miei concittadini, salvati dalle mie sagge decisioni e dai pericoli da me corsi, fossero esposti per causa mia alle armi di schiavi, di indebitati, di criminali.

[37]  Ho visto, difatti, ho visto addirittura Quinto Ortensio, qui presente, splendore e decoro dello stato, rischiare d'esser trucidato per mano servile perché s'era schierato in mia difesa. In quel tumulto il senatore Gaio Vibieno, uomo eccellente, che si trovava insieme a lui, fu percosso in modo tale da perdere la vita. E cosi, a partire da quel momento, quando è restato inoperoso il pugnale che aveva ricevuto da Catilina? Esso è stato rivolto contro di me, ad esso non ho consentito che foste esposti per causa mia, con esso si è attentato a Pompeo, da esso con l'assassinio di Papirio è stata macchiata di sangue la via Appia, gloria del suo casato, sempre esso, dopo un lungo arco di tempo, è stato rivolto contro di me: poco fa, infatti, come sapete, stava quasi per uccidermi accanto alla reggia.

[38]  In Milone, che cosa c'è di simile? Tutta la sua violenza è stata sempre diretta a evitare che Publio Clodio, visto che non lo si poteva trascinare in tribunale, tiranneggiasse Roma con la violenza. Se avesse voluto ucciderlo, quali e quante eccellenti occasioni gli si sarebbero presentate! Non avrebbe potuto vendicarsi a buon diritto, allorché difendeva dai suoi assalti la casa e i penati? Non avrebbe potuto farlo quando venne ferito il suo collega Publio Sestio, uomo egregio e coraggiosissimo? o quando l'ottimo Quinto Fabrizio, presentatore di una legge sul mio ritorno, fu cacciato dopo un'orribile strage nel foro? o quando fu assalita la casa di Lucio Cecilio, pretore di altissima equità e coraggio? o il giorno in cui fu presentata una legge che mi riguardava, quando la gente accorsa da ogni parte d'Italia, perché attirata dalla notizia della mia salvezza, avrebbe apprezzato la gloria di quel fatto al punto che, pur se l'avesse compiuto Milone, la città intera ne avrebbe rivendicato il merito?

XV. [39]  Ma volete sapere che tempi erano quelli? C'era un console illustre e di straordinario coraggio, avverso a Clodio, [Publio Lentulo], castigatore del suo delitto, sostenitore del senato, difensore della vostra volontà, protettore del consenso popolare, artefice della mia salvezza; c'erano sette pretori e otto tribuni della plebe a lui ostili e miei difensori; c'era Gneo Pompeo, artefice e promotore del mio ritorno, a lui nemico, il cui parere autorevolissimo ed espresso in termini quanto mai onorevoli sul mio richiamo era stato accolto dal senato unanime, che esortò l'assemblea popolare: Gneo Pompeo, che nell'emanare a Capua un decreto sul mio ritorno, diede all'ltalia intera, che lo desiderava e implorava un suo intervento leale, il segnale di accorrere in massa a Roma perché fossi reintegrato nei miei diritti. Insomma, il rimpianto per la mia assenza infiammava d'odio contro di lui tutti i cittadini; e se allora qualcuno l'avesse ucciso, non si sarebbe discusso della sua impunità, ma dei premi da accordargli.

[40]  Allora Milone si trattenne e citò in giudizio due volte Publio Clodio, ma non lo provocò mai sul terreno della violenza. Che più? Quando Milone era privato cittadino e imputato, quando Publio Clodio lo accusava davanti al popolo e fu assalito Gneo Pompeo che lo difendeva, quale occasione, addirittura quale motivo gli si presentò per eliminarlo! Non molto tempo fa, poi, quando Marco Antonio offrì a tutti gli ottimati una grandissima speranza di salvezza e, giovane nobilissimo, si assunse con grande coraggio il compito importantissimo di difendere lo stato e teneva già avviluppata nella rete quella bestia che cercava di sfuggire ai lacci del processo, quale luogo favorevole, quale occasione propizia sarebbe stata quella, dèi immortali quando Clodio in fuga si rifugiò nel buio di un sottoscala, sarebbe stata proprio una grande impresa per Milone eliminare quella peste senza alcun rischio di attirarsi odii e con somma gloria per Marco Antonio!

[41]  Che ancora? Durante le elezioni nel Campo Marzio quante volte se ne sarebbe presentata l'opportunità, quando Clodio, fatta irruzione nei recinti, ordinava di sguainare le spade e di lanciar pietre e poi, tutt'ad un tratto, terrorizzato alla vista di Milone, si metteva a fuggire lungo il Tevere, mentre voi e tutti gli ottimati facevate voti che a Milone piacesse servirsi del suo coraggio!

XVI. Dunque, quell'uomo che non ha voluto uccidere quando tutti erano d'accordo, Milone ha voluto eliminarlo quando alcuni se ne sarebbero doluti?  [42] Quell'uomo che non ha avuto il coraggio di uccidere quando aveva dalla parte sua la legge, il luogo, l'occasione, l'impunità, egli non ha esitato ad assassinarlo quando la legge glielo impediva, il luogo era sfavorevole, l'occasione svantaggioso e correva pericolo di vita? E questo per di più, giudici, quando si avvicinava il momento di competere per la massima carica e si era alla vigilia del giorno dei comizi: tempo in cui, certo (so bene quanto timore incuta una candidatura e quanto sia grande e fonte di preoccupazioni l'aspirazione al consolato), si ha paura non solo di tutto ciò che può esser biasimato pubblicamente, ma addirittura di tutto quello che può esser pensato in segreto, ci si preoccupa di vaghe dicerie e di false notizie, si controllano i volti e gli occhi di tutti. Non esiste nulla, infatti, di tanto mobile e duttile, fragile e flessibile, quanto la propensione nei nostri confronti da parte dei cittadini, che non solo si adombrano per la disonestà dei candidati, ma addirittura provano spesso fastidio per le loro buone azioni.

[43]  Dunque, Milone, col pensiero fisso al giorno ardentemente desiderato dei comizi, si sarebbe accostato ai sacri auspici delle centurie con le mani lorde di sangue, ostentando e ammettendo il suo scellerato delitto? Com'è incredibile un tale comportamento in lui e com'è, invece, da non mettere in dubbio in Clodio, che riteneva di poter diventare nostro re una volta eliminato Milone! E che dire di quell'argomento di capitale importanza? Chi ignora, giudici, che i temerari trovano la maggiore istigazione a delinquere proprio nella speranza di restare impuniti? Chi dei due la nutrì? Milone, che anche adesso è incolpato di un'azione encomiabile o comunque necessaria, oppure Clodio, che a tal punto aveva spregiato processi e punizioni da non provar gusto a nulla che fosse consentito per natura o lecito per legge?

[44]  Ma a qual fine portare argomenti, a qual fine continuare a discutere? Mi appello a te, Quinto Petilio, cittadino dotato di virtù e coraggio straordinari, cito a testimone te, Marco Catone, voi che non so quale sorte divina mi ha dato per giudici: voi avete sentito da Marco Favonio, e l'avete sentito quando Clodio era ancora in vita, che costui gli aveva detto che Milone sarebbe morto nello spazio di tre giorni: tre giorni dopo s'è verificato il fatto di cui aveva parlato. Considerato che egli non si fece scrupolo di svelare i suoi pensieri, potete restare in dubbio sulle sue azioni?

XVII. [45] Come accadde, dunque, che non si sbagliò di data? A onor del vero ve l'ho detto poco fa: era cosa da nulla conoscere i sacrifici del dittatore di Lanuvio, fissati in un giorno ben preciso. Capì che Milone doveva necessariamente partire per Lanuvio proprio il giorno in cui vi si recò: allora lo prevenne. Ma in quale giorno? Il giorno in cui, come ho detto prima, ebbe luogo quella caotica assemblea popolare, organizzata da un tribuno della plebe assoldato da lui: a quel giorno, a quell'assemblea, a quei tumulti Clodio non avrebbe mai rinunciato se non avesse avuto fretta di compiere il delitto premeditato. Egli, dunque, non aveva alcuna ragione di mettersi in viaggio, anzi ne aveva di restare, mentre per Milone non c'era alcuna possibilità di rimanere e non solo un motivo, ma addirittura la necessità di partire. Che direte, poi, se vi proverò che, mentre Clodio venne a sapere che quel giorno Milone si sarebbe messo in viaggio, Milone invece non poteva neppure sospettare che altrettanto avrebbe fatto Clodio?

[46]  In primo luogo vi chiedo come avrebbe potuto saperlo, domanda che voi non potete formulare riguardo a Clodio: quand'anche non avesse interrogato alcun altro all'infuori di Tito Patina, suo grande amico, avrebbe potuto sapere che proprio in quel giorno a Lanuvio doveva essere nominato il flamine da Milone, nella sua qualità di dittatore. Ma c'erano molti altri che avrebbero potuto dirglielo con grandissima facilità: tutti gli abitanti di Lanuvio, è ovvio. Milone, invece, da chi venne a sapere del ritorno di Clodio? Ammettiamo pure che sia stato informato (vedete, quale generosa concessione vi faccio), che abbia corrotto addirittura uno schiavo, come ha sostenuto il mio amico Quinto Arrio. Leggete le deposizioni dei testi a vostro favore! Gaio Causinio Scola di Terni, amico intimo e per di più accompagnatore di Clodio (grazie alla cui testimonianza tempo fa Clodio s'era trovato alla stessa ora sia a Terni sia a Roma), sostenne che Publio Clodio quel giorno sarebbe rimasto nella sua villa di Alba; senonché improvvisamente gli venne portata la notizia della morte dell'architetto Ciro e, di conseguenza, decise all'istante di partire per Roma. L'ha confermato un altro accompagnatore di Publio Clodio, Gaio Clodio.

XVIII. [47]  Vedete, giudici, quali importanti circostanze siano state chiarite grazie a queste testimonianze. In primo luogo Milone è liberato con certezza dall'imputazione d'essersi messo in viaggio per tendere un'imboscata lungo la via a Clodio: ciò è evidente, se è vero che egli non avrebbe dovuto affatto incontrarsi con lui. In secondo luogo - poiché non vedo motivi per non trattare anche la mia causa personale - voi sapete, giudici, che nel raccomandare questa legge c'è stato qualcuno che ha sostenuto che Milone ha commesso di propria mano il delitto, ma su istigazione di un personaggio più in alto. E' a me, evidentemente, che quegli uomini abietti e scellerati affibbiavano l'etichetta di bandito e sicario! Sono smentiti dalle loro stesse testimonianze quanti affermano che quel giorno Clodio non avrebbe fatto ritorno a Roma, se non avesse avuto notizia della morte di Ciro. Ho tirato un sospiro di sollievo: sono stato liberato dall'accusa, non temo di apparire l'ideatore di ciò che non avrei potuto neppure sospettare.

[48]  Ora passerò agli altri punti. Mi si obietta: "Neppure Clodio, allora, ha architettato un agguato, visto che aveva l'intenzione di restare nella sua villa di Alba". Certo, se non avesse voluto uscirne per commettere il delitto: mi sembra chiaro, infatti, che chi si dice annunciò la morte di Ciro, in realtà portò la notizia dell'arrivo di Milone. A qual fine avrebbe dovuto recare notizie di Ciro, che Clodio aveva lasciato in agonia al momento di partire da Roma? Ero con lui e, insieme a lui, suggellai il testamento: aveva fatto un testamento pubblico e aveva nominato eredi Clodio e me. Dunque, solo il giorno dopo, all'ora decima, gli si portava la notizia della morte di chi aveva lasciato moribondo il giorno prima all'ora terza?

[49]  Ammettiamo pure che sia andata così: c'era un motivo per cui dovesse affrettarsi verso Roma e avventurarsi nel cuore della notte? Che fretta poteva dargli il fatto d'essere erede? In primo luogo non c'era alcuna ragione per lui di affrettarsi; in secondo luogo, se pure l'avesse avuta, che cosa mai avrebbe potuto ottenere quella notte e, al contrario, perdere se fosse giunto a Roma la mattina dopo? Anzi, come Clodio avrebbe dovuto evitare, in luogo di desiderare, un ritorno a Roma nel cuore della notte, così Milone, in quanto attentatore, se sapeva che Clodio sarebbe giunto di notte nei pressi di Roma, avrebbe dovuto appostarsi e attendere. L'avrebbe ucciso di notte e tutti gli avrebbero creduto, se avesse negato.

[50]  L'avrebbe ucciso in un luogo adatto agli agguati e infestato dai banditi e, se avesse negato, tutti avrebbero creduto a lui, che vogliono assolto nonostante sia reo confesso: si sarebbe attribuita la responsabilità del delitto innanzitutto al luogo, nascondiglio e ricettacolo di banditi, visto che né il silenzio di quella solitudine avrebbe denunziato Milone, né le tenebre della notte l'avrebbero indicato. Il sospetto, poi, sarebbe caduto sui molti che da lui hanno subito violenza e sono stati depredati e privati dei loro beni, sui molti che si sono limitati a temere le stesse vessazioni: insomma, l'Etruria intera sarebbe stata citata in giudizio.

[51]  Per di più è certo che quel giorno, di ritorno da Ariccia, Clodio fece una sosta nella sua villa albana: ammesso pure che Milone fosse a conoscenza della sua andata ad Ariccia, tuttavia avrebbe dovuto sospettare che Clodio, pur desideroso di far ritorno a Roma quel giorno, si sarebbe fermato nella sua villa lungo la strada. Perché non gli è andato incontro prima, per impedirgli di sostare nella sua villa, e perché non si è appostato in un luogo dove Clodio sarebbe dovuto passare di notte?

[52]  Vedo, giudici, che sinora tutte le circostanze concordano: per Milone sarebbe stato addirittura utile che Clodio vivesse, per Clodio, in vista delle sue mire, sarebbe stato quanto mai augurabile che Milone morisse. Violentissino era l'odio di Clodio contro Milone, che invece non aveva alcun motivo di odiarlo; quello era abituato da sempre a recar violenza, questi soltanto a respingerla; Clodio aveva minacciato di morte Milone e apertamente proclamato le sue intenzioni, da Milone non si era mai udito nulla di simile. Clodio conosceva bene il giorno della partenza di Milone, che al contrario ignorava la data del suo ritorno; il viaggio di Milone era indispensabile, quello di Clodio addirittura piuttosto inopportuno. Milone aveva preannunziato che quel giorno avrebbe lasciato Roma, Clodio aveva dissimulato la sua decisione di farvi ritorno quello stesso giorno; Milone non aveva mutato in nulla i suoi propositi, Clodio s'era inventato un pretesto per cambiare la sua decisione.

XX. [53] Milone, se avesse voluto tendere un'imboscata, avrebbe dovuto aspettare la notte nei pressi di Roma, mentre Clodio, pur se non avesse avuto paura di Mílone, tuttavia avrebbe dovuto temere d'avvicinarsi a Roma di notte. Esaminiamo, ora, il punto capitale: per chi dei due era più adatto ad un agguato il luogo dove avvenne lo scontro? Ma esiste ancora, giudici, motivo di dubbio e di ulteriore riflessione? Di fronte al fondo di Clodio, là dove per quelle smisurate fondamenta sarebbe stato facile che si aggirassero un migliaio d'uomini robusti, in un luogo elevato e dominante di proprietà dell'avversario, Milone avrebbe pensato d'esser superiore e di conseguenza l'avrebbe preferito per lo scontro? 0 non è stato piuttosto atteso in quel luogo da Clodio, che confidando proprio in quella posizione favorevole aveva progettato di attaccarlo? Giudici, sono i fatti, che hanno sempre il peso maggiore, a parlare da sé.

[54] Se non aveste udito il racconto dei fatti, ma li aveste visti dipinti, sarebbe evidente chi dei due ha teso l'agguato e chi non ha nutrito cattive intenzioni, dal momento che uno andrebbe in carrozza, avvolto nel mantello da viaggio e con la moglie accanto: quale di tali cose, l'abbigliamento o la carrozza o la compagnia, non era di grandissimo impaccio? Quale era meno adatta alla zuffa, dal momento che egli si trovava tutto avviluppato in un mantello, impedito nei suoi movimenti dalla carrozza, quasi incatenato dalla moglie? Adesso guardate l'altro, che innanzitutto lascia la sua villa all'improvviso: perché? Verso sera: che bisogno c'era? Lentamente: ma è logico, soprattutto a quell'ora? "Si dirige verso la villa di Pompeo". Per vedere Pompeo? Sapeva che si trovava nella villa di Alsio. Per visitarla? C'era stato mille volte. Qual era, dunque, il motivo? L'indugiare e il temporeggiare: in attesa dell'arrivo di Milone non volle lasciare quel luogo.

XXI. [55]  E adesso mettete a confronto il modo di viaggiare senza impedimenti di quel bandito con gli impacci di Milone. In precedenza Clodio si era spostato sempre con la moglie, e allora si trovava senza di lei; non aveva mai viaggiato se non in carrozza, e allora era a cavallo; dovunque andasse, anche se si affrettava verso gli accampamenti etruschi, lo accompagnava sempre una schiera di Grecucci; allora, neanche l'ombra di buffoni simili nel suo seguito. Milone, che mai l'aveva fatto prima, si trovava per caso a guidare un corteo di schiavetti musicanti, di proprietà della moglie, e di ancelle; l'altro, che era sempre accompagnato da sgualdrine, bagascioni e prostitute, allora non aveva con sé nessuno, tranne uomini che - si sarebbe detto - erano stati selezionati ad uno ad uno. Perché, dunque, ha avuto la peggio? Perché non è sempre il viaggiatore a venir ucciso dal brigante, ma talora è il brigante a venir ucciso dal viaggiatore; perché, per quanto Clodio pronto ad assalire si fosse imbattuto in persone colte alla sprovvista, proprio Clodio come una donnicciuola incappò in veri uomini.

[56]  Però Milone non era mai tanto impreparato contro di lui da non esser preparato quasi alla perfezione. Rifletteva sempre sull'interesse che Clodio aveva per la sua morte, sull'odio che nutriva nei suoi confronti e sulla sua audacia: di conseguenza non esponeva mai ai rischi, senza scorta e senza guardie del corpo, la sua vita che sapeva messa in vendita ad altissimo prezzo e quasi aggiudicata. Aggiungi le incertezze del caso, l'esito dubbio delle battaglie e l'imparzialità di Marte, che spesso suole atterrare e colpire per mano di chi è caduto proprio chi sta già per raccoglierne le spoglie e per cantar vittoria. Aggiungi l'incapacità di un condottiero, che dopo aver mangiato e bevuto sbadiglia per il sonno, e dopo aver separato il nemico dalla sua retroguardia non pensa affatto agli ultimi compagni di Milone: imbattutosi in essi, furibondi e ormai privi di speranza nell'incolumità del padrone, incappò nella punizione che quegli schiavi fedeli gli fecero pagare in cambio della vita del loro padrone.

[57]  Perché, allora, li ha affrancati? Si vede che temeva d'esser denunziato, temeva che non riuscissero a resistere al dolore e fossero costretti dalle torture a confessare che Publio Clodio era stato ucciso lungo la via Appia dagli schiavi di Milone. Ma che bisogno c'è del torturatore? Che cosa chiedi? Se l'ha ucciso? L'ha ucciso. A ragione o a torto? Questo non riguarda il torturatore: la questione di fatto si fonda sulla tortura del cavalletto, quella di diritto, invece, sul dibattito giudiziario.

XXII. Occupiamoci, dunque, in questa sede della questione di diritto: ciò che tu vorresti scoprire con la tortura, lo confessiamo. Ma se chiedi perché abbia affrancato i suoi schiavi, invece di domandare perché non li abbia generosamente ricompensati, non dai prova di abilità nel biasimare l'operato del tuo nemico.  [58]  Marco Catone, qui presente, ha detto con la solita fermezza e col solito coraggio - e l'ha detto, per di più, in un'assemblea turbolenta, che tuttavia la sua autorità riuscì a calmare - che i difensori della vita del loro padrone sono degnissimi non solo della libertà, ma addirittura di ogni ricompensa. Quale ricompensa potrebbe mai essere adeguata per schiavi tanto devoti, bravi, fedeli, grazie ai quali egli è ancora in vita? Ciò, tuttavia, non ha lo stesso valore del fatto che, per merito loro, egli non saziò col suo sangue e le sue ferite l'animo e gli occhi del suo nemico più spietato. Se, poi, non li avesse affrancati, si sarebbero dovuti consegnare alla tortura quelli che avevano salvato il proprio padrone, punita la scelleratezza di Clodio, difeso Milone dall'assassinio. Nella sua sventura non c'è nulla che gli sia di maggior conforto del fatto che, pur se gli accadesse qualcosa, egli ha pagato loro la ricompensa meritata.

[59]  Ma ad aggravare la situazione di Milone sono gli interrogatori recenti nell'Atrio della Libertà. Di quali schiavi si tratta? Me lo chiedi? Degli schiavi di Publio Clodio. Chi li ha citati? Appio. Donde vengono? Dalla casa di Appio. 0 dèi buoni! Può esistere un comportamento più irreprensibile? Non c'è legge che permetta d'interrogare gli schiavi a danno del loro padrone: a meno che non si tratti di sacrilegio, come avvenne nel caso di Clodio. Giunse molto vicino agli dèi, più vicino di quando penetrò sino ad essi, lui sulla cui morte s'indaga neanche si tratti della profanazione di cerimonie sacre. Comunque sia, i nostri antenati hanno fissato che non fosse consentito interrogare gli schiavi a danno e padrone, non perché non si potesse scoprire la verità, ma perché ciò appariva come un'azione indegna e per i padroni più atroce della stessa morte. Ma quando s'interroga lo schiavo dell'accusatore ai danni dell'accusato, si può scoprire il vero?

[60]  Vediamo un po' di quale interrogatorio si trattava e in quali termini. "Ehi tu, Rufione", per esempio, "sta' bene attento a non dire il falso. Clodio ha teso un agguato a Milone?" "Sì". Crocifissione assicurata. "No". Speranza di libertà. Esiste un interrogatorio più infallibile di questo? Trascinati improvvisamente all'interrogatorio, gli schiavi sono separati gli uni dagli altri e gettati in celle anguste, perché nessuno possa rivolger loro la parola. Invece questi, dopo esser rimasti per cento giorni in balia dell'accusatore, sono stati prodotti come testimoni dallo stesso accusatore: esiste una forma d'interrogatorio più genuina e più imparziale?

XXIII. [61]  Ché se non vedete ancora in modo chiaro, per quanto i fatti siano trasparenti per prove e indizi tanto numerosi e significativi, che Milone ha fatto ritorno a Roma con animo puro e incontaminato, senza essersi macchiato di delitti, senza esser terrorizzato da timori, senza essere agitato da rimorsi, ricordatevi, in nome degli dèi immortali, della rapidità del suo ritorno, del suo ingresso nel foro mentre la curia era in fiamme, della sua fortezza d'animo, dell'espressione del volto, del suo discorso. E non si è affidato solo al popolo, ma anche al senato, e non solo al senato, ma anche alle guarnigioni in armi, e non solo ad esse, ma anche all'autorità di chi aveva ricevuto dal senato il governo intero dello stato e con esso tutta la gioventù italica, tutte quante le forze militari del popolo romano. Certamente il senato non si sarebbe mai affidato a lui, se non avesse nutrito fiducia nella sua causa, tanto più che Pompeo ascoltava tutto, era pieno di timori e sospetti e dava credito ad alcune dicerie. Grande, giudici, è la forza della coscienza, e lo è sia negli innocenti sia nei colpevoli, di modo che l'innocente non prova timore e il colpevole ha sempre dinanzi agli occhi l'immagine della pena.

[62]. Non è, poi, senza un valido motivo che la causa di Milone ha sempre ricevuto il consenso del  senato. Vedevano bene, quegli uomini di straordinaria saggezza, la ragione del suo atto, la sua presenza di spirito, la stia fermezza nel difendersi. Ma avete forse dimenticato, giudici, quali furono subito dopo l'annuncio dell'uccisione di Clodio le chiacchiere e le prese di posizione non solo dei nemici di Milone, ma anche di taluni male informati? Sostenevano che Milone non avrebbe fatto ritorno a Roma.

[63]  Se egli, infatti, in un impeto d'ira malvagia, accecato dall'odio, avesse ucciso il suo nemico, avrebbe attribuito - essi pensavano - un'importanza tale alla morte di Publio Clodio da rassegnarsi all'esilio, visto che aveva saziato il suo odio col sangue dell'avversario. Se, poi, aveva voluto liberare la patria uccidendolo, coraggioso com'era non avrebbe esitato a sottomettersi con rassegnazione alle leggi, dopo aver procurato a suo rischio la salvezza al popolo romano, non avrebbe esitato a portar via con sé una gloria imperitura e a lasciare a voi il godimento di questi beni, grazie a lui salvati. Molti parlavano anche di Catilina e di quelle sue mostruosità: "Sbucherà fuori, occuperà un qualche luogo, farà guerra alla patria". Come sono infelici, talora, i cittadini che si sono resi benemeriti nei confronti dello stato! Non solo vengono dimenticate le loro azioni più gloriose, ma addirittura si sospetta che abbiano concepito disegni infamanti. [64] Tutto ciò, dunque, s'è rivelato falso: ma si sarebbe certo avverato, se Milone avesse compiuto un atto di cui non fosse in grado di giustificarsi con onestà e verità. 

XXIV. Che poi, come ha rintuzzato, in nome degli dèi immortalí, le accuse che in seguito gli sono state rivolte, accuse che avrebbero travolto chiunque fosse consapevole anche di lievi colpe! Le ha rintuzzate? Come, anzi, le ha disprezzate e non ha accordato alcun peso a imputazioni tali da non lasciare insensibile alcun colpevole, sia pur dotato di grandissima forza d'animo, e alcun innocente, a meno che non si fosse trattato di un uomo di straordinario coraggio. Denunziavano che si poteva sequestrare una gran quantità di scudi, spade, giavellotti e anche briglie; sostenevano che non esisteva in città quartiere o stradetta in cui Milone non avesse preso in affitto una casa: armi erano state trasportate lungo il Tevere nella sua villa di Otricoli, la casa nella discesa del Campidoglio era stracolma di scudi, ogni luogo traboccava di frecce incendiarie predisposte per appiccar fuoco alla città. Tali dicerie non furono solo riferite, ma addirittura credute per vere, e non vennero respinte se non dopo un accurato esame.

[65] Ho lodato, certo, lo scrupolo straordinario di Gneo Pompeo, ma vi dirò, giudici, il mio pensiero: chi ha ricevuto nelle proprie mani lo stato intero è costretto a prestare ascolto a troppi discorsi, né potrebbe agire in maniera diversa. Addirittura egli fu costretto ad ascoltare un bettoliere, un certo non so quale Licinio del Circo Massimo, il quale asseriva che gli schiavi di Milone in preda ai fumi del vino gli avevano confessato nella sua osteria un complotto per uccidere Gneo Pompeo; in seguito sarebbe stato ferito con la spada da uno di loro, perché non li denunziasse. Viene riferito il fatto a Pompeo, nei suoi giardini; sono convocato fra i primi: su consiglio degli amici investe il senato dell'affare. Mi sarei dovuto sentire costernato di fronte a un tale atteggiamento di sospetto da parte di chi veglia sulla mia sicurezza e su quella della patria: ero stupito, però, che si accordasse credito a un bettoliere, che si desse ascolto a una confessione di schiavi, che potesse passare per un colpo inferto da un gladiatore una ferita nel fianco, che sembrava proprio una puntura d'ago.

[66] Ma, lo capisco, Pompeo più che nutrire motivi di timore voleva cautelarsi non solo da ciò che meritava d'esser paventato, ma da tutto, perché voi non aveste motivo alcuno di paura. Veniva diffusa la notizia dell'assedio, prolungatosi per molte ore della notte, della dimora di Gaio Cesare, uomo insigne e di grandissimo coraggio: nessuno aveva sentito niente in un luogo tanto frequentato, nessuno si era accorto di niente; eppure si dava credito alla notizia. Non avrei mai potuto sospettare di timidezza Gneo Pompeo, uomo di straordinario valore: non giudicavo eccessiva alcuna precauzione presa nell'interesse generale dello stato. Di recente, in un'affollatissima seduta del senato in Campidoglio c'è stato addirittura un senatore capace di sostenere che Milone era armato; Milone s'è denudato in quel venerabile tempio: considerato che la vita di un tale cittadino e di un tale uomo non bastava a garantire la sua parola, tacque e lasciò parlare i fatti stessi.

XXV. [67]  Tutte queste chiacchiere si sono rivelate false e inventate ad arte. Tuttavia, se ancor oggi si ha timore di Milone, ciò non dipende dall'accusa per l'uccisione di Clodio ma dai tuoi, Pompeo (a te, infatti, mi rivolgo e con voce tale che tu possa sentirmi bene), dai tuoi sospetti, che ci fanno paura. Se temi Milone, se pensi che costui ancor oggi nutra malvagie intenzioni nei confronti della tua vita o abbia tramato qualcosa in passato, se gli arruolamenti fatti in Italia - come sono andati ripetendo alcuni tuoi reclutatori - se queste armi, se le coorti sul colle Capitolino, se le guardie e le sentinelle, se il fior fiore della gioventù che veglia sulla tua persona e sulla tua casa sono stati armati per far fronte agli attacchi di Milone, se tutto ciò è stato organizzato, disposto, diretto contro lui solo, è certo che gli si attribuiscono una grande energia, un coraggio incredibile, forza e risorse che non sono proprie di un unico uomo, dal momento che contro lui solo si è scelto il più valido dei nostri generali ed è stato armato lo stato intero.

[68] Ma chi non capisce che tutte le parti dello stato, malate e vacillanti, ti sono state affidate perché tu le risanassi e le rinsaldassi con queste armi? E se Milone ne avesse avuto la possibilità, t'avrebbe certamente persuaso che mai uomo è stato più caro ad un altro di quanto tu lo sia a lui; che non esiste pericolo da lui evitato in difesa del tuo prestigio; che molto spesso, per la tua gloria, egli ha lottato contro questo tremendo flagello; che il suo tribunato è stato guidato dal tuoi suggerimenti e rivolto ad ottenere il mio ritorno, a te tanto gradito; che in seguito l'hai difeso in un processo capitale e aiutato quando si candidò alla pretura; che sperava d'avere per sempre due grandi amici: te per le tue benemerenze, me per le sue. Se, poi, non fosse riuscito a convincerti di ciò, se questo sospetto si fosse radicato nel tuo animo al punto di non poter essere strappato via in alcun modo, se infine il suo sacrificio si fosse reso indispensabile per sollevare l'Italia dalle leve militari e Roma dalle armi, certamente avrebbe abbandonato la patria senza alcuna esitazione, lui che è nato e cresciuto con questi sentimenti: prima, tuttavia, avrebbe invocato la tua Testimonianza, o Magno, come fa anche ora.

XXVI. [69]  Tu vedi quanto sia varia e mutevole la condizione della vita umana, quanto instabile e volubile la Fortuna, a quanto grandi infedeltà e a quanti opportunismi a seconda delle circostanze vada soggetta l'amicizia, quanto spesso le persone più vicine ci abbandonino nei pericoli e di quali vigliaccheria siano capaci. Verrà, verrà certo il tempo e risplenderà una volta o l'altra il giorno in cui tu, pur senza danni - almeno lo spero - per le tue sostanze, ma forse in seguito a uno sconvolgimento generale (quanto spesso ciò accada, dovremmo saperlo per esperienza diretta), rimpiangerai l'affetto di un vero amico, la lealtà di un uomo dai saldi principi morali, la grandezza d'animo dell'essere più valoroso che sia mai esistito.

[70]  D'altronde chi potrebbe credere che Gneo Pompeo, con la sua eccezionale conoscenza del diritto pubblico, delle antiche tradizioni, in una parola degli affari di governo, ricevuto dal senato l'incarico di "provvedere a che lo stato non subisse il minimo danno" (una formuletta, in forza della quale i consoli sono stati sempre armati quanto bastava, senza il ricorso ad altre armi), Pompeo, dunque, ottenuto un esercito e la possibilità di arruolare soldati, avrebbe atteso il dibattito giudiziario per punire i disegni di chi con la violenza era in grado di eliminare i giudizi stessi? Pompeo s'è pronunciato con sufficiente chiarezza sulla falsità delle accuse rivolte a Milone: ha proposto una legge in base alla quale, così mi sembra, voi avete l'obbligo morale di assolvere Mílone o almeno, per ammissione comune, la facoltà di farlo.

XXVII. [71]  Ouanto, poi, al fatto che egli se ne stia in quel luogo, attorniato dalle milizie dei presidii pubblici, ciò dichiara che non vuole terrorizzarvi (quale cosa potrebbe riisultare meno degna di lui dell'esser voi costretti a condannare un uomo, nei confronti del quale egli stesso poteva prendere provvedimenti in base al costume degli antenati e al diritto a lui conferito?). Vuole invece difendervi, perché capiate che - contrariamente a quanto è stato detto ieri in assemblea - potete pronunziare il giudizio secondo coscienza e liberamente.


Skuola.it © 2023 - Tutti i diritti riservati - Cookie&Privacy policy - CONTATTACI
ULTIME RICERCHE EFFETTUATE