16. Vercingetorix minoribus Caesarem itineribus subsequitur et locum castris deligit paludibus silvisque munitum ab Avarico longe milia passuum XVI. Ibi per certos exploratores in singula diei tempora quae ad Avaricum agerentur cognoscebat et quid fieri vellet imperabat. Omnes nostras pabulationes frumentationesque observabat dispersosque, cum longius necessario procederent, adoriebatur magnoque incommodo adficiebat, etsi, quantum ratione provideri poterat, ab nostris occurrebatur, ut incertis temporibus diversisque itineribus iretur. 16. Vercingetorige segue Cesare, procedendo a piccole tappe, e sceglie per accamparsi una località protetta da selve e paludi a quindici miglia di distanza da Avarico. Da qui, attraverso un regolare servizio d'informazione, si teneva al corrente in qualsiasi momento di quanto accadeva ad Avarico e trasmetteva i suoi ordini. Sorvegliava tutte le nostre spedizioni alla ricerca di grano e foraggio, e appena i drappelli, necessariamente, si allontanavano disperdendosi, li assaliva creando loro seri problemi, sebbene i nostri, per quanto si poteva ragionevolmente prevedere, cercassero di prevenirlo, uscendo a intervalli irregolari e non seguendo mai gli stessi percorsi.
   
17. Castris ad eam partem oppidi positis Caesar, quae intermissa [a] flumine et a paludibus aditum, ut supra diximus, angustum habebat, aggerem apparare, vineas agere, turres duas constituere coepit: nam circumvallare loci natura prohibebat. De re frumentaria Boios atque Aeduos adhortari non destitit; quorum alteri, quod nullo studio agebant, non multum adiuvabant, alteri non magnis facultatibus, quod civitas erat exigua et infirma, celeriter quod habuerunt consumpserunt. Summa difficultate rei frumentariae adfecto exercitu tenuitate Boiorum, indiligentia Aeduorum, incendiis aedificiorum, usque eo ut complures dies frumento milites caruerint et pecore ex longinquioribus vicis adacto extremam famem sustentarent, nulla tamen vox est ab eis audita populi Romani maiestate et superioribus victoriis indigna. Quin etiam Caesar cum in opere singulas legiones appellaret et, si acerbius inopiam ferrent, se dimissurum oppugnationem diceret, universi ab eo, ne id faceret, petebant: sic se complures anuos illo imperante meruisse, ut nullam ignominiam acciperent, nusquam infecta re discederent: hoc se ignominiae laturos loco, si inceptam oppugnationem reliquissent: praestare omnes perferre acerbitates, quam non civibus Romanis, qui Cenabi perfidia Gallorum interissent, parentarent. Haec eadem centurionibus tribunisque militum mandabant, ut per eos ad Caesarem deferrentur. 17. Cesare, collocato il campo davanti alla città, nel punto in cui, come abbiamo già detto, il fiume e le paludi lasciavano libero uno stretto passaggio, cominciò a far alzare il terrapieno, approntare le vinee, costruire due torri; la conformazione del luogo non consentiva infatti di circondare la città con un vallo. Non cessava di inviare pressanti richieste di frumento ai Boi e.agli Edui: questi non erano di grande aiuto, perché vi mettevano scarso impegno, quelli avevano scarse possibilità, perché erano una nazione piccola e debole, ed avevano rapidamente dato fondo alle loro risorse. La povertà dei Boi, la cattiva volontà degli Edui, l'incendio delle fattorie avevano messo l'esercito in una situazione estremamente difficile quanto all'approvvigionamento, al punto che il frumento mancò per parecchi giorni e i soldati poterono a stento sfamarsi con del bestiame portato da villaggi lontani, tuttavia non una voce si levò che potesse dirsi indegna della maestà del popolo romano e delle loro precedenti vittorie. Anzi, quando Cesare, durante i lavori, si rivolgeva alle legioni, una per una, dicendo che se era per loro troppo duro sopportare la mancanza di viveri, avrebbe tolto l'assedio, tutti indistintamente gli chiedevano di non farlo: per tanti anni, sotto il suo comando, si erano comportati in maniera da non subire nessun affronto e non avevano mai lasciato nessuna impresa incompiuta: sarebbe stato per loro un disonore abbandonare l'assedio iniziato; preferivano sopportare qualsiasi privazione pur di vendicare i cittadini romani caduti a Cenabo per la perfidia dei Galli. Dicevano le stesse cose ai cepturioni e ai tribuni dei soldati, perché le riferissero a Cesare.
   
18. Cum iam muro turres appropinquassent, ex captivis Caesar cognovit Vercingetorigem consumpto pabulo castra movisse propius Avaricum atque ipsum cum equitatu expeditisque, qui inter equites proeliari consuessent, insidiarum causa eo profectum, quo nostros postero die pabulatum venturos arbitraretur. Quibus rebus cognitis media nocte silentio profectus ad hostium castra mane pervenit. Illi celeriter per exploratores adventu Caesaris cognito carros impedimentaque sua in artiores silvas abdiderunt, copias omnes in loco edito atque aperto instruxerunt. Qua re nuntiata Caesar celeriter sarcinas conferri, arma expediri iussit. 18. Quando già le torri erano state accostate alle mura, Cesare venne a sapere dai prigionieri che Vercingetorige, terminato il foraggio, aveva avvicinato il campo ad Avarico e si era diretto personalmente, con la cavalleria e la fanteria leggera addestrata a combattere tra le file dei cavalieri, verso il luogo in cui supponeva si sarebbero recati i nostri a far foraggio, per preparare un'imboscata. A questa notizia, Cesare, lasciato il campo in silenzio a mezzanotte, giunse la mattina all'accampamento nemico. Questi, subito informati dagli esploratori dell'arrivo di Cesare, nascosero i carri e le salmerie nel folto dei boschi e schierarono l'esercito al completo in campo aperto in posizione soprelevata. Appena Cesare ne fu informato, diede immediatamente l'ordine di mettere a terra gli zaini e impugnare le armi.
   
19. Collis erat leniter ab infimo acclivis. Hunc ex omnibus fere partibus palus difficilis atque impedita cingebat non latior pedibus quinquaginta. Hoc se colle interruptis pontibus Galli fiducia loci continebant generatimque distributi in civitates omnia vada ac saltus eius paludis obtinebant sic animo parati, ut, si eam paludem Romani perrumpere conarentur, haesitantes premerent ex loco superiore; ut qui propinquitatem loci videret paratos prope aequo Marte ad dimicandum existimaret, qui iniqui tatem condicionis perspiceret inani simulatione sese ostentare cognosceret. Indignantes milites Gaesar, quod conspectum suum hostes perferre possent tantulo spatio interiecto, et signum proeli exposcentes edocet, quanto detrimento et quot virorum tortium morte necesse sit constare victoriam; quos cum sic animo paratos videat, ut nullum pro sua laude periculum recusent, summae se iniquitatis condemnari debere, nisi eorum vitam sua salute habeat cariorem. Sic milites consolatus eodem die reducit in castra reliquaque quae ad oppugnationem pertinebant oppidi administrare instituit. 19. Vi era una collina che s'innalzava con un lieve pendio 26, qua­si interamente circondata da una palude non più larga di cinquanta piedi, difficile da superare e piena di ostacoli. Su questo colle, confidando nella posizione, si erano attestati i Galli, dopo aver interrotto i passaggi. Schierati per nazioni e per clan, occupavano saldamente tutti i guadi e i passaggi della palude, pronti ad assalire dall'alto i Romani, che si sarebbero trovati impacciati nel tentativo di attraversarla. Chi avesse osservato la situazione rilevando soltanto la vicinanza dei due schieramenti, avrebbe potuto credere che i Galli fossero pronti a combattere quasi a parità di condizioni, chi invece avesse rilevato proprio la disparità delle condizioni, si sarebbe reso conto che il loro mostrarsi non era che una vana simulazione. I soldati, indignati che il nemico potesse reggere la loro vista ad una così breve distanza, reclamano il segnale d'attacco, ma Cesare spiega loro quanto inevitabilmente sarebbe costata la vittoria e quanti valorosi sarebbero morti; al vederli in una disposizione d'animo tale da non tirarsi indietro di fronte a nessun pericolo per la sua gloria, avrebbe meritato di essere giudicato colpevole della più grande ingiustizia, se non avesse avuto a cuore la loro vita più della propria. Confortati in questo modo i soldati, li riconduce il giorno stesso all'accampamento e stabilisce di occuparsi degli ulti­mi preparativi per l'assedio della città.
   
20. Vercingetorix, cum ad suos redisset, proditionis insimulatus, quod castra propius Romanos movisset, quod cum omni equitatu discessisset, quod sine imperio tantas copias reliquisset, quod eius discessu Romani tanta opportunitate et celeritate venissent: non haec omnia fortuito aut sine consilio accidere potuisse; regnum illum Galliae malle Caesaris concessu quam ipsorum habere beneficio--tali modo accusatus ad haec respondit: Quod castra movisset, factum inopia pabuli etiam ipsis hortantibus; quod propius Romanos accessisset, persuasum loci opportunitate, qui se ipsum munitione defenderet: equitum vero operam neque in loco palustri desiderari debuisse et illic fuisse utilem, quo sint profecti. Summam imperi se consulto nulli discedentem tradidisse, ne is multitudinis studio ad dimicandum impelleretur; cui rei propter animi mollitiem studere omnes videret, quod diutius laborem ferre non possent. Romani si casu intervenerint, fortunae, si alicuius indicio vocati, huic habendam gratiam, quod et paucitatem eorum ex loco superiore cognoscere et virtutem despicere potuerint, qui dimicare non ausi turpiter se in castra receperint. Imperium se ab Caesare per proditionem nullum desiderare, quod habere victoria posset, quae iam esset sibi atque omnibus Gallis explorata: quin etiam ipsis remittere, si sibi magis honorem tribuere, quam ab se salutem accipere videantur. "Haec ut intellegatis," inquit, "a me sincere pronuntiari, audite Romanos milites." Producit servos, quos in pabulatione paucis ante diebus exceperat et fame vinculisque excruciaverat. Hi iam ante edocti quae interrogati pronuntiarent, milites se esse legionarios dicunt; fame et inopia adductos clam ex castris exisse, si quid frumenti aut pecoris in agris reperire possent: simili omnem exercitum inopia premi, nec iam vires sufficere cuiusquam nec ferre operis laborem posse: itaque statuisse imperatorem, si nihil in oppugnatione oppidi profecissent, triduo exercitum deducere. "Haec," inquit, "a me," Vercingetorix, "beneficia habetis, quem proditionis insimulatis; cuius opera sine vestro sanguine tantum exercitum victorem fame consumptum videtis; quem turpiter se ex fuga recipientem ne qua civitas suis finibus recipiat a me provisum est." 20. Appena tornato tra i suoi, Vercingetorige viene accusato di tradimento, perché aveva avvicinato troppo il campo ai Romani, perché si era allontanato con tutta la cavalleria, perché aveva lasciato senza un capo truppe così numerose, perché alla sua partenza erano subito arrivati i Romani, e al momento giusto; questi avvenimenti non potevano essere casuali o senza un piano prestabilito; era chiaro che preferiva regnare sulla Gallia per concessione di Cesare che per loro riconoscimento. A queste accuse così Vercingetorige rispose: aveva levato il campo perché era terminato il foraggio e su loro espressa richiesta; si era avvicinato di più ai Romani, perché aveva ritenuto favorevole la posizione, di per sé fortificata e difesa; in una zona palustre non c'era davvero bisogno di cavalleria, mentre sarebbe stata utile là dove erano andati. Non aveva lasciato a nessuno il comando a ragion veduta, per evitare che il capo designato fosse spinto ad attaccare battaglia dall'insistenza della massa, tanto più che era chiaro che tutti, per scarsa fermezza, volevano arrivare allo scontro, non avendo la forza di sopportare più a lungo la fatica. Se i Romani erano arrivati per caso, ringraziassero la fortuna, se qualcuno li aveva chiamati, do­vevano essergliene grati, perché avevano potuto osservare da una posizione dominante la scarsa entità delle loro forze e avevano potuto rendersi conto del valore di soldati che, non osando accettare il combattimento, si erano vergognosamente ritirati nel campo. Non desiderava ottenere da Cesare, a prezzo del tradimento, un potere che poteva conquistare con la vittoria, che era ormai sicura per lui e per tutti i Galli; un potere che egli rimetteva nelle loro mani, se credevano di concederglielo per fargli onore piuttosto che per procurarsi la salvezza. «Perché voi comprendiate», disse, «che le mie parole sono vere, ascoltate i soldati romani.» Fa comparire degli schiavi che aveva catturato pochi giorni prima mentre erano alla ricerca di foraggio e aveva tenuto in catene facendogli soffrire la fame. Questi, che erano già stati istruiti su come dovevano rispondere alle domande, dichiarano di essere legionari usciti di nascosto dall'accampamento spinti dalla fame, in cerca di frumento o bestiame nelle campagne; tutto l'esercito versava nelle stesse condizioni per mancanza di cibo: tutti erano ormai senza forze e nessuno poteva più sopportare la fatica del lavoro; cosicché il generale aveva deciso che, se l'assedio non avesse dato alcun esito, entro tre giorni avrebbe portato indietro l'esercito. «Ecco», disse Vercingetorige, «questi sono i vantaggi che vi procuro io, che voi accusate di tradimento; io, che senza farvi versare una goccia di sangue, vi metto sotto agli occhi un esercito così grande e vittorioso prostrato dalla fame; io, che ho fatto in modo che non trovi asilo nel territorio di nessuna nazione, quando si ritirerà in una fuga vergognosa.»