52. Postquam Caesar dicendi finem fecit, ceteri verbo alius alii varie assentiebantur. at M. Porcius Cato rogatus sententiam huiusce modi orationem habuit: "Longe alia mihi mens est, patres conscripti, cum res atque pericula nostra considero, et cum sententias nonnullorum ipse mecum reputo. Illi mihi disseruisse videntur de poena eorum, qui patriae, parentibus, aris atque focis suis bellum parauere; res autem monet cauere ab illis magis quam quid in illos statuamus consultare. Nam cetera maleficia tum persequare, ubi facta sunt; hoc nisi provideris ne accidat, ubi evenit, frustra iudicia implores: capta urbe nihil fit reliqui victis. Sed, per deos immortalis, vos ego appello, qui semper domos, villas, signa, tabulas vestras pluris quam rem publicam fecistis: si ista, cuiuscumque modi sunt quae amplexamini, retinere, si voluptatibus vestris otium praebere vultis, expergiscimini aliquando et capessite rem publicam. Non agitur de vectigalibus neque de sociorum iniuriis: libertas et anima nostra in dubio est. Saepenumero, patres conscripti, multa verba in hoc ordine feci, saepe de luxuria atque avaritia nostrorum civium questus sum, multosque mortalis ea causa aduersos habeo. Qui mihi atque animo meo nullius umquam delicti gratiam fecissem, haut facile alterius libidini male facta condonabam. Sed ea tametsi vos parui pendebatis, tamen res publica firma erat, opulentia neglegentiam tolerabat. Nunc vero non id agitur, bonisne an malis moribus vivamus, neque quantum aut quam magnificum imperium populi Romani sit, sed haec, cuiuscumque modi videntur, nostra an nobiscum una hostium futura sint. Hic mihi quisquam mansuetudinem et misericordiam nominat. Iam pridem equidem nos vera vocabula rerum amisimus: quia bona aliena largiri liberalitas, malarum rerum audacia fortitudo vocatur, eo res publica in extremo sita est. Sint sane, quoniam ita se mores habent, liberales ex sociorum fortunis, sint misericordes in furibus aerari: ne illi sanguinem nostrum largiantur et, dum paucis sceleratis parcunt, bonos omnis perditum eant. Bene et composite C. Caesar paulo ante in hoc ordine de vita et morte disseruit, credo falsa existimans ea, quae de inferis memorantur: diverso itinere malos a bonis loca taetra, inculta, foeda atque formidulosa habere. Itaque censuit pecunias eorum publicandas, ipsos per municipia in custodiis habendos, videlicet timens, ne, si Romae sint, aut a popularibus coniurationis aut a multitudine conducta per vim eripiantur; quasi vero mali atque scelesti tantummodo in urbe et non per totam Italiam sint, aut non ibi plus possit audacia, ubi ad defendendum opes minores sunt. Quare uanum equidem hoc consilium est, si periculum ex illis metuit; si in tanto omnium metu solus non timet, eo magis refert me mihi atque vobis timere. Qua re cum de P. Lentulo ceterisque statuetis, pro certo habetote vos simul de exercitu Catilinae et de omnibus coniuratis decernere. Quanto vos attentius ea agetis, tanto illis animus infirmior erit; si paulum modo vos languere viderint, iam omnes feroces aderunt. Nolite existimare maiores nostros armis rem publicam ex parua magnam fecisse. Si ita esset, multo pulcherrimam eam nos haberemus: quippe sociorum atque civium, praeterea armorum atque equorum maior copia nobis quam illis est. Sed alia fuere, quae illos magnos fecere, quae nobis nulla sunt: domi industria, foris iustum imperium, animus in consulendo liber, neque delicto neque libidini obnoxius. pro his nos habemus luxuriam atque avaritiam, publice egestatem, priuatim opulentiam. laudamus divitias, sequimur inertiam. Inter bonos et malos discrimen nullum, omnia virtutis praemia ambitio possidet. Neque mirum: ubi vos separatim sibi quisque consilium capitis, ubi domi voluptatibus, hic pecuniae aut gratiae seruitis, eo fit ut impetus fiat in vacuam rem publicam. Sed ego haec omitto. coniurauere nobilissimi ciues patriam incendere, Gallorum gentem infestissimam nomini Romano ad bellum arcessunt, dux hostium cum exercitu supra caput est; vos cunctamini etiam nunc et dubitatis, quid intra moenia deprensis hostibus faciatis? misereamini censeo--deliquere homines adulescentuli per ambitionem--atque etiam armatos dimittatis: ne ista vobis mansuetudo et misericordia, si illi arma ceperint, in miseriam conuertat. Scilicet res ipsa aspera est, sed vos non timetis eam. Immo vero maxime. Sed inertia et mollitia animi alius alium expectantes cunctamini, videlicet dis immortalibus confisi, qui hanc rem publicam saepe in maximis periculis seruauere. Non votis neque suppliciis muliebribus auxilia deorum parantur; vigilando, agendo, bene consulendo prospere omnia cedunt. ubi socordiae te atque ignaviae tradideris, nequiquam deos implores: irati infestique sunt. apud maiores nostros A. Manlius Torquatus bello Gallico filium suum, quod is contra imperium in hostem pugnaverat, necari iussit, atque ille egregius adulescens immoderatae fortitudinis morte poenas dedit; vos de crudelissimis parricidis quid statuatis, cunctamini? videlicet cetera vita eorum huic sceleri obstat. Verum parcite dignitati Lentuli, si ipse pudicitiae, si famae suae, si dis aut hominibus umquam ullis pepercit. Ignoscite Cethegi adulescentiae, nisi iterum patriae bellum fecit. Nam quid ego de Gabinio, Statilio, Caepario loquar? Quibus si quicquam umquam pensi fuisset, non ea consilia de re publica habuissent. Postremo, patres conscripti, si mehercule peccato locus esset, facile paterer vos ipsa re corrigi, quoniam verba contemnitis. Sed undique circumventi sumus. Catilina cum exercitu faucibus urget; alii intra moenia atque in sinu urbis sunt hostes; neque parari neque consuli quicquam potest occulte: quo magis properandum est. Quare ego ita censeo, cum nefario consilio sceleratorum civium res publica in summa pericula venerit, iique indicio T. Volturci et legatorum Allobrogum conuicti confessique sint caedem, incendia aliaque se foeda atque crudelia facinora in civis patriamque paravisse, de confessis, sicuti de manufestis rerum capitalium, more maiorum supplicium sumendum." Terminato il discorso di Cesare, i senatori, chi più chi meno, concordavano con i pareri espressi. Chiamato a intervenire, M. Porcio Catone  così si pronunciò: "Senatori, io ho un parere assai diverso sulla nostra grave situazione e assai discordante da quello espresso da alcuni, e che è stato oggetto di profonda meditazione da parte mia. Hanno discusso sulla pena che spetta a questi attentatori della patria, dei cittadini, della religione, della famiglia. Ma la situazione richiede che noi ci guardiamo da loro, più che discutere e decretare punizioni; avremo tempo di perseguire malfattori, quando ce ne sarà bisogno. Ma in questo caso è inutile invocare giustizia, se non si è provveduto a stroncare sul nascere questo disastro; hanno già assediato la città, hanno già spogliato i vinti. Ora, per gli dèi del cielo, io mi rivolgo a voi: avete curato più i vostri palazzi, le vostre ville, le statue e i dipinti, di meno lo Stato; se volete conservare queste cose che voi amate, qualunque sia il loro valore, se volete conservare tranquillità e piaceri, ridestatevi dal vostro sopore una buona volta, prendete in mano lo Stato! Non stiamo trattando di tributi riscossi con frode, né di offese perpetrate ad alleati: la nostra libertà, la nostra vita sono in pericolo! Spesse volte in questa assemblea ho preso la parola, spesse volte ho denunciato il lusso e l'avarizia dei nostri cittadini: per questo molti mi detestano. Ma siccome sono stato intransigente contro i difetti miei e del mio animo, difficilmente indulgevo verso le colpe e le passioni altrui. Ma per quanto voi stimaste di poco conto quelle trasgressioni, tuttavia la repubblica mantenne la sua saldezza e la sua fortezza compensò la vostra negligenza. Ora non si tratta di stabilire se il nostro vivere è retto o ingiusto, o di misurare la grandezza o la potenza del popolo romano, ma se ciò che abbiamo costruito rimarrà nostro, qualunque sia il suo valore, oppure se passerà nelle mani dei nemici. Adesso sento alcuni parlare di mitezza e misericordia. Ma noi da gran tempo abbiamo perso il vero senso delle parole; difatti lo spreco del danaro altrui è detto "liberalità", la temerarietà nel compiere scelleratezze è chiamata "coraggio"; per questo motivo lo Stato è ridotto allo stremo. Siano pur essi ? se questa è la moda attuale ? prodighi del denaro degli alleati, siano pure clementi verso chi ruba il pubblico danaro, ma non sia consentito loro di dissanguarci fino in fondo; non sia consentito loro, mentre usano clemenza per pochi sciagurati, di mandare in rovina tutti gli onesti cittadini. Poco fa, davanti a voi, Cesare ha fatto una trattazione eloquente, elegante, sul tema della vita e della morte; credo che però egli abbia deriso quanto la tradizione ci dice sull'aldilà: ossia che dopo la morte i malvagi siano condotti, contrariamente ai buoni, in luoghi aspri, sporchi, tetri, terribili. Così ha stabilito per gli imputati la confisca dei beni e l'incarcerazione nei municipi; forse egli ha paura che, se questi restano a Roma, verranno liberati a furor di popolo da congiurati e popolani prezzolati. Come dire che mascalzoni e sciagurati siano tutti in città e non anche nel resto d'Italia; come dire che i colpi di mano siano meno fattibili là dove minori sono le forze di difesa. Per questo il provvedimento di Cesare mi sembra inutile, se egli teme che quelli possano arrecare ancora danno; ma se fra la paura generale, solo lui è esente da timore, tanto più io e voi dobbiamo preoccuparci. Per ciò, quando emetterete la sentenza su Lentulo e gli altri, prendete contemporaneamente una decisione sull'esercito di Catilina e su tutti i congiurati. Quanto più energica sarà la vostra risoluzione, tanto più quelli si svigoriranno. Se vi mostrerete anche solo un po' titubanti, vi attaccheranno come cani feroci. Non crediate che i nostri avi abbiano così tanto ingrandito lo Stato col solo uso delle armi. Se così fosse, il nostro Stato sarebbe veramente magnifico, giacché adesso ? più che nel passato ? ci possiamo valere dell'aiuto di alleati e cittadini, di un gran numero di soldati e cavalieri. Però i nostri antichi ebbero altre cose che li resero grandi e che a noi mancano del tutto: in patria l'operosità, al di fuori un equo governo, un giusto equilibrio nelle deliberazioni, esente da bramosia e iniquità; al contrario fra noi vige il lusso e l'avarizia, il debito pubblico e l'opulenza privata. Teniamo in gran conto le ricchezze e pratichiamo l'ozio. Tra il giusto e l'empio non c'è differenza. La bramosia di consenso e prestigio domina ogni istituto dello Stato. E questo non fa meraviglia; infatti voi stessi prendete decisioni separatamente e ciascuno per proprio tornaconto; e dal momento che a casa vostra vi dominano le passioni, qui in Senato vi guidano brama di danaro e clientelismo. Così accade che si possa attaccare lo Stato perché sprovvisto di difesa. Ma lasciamo questo argomento. Cittadini ben in vista si sono alleati per distruggere lo Stato, come in un incendio; hanno chiamato alla guerra dei Galli, gente aspramente ostile al popolo romano; il condottiero dei nemici incombe sul nostro capo con un esercito; e voi siete ancora esitanti e dubbiosi su ciò che dovete fare dei nemici che tenete arrestati in città? Abbiate pietà, ve lo chiedo, di questi giovanotti che sbagliarono per ambizione, e lasciateli pure andare colle armi in pugno; ma badate bene che questa vostra mitezza e pietà non si trasformi in disgrazia per voi se costoro ingaggiassero di nuovo la lotta! La situazione è certamente cruciale ma voi non siete turbati... Invece sì, lo siete, eccome! Ma vacillate e aspettate l'uno le decisioni dell'altro, perché siete d'animo fiacco e accidioso. Forse aspettate un aiuto dagli dèi del cielo che gia preservarono spesso questa patria in gravissime sciagure. No, i voti e le suppliche, che si addicono a fragili donne, non servono a procurare il soccorso divino; quando si vigila, quando si agisce, quando si prendono sagge decisioni, allora tutto ha un buon esito. Coloro che si trascinano nell'ozio e nell'indolenza, pregano al vento, poiché gli dèi nutrono sdegno e disprezzo per questo genere di persone. Al tempo dei nostri avi, A. Manlio Torquato 106, durante la campagna contro i Galli ordinò che fosse trucidato il proprio figlio, perché quegli ? contravvenendo all'ordine dato ? aveva intrapreso un'azione di guerra; quell'ottimo giovane pagò con la morte il suo sconsiderato coraggio. E voi ancora indugiate sulla pena che spetta a questi crudelissimi assassini? Forse costoro prima di compiere questo delitto erano persone dabbene. Abbiate riguardo per la dignità di Lentulo, semmai egli usò lo stesso rispetto per il pudore, per il suo nome, per gli dèi. Siate clementi con Cetego, ragazzo appena, se non vi risulta che egli ha mosso guerra contro lo Stato per ben due volte. Che dire poi di Gabinio, Statilio, Cepario? Se avessero avuto solo un briciolo di coscienza non avrebbero concepito questa trama a danno della Repubblica. Insomma, senatori, se ? per Giove! ? non ci fosse il rischio di prendere decisioni sbagliate, dal momento che non tenete in gran conto le mie parole, io permetterei di buon grado che fossero i fatti a convincervi. Siamo accerchiati. Catilina, con la sua truppa, ci tiene per il collo; altri nemici serpeggiano fra le mura e nel cuore di Roma; non è più tempo di piani e decisioni segreti; per questo, a maggior ragione, affrettiamoci. Dunque, io sono di questo parere: siccome per un progetto criminale, costruito da sciagurati cittadini, questa Repubblica ha corso grave rischio, quelli che, in base alla confessione di Volturcio e degli Allobrogi, riconosciuti colpevoli o dichiaratisi responsabili di aver preparato stragi, incendi, e altri terribili e atroci delitti contro i cittadini e lo Stato, come coloro che hanno compiuto il massimo reato, secondo l'antica usanza devono essere messi a morte".

Copyright ©Skuola.it
Tutti i diritti riservati