L´Eneide (Libro 7)


LATINOITALIANO

DE CAIETA DISCESSU (7.1-9)
Tu quoque litoribus nostris, Aeneia nutrix, 7.1
aeternam moriens famam, Caieta, dedisti;
et nunc servat honos sedem tuus, ossaque nomen
Hesperia in magna, si qua est ea gloria, signat.
At pius exsequiis Aeneas rite solutis,
aggere composito tumuli, postquam alta quierunt
aequora, tendit iter velis portumque relinquit.
aspirant aurae in noctem nec candida cursus
luna negat, splendet tremulo sub lumine pontus.


DE CIRCAEIS TERRIS (7.10-24)
proxima Circaeae raduntur litora terrae, 7.10
dives inaccessos ubi Solis filia lucos
adsiduo resonat cantu, tectisque superbis
urit odoratam nocturna in lumina cedrum
arguto tenuis percurrens pectine telas.
hinc exaudiri gemitus iraeque leonum 15
vincla recusantum et sera sub nocte rudentum,
saetigerique sues atque in praesepibus ursi
saevire ac formae magnorum ululare luporum,
quos hominum ex facie dea saeva potentibus herbis
induerat Circe in vultus ac terga ferarum. 20
quae ne monstra pii paterentur talia Troes
delati in portus neu litora dira subirent,
Neptunus ventis implevit vela secundis,
atque fugam dedit et praeter vada fervida vexit.


DE FLAVO TIBERI (7.25-36)
Iamque rubescebat radiis mare et aethere ab alto 7.25
Aurora in roseis fulgebat lutea bigis,
cum venti posuere omnisque repente resedit
flatus, et in lento luctantur marmore tonsae.
atque hic Aeneas ingentem ex aequore lucum
prospicit. hunc inter fluvio Tiberinus amoeno 30
verticibus rapidis et multa flavus harena
in mare prorumpit. variae circumque supraque
adsuetae ripis volucres et fluminis alveo
aethera mulcebant cantu lucoque volabant.
flectere iter sociis terraeque advertere proras 35
imperat et laetus fluvio succedit opaco.


DE INVOCATIONE AD MUSAM (7.37-45)
Nunc age, qui reges, Erato, quae tempora, rerum 7.37
quis Latio antiquo fuerit status, advena classem
cum primum Ausoniis exercitus appulit oris,
expediam, et primae revocabo exordia pugnae. 40
tu vatem, tu, diva, mone. dicam horrida bella,
dicam acies actosque animis in funera reges,
Tyrrhenamque manum totamque sub arma coactam
Hesperiam. maior r erum mihi nascitur ordo,
maius opus moveo.


DE REGE LATINO DEORUMQUE PORTENTIS
(7.45-80)
Rex arva Latinus et urbes 7.45
iam senior longa placidas in pace regebat.
hunc Fauno et nympha genitum Laurente Marica
accipimus; Fauno Picus pater, isque parentem
te, Saturne, refert, tu sanguinis ultimus auctor.
filius huic fato divum prolesque virilis 50
nulla fuit, primaque oriens erepta iuventa est.
sola domum et tantas servabat filia sedes
iam matura viro, iam plenis nubilis annis.
multi illam magno e Latio totaque petebant
Ausonia; petit ante alios pulcherrimus omnis 55
Turnus, avis atavisque potens, quem regia coniunx
adiungi generum miro properabat amore;
sed variis portenta deum terroribus obstant.
laurus erat tecti medio in penetralibus altis
sacra comam multosque metu servata per annos, 7.60
quam pater inventam, primas cum conderet arces,
ipse ferebatur Phoebo sacrasse Latinus,
Laurentisque ab ea nomen posuisse colonis.
huius apes summum densae mirabile dictu
stridore ingenti liquidum trans aethera vectae 65
obsedere apicem, et pedibus per mutua nexis
examen subitum ramo frondente pependit.
continuo vates ´externum cernimus´ inquit
´adventare virum et partis petere agmen easdem
partibus ex isdem et summa dominarier arce.´ 70
praeterea, castis adolet dum altaria taedis,
et iuxta genitorem astat Lavinia virgo,
visa nefas longis comprendere crinibus ignem
atque omnem ornatum flamma crepitante cremari,
regalisque accensa comas, accensa coronam 75
insignem gemmis; tum fumida lumine fulvo
involvi ac totis Volcanum spargere tectis.
id vero horrendum ac visu mirabile ferri:
namque fore inlustrem fama fatisque canebant
ipsam, sed populo magnum portendere bellum. 7.80


DE FAUNI ORACULIS (7.81-106)
At rex sollicitus monstris oracula Fauni, 7.81
fatidici genitoris, adit lucosque sub alta
consulit Albunea, nemorum quae maxima sacro
fonte sonat saevamque exhalat opaca mephitim.
hinc Italae gentes omnisque Oenotria tellus 85
in dubiis responsa petunt; huc dona sacerdos
cum tulit et caesarum ovium sub nocte silenti
pellibus incubuit stratis somnosque petivit,
multa modis simulacra videt volitantia miris
et varias audit voces fruiturque deorum 90
conloquio atque imis Acheronta adfatur Avernis.
hic et tum pater ipse petens responsa Latinus
centum lanigeras mactabat rite bidentis,
atque harum effultus tergo stratisque iacebat
velleribus: subita ex alto vox reddita luco est: 95
´ne pete conubiis natam sociare Latinis,
o mea progenies, thalamis neu crede paratis;
externi venient generi, qui sanguine nostrum
nomen in astra ferant, quorumque a stirpe nepotes
omnia sub pedibus, qua sol utrumque recurrens 100
aspicit Oceanum, vertique regique videbunt.´
haec responsa patris Fauni monitusque silenti
nocte datos non ipse suo premit ore Latinus,
sed circum late volitans iam Fama per urbes
Ausonias tulerat, cum Laomedontia pubes 105
gramineo ripae religavit ab aggere classem.


DE MENSIS CONSUMPTIS (7.107-147)
Aeneas primique duces et pulcher Iulus 7.107
corpora sub ramis deponunt arboris altae,
instituuntque dapes et adorea liba per herbam
subiciunt epulis (sic Iuppiter ipse monebat ) 110
et Cereale solum pomis agrestibus augent.
consumptis hic forte aliis, ut vertere morsus
exiguam in Cererem penuria adegit edendi,
et violare manu malisque audacibus orbem
fatalis crusti patulis nec parcere quadris: 115
´heus, etiam mensas consumimus?´ inquit Iulus,
nec plura, adludens. ea vox audita laborum
prima tulit finem, primamque loquentis ab ore
eripuit pater ac stupefactus numine pressit.
continuo ´salve fatis mihi debita tellus 7.120
vosque´ ait ´o fidi Troiae salvete penates:
hic domus, haec patria est. genitor mihi talia namque
nunc repeto Anchises fatorum arcana reliquit:
"cum te, nate, fames ignota ad litora vectum
accisis coget dapibus consumere mensas,
tum sperare domos defessus, ibique memento
prima locare manu molirique aggere tecta."
haec erat illa fames, haec nos suprema manebat
exitiis positura modum.
quare agite et primo laeti cum lumine solis 130
quae loca, quive habeant homines, ubi moenia gentis,
vestigemus et a portu diversa petamus.
nunc pateras libate Iovi precibusque vocate
Anchisen genitorem, et vina reponite mensis.´
Sic deinde effatus frondenti tempora ramo
implicat et geniumque loci primamque deorum
Tellurem Nymphasque et adhuc ignota precatur
flumina, tum Noctem Noctisque orientia signa
Idaeumque Iovem Phrygiamque ex ordine matrem
invocat, et duplicis caeloque Ereboque parentis. 7.140
hic pater omnipotens ter caelo clarus ab alto
intonuit, radiisque ardentem lucis et auro
ipse manu quatiens ostendit ab aethere nubem.
diditur hic subito Troiana per agmina rumor
advenisse diem quo debita moenia condant. 145
certatim instaurant epulas atque omine magno
crateras laeti statuunt et vina coronant.


DE LEGATIONE AD LATINUM REGEM
(7.148-191)
Postera cum prima lustrabat lampade terras 7.148
orta dies, urbem et finis et litora gentis
diversi explorant: haec fontis stagna Numici, 150
hunc Thybrim fluvium, hic fortis habitare Latinos.
tum satus Anchisa delectos ordine ab omni
centum oratores augusta ad moenia regis
ire iubet, ramis velatos Palladis omnis,
donaque ferre viro pacemque exposcere Teucris.
haud mora, festinant iussi rapidisque feruntur
passibus. ipse humili designat moenia fossa
moliturque locum, primasque in litore sedes
castrorum in morem pinnis atque aggere cingit. 7.159
iamque iter emensi turris ac tecta Latinorum ipermetr.
ardua cernebant iuvenes muroque subibant.
ante urbem pueri et primaevo flore iuventus
exercentur equis domitantque in pulvere currus,
aut acris tendunt arcus aut lenta lacertis
spicula contorquent, cursuque ictuque lacessunt: 165
cum praevectus equo longaevi regis ad auris
nuntius ingentis ignota in veste reportat
advenisse viros. ille intra tecta vocari
imperat et solio medius consedit avito.
Tectum augustum, ingens, centum sublime columnis 5spo
urbe fuit summa, Laurentis regia Pici,
horrendum silvis et religione parentum.
hic sceptra accipere et primos attollere fascis
regibus omen erat; hoc illis curia templum,
hae sacris sedes epulis; hic ariete caeso 175
perpetuis soliti patres considere mensis.
quin etiam veterum effigies ex ordine avorum
antiqua e cedro, Italusque paterque Sabinus
vitisator curvam servans sub imagine falcem,
Saturnusque senex Ianique bifrontis imago 7.180
vestibulo astabant, aliique ab origine reges,
Martiaque ob patriam pugnando vulnera passi.
multaque praeterea sacris in postibus arma,
captivi pendent currus curvaeque secures
et cristae capitum et portarum ingentia claustra 185
spiculaque clipeique ereptaque rostra carinis.
ipse Quirinali lituo parvaque sedebat
succinctus trabea laevaque ancile gerebat
Picus, equum domitor, quem capta cupidine coniunx
aurea percussum virga versumque venenis 190
fecit avem Circe sparsitque coloribus alas.


DE LEGATORUM ADITU AD LATINUM REGEM
(7.192-285)
Tali intus templo divum patriaque Latinus 7.192
sede sedens Teucros ad sese in tecta vocavit,
atque haec ingressis placido prior edidit ore:
´dicite, Dardanidae neque enim nescimus et urbem 195
et genus, auditique advertitis aequore cursum,
quid petitis? quae causa rates aut cuius egentis
litus ad Ausonium tot per vada caerula vexit?
sive errore viae seu tempestatibus acti,
qualia multa mari nautae patiuntur in alto, 7.200
fluminis intrastis ripas portuque sedetis,
ne fugite hospitium, neve ignorate Latinos
Saturni gentem haud vinclo nec legibus aequam,
sponte sua veterisque dei se more tenentem.
atque equidem memini (fama est obscurior annis) 205
Auruncos ita ferre senes, his ortus ut agris
Dardanus Idaeas Phrygiae penetrarit ad urbes
Threiciamque Samum, quae nunc Samothracia fertur.
hinc illum Corythi Tyrrhena ab sede profectum
aurea nunc solio stellantis regia caeli 210
accipit et numerum divorum altaribus auget.´
Dixerat, et dicta Ilioneus sic voce secutus:
´rex, genus egregium Fauni, nec fluctibus actos
atra subegit hiems vestris succedere terris,
nec sidus regione viae litusve fefellit: 215
consilio hanc omnes animisque volentibus urbem
adferimur pulsi regnis, quae maxima quondam
extremo veniens sol aspiciebat Olympo.
ab Iove principium generis, Iove Dardana pubes
gaudet avo, rex ipse Iovis de gente suprema: 7.220
Troius Aeneas tua nos ad limina misit.
quanta per Idaeos saevis effusa Mycenis
tempestas ierit campos, quibus actus uterque
Europae atque Asiae fatis concurrerit orbis,
audiit et si quem tellus extrema refuso 225
summovet Oceano et si quem extenta plagarum
quattuor in medio dirimit plaga solis iniqui.
diluvio ex illo tot vasta per aequora vecti
dis sedem exiguam patriis litusque rogamus
innocuum et cunctis undamque auramque patentem. 230
non erimus regno indecores, nec vestra feretur
fama levis tantique abolescet gratia facti,
nec Troiam Ausonios gremio excepisse pigebit.
fata per Aeneae iuro dextramque potentem,
sive fide seu quis bello est expertus et armis: 235
multi nos populi, multae ne temne, quod ultro
praeferimus manibus vittas ac verba precantia
et petiere sibi et voluere adiungere gentes;
sed nos fata deum vestras exquirere terras
imperiis egere suis. hinc Dardanus ortus, 7.240
huc repetit iussisque ingentibus urget Apollo
Tyrrhenum ad Thybrim et fontis vada sacra Numici.
dat tibi praeterea fortunae parva prioris
munera, reliquias Troia ex ardente receptas.
hoc pater Anchises auro libabat ad aras, 245
hoc Priami gestamen erat cum iura vocatis
more daret populis, sceptrumque sacerque tiaras
Iliadumque labor vestes.´
Talibus Ilionei dictis defixa Latinus
obtutu tenet ora soloque immobilis haeret, 250
intentos volvens oculos. nec purpura regem
picta movet nec sceptra movent Priameia tantum
quantum in conubio natae thalamoque moratur,
et veteris Fauni volvit sub pectore sortem:
hunc illum fatis externa ab sede profectum 255
portendi generum paribusque in regna vocari
auspiciis, huic progeniem virtute futuram
egregiam et totum quae viribus occupet orbem.
tandem laetus ait: ´di nostra incepta secundent
auguriumque suum. dabitur, Troiane, quod optas. 7.260
munera nec sperno: non vobis rege Latino
divitis uber agri Troiaeve opulentia deerit.
ipse modo Aeneas, nostri si tanta cupido est,
si iungi hospitio properat sociusque vocari,
adveniat, vultus neve exhorrescat amicos: 265
pars mihi pacis erit dextram tetigisse tyranni.
vos contra regi mea nunc mandata referte:
est mihi nata, viro gentis quam iungere nostrae
non patrio ex adyto sortes, non plurima caelo
monstra sinunt; generos externis adfore ab oris, 270
hoc Latio restare canunt, qui sanguine nostrum
nomen in astra ferant. hunc illum poscere fata
et reor et, si quid veri mens augurat, opto.´
haec effatus equos numero pater eligit omni
(stabant ter centum nitidi in praesepibus altis; ) 275
omnibus extemplo Teucris iubet ordine duci
instratos ostro alipedes pictisque tapetis
aurea pectoribus demissa monilia pendent,
tecti auro fulvum mandunt sub dentibus aurum,
absenti Aeneae currum geminosque iugalis 7.280
semine ab aetherio spirantis naribus ignem,
illorum de gente patri quos daedala Circe
supposita de matre nothos furata creavit.
talibus Aeneadae donis dictisque Latini
sublimes in equis redeunt pacemque reportant. 285


DE IUNONE CUM ALLECTO (7.286-340)
Ecce autem Inachiis sese referebat ab Argis 6.286
saeva Iovis coniunx aurasque invecta tenebat,
et laetum Aenean classemque ex aethere longe
Dardaniam Siculo prospexit ab usque Pachyno.
moliri iam tecta videt, iam fidere terrae, 290
deseruisse rates: stetit acri fixa dolore.
tum quassans caput haec effundit pectore dicta:
´heu stirpem invisam et fatis contraria nostris
fata Phrygum. num Sigeis occumbere campis,
num capti potuere capi? num incensa cremavit 295
Troia viros? medias acies mediosque per ignis
invenere viam. at, credo, mea numina tandem
fessa iacent, odiis aut exsaturata quievi.
quin etiam patria excussos infesta per undas
ausa sequi et profugis toto me opponere ponto. 7.300
absumptae in Teucros vires caelique marisque.
quid Syrtes aut Scylla mihi, quid vasta Charybdis
profuit? optato conduntur Thybridis alveo
securi pelagi atque mei. Mars perdere gentem
immanem Lapithum valuit, concessit in iras 305
ipse deum antiquam genitor Calydona Dianae,
quod scelus aut Lapithis tantum aut Calydone merente?
ast ego, magna Iovis coniunx, nil linquere inausum
quae potui infelix, quae memet in omnia verti,
vincor ab Aenea. quod si mea numina non sunt 310
magna satis, dubitem haud equidem implorare quod usquam est:
flectere si nequeo superos, Acheronta movebo.
non dabitur regnis, esto, prohibere Latinis,
atque immota manet fatis Lavinia coniunx:
at trahere atque moras tantis licet addere rebus, 315
at licet amborum populos exscindere regum.
hac gener atque socer coeant mercede suorum:
sanguine Troiano et Rutulo dotabere, virgo,
et Bellona manet te pronuba. nec face tantum
Cisseis praegnas ignis enixa iugalis; 7.320
quin idem Veneri partus suus et Paris alter,
funestaeque iterum recidiva in Pergama taedae.´
Haec ubi dicta dedit, terras horrenda petivit;
luctificam Allecto dirarum ab sede dearum
infernisque ciet tenebris, cui tristia bella 325
iraeque insidiaeque et crimina noxia cordi.
odit et ipse pater Pluton, odere sorores
Tartareae monstrum: tot sese vertit in ora,
tam saevae facies, tot pullulat atra colubris.
quam Iuno his acuit verbis ac talia fatur: 330
´hunc mihi da proprium, virgo sata Nocte, laborem,
hanc operam, ne noster honos infractave cedat
fama loco, neu conubiis ambire Latinum
Aeneadae possint Italosve obsidere finis.
tu potes unanimos armare in proelia fratres 335
atque odiis versare domos, tu verbera tectis
funereasque inferre faces, tibi nomina mille,
mille nocendi artes. fecundum concute pectus,
dissice compositam pacem, sere crimina belli;
arma velit poscatque simul rapiatque iuventus.´ 340


DE ALLECTO IN TERRAS MISSA (7.341-372)
Exim Gorgoneis Allecto infecta venenis 7.341
principio Latium et Laurentis tecta tyranni
celsa petit, tacitumque obsedit limen Amatae,
quam super adventu Teucrum Turnique hymenaeis
femineae ardentem curaeque iraeque coquebant. 345
huic dea caeruleis unum de crinibus anguem
conicit, inque sinum praecordia ad intima subdit,
quo furibunda domum monstro permisceat omnem.
ille inter vestis et levia pectora lapsus
volvitur attactu nullo, fallitque furentem 350
vipeream inspirans animam; fit tortile collo
aurum ingens coluber, fit longae taenia vittae
innectitque comas et membris lubricus errat.
ac dum prima lues udo sublapsa veneno
pertemptat sensus atque ossibus implicat ignem 355
necdum animus toto percepit pectore flammam,
mollius et solito matrum de more locuta est,
multa super natae lacrimans Phrygiisque hymenaeis:
´exsulibusne datur ducenda Lavinia Teucris,
o genitor, nec te miseret nataeque tuique? 7.360
nec matris miseret, quam primo Aquilone relinquet
perfidus alta petens abducta virgine praedo?
at non sic Phrygius penetrat Lacedaemona pastor,
Ledaeamque Helenam Troianas vexit ad urbes?
quid tua sancta fides? quid cura antiqua tuorum 365
et consanguineo totiens data dextera Turno?
si gener externa petitur de gente Latinis,
idque sedet, Faunique premunt te iussa parentis,
omnem equidem sceptris terram quae libera nostris
dissidet externam reor et sic dicere divos. 370
et Turno, si prima domus repetatur origo,
Inachus Acrisiusque patres mediaeque Mycenae.´


DE AMATA REGINA, FURORE INCENSA (7.373-403)
His ubi nequiquam dictis experta Latinum 7.373
contra stare videt, penitusque in viscera lapsum
serpentis furiale malum totamque pererrat, 375
tum vero infelix ingentibus excita monstris
immensam sine more furit lymphata per urbem.
ceu quondam torto volitans sub verbere turbo,
quem pueri magno in gyro vacua atria circum
intenti ludo exercent - ille actus habena 7.380
curvatis fertur spatiis; stupet inscia supra
impubesque manus mirata volubile buxum;
dant animos plagae: non cursu segnior illo
per medias urbes agitur populosque ferocis.
quin etiam in silvas simulato numine Bacchi 385
maius adorta nefas maioremque orsa furorem
evolat et natam frondosis montibus abdit,
quo thalamum eripiat Teucris taedasque moretur,
euhoe Bacche fremens, solum te virgine dignum
vociferans: etenim mollis tibi sumere thyrsos, 390
te lustrare choro, sacrum tibi pascere crinem.
fama volat, furiisque accensas pectore matres
idem omnis simul ardor agit nova quaerere tecta.
deseruere domos, ventis dant colla comasque;
ast aliae tremulis ululatibus aethera complent 395
pampineasque gerunt incinctae pellibus hastas.
ipsa inter medias flagrantem fervida pinum
sustinet ac natae Turnique canit hymenaeos
sanguineam torquens aciem, torvumque repente
clamat: ´io matres, audite, ubi quaeque, Latinae: 7.400
si qua piis animis manet infelicis Amatae
gratia, si iuris materni cura remordet,
solvite crinalis vittas, capite orgia mecum.´


DE TURNO AD BELLUM INCENSO (7.404-474)
talem inter silvas, inter deserta ferarum
reginam Allecto stimulis agit undique Bacchi. 405
Postquam visa satis primos acuisse furores
consiliumque omnemque domum vertisse Latini,
protinus hinc fuscis tristis dea tollitur alis
audacis Rutuli ad muros, quam dicitur urbem
Acrisioneis Danae fundasse colonis 410
praecipiti delata Noto. locus Ardea quondam
dictus avis, et nunc magnum manet Ardea nomen,
sed fortuna fuit. tectis hic Turnus in altis
iam mediam nigra carpebat nocte quietem.
Allecto torvam faciem et furialia membra 415
exuit, in vultus sese transformat anilis
et frontem obscenam rugis arat, induit albos
cum vitta crinis, tum ramum innectit olivae;
fit Calybe Iunonis anus templique sacerdos,
et iuveni ante oculos his se cum vocibus offert: 7.420
´Turne, tot in cassum fusos patiere labores,
et tua Dardaniis transcribi sceptra colonis?
rex tibi coniugium et quaesitas sanguine dotes
abnegat, externusque in regnum quaeritur heres.
i nunc, ingratis offer te, inrise, periclis; 425
Tyrrhenas, i, sterne acies, tege pace Latinos.
haec adeo tibi me, placida cum nocte iaceres,
ipsa palam fari omnipotens Saturnia iussit.
quare age et armari pubem portisque moveri
laetus in arma para, et Phrygios qui flumine pulchro 430
consedere duces pictasque exure carinas.
caelestum vis magna iubet. rex ipse Latinus,
ni dare coniugium et dicto parere fatetur,
sentiat et tandem Turnum experiatur in armis.´
Hic iuvenis vatem inridens sic orsa vicissim 435
ore refert: ´classis invectas Thybridis undam
non, ut rere, meas effugit nuntius auris;
ne tantos mihi finge metus. nec regia Iuno
immemor est nostri.
sed te victa situ verique effeta senectus, 7.440
o mater, curis nequiquam exercet, et arma
regum inter falsa vatem formidine ludit.
cura tibi divum effigies et templa tueri;
bella viri pacemque gerent quis bella gerenda.´
Talibus Allecto dictis exarsit in iras. 445
at iuveni oranti subitus tremor occupat artus,
deriguere oculi: tot Erinys sibilat hydris
tantaque se facies aperit; tum flammea torquens
lumina cunctantem et quaerentem dicere plura
reppulit, et geminos erexit crinibus anguis, 450
verberaque insonuit rabidoque haec addidit ore:
´en ego victa situ, quam veri effeta senectus
arma inter regum falsa formidine ludit.
respice ad haec: adsum dirarum ab sede sororum,
bella manu letumque gero.´ 455
sic effata facem iuveni coniecit et atro
lumine fumantis fixit sub pectore taedas.
olli somnum ingens rumpit pavor, ossaque et artus
perfundit toto proruptus corpore sudor.
arma amens fremit, arma toro tectisque requirit; 7.460
saevit amor ferri et scelerata insania belli,
ira super: magno veluti cum flamma sonore
virgea suggeritur costis undantis aeni
exsultantque aestu latices, furit intus aquai
fumidus atque alte spumis exuberat amnis, 465
nec iam se capit unda, volat vapor ater ad auras.
ergo iter ad regem polluta pace Latinum
indicit primis iuvenum et iubet arma parari,
tutari Italiam, detrudere finibus hostem;
se satis ambobus Teucrisque venire Latinisque. 470
haec ubi dicta dedit divosque in vota vocavit,
certatim sese Rutuli exhortantur in arma.
hunc decus egregium formae movet atque iuventae,
hunc atavi reges, hunc claris dextera factis.


DE SILVIAE CERVO PRIMOQUE PROELIO
(7.475-539)
Dum Turnus Rutulos animis audacibus implet, 7.475
Allecto in Teucros Stygiis se concitat alis,
arte nova, speculata locum, quo litore pulcher
insidiis cursuque feras agitabat Iulus.
hic subitam canibus rabiem Cocytia virgo
obicit et noto naris contingit odore, 7.480
ut cervum ardentes agerent; quae prima laborum
causa fuit belloque animos accendit agrestis.
cervus erat forma praestanti et cornibus ingens,
Tyrrhidae pueri quem matris ab ubere raptum
nutribant Tyrrhusque pater, cui regia parent 485
armenta et late custodia credita campi.
adsuetum imperiis soror omni Silvia cura
mollibus intexens ornabat cornua sertis,
pectebatque ferum puroque in fonte lavabat.
ille manum patiens mensaeque adsuetus erili 490
errabat silvis rursusque ad limina nota
ipse domum sera quamvis se nocte ferebat.
hunc procul errantem rabidae venantis Iuli
commovere canes, fluvio cum forte secundo
deflueret ripaque aestus viridante levaret. 495
ipse etiam eximiae laudis succensus amore
Ascanius curvo derexit spicula cornu;
nec dextrae erranti deus afuit, actaque multo
perque uterum sonitu perque ilia venit harundo.
saucius at quadripes nota intra tecta refugit 7.500
successitque gemens stabulis, questuque cruentus
atque imploranti similis tectum omne replebat.
Silvia prima soror palmis percussa lacertos
auxilium vocat et duros conclamat agrestis.
olli (pestis enim tacitis latet aspera silvis) 505
improvisi adsunt, hic torre armatus obusto,
stipitis hic gravidi nodis; quod cuique repertum
rimanti telum ira facit. vocat agmina Tyrrhus,
quadrifidam quercum cuneis ut forte coactis
scindebat rapta spirans immane securi. 510
At saeva e speculis tempus dea nacta nocendi
ardua tecta petit stabuli et de culmine summo
pastorale canit signum cornuque recurvo
Tartaream intendit vocem, qua protinus omne
contremuit nemus et silvae insonuere profundae; onomat
audiit et Triviae longe lacus, audiit amnis
sulpurea Nar albus aqua fontesque Velini,
et trepidae matres pressere ad pectora natos.
tum vero ad vocem celeres, qua bucina signum
dira dedit, raptis concurrunt undique telis 7.520
indomiti agricolae, nec non et Troia pubes
Ascanio auxilium castris effundit apertis.
derexere acies. non iam certamine agresti
stipitibus duris agitur sudibusve praeustis,
sed ferro ancipiti decernunt atraque late 525
horrescit strictis seges ensibus, aeraque fulgent
sole lacessita et lucem sub nubila iactant:
fluctus uti primo coepit cum albescere vento,
paulatim sese tollit mare et altius undas
erigit, inde imo consurgit ad aethera fundo. 530
hic iuvenis primam ante aciem stridente sagitta,
natorum Tyrrhi fuerat qui maximus, Almo,
sternitur; haesit enim sub gutture vulnus et udae
vocis iter tenuemque inclusit sanguine vitam.
corpora multa virum circa seniorque Galaesus, 535
dum paci medium se offert, iustissimus unus
qui fuit Ausoniisque olim ditissimus arvis:
quinque greges illi balantum, quina redibant
armenta, et terram centum vertebat aratris.


DE IUNONIS IRA SATIATA (7.540-571)
Atque ea per campos aequo dum Marte geruntur, 7.540
promissi dea facta potens, ubi sanguine bellum
imbuit et primae commisit funera pugnae,
deserit Hesperiam et caeli conversa per auras
Iunonem victrix adfatur voce superba:
´en, perfecta tibi bello discordia tristi; 545
dic in amicitiam coeant et foedera iungant.
quandoquidem Ausonio respersi sanguine Teucros,
hoc etiam his addam, tua si mihi certa voluntas:
finitimas in bella feram rumoribus urbes,
accendamque animos insani Martis amore 550
undique ut auxilio veniant; spargam arma per agros.´
tum contra Iuno: ´terrorum et fraudis abunde est:
stant belli causae, pugnatur comminus armis,
quae fors prima dedit, sanguis novus imbuit arma.
talia coniugia et talis celebrent hymenaeos 555
egregium Veneris genus et rex ipse Latinus.
te super aetherias errare licentius auras
haud pater ille velit, summi regnator Olympi.
cede locis. ego, si qua super fortuna laborum est,
ipsa regam.´ talis dederat Saturnia voces; 7.560
illa autem attollit stridentis anguibus alas
Cocytique petit sedem supera ardua linquens.
est locus Italiae medio sub montibus altis,
nobilis et fama multis memoratus in oris,
Amsancti valles; densis hunc frondibus atrum 565
urget utrimque latus nemoris, medioque fragosus
dat sonitum saxis et torto vertice torrens.
hic specus horrendum et saevi spiracula Ditis
monstrantur, ruptoque ingens Acheronte vorago
pestiferas aperit fauces, quis condita Erinys, 570
invisum numen, terras caelumque levabat.


DE LATINO REGE IMMOTO (7.572-600)
Nec minus interea extremam Saturnia bello 7.572
imponit regina manum. ruit omnis in urbem
pastorum ex acie numerus, caesosque reportant
Almonem puerum foedatique ora Galaesi, 575
implorantque deos obtestanturque Latinum.
Turnus adest medioque in crimine caedis et igni
terrorem ingeminat: Teucros in regna vocari,
stirpem admisceri Phrygiam, se limine pelli.
tum quorum attonitae Baccho nemora avia matres 7.580
insultant thiasis (neque enim leve nomen Amatae )
undique collecti coeunt Martemque fatigant.
ilicet infandum cuncti contra omina bellum,
contra fata deum perverso numine poscunt.
certatim regis circumstant tecta Latini; 585
ille velut pelago rupes immota resistit,
ut pelagi rupes magno veniente fragore,
quae sese multis circum latrantibus undis
mole tenet; scopuli nequiquam et spumea circum
saxa fremunt laterique inlisa refunditur alga. 590
verum ubi nulla datur caecum exsuperare potestas
consilium, et saevae nutu Iunonis eunt res,
multa deos aurasque pater testatus inanis
´frangimur heu fatis´ inquit ´ferimurque procella.
ipsi has sacrilego pendetis sanguine poenas, 595
o miseri. te, Turne, nefas, te triste manebit
supplicium, votisque deos venerabere seris.
nam mihi parta quies, omnisque in limine portus
funere felici spolior.´ nec plura locutus
saepsit se tectis rerumque reliquit habenas. 7.600


DE BELLI PORTIS (7.601-622)
Mos erat Hesperio in Latio, quem protinus urbes 7.601
Albanae coluere sacrum, nunc maxima rerum
Roma colit, cum prima movent in proelia Martem,
sive Getis inferre manu lacrimabile bellum
Hyrcanisve Arabisve parant, seu tendere ad Indos 605
Auroramque sequi Parthosque reposcere signa:
sunt geminae Belli portae, sic nomine dicunt,
religione sacrae et saevi formidine Martis;
centum aerei claudunt vectes aeternaque ferri
robora, nec custos absistit limine Ianus. 610
has, ubi certa sedet patribus sententia pugnae,
ipse Quirinali trabea cinctuque Gabino
insignis reserat stridentia limina consul,
ipse vocat pugnas; sequitur tum cetera pubes,
aereaque adsensu conspirant cornua rauco. 615
hoc et tum Aeneadis indicere bella Latinus
more iubebatur tristisque recludere portas.
abstinuit tactu pater aversusque refugit
foeda ministeria, et caecis se condidit umbris.
tum regina deum caelo delapsa morantis 7.620
impulit ipsa manu portas, et cardine verso
Belli ferratos rumpit Saturnia postis.


DE LATIO ARMATO (7.623-640)
ardet inexcita Ausonia atque immobilis ante; 7.623
pars pedes ire parat campis, pars arduus altis
pulverulentus equis furit; omnes arma requirunt. 625
pars levis clipeos et spicula lucida tergent
arvina pingui subiguntque in cote securis;
signaque ferre iuvat sonitusque audire tubarum.
quinque adeo magnae positis incudibus urbes
tela novant, Atina potens Tiburque superbum, 630
Ardea Crustumerique et turrigerae Antemnae.
tegmina tuta cavant capitum flectuntque salignas
umbonum cratis; alii thoracas aenos
aut levis ocreas lento ducunt argento;
vomeris huc et falcis honos, huc omnis aratri 635
cessit amor; recoquunt patrios fornacibus ensis.
classica iamque sonant, it bello tessera signum;
hic galeam tectis trepidus rapit, ille trementis
ad iuga cogit equos, clipeumque auroque trilicem
loricam induitur fidoque accingitur ense. 7.640


DE ITALIAE VIRIS ARMATIS (7.641-803)
Pandite nunc Helicona, deae, cantusque movete, 7.641
qui bello exciti reges, quae quemque secutae
complerint campos acies, quibus Itala iam tum
floruerit terra alma viris, quibus arserit armis;
et meministis enim, divae, et memorare potestis; 645
ad nos vix tenuis famae perlabitur aura.
Primus init bellum Tyrrhenis asper ab oris
contemptor divum Mezentius agminaque armat.
filius huic iuxta Lausus, quo pulchrior alter
non fuit excepto Laurentis corpore Turni; 650
Lausus, equum domitor debellatorque ferarum,
ducit Agyllina nequiquam ex urbe secutos
mille viros, dignus patriis qui laetior esset
imperiis et cui pater haud Mezentius esset.
Post hos insignem palma per gramina currum 655
victoresque ostentat equos satus Hercule pulchro
pulcher Aventinus, clipeoque insigne paternum
centum anguis cinctamque gerit serpentibus Hydram;
collis Aventini silva quem Rhea sacerdos
furtivum partu sub luminis edidit oras, 7.660
mixta deo mulier, postquam Laurentia victor
Geryone exstincto Tirynthius attigit arva,
Tyrrhenoque boves in flumine lavit Hiberas.
pila manu saevosque gerunt in bella dolones,
et tereti pugnant mucrone veruque Sabello. 665
ipse pedes, tegimen torquens immane leonis,
terribili impexum saeta cum dentibus albis
indutus capiti, sic regia tecta subibat,
horridus Herculeoque umeros innexus amictu.
Tum gemini fratres Tiburtia moenia linquunt, 670
fratris Tiburti dictam cognomine gentem,
Catillusque acerque Coras, Argiva iuventus,
et primam ante aciem densa inter tela feruntur:
ceu duo nubigenae cum vertice montis ab alto
descendunt Centauri Homolen Othrymque nivalem 675
linquentes cursu rapido; dat euntibus ingens
silva locum et magno cedunt virgulta fragore.
Nec Praenestinae fundator defuit urbis,
Volcano genitum pecora inter agrestia regem
inventumque focis omnis quem credidit aetas, 7.680
Caeculus. hunc legio late comitatur agrestis:
quique altum Praeneste viri quique arva Gabinae
Iunonis gelidumque Anienem et roscida rivis
Hernica saxa colunt, quos dives Anagnia pascis,
quos Amasene pater. non illis omnibus arma 685
nec clipei currusve sonant; pars maxima glandes
liventis plumbi spargit, pars spicula gestat
bina manu, fulvosque lupi de pelle galeros
tegmen habent capiti; vestigia nuda sinistri
instituere pedis, crudus tegit altera pero. 690
At Messapus, equum domitor, Neptunia proles,
quem neque fas igni cuiquam nec sternere ferro,
iam pridem resides populos desuetaque bello
agmina in arma vocat subito ferrumque retractat.
hi Fescenninas acies Aequosque Faliscos, 695
hi Soractis habent arces Flaviniaque arva
et Cimini cum monte lacum lucosque Capenos.
ibant aequati numero regemque canebant:
ceu quondam nivei liquida inter nubila cycni
cum sese e pastu referunt et longa canoros 7.700
dant per colla modos, sonat amnis et Asia longe
pulsa palus.
nec quisquam aeratas acies examine tanto
misceri putet, aeriam sed gurgite ab alto
urgeri volucrum raucarum ad litora nubem. 705
Ecce Sabinorum prisco de sanguine magnum
agmen agens Clausus magnique ipse agminis instar,
Claudia nunc a quo diffunditur et tribus et gens
per Latium, postquam in partem data Roma Sabinis.
una ingens Amiterna cohors priscique Quirites, 710
Ereti manus omnis oliviferaeque Mutuscae;
qui Nomentum urbem, qui Rosea rura Velini,
qui Tetricae horrentis rupes montemque Severum
Casperiamque colunt Forulosque et flumen Himellae,
qui Tiberim Fabarimque bibunt, quos frigida misit 715
Nursia, et Ortinae classes populique Latini,
quosque secans infaustum interluit Allia nomen:
quam multi Libyco volvuntur marmore fluctus
saevus ubi Orion hibernis conditur undis,
vel cum sole novo densae torrentur aristae 7.720
aut Hermi campo aut Lyciae flaventibus arvis.
scuta sonant pulsuque pedum conterrita tellus. onomatop
Hinc Agamemnonius, Troiani nominis hostis,
curru iungit Halaesus equos Turnoque ferocis
mille rapit populos, vertunt felicia Baccho 725
Massica qui rastris, et quos de collibus altis
Aurunci misere patres Sidicinaque iuxta
aequora, quique Cales linquunt amnisque vadosi
accola Volturni, pariterque Saticulus asper
Oscorumque manus. teretes sunt aclydes illis 730
tela, sed haec lento mos est aptare flagello.
laevas caetra tegit, falcati comminus enses.
Nec tu carminibus nostris indictus abibis,
Oebale, quem generasse Telon Sebethide nympha
fertur, Teleboum Capreas cum regna teneret, 735
iam senior; patriis sed non et filius arvis
contentus late iam tum dicione premebat
Sarrastis populos et quae rigat aequora Sarnus,
quique Rufras Batulumque tenent atque arva Celemnae,
et quos maliferae despectant moenia Abellae, 7.740
Teutonico ritu soliti torquere cateias;
tegmina quis capitum raptus de subere cortex
aerataeque micant peltae, micat aereus ensis.
Et te montosae misere in proelia Nersae,
Ufens, insignem fama et felicibus armis, 745
horrida praecipue cui gens adsuetaque multo
venatu nemorum, duris Aequicula glaebis.
armati terram exercent semperque recentis
convectare iuvat praedas et vivere rapto.
Quin et Marruvia venit de gente sacerdos 750
fronde super galeam et felici comptus oliva
Archippi regis missu, fortissimus Umbro,
vipereo generi et graviter spirantibus hydris
spargere qui somnos cantuque manuque solebat,
mulcebatque iras et morsus arte levabat. 755
sed non Dardaniae medicari cuspidis ictum
evaluit neque eum iuvere in vulnera cantus
somniferi et Marsis quaesitae montibus herbae.
te nemus Angitiae, vitrea te Fucinus unda,
te liquidi flevere lacus. 7.760
Ibat et Hippolyti proles pulcherrima bello,
Virbius, insignem quem mater Aricia misit,
eductum Egeriae lucis umentia circum
litora, pinguis ubi et placabilis ara Dianae.
namque ferunt fama Hippolytum, postquam arte novercae
occiderit patriasque explerit sanguine poenas
turbatis distractus equis, ad sidera rursus
aetheria et superas caeli venisse sub auras,
Paeoniis revocatum herbis et amore Dianae.
tum pater omnipotens aliquem indignatus ab umbris 770
mortalem infernis ad lumina surgere vitae,
ipse repertorem medicinae talis et artis
fulmine Phoebigenam Stygias detrusit ad undas.
at Trivia Hippolytum secretis alma recondit
sedibus et nymphae Egeriae nemorique relegat, 775
solus ubi in silvis Italis ignobilis aevum
exigeret versoque ubi nomine Virbius esset.
unde etiam templo Triviae lucisque sacratis
cornipedes arcentur equi, quod litore currum
et iuvenem monstris pavidi effudere marinis. 7.780
filius ardentis haud setius aequore campi
exercebat equos curruque in bella ruebat.
Ipse inter primos praestanti corpore Turnus
vertitur arma tenens et toto vertice supra est.
cui triplici crinita iuba galea alta Chimaeram 785
sustinet Aetnaeos efflantem faucibus ignis;
tam magis illa fremens et tristibus effera flammis
quam magis effuso crudescunt sanguine pugnae.
at levem clipeum sublatis cornibus Io
auro insignibat, iam saetis obsita, iam bos, 790
(argumentum ingens), et custos virginis Argus,
caelataque amnem fundens pater Inachus urna.
insequitur nimbus peditum clipeataque totis
agmina densentur campis, Argivaque pubes
Auruncaeque manus, Rutuli veteresque Sicani, 795
et Sacranae acies et picti scuta Labici;
qui saltus, Tiberine, tuos sacrumque Numici
litus arant Rutulosque exercent vomere collis
Circaeumque iugum, quis Iuppiter Anxurus arvis
praesidet et viridi gaudens Feronia luco; 7.800
qua Saturae iacet atra palus gelidusque per imas
quaerit iter vallis atque in mare conditur Ufens.


DE VIRGINE CAMILLA (7.803-817)
Hos super advenit Volsca de gente Camilla 7.803
agmen agens equitum et florentis aere catervas,
bellatrix, non illa colo calathisve Minervae 805
femineas adsueta manus, sed proelia virgo
dura pati cursuque pedum praevertere ventos.
illa vel intactae segetis per summa volaret
gramina nec teneras cursu laesisset aristas,
vel mare per medium fluctu suspensa tumenti 7.810
ferret iter celeris nec tingeret aequore plantas.
illam omnis tectis agrisque effusa iuventus
turbaque miratur matrum et prospectat euntem,
attonitis inhians animis ut regius ostro
velet honos levis umeros, ut fibula crinem 815
auro internectat, Lyciam ut gerat ipsa pharetram
et pastoralem praefixa cuspide myrtum.

LA PARTENZA DA GAETA(7.1-9)
Tu pure ai nostri lidi, nutrice di Enea,
morendo desti, Gaeta, eterna fama;
ed ora il tuo onore conserva una sede e la fama
segna le ossa nella grande Esperia, se quella è gloria.
Ma il pio Enea, eseguite le esequie ritualmente, 5
sistemato il materiale del tumulo, dopo che l´alto mare si quieto, apre la rotta alle vele e lascia il porto.
Spirano le brezze sulla notte né la candida luna nega
il percorso, il mare splende sotto tremula luce


.LE TERRE DI CIRCE (7.10-24)
Si sfiorano i vicini lidi della terra di Circe, 7.10
dove la ricca figlia del Sole fa risuonare i boschi
inaccessibili di continuo canto, nella casa superba
brucia l´odoroso cedro per le luci notturne
scorrendo le sottili tele col pettine vivace.
Di qi si sentono i gemiti e le ire di leoni 15
che rifiutano le catene e ruggiscono nella tarda notte,
setolosi porci ed orsi nei recinti fremevano
e forme di grandi lupi ululavanoo, che dall´aseptto
di uomini la crudele dea Circe con potenti erbe
aveva trasformato in volti e dordi di belve. 20
Ma perché i pii Troiani non soffrissero tali mostri
entrati nei porti e non affrontassero crudeli lidi
Nettuno riempì le vele di venti favorevoli,
favorì la fuga e li portò oltre i fervidi guadi.

IL BIONDO TEVERE (7.25-36)
Il mare ormai rosseggiava di raggi e dall´alto etere 25
la gialla Aurora splendeva nelle rosse bighe,
quando i venti cessarono e subito ogni soffio
ristette, e sulla calma superficie lottano i remi.
Allora Enea dal mare vede un ingente bosco.
In mezzo ad esso con corso ameno il Tevere 30
con salti rapidi e biondo di molto limo
si getta in mare. Vari uccelli avvezzi alle rive
ed all´alveo del fiume attorno e sopra volteggiavano
sul bosco e col canto accarezzavano l´aria.
Ordina ai compagni di piegare la rotta e volgere 35
le prore alla terra e lieto si inoltra nel fiume ombroso.

INVOCAZIONE ALLA MUSA (7.37-45)
Orsù, Erato, narrerò quali re, quali tempi, quale stato
di cose ci fu nell´antico Lazio, quando lo straniero
esercito spinse la flotta alle spiagge ausonie,
e ricorderò gli inizi del primo scontro. 40
Tu, dea, tu istruisci il poeta. Dirò le orribili guerre,
dirò le sciere ed i re spinti dagli animi alla morte,
la truppa tirrena tutta l´Esperia raccolta
sotto le armi. Mi nasce un maggior ordine delle cose,
muovo una impresa maggiore.

IL RE LATINO E PORTENTI DIVINI (7.45-80)
Il re Latino ormai vecchio reggeva 45
in lunga pace i campi e le placide città.
Lo sappiamo nato da Fauno e dalla ninfa laurente
Marica; Pico (fu) padre di Fauno ed egli dichiara
padre te, Saturno, tu ultimo capo della stirpe.
Per fato degli dei egli non ebbe un figlio e nessuna 50
prole maschile e nascendo alla prima età fu tolta.
Una soila figlia salvava la casa e sì garndi sedi
ormai matura per il marito, nubile con anni maturi.
Molti dal grande Lazio e da tutta l´Ausonia la
pretendevano; la pretende, il più bello di tutti gli altri,
Turno, potente per avi ed antenati, che la coniuge regia
con grande amore s´affrettava ad unirselo per genero;
ma portenti degli dei s´oppongono con vari terrori
C´era un alloro in mezzo al palazzo negli alti cortili;
conservato sacro per la chioma con devozione per 60 molti anni, che si diceva lo stesso padre Latino aveva
consacrato a Febo, trovatolo, fondando le prime rocche, da esso aveva dato il nome ai coloni Laurenti.
Le api portate numerose, mirabile a dirsi, nel limpido
etere con ingente ronzio occuparono la sua sommità,
ed uno sciame improvviso, intrecciati i piedi tra loro,
pendette da un ramo frondoso.
Subito l´indovino "Un uomo straniero, disse
vediamo arrivare ed una schiera dirigersi alle stesse parti
dalle stesse parti e dominare la sommità della rocca". 70
Poi, mentre con caste fiaccole onora gli altari,
e la giovane Lavinia presiede vicino al genitore,
sembrò, terribile, che un fuoco s´attaccasse ai lunghi
capelli e tutto l´abbigliamento bruciasse di fiamma
crepitante, accese le chiome regali, accesa la corona 75
preziosa di gemme; allora fumante di luce rossastra
correva e spargeva Vulcano a tutti i tetti.
Si diceva che ciò era orrendo e strano a vedersi:
predicevano che lei sarebbe stata illustre per fama e
destini, ma recava al popolo grande guerra. 80

GLI ORACOLI DI FAUNO (7.81-106)
Il re turbato dai prodigi si reca agli oracoli di Fauno,
il profetico genitore, e consulta i boschi sotto l´alta
Albunea, che, la maggiore dei boschi, risuona
di sacro fonte e oscura esala crudele odore puzzo. 85
Di qui i popoli italici e tutta la terra enotria 85
nei dubbi cercano responsi; qui quando il sacerdote
ha portato doni e s´è sdraiato su pelli distese di pecore
uccise sotto la notte silente ed ha cercato il sonno,
vede molti fantasmi volare in forme strane
ode varie voci e gode del colloquio degli dei 90
e parla con Acheronte nei profondi Averni.
Qui anche allora lo stesso padre Latino cercando
responsi sacrificava ritualmente cento lanute di due anni
e appoggiato alla schiena di queste e su pelli distese
giaceva: improvvisa dall´alto bosco fu inviata una voce:
"Non cercare di legare la figlia con nozze latine, 96
o mia stirpe, non affidarla a nozze preparate;
verranno generi stranieri, che col sangue portino
il nostro nome alle stelle, dalla cui stirpe i nipoti
vedranno tutto volgersi e reggersi sotto i piedi, 100
dove il sole correndo vede entrambi gli Oceani".
Lo stesso Latino non blocca nella sua bocca questi
responsi del padre Fauno ed i moniti dati nella notte
silente, ma la Fama ormai volteggiando attorno per le
città ausonie li aveva portati, quando la gioventù 105
laomedonzia legò la flotta all´argine della riva.


LE MENSE DIVORATE (7.107-147)
Enea, i primi capi ed il bello Iulo
posano i corpi sotto i rami di un´alta pianta,
preparano il banchetto e nell´erba mettono focacce
di farro sotto le vivande (così Giove stesso ordinava) 110
e accrescono il suolo cereale di frutti agresti.
Allora consumato già il resto, come la povertà del
mangiare spinse a volgere i morsi verso la piccola
Cerere e violare con mani e mascelle audaci il piatto
della focaccia fatale né risparmiare le larghe focacce:
"Ahi, mangiamo anche le mense? Disse Iulo,
nulla più, scherzando. Quella iniziale frase udita
portò la fine delle fatiche, il padre la strappò all´inizio
dalla bocca del parlante e stupito dalla divinità lo zittì.
Subito "Salve terra dovutami dai fati 120
e voi, disse, fidati penati di Troia, salve:
qui la casa, questa la patria. Mio padre Anchise, ora
lo ricordo, lasciò i misteri dei fati:
"Quando, figlio, spinto su ignoti lidi la fame, finite
le vivande ti costringerà a mangiare le mense,
allora stanco ricordati di sperare le case, e lì collocare
con le mani i primi tetti e fortificarli con un vallo"
Questa era quella fame, questa ultima restava per porre
un termine ai mali.
Dunque su e colla prima luce del sole, lieti 130
indaghiamo quali luoghi, quali uomini abitino, dove i popoli abbian mura e dal porto cerchiamo parti diverse.
Ora innalzate le coppe a Giove e con preghiere invocate
il padre Anchise e mettete vino sulle mense"
Poi così espressosi, cinge le tempia di ramo
frondoso e prega il genio del luogo, la Terra, prima
degli dei, le Ninfe ed i fiumi ancora ignoti,
poi la Notte e le stelle nascenti della Notte,
ed invoca per ordine Giove Ideo, la madre Frigia,
ed i duplici genitori nel cielo e nell´Erebo. 140
Allora il padre onnipotente distinto tre volte dall´alto
cielo tuonò, e lui stesso scotendo coi raggi di luce e con l´oro mostro una nueb ardente dall´etere.
Allora subito per le schiere troiane si sparge la voce
che è ginto il giorno in cui fondare le dovute mura: 145
A gara preparan banchetti e lieti per il grande augurio
prendono coppe e incoronano i vini.


AMBASCIERIA AL RE LATINO (7.148-191)
Quando il giorno seguente sorto illumina le terre
con la prima luce, separati esplorano la città, territori
e i lidi del popolo: questi gli stagni della fonte Numica, 150
questo il fiume Tevere, qui abitare i forti Latini.
Allora il figlio di Anchise comanda che cento legati
scelti da ogni ordine vadano alle auguste mura del re,
tutti velati coi rami di Pallade, portino doni all´eroe
e chiedano pace per i Teucri. 155
Nessun indugio, comandati s´affrettano e si recano
con rapidi passi.Egli delimita le mura con umile
fossato e fortifica il luogo e le prime sedi sul lido
con merli a modo di accampamento e li cinge.
Ormai compiuto il viaggio i giovani vedevano le torri 160
e gli alti tetti dei Latini e s´avvicinavano alle mura.
Davanti alla città ragazzi e gioventù nel primo fiore
si esercitano a cavallo e controllano i carri nella polvere,
o tendono forti archi o lanciano flessibili frecce
coi muscoli, si sfidano alla corsa ed al tiro: 165
un araldo avanzato a cavallo riferisce alle orecchie
del vecchio re che son giunti uomini alti in abiti
sconosciuti. Egli ordina che sian chiamati dentro
il palazzo e si siede nel mezzo del trono avito.
Palazzo augusto, enorme, alto di cento colonne, 170
la reggia del Laurente Pico fu sulla cima della città,
terribile per i boschi ed il culto degli antenati.
Qui era rito augurale per i re ricevere lo scettro e prendere
i primi fasci; questo tempio era per essi la curia,
queste le sedi per sacri banchetti; qui, ucciso un ariete, 175
i padri solevano sedersi a mense ininterrotte.
Addirittura le effige degli antichi avi in ordine
in vecchio cedro, Italo ed il padre Sabino
cultore di vite, conservando la curva falce sotto l´immagine,
il vecchio Saturno e l´immagine di Giano bifronte 180
stavano sul vestibolo, altri re dall´origine,
che avevanpatito ferite di Marte combattendo per la patria.
Inoltre sui sacri stipiti molte armi,
pendono carri prigionieri, curve scuri,
pennachi di elmi, enormi catenacci di porte, 185
frecce, scudi, rostri tolti da navi .
Lo stesso Pico col bastone di Quirino cinto della corta
trabea portava con la sinistra lo (scudo) ancile
(Pico), domator di cavalli, che Circe sposa presa da passione,
colpito dalla verga d´oro e cosparso di veleni 190
trasformòin uccello e ne cosparse di colori le ali.


I LEGATI DAVANTI A RE LATINO (7.192-285)
Dentro a tale tempio degli dei Latino sedendo sul seggio
paterno chiamò a sé nel palazzo i Teucri, ed, entrati,
per primo pronunciò con volto calmo queste parole:
"Dite, Dardanidi, non ignoriamo la città e la stirpe 195
e famosi affrontate la rotta per mare,
cosa chiedete? Quale causa o di cosa mancando portò
al lido ausonio per tante onde azzurre?
Sia spinti da errore di viaggio sia da tempeste,
quali i marinai in alto mare molto patiscono, 200
entraste tra le rive del fiume e sedete nel porto,
non rifuggite l´ospitalità, non ignorate i Latini,
popolo di Saturno, non giusto per vincolo o leggi,
ma per sua volontà si attiene secondo il costume dell´antico re.
Ricordo bene ( la fama è troppo oscurata dagli anni) 205
che i vecchi Aurunci così narravano, come Dardano nato
in queste terre emigrò verso le città idee della Frigia
ed alla Samo tracia, che ora si dice Samotracia.
Di qui, partito dlla sede tirrena di Corito, ora
la reggia aurea del cielo stellato l´accoglie sul soglio 210
ed aumenta con gli altari il numero degli dei.
Aveva detto e pronunciata la frase così Ilioneo proseguì:
"Re, ilustre stirpe di Fauno, né la nera tempesta ci costrinse
spinti dai flutti a raggiungere le vostre terre,
né stella o lido ci ingannò circa il percorsodella rotta: 215
di proposito tutti con animi volonterosi ci rechiamo
in questa città, caccaiti dai regni, che un tempo il sole
venendo dall´estremo Olimpo vedeva come i più grandi.
Da Giove l´inizio della stirpe, la gioventù dardana gioisce
di Giove come avo, lo stesso re dall´alta stirpe di Giove: 220
il troiano Enea ci inviò alla tua reggia.
Quale grande tempesta mossa dalla crudele Micene
sia corsa per le piane idee, da quali fati spinto l´uno e
l´altro mondo d´Asia e d´Europa abbia corso,
udì (ognuno) anche se uno lo tiene l´estremità della terra, 225
rifluito l´Oceano su se stesso, anche se uno lo tien separato
la zona del sole rovente, stesa in mezzo alle quattro zone.
Da quel diluvio portati per tanti vasti mari
chiediamo per gli dei patrii una piccola sede ed un lido
sicuro, un´nda ed un´aria aperta per tutti. . 230
Non saremo indegni del regno, né la vostra fama sarà
resa piccola e non svanirà la gratitudine di tanta azione,
né gli Ausoni si pentiranno di aver accolto in seno Troia.
Giuro per i fati di Enea e per la potente destra,
che è provato in fedeltà, in guerra e nell´armi: 235
molti popoli, molte nazioni ci chiesero e ci vollero
unire a sé, non disprezzarci perché per di più portiamo
in mano bende sacre e parole invocanti;
ma i fati degli dei pretesero coi loro ordini di cercare
le vostre terre. Da qui nacque Dardano, 240
qui ritorna, con forti comandi Apollo lo impone,
al Tevere tirreno ed ai sacri passaggi della fonte di Numico.
Ti dà inoltre picoli doni della precedente
fortuna, resti raccolti da Troia in fiamme.
Con questo oro il padre Anchise libava presso gli altari, 245
questa era l´insegna di Priamo, quando, chiamati i popoli,
rendeva giustizia secondo la legge, lo scettro, la sacra tiara,
le vesti, opera delle Iliadi."
A tali parole di Ilioneo, Latino tiene il volto fisso
in tensione e immobile lo fissa al suolo, 250
mantenendo gli occhi attenti. Non commuove il re
la porpora dipinta né lo commuovono gli scettri di Priamo
tanto quanto siferma sulle nozze ed il matrimonio della figli,
ed agita nel cuore l´oracolo del vecchio Fauno:
dai fati era questo quel genero predetto, partito 255
da lontana sede e da pari auspici era chiamato
al regno, per lui sarebbe stata la stirpe illustre
per coraggio e con potenza occuperebbe tutto il mondo.
Finalmente lieto disse: " Gli dei assecondino i nostri inizi
ed la loro profezia. Sarà concesso, Troiano, quel che desideri: 260
non disprezzo i doni: sotto il re Latino non vi mancherà
la fertile opulenza di ricco terreno o di Troia.
Ora lo stesso Enea, se ha tanto desiderio di noi,
se s´affretta ad unirsi in ospitalità e chiamarsi alleato,
venga, né abbia paura di volti amici: 265
per me sarà una parte di pace aver toccato la destra d´un sovrano.
Voi di rimando riferite al re ora i miei impegni:
io ho una figlia, che per oracolo paterno le sorti e molti
prodigi dal cielo non permettono maritare ad un uomo
della nostra razza; rivelano che i generi si presenteranno 270
da terre straniere, per portare conla stirpe il nostro nome alle stelle,
che questo si riserva per il Lazio. Che questo tale chiedano
i fati, lo penso e, se un che di vero presagisce il cuore, lo voglio".
Detto questo il padre sceglie i cavalli da tutto il gruppo
(trecento splendidi stavano in ampie stalle;) 275
Ordina che subito sian portati a tutti i Teucri in ordine,
i veloci cavalli coperti di porpora e ricamati drappi,
dorati collari appesi pindono dai petti, coperti d´oro
mordono sotto i denti rosso oro,
per Enea assente un cocchio e gemelli cavalli aggiogati 280
di sangue etereo, spiranti fuoco dalle narici,
dalla razza di quelli che l´ingegnosa Circe, rubatili al padre,
aveva creato bastardi da madre accoppiata.
Con tali doni e parole di Latino gli Eneadi, alti
sui cavalli ritornano e riportano la pace. 285




GIUNONE ED ALLETTO (7.286-340)
Ecco però la crudele moglie di Giove ritornava
dall´inachia Argo e , portata, teneva il cielo,
e dall´etere vide lontano, fin dal siculo Pachino
Enea lieto e la flotta Dardania.
Vede che già fondano case, già si affidan alla terra, 290
hanno abbandonate le navi: si fermò colpita da acuto dolore.
Poi scotendo il capo versò dal petto queste parole:
"Ahi, stirpe odiata e destini dei Frigi contrari
ai nostri. Forse poterono cadere sulle piane sigee,
forse che catturati esser presi? Forse che Troia incendiata 295
bruciò gli uomini? In mezzo alle schere ed in mezzo ai fuochi
trovaron la via. Ma, credo, le mie potenze alla fine
stanche giacciono, o sazia di odio mi quietai.
Anzi osai seguirli nemica cacciati dalla patria
per le onde ed oppori ai profughi con tutto il mare 300
Consumate furono le forze del cielo e del mare contro i Teucri.
A che mi servì la Sirte o Scilla, a che la vasta Cariddi?
Sicuri si nascondono nell´alveo desiderato del Tevere e
del mio mare. Marte potè rovinare la sellvaggia stirpe
dei Lapiti, lo stesso padre degli dei concesse 305
l´antica Calidone alle ire di Diana,
essendo colpevole Calidone o i Lapiti quale sì grave delitto?
Ma io, grande consorte di Giove, che sventurata nulla
potei lasciare non osato, che mi rivolsi ad ogni cosa,
son vinta da Enea. Che se le mie potenze non sono abbastanza 310
grandi, non dubiterei certo di chiedere uno
dovunque sia;
se non posso piegare i celesti, muoverò l´Acheronte.
Non si concederà, e sia1, bloccare i regni latini,
e inamovibile per i fati resta Lavinia come moglie:
ma si può tirare ed aggiungere indugi a cose sì grandi, 315
ma si può disgiungere i popoli dei due re.
A questo prezzo dei loro s´uniscano genero e suocero:
avrai in dote sangue troiano e rutulo, ragazza,
Bellona ti resta pronuba. Neppure solo Cisseide pregna
tanto di fiamma partorì fuochi nuziali 320
anzi lo stesso suo partorito, altro Paride, per Venere e funeste
siano di nuovo le fiaccole (nuziali) per Pergamo rediviva.
Come espresse queste parole, spaventosa si diresse a terra;
chiama dalle tenebre infernali, la sede delle dee crudeli,
la luttuosa Alletto, cui stanno acuore le tristi guerre, 325
le ire, le insidie ed i delitti colpevoli.
Lo stesso padre Plutone odia il mostro, l´odiano
le sorelle tartaree: si trasforma in tante facce,
Volti così crudeli, nera pullula di tanti serpenti.
E Giunone la spronò con queste parole e così dice: 330
"Ora dammi, ragazza figlia della Notte, la tua speciale attività,
questo lavoro, perché il nostro onore o la fama infranta si rtiri
dala paese, né con matrimoni gli Eneadi possano circuire
Latino ed occupare i territori italici.
Tu puoi armare fratelli concordi per gli scontri 335
e con gli odi rovinare le case, tu puoi dar colpi e funerre
fiamme ai tetti, tu hai mille pretesti,
mille capacità di nuocere. Scuoti il fecondo petto,
spezza la pace pattuita, semina delitti di guerra;
la gioventù voglia e chieda le armi ed insieme le prenda".

ALLETTO E´ INVIATA SULLA TERRA (7.341-372)
Quindi Alletto infetta di veleni gorgonei
dapprima si reca nel Lazio ed agli alti palazzi del sovrano
di Laurento, occupò a silenziosa soglia di Amata,
che per l´arrivo dei Teucri e le nozze di Turno
gli affanni e le ire femminili, ardente la bruciavano. 345
A le la dea le getta dai capelli azzurri una serpe,
e si nasconde in seno nell´intimità del cuore,
e con quel mostro furibonda sconvolga tutta la casa.
Ella tra le vesti e i leggeri petti scivolando si gira
senza alcun contatto, e soffiando inganna la furente 350
anima viperina; l´enorme serpente diventa un´aurea
collana al collo, diventa in nastro di lunga benda
e lega le chiome ed erra mobile erra tra le membra.
E mentre il primo contagio scivolando con umido veleno
tenta i sensi ed infonde fuoco alle ossa 355
né ancora la mente percepisce la fiamma in tutto il petto,
più dolcemente e col solito modo delle madri parlò,
piangendo molto sulle nozze frigie della figlia:
"O genitore, forse che Lavina e data da sposare ai Teucri,
e non hai pietà della figlia e di te? 360
Non ha pietà della madre, che, strappata la ragazza, al primo
Aquilone un perfido predone abbandonerà, dirigendosi al largo?
Ma non così il pastore frigio era penetrato in Lacedemone,
e si portò Elena ledea alle città troiane?
A chela tua santa leltà? A che l´antico affanno dei tuoi 365
e la destra tante volte data al parente Turno?
Se si cerca un genero per i Latini da gente straniera,
e ciò è deciso, e ti spingono gliordini del padre Fauno,
io credo straniera ogni terra, che libera dai nostri
scettri è separata e che così dicon gli dei. 370
E per Turno, se si cerchi la prima origine del casato,
(furono) padri Inaco e Acrisio e la centrale Micene".



LA REGINA AMATA, ACCESA DA PAZZIA (7.373-403)
Come vede, accorgendosene, di contrastare invano
Latino, ed il male delle furie del serpente
completamente sceso nelle viscere la pervade tutta, 375
alorra veramente la sventurata eccitata da enormi mostri
senza ordine impazza invasata per l´immensa città.
Come quando volteggiando sotto la frusta vibrata, una trottola,
che i ragazzi in gran cerchio intorno agli ampi atrii
spingono, intenti al gioco - ella spinta dal colpo si gira 380
per gli spazi curvi; sopra si stupisce la schiera ignara
e piccola ammirando il volubile bosso;
le sferzate danno forze:non minore di quella corsa
è spinta in mezzo alla città ed ai popoli fieri.
Anzi, simulata la potenza di Bacco, vola nei boschi 385
tentando un sacrilegio maggiore ed iniziando una maggiore
Pazzia e nascondela figlia in frondosi monti,
per strappare le nozze ai Teucri e frenare le fiaccole (nuziali),
fremente: Evoè, Bacco, gridando che tu solo sei degno
della ragazza: che per te prendeva i teneri tirsi, 390
celebrava te con la danza, che per te coltivava la sacra chioma.
La fama vola, e lo stesso ardore spinge le madri
accese dalle furie a cercare nuovi strani rifugi.
Abbandonarono le case, danno colli e chiome ai venti;
Alcune poi riempiono l´etere di ululati frementi 395
cinte di pelli portano lance di pampini.
Lei in mezzo infuriata tiene un pino ardente
e canta gli imenei della figlia e di Turno
lanciando uno sguarbo di sanguee improvvisamente
in modo torvo grida: Ehi, madri latine, udite, dovunque siate: 400
se un sentimento resta negli animi pii per l´infelice
Amata, se l´affanno del diritto materno vi tormenta,
sciogliete le bende dei capelli, iniziate i riti con me.



TURNO E´ SPINTO ALLA GUERRA (7.404-474)
Tale tra le selve, tar i deserti delle fiere Alletto spinge
la regina dovunque con gli stimoli di Bacco. 405
Dopo che parve alla dea d´aver abbastanza istigato i primi
furori e di aver sconvolto il piano e tutta la casa di Latino,
presto di qui, la trista, si alza con le fosche ali
fino alle mura dell´audace Rutulo, si dice che tale città
la fondò Danae con i coloni acrisei, portata 410
dal veloce Noto. Il luogo un tempo fudetto Ardea
dagli avi, ed ora rimane il grande nome di Ardea,
ma lo splendore fu. Qui Turno negli alti palazzi
ormai nella nera notte godeva la piena quiete.
Alletto svestì il torvo aspetto e le membra da furia 415,
se trasforma in sembianze di vecchia
ed ara la fronte funesta, indossò bianchi capelli
con bende, poi intreccia un ramo d´olivo;
diventa Calibe, vecchia sacerdotessa del tempio di Giunone,
e si presenta al giovane davanti agli occhi con queste frasi:
"Turno, permettera che tante fatiche sian profuse in vano,
ed i tuoi scettri siano lasciati a coloni Dardani?
Il re ti rifiuta il matrimonio e le doti cieste col sangue,
per il regno si cerca un lontanissimo erede.
Va´ ora, opponiti agli ingrati pericoli, o deriso, 425
va´, abbatti le schiere tirrene, proteggi di pace i Latini.
A tal punto la stessa l´onnipotente saturnia ordinò, mentre
giacevi nella placida notte, che io ate parlassi chiaramente.
Perciò su e lieto procura che la gioventù si armi e si muova
dai porti alle armi e brucia i capi frigi, che si son fermati 430
al bel fiume, e (brucia) le carene dipinte.
La grande forza dei celesti lo ordina. Lo stesso re Latino,
se non dichiara di concedere le nozze ed obbedire alla parola,
capisca e finalmente esperimenti Turno in armi."
Ma il govane deridendo l´indovina così di rimando risponde 435
con la frase : "La notizia d´una flocca arrrivata all´onda de
Tevere, non sfugge alle mie orecchie, come pensi;
Non mi creare s´ grandi paure. Neppure la regale Giunone
è dimentica di noi.
Ma una vecchiaia vinta dalla ruggine ed incapace del vero, 440
o madre, invano ti tormenta di affanni ed inganna
la profetessa nellla paura tra armi di re.
Tuo affanno (sia) curare le immagini ed i templi degli dei.
Gli uomini faranno guerre e pace, loro devon fare le guerre."
A tali parole Alletto arde di ira. 445
Ma improvviso tremore occupa le membra al giovane che parla
si sbarrarono gli occhi: l´Erinni sibila con tante idri
sì grande aspetto si mostra; allora lanciando lucci di fiamma
lo bloccò mentre esitava e cercava di dire
di più e drizzò sulle chiome due serpi, 450
le schioccò come fruste e con rabbiosa bocca aggiunse questo:
"Eccomi, quella che una vecchiaia vinta dalla ruggine,
incapace del vero inganna nellla paura tra armi di re.
Guarda a questo: mi presento dalle sede delle crudeli sorelle,
con la mano porto guerre e morte." 455
Cosi dicendo gettò un tizzone al giovane e conficcò
con nero bagliore fiaccole fumanti sotto il cuore.
Un´immensa paura gli rompe il sonno, un sudore sgorgato
da tutto il corpo pervade le ossa e le membra.
Pazzo chiede armi, ricerca armi nel letto e nella casa; 460
l´amore del ferro furoreggia e la scellerata pazzia di guerra,
l´ira in più: come quando con grande strepito la fiamma
di rami è gettata sotto i fianchi caldaie di traboccante caldaia
i liquidi ribollono per il calore, dentro s´infuria il torrente
fumoso di acqua e in altro trabocca di spume, 465
né più l´onda si tiene, e nero vapore vola nell´aria.
Dunque ordina ai primi dei giovani una marcia, insozzata la pace,
contro il re Latino e comanda di preparare le armi,
di difendere l´Italia, di cacciare il nemico dai confini;
lui arriva a sufficienza per entrambi e Teucri e Latini. 470
Come diede questi ordini ed invocò in aiuto gli dei,
a gara i Rutuli si esortano alle armi.
Questo lo muove una illustre fama di gloria e di giovinezza,
quest´altro antenati re, questo una destra di famose imprese.



IL CERVO DI SILVIA ED IL PRIMO SCONTRO
(7.475-539)
Mentre Turno riempie i Rutuli di audace coraggio, 475
Alletto con le ali stigie si lancia contro i Teucri,
con nuova arte, osservato il luogo, dove il bello Iulo
sul lido cacciava le fiere con trappole e corsa.
Qui la vergine di Cocito inietta ai cani una rabbia
improvvisa e tocca le narico con un noto odore, 480
perché furiosi inseguano un cervo; e questa fu la prima causa
dei travagli ed accese di guerra rustici animi.
Era un cervo stupendo per la superiore bellezza e le corna,
strappato dalla mammella della madre, lo nutrivano
i ragazzi di Tirro ed il padre Tirro, cui obbediscono gli armenti
del re e la sorveglianza affidata della piana per largo tratto. 486
Avvezzo agli ordini, con ogni cura la sorella Silvia
intrecciandole di tenere corone ornava le corna,
pettinava la bestia e lo lavava alla pura fonte.
Egli sopportando la mano e abitiato alla mensa padronale
errava nelle selve e di nuovo alle note soglie
lui stesso si recava a casa anche a notte tarda. 490
Lui che errava lontano le rabbiose cagne di Iulo
lo stanarono, quando per caso scendeva lungo il fiume
e sulla riva verdeggiante alleviava l´arsura. 495
Lo stesso Ascanio, anche acceso dall´amore
di grande lode vibrò frecce coll´arco ricurvo;
né un dio mancò alla destra errante, lanciata con gran
strepito la freccia giunse al ventre ed ai fianchi.il
Ferito però il quadrupede si rifugiò dentro i tetti noti 500
e gemendo si ritiro nelle stalle, sanguinante lamento
e simile ad uno che implora riempiva tutta la casa.
Silvia, la sorella, per prima percossasi le braccia con le mani
chiede aiuto e chiama i duri lavoratori.
Essi (la dura peste si nasconde nei taciti boschi) 505
improvvisi di presentano, questi armato di robusto tizzone,
questi di bastone pesante con nodi; quello che fu trovato
da ognuno che cercava, l´ra lo fa arma. Tirro chiama le squadre,
perché casualmente spaccava una quercia in quattro, piantati
i cunei, ansimante bestialmente, presa la scure. 510
Ma la crudele dea dall´alto raggiunto il momento di nuocere
raggiunge gli elevati tetti d´una capanna e dalla sommità della cima
intona il segnale dei pastori e col corno ricurvo
tende la voce tartarea, a cui subito tutto il bosco
tremò e le profonde selve risuonarono; 515
sentì pure lontano il lago di Trivia, udì il fiume Nera,
bianco di acqua solforosa e le fonti del velino,
e le madri trepidanti strinsero i figli al petto.
Allora davvero veloci al richiamo, con cui la tromba
crudele diede il segnale, strappate da ogni parte le armi, 520
gli indomiti agricoltori, ed anche la gioventù troiana
aperti gli accampamenti riversa aiuto ad Ascanio.
Le schiere si disposero. Non si lotta più con scontro
rustico con duri bastoni o pali in punta bruciati,
ma lottano col ferro a due tagli e attorno una messe nera 525
di spade sguainate si drizza, i bronzi rifulgono
provocati dal sole e lanciano il bagliore sotto le nubi:
come un flutto quando al primo vento comincia a biancheggiare
a poco apoco il mare si alza e più in alto drizza
le onde, poi dal più profondo sussulta fino al cielo. 530
Allora un giovane davanti alla prima schieera è steso
da stridente freccia, Almo, che fu il maggiore dei figli
di Tirro; la ferita si aprì sotto la gola e bloccò la via
dell´umida voce e col sangue la vita leggera.
Attorno molti corpi di uomini e l´anziano Galeso, 535
mentre si offre in mezzo per la pace, che fu unico,
giustissimo ed un tempo ricchissimo di campi ausonii:
gli ritornavano cinque greggi di belanti, cinque
armenti e girava la terra con cento aratri.


L´IRA SAZIATA DI GIUNONE (7.540-571)
E mentre nelle pianure si agisce così con Marte equo, 540
la dea potente della promessa compiuta, poiché bagnò
di sangue la guerra e compì lemorti della prima battaglia,
abbandona l´Esperia e alzatasi sull´aria del cielo
vincitricce si rivolge a Giunone con voce superba:
"Eccoti, la discordia compiuta con la triste guerra; 545
di´ che si alleino in amicizia e congiungano patti.
Dal momento che bagnai i Teucri di sangue ausonio,
anche questo ad essi aggiungerò, se il tuo volere mi è certo:
porterò alle guerre le città vicine con chiacchiere,
accenderò gli animi dell´amore del pazzo Marte 550
perché vengano in aiuto da ogni parte; spargero armi per i campi."
Allora Giunone in risposta: "C´è abbondanza di paure ed inganno:
le cause di guerra son lì, si combatte corpo a corpo con le armi,
che la sorte ha dato per prime, nuovo sangue bagna le armi.
Celebrino tali unioni e tali imenei 555
l´iilustre stirpe di Venere e lo stesso re Latino.
Che tu troppo liberamente vagassi nell´aria
il gran padre non lo vorrebbe, il re del sommo Olimpo,.
Ritirati dai luoghi. Io, se c´è qualche fortuna poi sugli eventi,
io comanderò." La Saturnia aveva risposto tali frasi; 560
Ella poi alza le ali stridenti di serpi
esi volge alla dese di Cocito lasciando in alto i cieli.
C´è un luogo in mezzo all´Italia sotto gli alti monti,
famoso e ricordato in molti posti,
la valle d´Ansanto; un lato boscoso da ogni parte 565
lo preme di dense fronde, e nel mezzo un torrente
fragoroso di sassi e tortuoso vortice dà un rimbombo.
Qui una paurosa caverna e spiragli del crudele Dite
si aprono, e rotto l´Acheronte, un´enorme voragine
apre le fauci pestifere, in cui l´Erinni nascosta, 570
odiata potenza, liberava cielo e terre.


L´IMPERTURBABILE RE LATINO (7.572-600)
Nondimeno intanto la regina Saturnia impone
l´ultima mano alla guerra. Dalla battaglia tutta la schiera
di pastori irrompe in città, riportano il giovane
Almone ed il volto di Galeso imbrattato, 575
implorano gli dei e supplicano Latino.
Turno è presente e nel mezzo dell´accusa di strage e nel fuoco
raddoppia il terrore: che si chiamani i Teucri al potere,
che ci si mescola alla stirpe frigia, che lui è cacciato di casa.
Allora quelli, le cui madri attirate da Bacco danzano coi tiasi 580
negli impervi boschi (e non è piccolo il nome di Amata)
da ogni parte radunati s´uniscono ed invocano Marte.
Subito tutti contro gli auspici chiedono la guerra nefanda,
contro i fati degli dei con perversa volontà.
A gara assediano i palazzi del re Latino; 585
egli resiste come una rupe immobile nel mare,
come una rupe di mare quando giunge un grande uragano,
che si tiene alla sua mole mentre attorno latrano molte
onde; invano gli scogli attorno e le rocce spumose
fremono e l´alga sbattuta si spande sul fianco. 590
Ma quando non è data nessuna possibilità di vincere
il cieco progetto, e le cose vanno al cenno della crudele Giunone,
invocati molto gli dei ed il cielo vuoto
"Ahimè, disse, siamo spezzati dai fati e colpito dalla tempesta.
Voi stessi pagherete il fio per il sangue sacrilego, 595
o miseri. Te, Turno, terribile ( a dirsi), te un triste supplizio
attenderà, onorerai gli dei con voti tardi.
Mi è partorita la pace, alla sogli del porto finale
mi spoglio di morte felice." Né parlando di più
si sbarrò nel palazzo e lasciò le redini delle cose. 600



LE PORTE DELLA GUERRA (7.601-622)
C´era tradizione nel Lazio esperio, che subito le città
albane conservarono sacra, ora Roma, la massima,
la conserva, quando muovono Marte ai primi scontri,
sia preparino a portare la lacrimevole guerra ai Geti
o agli Ircani o agli Arabi, sia dirigersi agli Indi 605
e seguire l´Aurora o riprendere le bandiere ai Parti:
le porte della Guerra sono due, così le chiaman di nome,
sacre per culto e per terrore del crudele Marte;
le chiudono cento sbarre di bronzo ed eterni potenze
di ferro, né Giano, il custode, s´assenta dalla soglia. 610
Queste, quando una sicuraa decisione di guerra è decisa
dai senatori, lo stesso console apre le stridenti soglie
insignito della trabea di Quirino e del cinto di Gabi,
egli chiama gli scontri; segue poi il resto della gioventù,
e le bronzee corna di bronzo risuonano di rauco consenso. 615
Con questo anche allora si comandava che Latino dichiarasse
guerra agli Eneadi secondo il costume ed aprire le tristi porte.
Il padre si astenne dal contatto e contrario rifuggì
i sozzi ministeri e si nascose in cieche ombre.
Allora scesa dal cielo la regina degli dei spinse lei stessa 620
con la mano le porte esitanti e infranto il cardine
la Saturnia rompe i ferrei battenti della Guerra.



IL LAZIO E´ ARMATO (7.623-640)
Arde l´Ausonia, prima pacifica ed immobile;
parte prepara i piedi ad andare nelle piane, parte sugli alti
cavalli freme dritto impolverato; tutti ricercano le armi. 625
Parte tergono i leggeri scudi e le lucide frecce
di grasso oleoso e sulla cote affilano le scuri;
piace portare le insegne ed udire i suoni di trombe.
Così cinque grandi città, approntate le incudini,
rinnovano armi, la potente Atina, Tivoli superba, 630
Ardea, Crustumeri ed Antenna turrita.
Scavano coperture sicure delle teste piegano graticci di salice
degli umboni; altri ricavano corazze di bronzo
o leggeri gambieri dal duttile argento;
allora cessa l´onore del vomere e della falce, allora 635
l´amor dell´aratro; rifondono spade paterne nelle fornaci.
Ormai risuonano le trombe, la parola d´ordine, segnale di guerra va;
questi trepido strappa l´elmo dalle case, quello spinge i cavalli
frementi ai gioghi, lo scudo e la corazza di tre fili d´oro
si veste e si cinge della fedele spada. 640



GLI ARMATI D´ITALIA (7.641-802)
Aprite adesso, dee, l´Elicona e muovete i cnti,
quali re chiamati alla guerra, quali schiere, seguendo ognuno,
abbian riempito le piane, di quali uomini già allora l´Italia,
alma terra, fosse fiorente, di quali armi sia arsa;
certo ricordate, divine, e potete raccontare; 645
a noi a stento scivola un leggero soffio di fama.
Per primo entra in guerra dai lidi tirreni
l´aspro Mezenzio, di sprezzator degli dei, ed arma schiere.
Vicino a lui il figlio Lauso, di cui non ci fu un altro
più bello eccetto il corpo di Turno di Laurento; 650
Lauso, domator di cavalli e sterminatore di fiere,
guida dalla città di Agilla mille uomini, che l´han seguito
invano, degno di esser più fortunato nei regni
paterni e che non gli fosse padre Mezenzio.
Dopo questi ostenta sul prato un cocchio insignito 655
di palma e cavalli vincitori nato da Ercole bello
il bell´Aventino, e porta sullo scudo l´insegna paterna,
cento serpi e l´Idra cinta di serpenti;
lo nella selva del colle Aventino la sacerdotessa
Rea, furtivo lo diede col parto alle zone della luce, 660
donna unitasi al dio, dopo che il Tirinzio vincitore,
ucciso Gerione, toccò i campi di Laurento,
e lavò le vacche ibere nel fiume tirreno.
Portano per la guerra in mano lance e terribili bastoni,
e lottano con pugnale ben fatto e spiedo sabello. 665
Egli a piedi, avvolgendo una enorme pelle di leone,
scarmigliata, con la terribile criniera (e) i denti bianchi
indossandola sul capo, così s´avvicinava al palazzo reale,
spaventoso e coperto le spalle di mantello erculeo.
Poi due fratelli lasciano le mura di Tivoli, 670
popolo chiamato dal nome del fratello Tiburte,
Catillo ed il forte Cora, gioventù argiva,
E si portano in prima fila tra le dense frecce:
Come quando scendono dall´alta cima del monte
i due Centauri nati da nubi, lasciando l´Omole e l´Otri 675
rivale con rapida corsa; la immensa salva dà il posto
a loro che passano e i virgulti cedono con grande fragore.
Né mancò il fondatore della città di Preneste,
chè ogni epoca credette un re generato da Vulcano
tra le mandrie agresti e trovato nei fuochi, 680
Ceculo. Lo accompagna in gran numero una legione agreste:
quegli uomini che abutano l´alta Preneste, quelli che ( abitano)
i campi di Giunone Gabina ed il gelido Aniene e le rocce Erniche
irrorate di ruscelli, quelli che (tu) ricca Anagni nutri
e (tu) padre Amaseno. Non a tutti quelli risuonano 685
armi, scudi o cocchi; la massima parte sparge ghiande
di livido piombo, parte porta in mano due due lance,
ehd hanno come protezione sul capo caschi rossi
di pelle di lupo; fecero orme nude del piede
sinistro, cuoio rozzo copre le altre. 690
Ma Messapo, domator di cavalli, prole nettunia,
che a nessuno è lecito stendere né col fuoco né col ferro,
chiama alle armi popoli già da tempo pigri e schiere
disabituate alla guerra e subito riprende il ferro.
Questi hanno le schiere fescennine e gli Equi Falisci, 695
questi le rocche del Soratte ed i campi flavini
e il lago con il monte del Cimino ed i boschi Capeni.
Procedevano uguali di numero ed inneggiavano al re:
come allora quando i nivei cigni tra le limpide nubi
ritornano dal pasto e danno coi lunghi colli 700
ritmi caanori, ne risuona il fiume e lontano l´asia
palude ne è colpita.
Nessuno crederebbe che in tanto sciame si aggirino
schiere armate, ma che dall´alto gorgo una aerea nube
di rauchi uccelli s´affretti ai lidi. 705
Ecco Clauso dell´antica stirpe dei Sabini, che guida
un grande esercito e lui stesso come un grande esercito,
da cui adesso si diffonde nel Lazio sia la tribù che la gente
Claudia, dopo che Roma fu data in parte ai Sabini..
Unica ingente la coorte Amiterna e gli antichi Quiriti, 710
tutto il manipolo di Ereto e Matusca, produttrice d´olivi;
Quelli che abitano la città di Nomento, quelli che (abitan) i campi
di Rose del Velino, ed le irte rupi di Tetrica ed il monte Severo,
Casperia, Foruli ed il fiume dell´Imella,
quelli che bevon il Tevere ed il Fabari, quelli che inviò 715
la fredda Norcia, le flotte di Orte ed i popoli latini,
quelli che taglaindo dvide l´Allia, nome unfausto:
quanto numerosi flutti si muovono nel mare libico
quando il crudele Orione si nasconde nelle onde d´inverno,
o quando al nuovo sole le dense spighe si arroventano 720
o nella piana di Ermo o nei campi biondeggianti di Licia.
Suonano scudi ed al colpo di piedi la terra è atterrita.
Di qui l´agamennonio Aleso, nemico del nome troiano,
unisce al cocchio i cavalli e strappa per Turno mille
popoli fieri, quelli che voltano coi rastrelli Il Massico, 725
ricco di Bacco, quelli che i padri Aurunci mandarono
dagli alti colli e le pianure Sidicine vicino,
quelli che lasciano Cale e l´abitante del guadoso
Volturno, ugualmente l´aspro Saticolo
e le schiere degli Osci. Essi hanno per armi frecce ben 730
fatte, ma hanno l´usanza di legarle ad una flessuosa correggia.
Lo scudo di cuoio copre le sinistre, spade falcate in duello.
Né tu te ne andrai ignorato dai nostri canti,
Ebalo, che , si dice, Telone generò dalla ninfa Sebetide
Quando teneva Capri, regno dei Teleboi, 735
ormai vecchio; ma il figlio non contento dei campi
paterni già allora soggiogava col potere in largo
i popoli serrasti e le pianure che il Sarno bagna,
quelli che tengono Rufra e Batulo ed i campi di Celenna,
e quelli che le mura di Abella, produttrice di mele, guardano, 740
soliti, per pratica teutonica, a vibrare armi da lancio;
essi hanno come copricapo corteccia tolta dal sughero,
le lance brillano dorate, brilla la spada d´oro.
Anche te la montuosa Nersa mandò in battaglia,
Ufente, illustre per fama e per le armi fortunate, 745
e tu (avevi) un popolo particolarmente aspro ed abituato
alla grande caccia dei boschi, gli Aquicoli dalle dure zolle.
Lavorano la terra armati e (loro) piace raccogliere
sempre nuove prede e vivere di furto.
Inoltre viene un sacerdote della stirpe Marruvia 750
ornato sull´elmo di fronda e di fecondo olivo
per incarico del re Archippo, il fortissimo Umbrone,
egli soleva col canto e con la mano infondere i sonni
alla razza delle vipere ed alle idre che esalano pesantemente,
(ne) addolciva le ire e con arte curava i morsi. 755
Ma non riuscì a medicare il colpo della punta
dardania e non gli giovarono per le ferite i cannti
sonniferi e le erbe cercate sui monti dei Marsi.
Ti piansero il bosco di Angizia, te, il Fucino dall´onda vitrea,
te i limpidi laghi. 760
Avanzava pure la prole di Ippolito, bellissima in guerra,
Virbio, che illustre la madre inviò,
allevato nei boschi di Egeria attorno agli umidi lidi,
dove ( c´è) il ricco e venerabile altare di Diana.
Dicono per fama che Ippolito, dopo che cadde per l´astuzia 765
della matrigna e pagò col sangue il fio al padre, straziato
dai cavalli spaventati, e di nuovo giunse allle stelle
celesti ed alle alte zone del cielo,
richiamato dalle erbe peonie e dall´amore di Diana.
Allora il padre onnipotente sdegnato che un mortale 770
dalle ombre infernali risorgesse alle luci della vita,
lui stesso con un fulmine scagliò nelle onde stigie
il figlio di Febo, lo scopritore di tale medicina e dell´arte.
Ma la grande Trivia nascose in sedi segrete Ippolito
e lolega al bosco ed alla ninfa Egeria, 775
dove solo ignoto in selve italiche trascorresse
la vita e dove fosse, cambiato nome, Virbio.
Perciò i cavalli, dal duro piede, sono allontanati
dal tempio di Trivia e dai bosci consacrati, perché impauriti
da mostri marini, rovesciarono il cocchio ed il giovane sul lido. 780
Nondimeno il figlio montava i cavalli ardenti nella distesa
della pianura e col cocchio si lanciava alla guerra.
Lo stesso Turno dal corpo potente si porta tra i primi
tenedo le armi e con tutta la testa sta al di sopra.
Egli (ha ) un alto elmo chiomato con triplice cresta 785
sostiene una Chimera che esala dalle fauci fuochi etnei;
tanto più ella fremente e feroce di tristi fiamme
quanto più le battaglie incrudeliscono di sangue versato.
Ma Io, già coperta di peli, già vacca, con le corna
alzate, fregiava il lucido scudo d´oro, 790
(straordinario soggetto) ed Argo, custode della ragazza,
ed il padre Inaco che versa un fiume dall´urna sbalzata.
Lo segue una nube di fanti e le schiere dotate di scudi
si addensano su tutte le piane, la gioventù Argiva,
i manipoli aurunci, i Rutuli, gli antichi Sicani, 795
gli eserciti sicani ed i Libici con scudi dipinti.
quelli che arano i tuoi gioghi, Tevere, ed il sacro lido
del Numico e che lavorano col vomere i colli rutuli ed
il giogo circeo, quelli i cui campi protegge Giove
Anxuro e la Feronia feconda di verde bosco; 800
dove la nera palude di Satura ristagna ed il gelido Ufente cerca
il corso attraverso la profondità delle valli e si nasconde nel mare.



LA VERGINE CAMILLA (7.803-817)
Dopo questi giunse Camilla di stirpe volsca guidando
una schiera di cavalieri e squadre brillanti di bronzo, guerriera,
lei non avvezza alla conocchia ed ai cestelli di Minerva 805
con le mani femminee, ma a sopportare da ragazza i duri
scontri e con la corsa a piedi superare i venti.
Ella volerebbe anche sulle cime degli steli di una messe
intatta né avrebbe sfiorato con la corsa la tenere spighe,
pure sospesa nel mezzo del mare su flutto rigonfio 810
correrebbe la rotta né bagnerebbe con l´acqua le celeri piante.
La ammira tutta la gioventù riversata dalle case e dai campi
e la folla delle madri e la contempla mentre avanza,
con gli animi attoniti, a bocca aperta, come il regale onore
veli le spalle graziose, come la fibbia d´oro intrecci 815
la chioma, come lei porti la faretra licia
e, come pastorale, un mirto, con una punta fissatavi sopra.