41. Hac oratione habita mirum in modum conversae sunt omnium mentes summaque alacritas et cupiditas belli gerendi innata est, princepsque X. legio per tribunos militum ei gratias egit quod de se optimum iudicium fecisset, seque esse ad bellum gerendum paratissimam confirmavit. Deinde reliquae legiones cum tribunis militum et primorum ordinum centurionibus egerunt uti Caesari satis facerent: se neque umquam dubitasse neque timuisse neque de summa belli suum iudicium sed imperatoris esse existimavisse. Eorum satisfactione accepta et itinere exquisito per Diviciacum, quod ex Gallis ei maximam fidem habebat, ut milium amplius quinquaginta circuitu locis apertis exercitum duceret, de quarta vigilia, ut dixerat, profectus est. Septimo die, cum iter non intermitteret, ab exploratoribus certior factus est Ariovisti copias a nostris milia passuum IIII et XX abesse. 41. Questo discorso ebbe il potere di mutare in maniera sorprendente lo stato d'animo di ciascuno, infondendo un grandissimo desiderio di agire e di misurarsi in battaglia. La X legione, per prima, ringraziò Cesare per mezzo dei tribuni militari dell'ottimo giudizio espresso nei suoi confronti, e confermò di essere prontissima a combattere. Poi le altre legioni, con i tribuni militari ed i centurioni dei primi ordini, si fecero avanti per scusarsi con Cesare: non avevano mai avuto dubbi né timori, né avevano mai pensato di attribuirsi il compito di decidere delle strategie di guerra al posto del loro generale. Accettate le loro scuse e informatosi per mezzo di Diviziaco, il solo tra tutti che avesse la sua completa fiducia, sulla strada da prendere per condurre l'esercito attraverso luoghi aperti senza compiere una deviazione di, più di cinquanta miglia, alla quarta vigilia, come aveva preannunciato, partì. Dopo aver marciato ininterrottamente per sei giorni, al settimo le squadre di ricognizione gli riferirono che le truppe di Ariovisto erano a ventiquattro miglia di distanza.
   
42. Cognito Caesaris adventu Ariovistus legatos ad eum mittit: quod antea de conloquio postulasset, id per se fieri licere, quoniam propius accessisset seque id sine periculo facere posse existimaret. Non respuit condicionem Caesar iamque eum ad sanitatem reverti arbitrabatur, cum id quod antea petenti denegasset ultro polliceretur, magnamque in spem veniebat pro suis tantis populique Romani in eum beneficiis cognitis suis postulatis fore uti pertinacia desisteret. Dies conloquio dictus est ex eo die quintus. Interim saepe cum legati ultro citroque inter eos mitterentur, Ariovistus postulavit ne quem peditem ad conloquium Caesar adduceret: vereri se ne per insidias ab eo circumveniretur; uterque cum equitatu veniret: alia ratione sese non esse venturum. Caesar, quod neque conloquium interposita causa tolli volebat neque salutem suam Gallorum equitatui committere audebat, commodissimum esse statuit omnibus equis Gallis equitibus detractis eo legionarios milites legionis X., cui quam maxime confidebat, imponere, ut praesidium quam amicissimum, si quid opus facto esset, haberet. Quod cum fieret, non inridicule quidam ex militibus X. legionis dixit: plus quam pollicitus esset Caesarem facere; pollicitum se in cohortis praetoriae loco X. legionem habiturum ad equum rescribere. 42. Ariovisto, informato dell'arrivo di Cesare, manda degli ambasciatori per comunicare il proprio consenso a tenere ora quel colloquio al quale era stato precedentemente invitato: si sentiva adesso più sicuro, dal momento che Cesare si era avvicinato. Cesare non rifiuta la proposta, pensando che fosse rinsavito, poiché spontaneamente richiedeva quanto prima aveva rifiutato, mentre rinasceva in lui la speranza che Ariovisto, in considerazione dei tanti benefici ottenuti da lui e dal popolo romano, venuto a conoscenza delle sue richieste, avrebbe abbandonato la sua ostinazione. Il colloquio fu fissato da lì a cinque giorni. In questo lasso di tempo, in un frequente scambio di ambascerie da ambedue le parti, Ariovisto chiese che Cesare non si recasse al colloquio scortato dalla fanteria, perché temeva che gli venisse tesa una trappola: ambedue vi si sarebbero recati accompagnati dalla sola cavalleria, altrimenti non si sarebbe presentato. Cesare non voleva che il colloquio venisse annullato con un pretesto, ma non osava nemmeno affidare la propria incolumità alla cavalleria gallica. Stabilì quindi che la cosa più conveniente sarebbe stata sostituire i cavalieri gallici con i legionari della X legione, che avevano tutta la sua fiducia, facendoli montare a cavallo. Mentre si svolgeva l'operazione, un soldato della X legione, se ne uscì con una battuta di spirito, dicendo che Cesare stava facendo per loro molto di più di quanto aveva promesso: aveva detto che li avrebbe presi come sua coorte pretoria ed ora li passava addirittura nella classe dei cavalieri.
   
43. Planities erat magna et in ea tumulus terrenus satis grandis. Hic locus aequum fere spatium a castris Ariovisti et Caesaris aberat. Eo, ut erat dictum, ad conloquium venerunt. Legionem Caesar, quam equis devexerat, passibus CC ab eo tumulo constituit. Item equites Ariovisti pari intervallo constiterunt. Ariovistus ex equis ut conloquerentur et praeter se denos ad conloquium adducerent postulavit. Ubi eo ventum est, Caesar initio orationis sua senatusque in eum beneficia commemoravit, quod rex appellatus esset a senatu, quod amicus, quod munera amplissime missa; quam rem et paucis contigisse et pro magnis hominum officiis consuesse tribui docebat; illum, cum neque aditum neque causam postulandi iustam haberet, beneficio ac liberalitate sua ac senatus ea praemia consecutum. Docebat etiam quam veteres quamque iustae causae necessitudinis ipsis cum Haeduis intercederent, quae senatus consulta quotiens quamque honorifica in eos facta essent, ut omni tempore totius Galliae principatum Haedui tenuissent, prius etiam quam nostram amicitiam adpetissent. Populi Romani hanc esse consuetudinem, ut socios atque amicos non modo sui nihil deperdere, sed gratia, dignitate, honore auctiores velit esse; quod vero ad amicitiam populi Romani attulissent, id iis eripi quis pati posset? Postulavit deinde eadem quae legatis in mandatis dederat: ne aut Haeduis aut eorum sociis bellum inferret, obsides redderet, si nullam partem Germanorum domum remittere posset, at ne quos amplius Rhenum transire pateretur. 43. Vi era una grande pianura con un tumulo di terra abbastanza elevato, posto pressappoco ad eguale distanza dai due accampamenti. Qui si trovarono a colloquio, secondo gli accordi. Cesare fece fermare i legionari a cavallo a duecento passi dal tumulo, i cavalieri di Ariovisto si fermarono alla stessa distanza. Ariovisto chiese che il colloquio si svolgesse senza scendere da cavallo, ciascuno con una scorta di dieci uomini. Giunti sul posto, Cesare iniziò a parlare ricordando i benefici concessi ad Ariovisto da lui e dal senato, come gli fosse stato riconosciuto dal senato il titolo di re e di amico, come gli fossero stati inviati ricchi doni, cose che, gli spiega, era loro costume concedere soltanto a pochi, e per grandi meriti acquisiti, mentre lui, senza avere titoli né motivo di pretenderli, aveva conseguito tali privilegi grazie al favore e alla liberalità sue e del senato. Spiegava anche quanto antichi e giustificati fossero i motivi dell'amicizia che intercorreva tra Romani e Edui, quali e quante delibere del senato fossero state fatte in merito e quanto onorevoli, come da sempre gli Edui avessero avuto il predominio in Gallia, anche prima di ricercare la nostra amicizia. Era consuetudine del popolo romano volere che i propri alleati ed amici non solo mantenessero integri i propri averi, ma crescessero in favore, dignità e onore; chi avrebbe potuto quindi tollerare che fosse loro strappato ciò che avevano messo sotto la protezione del popolo romano? Rinnovò quindi le richieste delle quali erano stati latori gli ambasciatori: non portasse guerra agli Edui né ai loro alleati, rendesse gli ostaggi, e se non poteva rimandare in patria una parte dei Germani, almeno non permettesse che altri traversassero il Reno.
   
44. Ariovistus ad postulata Caesaris pauca respondit, de suis virtutibus multa praedicavit: transisse Rhenum sese non sua sponte, sed rogatum et arcessitum a Gallis; non sine magna spe magnisque praemiis domum propinquosque reliquisse; sedes habere in Gallia ab ipsis concessas, obsides ipsorum voluntate datos; stipendium capere iure belli, quod victores victis imponere consuerint. Non sese Gallis sed Gallos sibi bellum intulisse: omnes Galliae civitates ad se oppugnandum venisse ac contra se castra habuisse; eas omnes copias a se uno proelio pulsas ac superatas esse. Si iterum experiri velint, se iterum paratum esse decertare; si pace uti velint, iniquum esse de stipendio recusare, quod sua voluntate ad id tempus pependerint. Amicitiam populi Romani sibi ornamento et praesidio, non detrimento esse oportere, atque se hac spe petisse. Si per populum Romanum stipendium remittatur et dediticii subtrahantur, non minus libenter sese recusaturum populi Romani amicitiam quam adpetierit. Quod multitudinem Germanorum in Galliam traducat, id se sui muniendi, non Galliae oppugnandae causa facere; eius rei testimonium esse quod nisi rogatus non venerit et quod bellum non intulerit sed defenderit. Se prius in Galliam venisse quam populum Romanum. Numquam ante hoc tempus exercitum populi Romani Galliae provinciae finibus egressum. Quid sibi vellet? Cur in suas possessiones veniret? Provinciam suam hanc esse Galliam, sicut illam nostram. Ut ipsi concedi non oporteret, si in nostros fines impetum faceret, sic item nos esse iniquos, quod in suo iure se interpellaremus. Quod fratres a senatu Haeduos appellatos diceret, non se tam barbarum neque tam imperitum esse rerum ut non sciret neque bello Allobrogum proximo Haeduos Romanis auxilium tulisse neque ipsos in iis contentionibus quas Haedui secum et cum Sequanis habuissent auxilio populi Romani usos esse. Debere se suspicari simulata Caesarem amicitia, quod exercitum in Gallia habeat, sui opprimendi causa habere. Qui nisi decedat atque exercitum deducat ex his regionibus, sese illum non pro amico sed pro hoste habiturum. Quod si eum interfecerit, multis sese nobilibus principibusque populi Romani gratum esse facturum (id se ab ipsis per eorum nuntios compertum habere), quorum omnium gratiam atque amicitiam eius morte redimere posset. Quod si decessisset et liberam possessionem Galliae sibi tradidisset, magno se illum praemio remuneraturum et quaecumque bella geri vellet sine ullo eius labore et periculo confecturum. 44. Alle richieste di Cesare, Ariovisto rispose brevemente, parlò invece a lungo dei propri meriti: non aveva attraversato il Reno di sua iniziativa, ma per l'insistente invito dei Galli; aveva lasciato la patria e i congiunti contando di ottenere grandi ricompense; occu­pava in Gallia le sedi che gli erano state concesse dai Galli stessi e deteneva gli ostaggi che spontaneamente gli avevano consegnato; riscuoteva, per diritto di guerra, i tributi che i vincitori impongono ai vinti. Non era stato lui ad attaccare i Galli, ma i Galli avevano attaccato lui: tutte le nazioni galliche si erano levate contro di lui ed erano scese in campo, e lui, in un solo scontro, le aveva respinte e sconfitte. Se volevano tentare di nuovo, era pronto ad affrontarli; se volevano la pace, non era giusto che si rifiutassero di versare tributo che fino a quel momento avevano volontariamente pagato. L'amicizia del popolo romano doveva tornare a suo onore e sostegno, non a suo danno, ed era in questa prospettiva che l'aveva ricercata. Se per intervento del popolo romano doveva perdere tributi e sudditi, a quell'amicizia avrebbe rinunciato volentieri come volentieri l'aveva richiesta. Se faceva passare in Gallia tanti Germani, era per sua difesa, non per far guerra alla Gallia. Ne era prova il fatto che non sarebbe passato in quelle terre se non fosse chiamato e che non aveva attaccato per primo, ma si era difeso. Era arrivato in Gallia prima del popolo romano, e mai, prima di quel momento, l'esercito romano era uscito dai confini della provincia. Che cosa volevano da lui, perché venivano nei suoi possedimenti? Quella parte di Gallia era la sua provincia, come l'altra era la nostra. Così come era giusto che noi non gli permettessimo di invadere il nostro territorio, allo stesso modo eravamo in torto se lo ostacolavamo nell'esercizio dei suoi diritti. Se, come diceva Cesare, gli Edui avevano ricevuto dal senato il titolo di fratelli, lui non era tanto barbaro né così poco informato da non sapere che, nella recente guerra contro gli Allobrogi, gli Edui non avevano i Romani, cosi come non si erano serviti dell'aiuto dei Romani nella contesa contro di lui e i Sequani. Doveva quindi sospettare che Cesare, con il pretesto di quell'amicizia, tenesse un esercito in Gallia solo per gettarlo contro di lui. Se Cesare non avesse lasciato il paese e non avesse ritirato l'esercito, egli lo avrebbe considerato non un amico, ma un nemico. E se lo avesse ucciso, avrebbe reso un grande servigio a molti nobili e primi cittadini Romani  - glielo avevano fatto sapere proprio loro, tramite messaggeri - e con la sua morte poteva conquistarsi la loro benevolenza ed amicizia. Se poi Cesare se ne fosse andato e gli avesse lasciato il libero possesso della Gallia, lo avrebbe ricompensato ampiamente ed avrebbe condotto per lui qualsiasi guerra avesse voluto intraprendere, evitandogli fatiche e pericoli.
   
45. Multa a Caesare in eam sententiam dicta sunt quare negotio desistere non posset: neque suam neque populi Romani consuetudinem pati ut optime meritos socios desereret, neque se iudicare Galliam potius esse Ariovisti quam populi Romani. Bello superatos esse Arvernos et Rutenos a Q. Fabio Maximo, quibus populus Romanus ignovisset neque in provinciam redegisset neque stipendium posuisset. Quod si antiquissimum quodque tempus spectari oporteret, populi Romani iustissimum esse in Gallia imperium; si iudicium senatus observari oporteret, liberam debere esse Galliam, quam bello victam suis legibus uti voluisset. 45. Cesare spiegò ampiamente ad Ariovisto i motivi che gli impe­divano di disinteressarsi della questione: non era nelle sue abitudini né in quelle del popolo romano consentire ad abbandonare alleati così ben meritevoli, né egli riteneva che la Gallia spettasse ad Ariovisto più che al popolo romano. Quando Arverni e Ruteni  erano stati vinti in guerra da Quinto Fabio Massimo, il  popolo romano li aveva perdonati, senza ridurli a provincia e senza imporre tributi. Quindi, secondo il criterio della priorità cronologica, il predominio romano in Gallia sarebbe stato il più legittimo, mentre secondo il rispetto dovuto alla delibera del senato, la Gallia doveva rimanere libera, perché, pur essendo stata vinta da Roma, il senato aveva voluto che conservasse le sue leggi.