L´Eneide (Libro 12)


LATINOITALIANO

DE TURNO ET REGE LATINO (12.1-53)
Turnus ut infractos adverso Marte Latinos
defecisse videt, sua nunc promissa reposci,
se signari oculis, ultro implacabilis ardet
attollitque animos. Poenorum qualis in arvis
saucius ille gravi venantum vulnere pectus 5
tum demum movet arma leo, gaudetque comantis
excutiens cervice toros fixumque latronis
impavidus frangit telum et fremit ore cruento:
haud secus accenso gliscit violentia Turno.
tum sic adfatur regem atque ita turbidus infit: 10
´nulla mora in Turno; nihil est quod dicta retractent
ignavi Aeneadae, nec quae pepigere recusent:
congredior. fer sacra, pater, et concipe foedus.
aut hac Dardanium dextra sub Tartara mittam
desertorem Asiae (sedeant spectentque Latini), 15
et solus ferro crimen commune refellam,
aut habeat victos, cedat Lavinia coniunx.´
Olli sedato respondit corde Latinus:
´o praestans animi iuvenis, quantum ipse feroci
virtute exsuperas, tanto me impensius aequum est 20
consulere atque omnis metuentem expendere casus.
sunt tibi regna patris Dauni, sunt oppida capta
multa manu, nec non aurumque animusque Latino est;
sunt aliae innuptae Latio et Laurentibus arvis
nec genus indecores. sine me haec haud mollia fatu 25
sublatis aperire dolis, simul hoc animo hauri:
me natam nulli veterum sociare procorum
fas erat, idque omnes divique hominesque canebant.
victus amore tui, cognato sanguine victus
coniugis et maestae lacrimis, vincla omnia rupi; 30
promissam eripui genero, arma impia sumpsi.
ex illo qui me casus, quae, Turne, sequantur
bella, vides, quantos primus patiare labores.
bis magna victi pugna vix urbe tuemur
spes Italas; recalent nostro Thybrina fluenta 35
sanguine adhuc campique ingentes ossibus albent.
quo referor totiens? quae mentem insania mutat?
si Turno exstincto socios sum ascire paratus,
cur non incolumi potius certamina tollo?
quid consanguinei Rutuli, quid cetera dicet 40
Italia, ad mortem si te ( fors dicta refutet.)
prodiderim, natam et conubia nostra petentem?
respice res bello varias, miserere parentis
longaevi, quem nunc maestum patria Ardea longe
dividit.´ haudquaquam dictis violentia Turni 45
flectitur; exsuperat magis aegrescitque medendo.
ut primum fari potuit, sic institit ore:
´quam pro me curam geris, hanc precor, optime, pro me
deponas letumque sinas pro laude pacisci.
et nos tela, pater, ferrumque haud debile dextra 50
spargimus, et nostro sequitur de vulnere sanguis.
longe illi dea mater erit, quae nube fugacem
feminea tegat et vanis sese occulat umbris.´


DE REGINA AMATA ET TURNO (12.54-80)
At regina nova pugnae conterrita sorte
flebat et ardentem generum moritura tenebat: 55
´Turne, per has ego te lacrimas, per si quis Amatae
tangit honos animum: spes tu nunc una, senectae
tu requies miserae, decus imperiumque Latini
te penes, in te omnis domus inclinata recumbit.
unum oro: desiste manum committere Teucris. 60
qui te cumque manent isto certamine casus
et me, Turne, manent; simul haec invisa relinquam
lumina nec generum Aenean captiva videbo.´
accepit vocem lacrimis Lavinia matris
flagrantis perfusa genas, cui plurimus ignem 65
subiecit rubor et calefacta per ora cucurrit.
Indum sanguineo veluti violaverit ostro
si quis ebur, aut mixta rubent ubi lilia multa
alba rosa, talis virgo dabat ore colores.
illum turbat amor figitque in virgine vultus; 70
ardet in arma magis paucisque adfatur Amatam:
´ne, quaeso, ne me lacrimis neve omine tanto
prosequere in duri certamina Martis euntem,
o mater; neque enim Turno mora libera mortis.
nuntius haec, Idmon, Phrygio mea dicta tyranno 75
haud placitura refer. cum primum crastina caelo
puniceis invecta rotis Aurora rubebit,
non Teucros agat in Rutulos, Teucrum arma quiescant
et Rutuli; nostro dirimamus sanguine bellum,
illo quaeratur coniunx Lavinia campo.´ 80


DE TURNI ARMIS (12.81-112)
Haec ubi dicta dedit rapidusque in tecta recessit,
poscit equos gaudetque tuens ante ora frementis,
Pilumno quos ipsa decus dedit Orithyia,
qui candore nives anteirent, cursibus auras.
circumstant properi aurigae manibusque lacessunt 85
pectora plausa cavis et colla comantia pectunt.
ipse dehinc auro squalentem alboque orichalco
circumdat loricam umeris, simul aptat habendo
ensemque clipeumque et rubrae cornua cristae,
ensem quem Dauno ignipotens deus ipse parenti 90
fecerat et Stygia candentem tinxerat unda.
exim quae mediis ingenti adnixa columnae
aedibus astabat, validam vi corripit hastam,
Actoris Aurunci spolium, quassatque trementem
vociferans: ´nunc, o numquam frustrata vocatus 95
hasta meos, nunc tempus adest: te maximus Actor,
te Turni nunc dextra gerit; da sternere corpus
loricamque manu valida lacerare revulsam
semiviri Phrygis et foedare in pulvere crinis
vibratos calido ferro murraque madentis.´ 100
his agitur furiis, totoque ardentis ab ore
scintillae absistunt, oculis micat acribus ignis,
mugitus veluti cum prima in proelia taurus
terrificos ciet aut irasci in cornua temptat
arboris obnixus trunco, ventosque lacessit 105
ictibus aut sparsa ad pugnam proludit harena.
Nec minus interea maternis saevus in armis
Aeneas acuit Martem et se suscitat ira,
oblato gaudens componi foedere bellum.
tum socios maestique metum solatur Iuli 110
fata docens, regique iubet responsa Latino
certa referre viros et pacis dicere leges.


DE CAMPO AD CERTAMEN PARATO (12.113-133)
Postera vix summos spargebat lumine montis
orta dies, cum primum alto se gurgite tollunt
Solis equi lucemque elatis naribus efflant: 115
campum ad certamen magnae sub moenibus urbis
dimensi Rutulique viri Teucrique parabant
in medioque focos et dis communibus aras
gramineas. alii fontemque ignemque ferebant
velati limo et verbena tempora vincti. 120
procedit legio Ausonidum, pilataque plenis
agmina se fundunt portis. hinc Troius omnis
Tyrrhenusque ruit variis exercitus armis,
haud secus instructi ferro quam si aspera Martis
pugna vocet. nec non mediis in milibus ipsi 125
ductores auro volitant ostroque superbi,
et genus Assaraci Mnestheus et fortis Asilas
et Messapus equum domitor, Neptunia proles;
utque dato signo spatia in sua quisque recessit,
defigunt tellure hastas et scuta reclinant. 130
tum studio effusae matres et vulgus inermum
invalidique senes turris ac tecta domorum
obsedere, alii portis sublimibus astant.


DE IUNONE ET IUTURNA (12.134-160)
At Iuno ex summo qui nunc Albanus habetur;
(tum neque nomen erat neque honos aut gloria monti) 135
prospiciens tumulo campum aspectabat et ambas
Laurentum Troumque acies urbemque Latini.
extemplo Turni sic est adfata sororem
diva deam, stagnis quae fluminibusque sonoris
praesidet (hunc illi rex aetheris altus honorem 140
Iuppiter erepta pro virginitate sacravit):
´nympha, decus fluviorum, animo gratissima nostro,
scis ut te cunctis unam, quaecumque Latinae
magnanimi Iovis ingratum ascendere cubile,
praetulerim caelique libens in parte locarim: 145
disce tuum, ne me incuses, Iuturna, dolorem.
qua visa est Fortuna pati Parcaeque sinebant
cedere res Latio, Turnum et tua moenia texi;
nunc iuvenem imparibus video concurrere fatis,
Parcarumque dies et vis inimica propinquat. 150
non pugnam aspicere hanc oculis, non foedera possum.
tu pro germano si quid praesentius audes,
perge; decet. forsan miseros meliora sequentur.´
vix ea, cum lacrimas oculis Iuturna profundit
terque quaterque manu pectus percussit honestum. 155
´non lacrimis hoc tempus´ ait Saturnia Iuno:
´accelera et fratrem, si quis modus, eripe morti;
aut tu bella cie conceptumque excute foedus.
auctor ego audendi.´ sic exhortata reliquit
incertam et tristi turbatam vulnere mentis. 160


DE FOEDERE PACTO (12.161-215)
Interea reges ingenti mole Latinus
quadriiugo vehitur curru cui tempora circum
aurati bis sex radii fulgentia cingunt,
Solis avi specimen, bigis it Turnus in albis,
bina manu lato crispans hastilia ferro. 165
hinc pater Aeneas, Romanae stirpis origo,
sidereo flagrans clipeo et caelestibus armis
et iuxta Ascanius, magnae spes altera Romae,
procedunt castris, puraque in veste sacerdos
saetigeri fetum suis intonsamque bidentem 170
attulit admovitque pecus flagrantibus aris.
illi ad surgentem conversi lumina solem
dant fruges manibus salsas et tempora ferro
summa notant pecudum, paterisque altaria libant.
Tum pius Aeneas stricto sic ense precatur: 175
´esto nunc Sol testis et haec mihi terra vocanti,
quam propter tantos potui perferre labores,
et pater omnipotens et tu Saturnia coniunx
iam melior, iam, diva, precor, tuque inclute Mavors,
cuncta tuo qui bella, pater, sub numine torques; 180
fontisque fluviosque voco, quaeque aetheris alti
religio et quae caeruleo sunt numina ponto:
cesserit Ausonio si fors victoria Turno,
convenit Evandri victos discedere ad urbem,
cedet Iulus agris, nec post arma ulla rebelles 185
Aeneadae referent ferrove haec regna lacessent.
sin nostrum adnuerit nobis victoria Martem
ut potius reor et potius di numine firment,
non ego nec Teucris Italos parere iubebo
nec mihi regna peto: paribus se legibus ambae 190
invictae gentes aeterna in foedera mittant.
sacra deosque dabo; socer arma Latinus habeto,
imperium sollemne socer; mihi moenia Teucri
constituent urbique dabit Lavinia nomen.´
Sic prior Aeneas, sequitur sic deinde Latinus 195
suspiciens caelum, tenditque ad sidera dextram:
´haec eadem, Aenea, terram, mare, sidera, iuro
Latonaeque genus duplex Ianumque bifrontem,
vimque deum infernam et duri sacraria Ditis;
audiat haec genitor qui foedera fulmine sancit. 200
tango aras, medios ignis et numina testor:
nulla dies pacem hanc Italis nec foedera rumpet,
quo res cumque cadent; nec me vis ulla volentem
avertet, non, si tellurem effundat in undas
diluvio miscens caelumque in Tartara solvat, 205
ut sceptrum hoc´ dextra sceptrum nam forte gerebat
´numquam fronde levi fundet virgulta nec umbras,
cum semel in silvis imo de stirpe recisum
matre caret posuitque comas et bracchia ferro,
olim arbos, nunc artificis manus aere decoro 210
inclusit patribusque dedit gestare Latinis.´
talibus inter se firmabant foedera dictis
conspectu in medio procerum. tum rite sacratas
in flammam iugulant pecudes et viscera vivis
eripiunt, cumulantque oneratis lancibus aras. 215


DE IUTURNAE INTERVENTU CONTRA FOEDUS
(12.216-243)
At vero Rutulis impar ea pugna videri
iamdudum et vario misceri pectora motu,
tum magis ut propius cernunt non viribus aequos.
adiuvat incessu tacito progressus et aram
suppliciter venerans demisso lumine Turnus 220
pubentesque genae et iuvenali in corpore pallor.
quem simul ac Iuturna soror crebrescere vidit
sermonem et vulgi variare labantia corda,
in medias acies formam adsimulata Camerti,
cui genus a proavis ingens clarumque paternae 225
nomen erat virtutis, et ipse acerrimus armis,
in medias dat sese acies haud nescia rerum
rumoresque serit varios ac talia fatur:
´non pudet, o Rutuli, pro cunctis talibus unam
obiectare animam? numerone an viribus aequi 230
non sumus? en, omnes et Troes et Arcades hi sunt,
fatalisque manus, infensa Etruria Turno:
vix hostem, alterni si congrediamur, habemus.
ille quidem ad superos, quorum se devovet aris,
succedet fama vivusque per ora feretur; 235
nos patria amissa dominis parere superbis
cogemur, qui nunc lenti consedimus arvis.´
Talibus incensa est iuvenum sententia dictis
iam magis atque magis, serpitque per agmina murmur:
ipsi Laurentes mutati ipsique Latini. 240
qui sibi iam requiem pugnae rebusque salutem
sperabant, nunc arma volunt foedusque precantur
infectum et Turni sortem miserantur iniquam.


DE PUGNA RENOVATA (12.244-323)
his aliud maius Iuturna adiungit et alto
dat signum caelo, quo non praesentius ullum 245
turbavit mentes Italas monstroque fefellit.
namque volans rubra fulvus Iovis ales in aethra
litoreas agitabat avis turbamque sonantem
agminis aligeri, subito cum lapsus ad undas
cycnum excellentem pedibus rapit improbus uncis. 250
arrexere animos Itali, cunctaeque volucres
convertunt clamore fugam (mirabile visu),
aetheraque obscurant pennis hostemque per auras
facta nube premunt, donec vi victus et ipso
pondere defecit praedamque ex unguibus ales 255
proiecit fluvio, penitusque in nubila fugit.
Tum vero augurium Rutuli clamore salutant
expediuntque manus, primusque Tolumnius augur
´hoc erat, hoc votis´ inquit ´quod saepe petivi.
accipio agnoscoque deos; me, me duce ferrum 260
corripite, o miseri, quos improbus advena bello
territat invalidas ut avis, et litora vestra
vi populat. petet ille fugam penitusque profundo
vela dabit. vos unanimi densete catervas
et regem vobis pugna defendite raptum.´ 265
dixit, et adversos telum contorsit in hostis
procurrens; sonitum dat stridula cornus et auras
certa secat. simul hoc, simul ingens clamor et omnes
turbati cunei calefactaque corda tumultu.
hasta volans, ut forte novem pulcherrima fratrum 270
corpora constiterant contra, quos fida crearat
una tot Arcadio coniunx Tyrrhena Gylippo,
horum unum ad medium, teritur qua sutilis alvo
balteus et laterum iuncturas fibula mordet,
egregium forma iuvenem et fulgentibus armis, 275
transadigit costas fulvaque effundit harena.
at fratres, animosa phalanx accensaque luctu,
pars gladios stringunt manibus, pars missile ferrum
corripiunt caecique ruunt. quos agmina contra
procurrunt Laurentum, hinc densi rursus inundant 280
Troes Agyllinique et pictis Arcades armis:
sic omnis amor unus habet decernere ferro.
diripuere aras, it toto turbida caelo
tempestas telorum ac ferreus ingruit imber,
craterasque focosque ferunt. fugit ipse Latinus 285
pulsatos referens infecto foedere divos.
infrenant alii currus aut corpora saltu
subiciunt in equos et strictis ensibus adsunt.
Messapus regem regisque insigne gerentem
Tyrrhenum Aulesten, avidus confundere foedus, 290
adverso proterret equo; ruit ille recedens
et miser oppositis a tergo involvitur aris
in caput inque umeros. at fervidus advolat hasta
Messapus teloque orantem multa trabali
desuper altus equo graviter ferit atque ita fatur: 295
´hoc habet, haec melior magnis data victima divis.´
concurrunt Itali spoliantque calentia membra.
obvius ambustum torrem Corynaeus ab ara
corripit et venienti Ebyso plagamque ferenti
occupat os flammis: olli ingens barba reluxit 300
nidoremque ambusta dedit. super ipse secutus
caesariem laeva turbati corripit hostis
impressoque genu nitens terrae applicat ipsum;
sic rigido latus ense ferit. Podalirius Alsum
pastorem primaque acie per tela ruentem 305
ense sequens nudo superimminet; ille securi
adversi frontem mediam mentumque reducta
dissicit et sparso late rigat arma cruore.
olli dura quies oculos et ferreus urget
somnus, in aeternam conduntur lumina noctem. 310
At pius Aeneas dextram tendebat inermem
nudato capite atque suos clamore vocabat:
´quo ruitis? quaeve ista repens discordia surgit?
o cohibete iras. ictum iam foedus et omnes
compositae leges. mihi ius concurrere soli; 315
me sinite atque auferte metus. ego foedera faxo
firma manu; Turnum debent haec iam mihi sacra.´
has inter voces, media inter talia verba
ecce viro stridens alis adlapsa sagitta est,
incertum qua pulsa manu, quo turbine adacta, 320
quis tantam Rutulis laudem, casusne deusne,
attulerit; pressa est insignis gloria facti,
nec sese Aeneae iactavit vulnere quisquam.


DE TURNI REBUS GESTIS (12.324-383)
Turnus ut Aenean cedentem ex agmine vidit
turbatosque duces, subita spe fervidus ardet; 325
poscit equos atque arma simul, saltuque superbus
emicat in currum et manibus molitur habenas.
multa virum volitans dat fortia corpora leto.
seminecis volvit multos: aut agmina curru
proterit aut raptas fugientibus ingerit hastas. 330
qualis apud gelidi cum flumina concitus Hebri
sanguineus Mavors clipeo increpat atque furentis
bella movens immittit equos, illi aequore aperto
ante Notos Zephyrumque volant, gemit ultima pulsu
Thraca pedum circumque atrae Formidinis ora onom 335
Iraeque Insidiaeque, dei comitatus, aguntur:
talis equos alacer media inter proelia Turnus
fumantis sudore quatit, miserabile caesis
hostibus insultans; spargit rapida ungula rores
sanguineos mixtaque cruor calcatur harena. 340
iamque neci Sthenelumque dedit Thamyrumque Pholumque,
hunc congressus et hunc, illum eminus; eminus ambo
Imbrasidas, Glaucum atque Laden, quos Imbrasus ipse
nutrierat Lycia paribusque ornaverat armis
vel conferre manum vel equo praevertere ventos. 345
Parte alia media Eumedes in proelia fertur,
antiqui proles bello praeclara Dolonis,
nomine avum referens, animo manibusque parentem,
qui quondam, castra ut Danaum speculator adiret,
ausus Pelidae pretium sibi poscere currus; 350
illum Tydides alio pro talibus ausis
adfecit pretio nec equis aspirat Achillis.
hunc procul ut campo Turnus prospexit aperto,
ante levi iaculo longum per inane secutus
sistit equos biiugis et curru desilit atque 355
semianimi lapsoque supervenit, et pede collo
impresso dextrae mucronem extorquet et alto
fulgentem tingit iugulo atque haec insuper addit:
´en agros et, quam bello, Troiane, petisti,
Hesperiam metire iacens: haec praemia, qui me 360
ferro ausi temptare, ferunt, sic moenia condunt.´
huic comitem Asbyten coniecta cuspide mittit
Chloreaque Sybarimque Daretaque Thersilochumque omot
et sternacis equi lapsum cervice Thymoeten.
ac velut Edoni Boreae cum spiritus alto 365
insonat Aegaeo sequiturque ad litora fluctus,
qua venti incubuere, fugam dant nubila caelo:
sic Turno, quacumque viam secat, agmina cedunt
conversaeque ruunt acies; fert impetus ipsum
et cristam adverso curru quatit aura volantem. 370
non tulit instantem Phegeus animisque frementem
obiecit sese ad currum et spumantia frenis
ora citatorum dextra detorsit equorum.
dum trahitur pendetque iugis, hunc lata retectum
lancea consequitur rumpitque infixa bilicem 375
loricam et summum degustat vulnere corpus.
ille tamen clipeo obiecto conversus in hostem
ibat et auxilium ducto mucrone petebat,
cum rota praecipitem et procursu concitus axis
impulit effunditque solo, Turnusque secutus 380
imam inter galeam summi thoracis et oras
abstulit ense caput truncumque reliquit harenae.


DE AENEA A VENERE MATRE SANATO
(12.383-440)
Atque ea dum campis victor dat funera Turnus,
interea Aenean Mnestheus et fidus Achates
Ascaniusque comes castris statuere cruentum 385
alternos longa nitentem cuspide gressus.
saevit et infracta luctatur harundine telum
eripere auxilioque viam, quae proxima, poscit:
ense secent lato vulnus telique latebram
rescindant penitus, seseque in bella remittant. 390
iamque aderat Phoebo ante alios dilectus Iapyx
Iasides, acri quondam cui captus amore
ipse suas artis, sua munera, laetus Apollo
augurium citharamque dabat celerisque sagittas.
ille, ut depositi proferret fata parentis, 395
scire potestates herbarum usumque medendi
maluit et mutas agitare inglorius artis.
stabat acerba fremens ingentem nixus in hastam
Aeneas magno iuvenum et maerentis Iuli
concursu, lacrimis immobilis. ille retorto 400
Paeonium in morem senior succinctus amictu
multa manu medica Phoebique potentibus herbis
nequiquam trepidat, nequiquam spicula dextra
sollicitat prensatque tenaci forcipe ferrum.
nulla viam Fortuna regit, nihil auctor Apollo 405
subvenit, et saevus campis magis ac magis horror
crebrescit propiusque malum est. iam pulvere caelum
stare vident: subeunt equites et spicula castris
densa cadunt mediis. it tristis ad aethera clamor
bellantum iuvenum et duro sub Marte cadentum. 410
Hic Venus indigno nati concussa dolore
dictamnum genetrix Cretaea carpit ab Ida,
puberibus caulem foliis et flore comantem
purpureo; non illa feris incognita capris
gramina, cum tergo volucres haesere sagittae. 415
hoc Venus obscuro faciem circumdata nimbo
detulit, hoc fusum labris splendentibus amnem
inficit occulte medicans, spargitque salubris
ambrosiae sucos et odoriferam panaceam.
fovit ea vulnus lympha longaevus Iapyx 420
ignorans, subitoque omnis de corpore fugit
quippe dolor, omnis stetit imo vulnere sanguis.
iamque secuta manum nullo cogente sagitta
excidit, atque novae rediere in pristina vires.
´arma citi properate viro. quid statis?´ Iapyx 425
conclamat primusque animos accendit in hostem.
´non haec humanis opibus, non arte magistra
proveniunt, neque te, Aenea, mea dextera servat:
maior agit deus atque opera ad maiora remittit.´
ille avidus pugnae suras incluserat auro 430
hinc atque hinc oditque moras hastamque coruscat.
postquam habilis lateri clipeus loricaque tergo est,
Ascanium fusis circum complectitur armis
summaque per galeam delibans oscula fatur:
´disce, puer, virtutem ex me verumque laborem, 435
fortunam ex aliis. nunc te mea dextera bello
defensum dabit et magna inter praemia ducet.
tu facito, mox cum matura adoleverit aetas,
sis memor et te animo repetentem exempla tuorum
et pater Aeneas et avunculus excitet Hector.´ 440


DE AENEAE REDITU (12.441-467)
Haec ubi dicta dedit, portis sese extulit ingens
telum immane manu quatiens; simul agmine denso
Antheusque Mnestheusque ruunt, omnisque relictis
turba fluit castris. tum caeco pulvere campus
miscetur pulsuque pedum tremit excita tellus. 445
vidit ab adverso venientis aggere Turnus,
videre Ausonii, gelidusque per ima cucurrit
ossa tremor; prima ante omnis Iuturna Latinos
audiit agnovitque sonum et tremefacta refugit.
ille volat campoque atrum rapit agmen aperto. 450
qualis ubi ad terras abrupto sidere nimbus
it mare per medium miseris, heu, praescia longe
horrescunt corda agricolis: dabit ille ruinas
arboribus stragemque satis, ruet omnia late,
ante volant sonitumque ferunt ad litora venti: 455
talis in adversos ductor Rhoeteius hostis
agmen agit, densi cuneis se quisque coactis
adglomerant. ferit ense gravem Thymbraeus Osirim,
Arcetium Mnestheus, Epulonem obtruncat Achates
Ufentemque Gyas; cadit ipse Tolumnius augur, 460
primus in adversos telum qui torserat hostis.
tollitur in caelum clamor, versique vicissim
pulverulenta fuga Rutuli dant terga per agros.
ipse neque aversos dignatur sternere morti
nec pede congressos aequo nec tela ferentis 465
insequitur: solum densa in caligine Turnum
vestigat lustrans, solum in certamina poscit.


DE IUTURNAE DOLO (12.468-499)
Hoc concussa metu mentem Iuturna virago
aurigam Turni media inter lora Metiscum
excutit et longe lapsum temone reliquit; 470
ipsa subit manibusque undantis flectit habenas
cuncta gerens, vocemque et corpus et arma Metisci.
nigra velut magnas domini cum divitis aedes
pervolat et pennis alta atria lustrat hirundo
pabula parva legens nidisque loquacibus escas, 475
et nunc porticibus vacuis, nunc umida circum
stagna sonat: similis medios Iuturna per hostis
fertur equis rapidoque volans obit omnia curru,
iamque hic germanum iamque hic ostentat ovantem
nec conferre manum patitur, volat avia longe. 480
haud minus Aeneas tortos legit obvius orbis,
vestigatque virum et disiecta per agmina magna
voce vocat. quotiens oculos coniecit in hostem
alipedumque fugam cursu temptavit equorum,
aversos totiens currus Iuturna retorsit. 485
heu, quid agat? vario nequiquam fluctuat aestu,
diversaeque vocant animum in contraria curae.
huic Messapus, uti laeva duo forte gerebat
lenta, levis cursu, praefixa hastilia ferro,
horum unum certo contorquens derigit ictu. 490
substitit Aeneas et se collegit in arma
poplite subsidens; apicem tamen incita summum
hasta tulit summasque excussit vertice cristas.
tum vero adsurgunt irae, insidiisque subactus,
diversos ubi sensit equos currumque referri, 495
multa Iovem et laesi testatus foederis aras
iam tandem invadit medios et Marte secundo
terribilis saevam nullo discrimine caedem
suscitat, irarumque omnis effundit habenas.


DE AENEAE ET TURNI CAEDIBUS (12.500-553)
Quis mihi nunc tot acerba deus, quis carmine caedes 500
diversas obitumque ducum, quos aequore toto
inque vicem nunc Turnus agit, nunc Troius heros,
expediat? tanton placuit concurrere motu,
Iuppiter, aeterna gentis in pace futuras?
Aeneas Rutulum Sucronem ea prima ruentis 505
pugna loco statuit Teucros haud multa morantem
excipit in latus et, qua fata celerrima, crudum
transadigit costas et cratis pectoris ensem.
Turnus equo deiectum Amycum fratremque Dioren,
congressus pedes, hunc venientem cuspide longa, 510
hunc mucrone ferit, curruque abscisa duorum
suspendit capita et rorantia sanguine portat.
ille Talon Tanaimque neci fortemque Cethegum,
tris uno congressu, et maestum mittit Oniten,
nomen Echionium matrisque genus Peridiae; 515
hic fratres Lycia missos et Apollinis agris
et iuvenem exosum nequiquam bella Menoeten,
Arcada, piscosae cui circum flumina Lernae
ars fuerat pauperque domus nec nota potentum
limina, conductaque pater tellure serebat. 520
ac velut immissi diversis partibus ignes
arentem in silvam et virgulta sonantia lauro,
aut ubi decursu rapido de montibus altis
dant sonitum spumosi amnes et in aequora currunt
quisque suum populatus iter: non segnius ambo 525
Aeneas Turnusque ruunt per proelia; nunc, nunc
fluctuat ira intus, rumpuntur nescia vinci
pectora, nunc totis in vulnera viribus itur.
Murranum hic, atavos et avorum antiqua sonantem
nomina per regesque actum genus omne Latinos, 530
praecipitem scopulo atque ingentis turbine saxi
excutit effunditque solo; hunc lora et iuga subter
provolvere rotae, crebro super ungula pulsu
incita nec domini memorum proculcat equorum.
ille ruenti Hyllo animisque immane frementi 535
occurrit telumque aurata ad tempora torquet:
olli per galeam fixo stetit hasta cerebro.
dextera nec tua te, Graium fortissime Cretheu,
eripuit Turno, nec di texere Cupencum
Aenea veniente sui: dedit obvia ferro 540
pectora, nec misero clipei mora profuit aerei.
te quoque Laurentes viderunt, Aeole, campi
oppetere et late terram consternere tergo.
occidis, Argivae quem non potuere phalanges
sternere nec Priami regnorum eversor Achilles; 545
hic tibi mortis erant metae, domus alta sub Ida,
Lyrnesi domus alta, solo Laurente sepulcrum.
totae adeo conversae acies omnesque Latini,
omnes Dardanidae, Mnestheus acerque Serestus
et Messapus equum domitor et fortis Asilas 550
Tuscorumque phalanx Evandrique Arcades alae,
pro se quisque viri summa nituntur opum vi;
nec mora nec requies, vasto certamine tendunt.


DE URBE OBSESSA (12.554-592)
Hic mentem Aeneae genetrix pulcherrima misit
iret ut ad muros urbique adverteret agmen 555
ocius et subita turbaret clade Latinos.
ille ut vestigans diversa per agmina Turnum
huc atque huc acies circumtulit, aspicit urbem
immunem tanti belli atque impune quietam.
continuo pugnae accendit maioris imago: 560
Mnesthea Sergestumque vocat fortemque Serestum
ductores, tumulumque capit quo cetera Teucrum
concurrit legio, nec scuta aut spicula densi
deponunt. celso medius stans aggere fatur:
´ne qua meis esto dictis mora, Iuppiter hac stat, 565
neu quis ob inceptum subitum mihi segnior ito.
urbem hodie, causam belli, regna ipsa Latini,
ni frenum accipere et victi parere fatentur,
eruam et aequa solo fumantia culmina ponam.
scilicet exspectem libeat dum proelia Turno 570
nostra pati rursusque velit concurrere victus?
hoc caput, o cives, haec belli summa nefandi.
ferte faces propere foedusque reposcite flammis.´
dixerat, atque animis pariter certantibus omnes
dant cuneum densaque ad muros mole feruntur; 575
scalae improviso subitusque apparuit ignis.
discurrunt alii ad portas primosque trucidant,
ferrum alii torquent et obumbrant aethera telis.
ipse inter primos dextram sub moenia tendit
Aeneas, magnaque incusat voce Latinum 580
testaturque deos iterum se ad proelia cogi,
bis iam Italos hostis, haec altera foedera rumpi.
exoritur trepidos inter discordia civis:
urbem alii reserare iubent et pandere portas
Dardanidis ipsumque trahunt in moenia regem; 585
arma ferunt alii et pergunt defendere muros,
inclusas ut cum latebroso in pumice pastor
vestigavit apes fumoque implevit amaro;
illae intus trepidae rerum per cerea castra
discurrunt magnisque acuunt stridoribus iras; 590
volvitur ater odor tectis, tum murmure caeco
intus saxa sonant, vacuas it fumus ad auras.


DE REGINAE AMATAE VOLUNTARIA MORTE
(12.593-649)
Accidit haec fessis etiam fortuna Latinis,
quae totam luctu concussit funditus urbem.
regina ut tectis venientem prospicit hostem, 595
incessi muros, ignis ad tecta volare,
nusquam acies contra Rutulas, nulla agmina Turni,
infelix pugnae iuvenem in certamine credit
exstinctum et subito mentem turbata dolore
se causam clamat crimenque caputque malorum, 600
multaque per maestum demens effata furorem
purpureos moritura manu discindit amictus
et nodum informis leti trabe nectit ab alta.
quam cladem miserae postquam accepere Latinae,
filia prima manu flavos Lavinia crinis 605
et roseas laniata genas, tum cetera circum
turba furit, resonant late plangoribus aedes.
hinc totam infelix vulgatur fama per urbem:
demittunt mentes, it scissa veste Latinus
coniugis attonitus fatis urbisque ruina, 610
canitiem immundo perfusam pulvere turpans.
[Multaque se incusat, qui non acceperit ante
Dardanium Aenean generumque adsciverit ultro]
Interea extremo bellator in aequore Turnus
palantis sequitur paucos iam segnior atque 615
iam minus atque minus successu laetus equorum.
attulit hunc illi caecis terroribus aura
commixtum clamorem, arrectasque impulit auris
confusae sonus urbis et inlaetabile murmur.
´ei mihi. quid tanto turbantur moenia luctu? 620
quisve ruit tantus diversa clamor ab urbe?´
sic ait, adductisque amens subsistit habenis.
atque huic, in faciem soror ut conversa Metisci
aurigae currumque et equos et lora regebat,
talibus occurrit dictis: ´hac, Turne, sequamur 625
Troiugenas, qua prima viam victoria pandit;
sunt alii qui tecta manu defendere possint.
ingruit Aeneas Italis et proelia miscet,
et nos saeva manu mittamus funera Teucris.
nec numero inferior pugnae neque honore recedes.´ 630
Turnus ad haec:
´o soror, et dudum agnovi, cum prima per artem
foedera turbasti teque haec in bella dedisti,
et nunc nequiquam fallis dea. sed quis Olympo
demissam tantos voluit te ferre labores? 635
an fratris miseri letum ut crudele videres?
nam quid ago? aut quae iam spondet Fortuna salutem?
vidi oculos ante ipse meos me voce vocantem
Murranum, quo non superat mihi carior alter,
oppetere ingentem atque ingenti vulnere victum. 640
occidit infelix ne nostrum dedecus Ufens
aspiceret; Teucri potiuntur corpore et armis.
exscindine domos (id rebus defuit unum )
perpetiar, dextra nec Drancis dicta refellam?
terga dabo et Turnum fugientem haec terra videbit? 645
usque adeone mori miserum est? vos o mihi, Manes,
este boni, quoniam superis aversa voluntas.
sancta ad vos anima atque istius inscia culpae
descendam magnorum haud umquam indignus avorum.´


DE SACIS NUNTIO (12.650-680)
Vix ea fatus erat: medios volat ecce per hostis 650
vectus equo spumante Saces, adversa sagitta
saucius ora, ruitque implorans nomine Turnum:
´Turne, in te suprema salus, miserere tuorum.
fulminat Aeneas armis summasque minatur
deiecturum arces Italum excidioque daturum, 655
iamque faces ad tecta volant. in te ora Latini,
in te oculos referunt; mussat rex ipse Latinus
quos generos vocet aut quae sese ad foedera flectat.
praeterea regina, tui fidissima, dextra
occidit ipsa sua lucemque exterrita fugit. 660
soli pro portis Messapus et acer Atinas
sustentant acies. circum hos utrimque phalanges
stant densae strictisque seges mucronibus horret
ferrea; tu currum deserto in gramine versas.´
obstipuit varia confusus imagine rerum 665
Turnus et obtutu tacito stetit; aestuat ingens
uno in corde pudor mixtoque insania luctu
et furiis agitatus amor et conscia virtus.
ut primum discussae umbrae et lux reddita menti,
ardentis oculorum orbis ad moenia torsit 670
turbidus eque rotis magnam respexit ad urbem.
Ecce autem flammis inter tabulata volutus
ad caelum undabat vertex turrimque tenebat,
turrim compactis trabibus quam eduxerat ipse
subdideratque rotas pontisque instraverat altos. 675
´iam iam fata, soror, superant, absiste morari;
quo deus et quo dura vocat Fortuna sequamur.
stat conferre manum Aeneae, stat, quidquid acerbi est,
morte pati, neque me indecorem, germana, videbis
amplius. hunc, oro, sine me furere ante furorem.´ 680


DE AENEAE ET TURNI SINGULARI CERTAMINE
(12.681-727)
dixit, et e curru saltum dedit ocius arvis
perque hostis, per tela ruit maestamque sororem
deserit ac rapido cursu media agmina rumpit.
ac veluti montis saxum de vertice praeceps
cum ruit avulsum vento, seu turbidus imber 685
proluit aut annis solvit sublapsa vetustas;
fertur in abruptum magno mons improbus actu
exsultatque solo, silvas armenta virosque
involvens secum: disiecta per agmina Turnus
sic urbis ruit ad muros, ubi plurima fuso 690
sanguine terra madet striduntque hastilibus aurae,
significatque manu et magno simul incipit ore:
´parcite iam, Rutuli, et vos tela inhibete, Latini.
quaecumque est fortuna, mea est; me verius unum
pro vobis foedus luere et decernere ferro.´ 695
discessere omnes medii spatiumque dedere.
At pater Aeneas audito nomine Turni
deserit et muros et summas deserit arces
praecipitatque moras omnis, opera omnia rumpit
laetitia exsultans horrendumque intonat armis: 700
quantus Athos aut quantus Eryx aut ipse coruscis
cum fremit ilicibus quantus gaudetque nivali
vertice se attollens pater Appenninus ad auras.
iam vero et Rutuli certatim et Troes et omnes
convertere oculos Itali, quique alta tenebant 705
moenia quique imos pulsabant ariete muros,
armaque deposuere umeris. stupet ipse Latinus
ingentis, genitos diversis partibus orbis,
inter se coiisse viros et cernere ferro.
atque illi, ut vacuo patuerunt aequore campi, 710
procursu rapido coniectis eminus hastis
invadunt Martem clipeis atque aere sonoro.
dat gemitum tellus; tum crebros ensibus ictus
congeminant, fors et virtus miscetur in unum.
ac velut ingenti Sila summove Taburno 715
cum duo conversis inimica in proelia tauri
frontibus incurrunt, pavidi cessere magistri,
stat pecus omne metu mutum, mussantque iuvencae
quis nemori imperitet, quem tota armenta sequantur;
illi inter sese multa vi vulnera miscent 720
cornuaque obnixi infigunt et sanguine largo
colla armosque lavant, gemitu nemus omne remugit:
non aliter Tros Aeneas et Daunius heros
concurrunt clipeis, ingens fragor aethera complet.
Iuppiter ipse duas aequato examine lances 725
sustinet et fata imponit diversa duorum,
quem damnet labor et quo vergat pondere letum.


DE TURNI FUGA (12.727-790)
Emicat hic impune putans et corpore toto
alte sublatum consurgit Turnus in ensem
et ferit; exclamant Troes trepidique Latini,
arrectaeque amborum acies. at perfidus ensis 730
frangitur in medioque ardentem deserit ictu,
ni fuga subsidio subeat. fugit ocior Euro
ut capulum ignotum dextramque aspexit inermem.
fama est praecipitem, cum prima in proelia iunctos
conscendebat equos, patrio mucrone relicto, 735
dum trepidat, ferrum aurigae rapuisse Metisci;
idque diu, dum terga dabant palantia Teucri,
suffecit; postquam arma dei ad Volcania ventum est,
mortalis mucro glacies ceu futtilis ictu 740
dissiluit, fulva resplendent fragmina harena.
ergo amens diversa fuga petit aequora Turnus
et nunc huc, inde huc incertos implicat orbis;
undique enim densa Teucri inclusere corona
atque hinc vasta palus, hinc ardua moenia cingunt. 745
Nec minus Aeneas, quamquam tardata sagitta
interdum genua impediunt cursumque recusant,
insequitur trepidique pedem pede fervidus urget:
inclusum veluti si quando flumine nactus
cervum aut puniceae saeptum formidine pennae 750
venator cursu canis et latratibus instat;
ille autem insidiis et ripa territus alta
mille fugit refugitque vias, at vividus Umber
haeret hians, iam iamque tenet similisque tenenti
increpuit malis morsuque elusus inani est; 755
tum vero exoritur clamor ripaeque lacusque
responsant circa et caelum tonat omne tumultu.
ille simul fugiens Rutulos simul increpat omnis
nomine quemque vocans notumque efflagitat ensem.
Aeneas mortem contra praesensque minatur 760
exitium, si quisquam adeat, terretque trementis
excisurum urbem minitans et saucius instat.
quinque orbis explent cursu totidemque retexunt
huc illuc; neque enim levia aut ludicra petuntur
praemia, sed Turni de vita et sanguine certant. 765
Forte sacer Fauno foliis oleaster amaris
hic steterat, nautis olim venerabile lignum,
servati ex undis ubi figere dona solebant
Laurenti divo et votas suspendere vestis;
sed stirpem Teucri nullo discrimine sacrum 770
sustulerant, puro ut possent concurrere campo.
hic hasta Aeneae stabat, huc impetus illam
detulerat fixam et lenta radice tenebat.
incubuit voluitque manu convellere ferrum
Dardanides, teloque sequi quem prendere cursu 775
non poterat. tum vero amens formidine Turnus
´Faune, precor, miserere´ inquit ´tuque optima ferrum
Terra tene, colui vestros si semper honores,
quos contra Aeneadae bello fecere profanos.´
dixit, opemque dei non cassa in vota vocavit. 780
namque diu luctans lentoque in stirpe moratus
viribus haud ullis valuit discludere morsus
roboris Aeneas. dum nititur acer et instat,
rursus in aurigae faciem mutata Metisci
procurrit fratrique ensem dea Daunia reddit. 785
quod Venus audaci nymphae indignata licere
accessit telumque alta ab radice revellit.
olli sublimes armis animisque refecti,
hic gladio fidens, hic acer et arduus hasta,
adsistunt contra certamina Martis anheli. 790


DE IUNONE PACATA (12.791-842)
Iunonem interea rex omnipotentis Olympi
adloquitur fulva pugnas de nube tuentem:
´quae iam finis erit, coniunx? quid denique restat?
indigetem Aenean scis ipsa et scire fateris
deberi caelo fatisque ad sidera tolli. 795
quid struis? aut qua spe gelidis in nubibus haeres?
mortalin decuit violari vulnere divum?
aut ensem (quid enim sine te Iuturna valeret? )
ereptum reddi Turno et vim crescere victis?
desine iam tandem precibusque inflectere nostris, 800
ne te tantus edit tacitam dolor et mihi curae
saepe tuo dulci tristes ex ore recursent.
ventum ad supremum est. terris agitare vel undis
Troianos potuisti, infandum accendere bellum,
deformare domum et luctu miscere hymenaeos: 805
ulterius temptare veto.´ sic Iuppiter orsus;
sic dea summisso contra Saturnia vultu:
´ista quidem quia nota mihi tua, magne, voluntas,
Iuppiter, et Turnum et terras invita reliqui;
nec tu me aeria solam nunc sede videres 810
digna indigna pati, sed flammis cincta sub ipsa
starem acie traheremque inimica in proelia Teucros.
Iuturnam misero fateor succurrere fratri
suasi et pro vita maiora audere probavi,
non ut tela tamen, non ut contenderet arcum; 815
adiuro Stygii caput implacabile fontis,
una superstitio superis quae reddita divis.
et nunc cedo equidem pugnasque exosa relinquo.
illud te, nulla fati quod lege tenetur,
pro Latio obtestor, pro maiestate tuorum: 820
cum iam conubiis pacem felicibus, (esto)
component, cum iam leges et foedera iungent,
ne vetus indigenas nomen mutare Latinos
neu Troas fieri iubeas Teucrosque vocari
aut vocem mutare viros aut vertere vestem. 825
sit Latium, sint Albani per saecula reges,
sit Romana potens Itala virtute propago:
occidit, occideritque sinas cum nomine Troia.´
olli subridens hominum rerumque repertor:
´es germana Iovis Saturnique altera proles, 830
irarum tantos volvis sub pectore fluctus.
verum age et inceptum frustra summitte furorem:
do quod vis, et me victusque volensque remitto.
sermonem Ausonii patrium moresque tenebunt,
utque est nomen erit; commixti corpore tantum 835
subsident Teucri. morem ritusque sacrorum
adiciam faciamque omnis uno ore Latinos.
hinc genus Ausonio mixtum quod sanguine surget,
supra homines, supra ire deos pietate videbis,
nec gens ulla tuos aeque celebrabit honores.´ 840
adnuit his Iuno et mentem laetata retorsit;
interea excedit caelo nubemque relinquit.


DE IUTURNAE LUCTU (12.843-886)
His actis aliud genitor secum ipse volutat
Iuturnamque parat fratris dimittere ab armis.
dicuntur geminae pestes cognomine Dirae, 845
quas et Tartaream Nox intempesta Megaeram
uno eodemque tulit partu, paribusque revinxit
serpentum spiris ventosasque addidit alas.
hae Iovis ad solium saevique in limine regis
apparent acuuntque metum mortalibus aegris, 850
si quando letum horrificum morbosque deum rex
molitur, meritas aut bello territat urbes.
harum unam celerem demisit ab aethere summo
Iuppiter inque omen Iuturnae occurrere iussit:
illa volat celerique ad terram turbine fertur. 855
non secus ac nervo per nubem impulsa sagitta,
armatam saevi Parthus quam felle veneni,
Parthus sive Cydon, telum immedicabile, torsit,
stridens et celeris incognita transilit umbras:
talis se sata Nocte tulit terrasque petivit. 860
postquam acies videt Iliacas atque agmina Turni,
alitis in parvae subitam collecta figuram,
quae quondam in bustis aut culminibus desertis spond
nocte sedens serum canit importuna per umbras,
hanc versa in faciem Turni se pestis ob ora 865
fertque refertque sonans clipeumque everberat alis.
illi membra novus solvit formidine torpor,
arrectaeque horrore comae et vox faucibus haesit.
At procul ut Dirae stridorem agnovit et alas,
infelix crinis scindit Iuturna solutos 870
unguibus ora soror foedans et pectora pugnis:
´quid nunc te tua, Turne, potest germana iuvare?
aut quid iam durae superat mihi? qua tibi lucem
arte morer? talin possum me opponere monstro?
iam iam linquo acies. ne me terrete timentem, 875
obscenae volucres: alarum verbera nosco
letalemque sonum, nec fallunt iussa superba
magnanimi Iovis. haec pro virginitate reponit?
quo vitam dedit aeternam? cur mortis adempta est
condicio? possem tantos finire dolores 880
nunc certe, et misero fratri comes ire per umbras.
immortalis ego? aut quicquam mihi dulce meorum
te sine, frater, erit? o quae satis ima dehiscat
terra mihi, Manisque deam demittat ad imos?´
tantum effata caput glauco contexit amictu 885
multa gemens et se fluvio dea condidit alto.


DE TURNI MORTE (12.887-952)
Aeneas instat contra telumque coruscat
ingens arboreum, et saevo sic pectore fatur:
´quae nunc deinde mora est? aut quid iam, Turne, retractas?
non cursu, saevis certandum est comminus armis. 890
verte omnis tete in facies et contrahe quidquid
sive animis sive arte vales; opta ardua pennis
astra sequi clausumque cava te condere terra.´
ille caput quassans: ´non me tua fervida terrent
dicta, ferox; di me terrent et Iuppiter hostis.´ 895
nec plura effatus saxum circumspicit ingens,
saxum antiquum ingens, campo quod forte iacebat,
limes agro positus litem ut discerneret arvis.
vix illum lecti bis sex cervice subirent,
qualia nunc hominum producit corpora tellus; 900
ille manu raptum trepida torquebat in hostem
altior insurgens et cursu concitus heros.
sed neque currentem se nec cognoscit euntem
tollentemve manu saxumve immane moventem;
genua labant, gelidus concrevit frigore sanguis. 905
tum lapis ipse viri vacuum per inane volutus
nec spatium evasit totum neque pertulit ictum.
ac velut in somnis, oculos ubi languida pressit
nocte quies, nequiquam avidos extendere cursus
velle videmur et in mediis conatibus aegri 910
succidimus; non lingua valet, non corpore notae
sufficiunt vires nec vox aut verba sequuntur:
sic Turno, quacumque viam virtute petiit,
successum dea Dira negat. tum pectore sensus
vertuntur varii; Rutulos aspectat et urbem 915
cunctaturque metu telumque instare tremescit
nec quo se eripiat, nec qua vi tendat in hostem,
nec currus usquam videt aurigamve sororem.
Cunctanti telum Aeneas fatale coruscat,
sortitus fortunam oculis, et corpore toto 920
eminus intorquet. murali concita numquam
tormento sic saxa fremunt nec fulmine tanti
dissultant crepitus. volat atri turbinis instar
exitium dirum hasta ferens orasque recludit
loricae et clipei extremos septemplicis orbis; 925
per medium stridens transit femur. incidit ictus
ingens ad terram duplicato poplite Turnus.
consurgunt gemitu Rutuli totusque remugit
mons circum et vocem late nemora alta remittunt.
ille humilis supplex oculos dextramque precantem 930
protendens ´equidem merui nec deprecor´ inquit;
´utere sorte tua. miseri te si qua parentis
tangere cura potest, oro (fuit et tibi talis
Anchises genitor) Dauni miserere senectae
et me, seu corpus spoliatum lumine mavis, 935
redde meis. vicisti et victum tendere palmas
Ausonii videre; tua est Lavinia coniunx,
ulterius ne tende odiis.´ stetit acer in armis
Aeneas volvens oculos dextramque repressit;
et iam iamque magis cunctantem flectere sermo 940
coeperat, infelix umero cum apparuit alto
balteus et notis fulserunt cingula bullis
Pallantis pueri, victum quem vulnere Turnus
straverat atque umeris inimicum insigne gerebat.
ille, oculis postquam saevi monimenta doloris 945
exuviasque hausit, furiis accensus et ira
terribilis: ´tune hinc spoliis indute meorum
eripiare mihi? Pallas te hoc vulnere, Pallas
immolat et poenam scelerato ex sanguine sumit.´
hoc dicens ferrum adverso sub pectore condit 950
fervidus; ast illi solvuntur frigore membra
vitaque cum gemitu fugit indignata sub umbras.
12 952

TURNO ED IL RE LATINO (12.1-53)
Turno come vede che i Latini sbaragliati da Marte avverso
son venuti meno, che le sue promesse ora vengon pretese,
che è segnato dagli occhi, arde oltre modo implacabile
e rialza gli animi. Come nelle terre dei Puni
quel leone ferito al petto da una grave ferita dei cacciatori 5
poi finalmente muove le armi, e gode scuotendo
sul collo imuscoli chiomati ed impavido spezza l´arma
conficcatadel predone efreme con la bocca insanguinata:
non diversamente la violenza cresce in Turno acceso.
Poi così parla al re e così torbido comincia: 10
"Nessuna incertezza in Turno; non c´è nulla che i vili
Eneidi ritrattino, né che rifiutino quello che pattuirono:
io attacco. Porta, padre, le sacre offerte ed accogli il patto.
O con questa destra manderò il dardanio disertore dell´Asia
sotto il Tartaro ( siedano ed osservino i Latini), 15
e da solo vendicherò col ferro l´insulto comune,
o ci abbia vinti, Lavinia parta come sposa."
A lui rispose Latino con cuore calmato:
"O giovane forte di animo, quanto tu eccedi di fiero
valore, altrettanto è giusto che io più attentamente 20
decida e valuti temendo tutti i casi.
Tu hai il regno del padre Dauno, ha molte città prese
con forza , anche Latino ha oro e coraggio;
il Lazio ha altre ragazze, anche i campi di Laurento,
non disdicevoli per stirpe. Lascia che io chiarisca cose non tenere 25
da dire, tolti i raggiri, ed insieme attingile con questo animo:
che io unissi la figlia a nessuno dei pretendenti
era possibile, questo lo predicevano tutti, dei ed uomini.
Vinto dall´amore di te, vinto dal sangue affine
della moglie mesta e dalle lacrime, ho rotto ogni vincolo; 30
al genero strappai la promessa, presi armi empie.
Da allora vedi, Turno, quali eventi, quali guerre
seguano, quanti gravi affanni tu soffra.
Due volti vinti da grande battaglia a stento in città difendiamo
le speranze italiche; le correnti tiberine ribollono del nostro 35
sangue ancora e e le enormi campagne biancheggiano di ossa.
Dove mi reco tante volte? Quale pazzia cambia la mente?
Se, morto Turno, son pronto adunire alleati,
perché non tolgo piuttosto i duelli a (te)incolume?
Cosa i Rutuli consanguinei, cosa dirà il resto 40
d´Italia, se alla morte ( la sorte smentisca le parole!)
avrò tradito te, che chiedevi la figlia e le nostre unioni?
Guarda le cose che variano con la guerra, abbi pietà d´un padre
anziano, che ora mesto la patria Ardea lontano
divide." Niente affatto la violenza di Turno si piega 45
alle parole, eccede di più e medicandola si aggrava.
Appena potè parlare, così con la bocca insiste:
"L´affetto che porti perme, ti prego, ottimo, di deporlo
per me e lascia che si pattuisca la morte in cambio dell´onore.
Anche noi, padre, spargiamo armi e ferro non debole 50
con la destra, e dalla nostra ferita sgorga sangue.
Lontano gli sarà la dea madre, che copra il fuggitivo
con nube femminea e si occulti in vane ombre."


LA REGINA AMATA E TURNO (12.54-80)
Ma la rerina atterrita dalla nuovasorte della battaglia
piangeva e destinata amorire tratteneva il genero ardente: 55
"Turno, io te per queste lacrime, se l´onore di Amata ti tocca
l´animo: tu ora unica speranza, tu riposo per la misera
vecchiaia, l´onore ed il potere di Latino
dentro di te, in te tutta la casa vacillante si affida.
Una sola cosa prego: desisti dal combattere coi Teucri. 60
Qualunque evento attenda tecon questo duello
attende anche me, Turno: insieme lascierò queste odiate
luci e non vedrò da prigioniera Enea come genero."
Lavinia accolse la frase della madre con le lacrime
irrigando le guance brucianti, cui moltissimo rossore 65
aggiunse fuoco corse per tutto il viso infiammato.
Come se uno violasse avorio indiano con porpora
sanguigna, o quando bianchi gligli rosseggiano per l´abbondante
rosa mischiata, la ragazza dava tali colori in volto.
L´amore lo turba e fissa gli sguardi sulla ragazza; 70
arde per le armi e con poche parole si rivolge ad Amata:
"No, ti prego, non accompagnare con lacrime né con così grave
augurio me che parto peri duelli del duro Marte,
o madre, né Turno (ha) libero blocco della morte.
Idmone, come araldo porta queste mie parole che non 75
piaceranno al tiranno frigio. Appena l´aurora di domani
in cielo portata da ruote puniche rosseggerà,
non spinga i Troiani contro i Rutuli, riposino le armi dei Teucri
ed i Rutuli; dirimiamo la guerra col nostro sangue,
su quell piana si cerchi Lavinia come sposa. 80



LE ARMI DI TURNO (12.81-112)
Come espresse queste parole rapido ritorno nel palazzo,
chiede i cavalli e gode vedendoli frementi davanti agli occhi,
la stessa Oritìa li diede a Pilunno come vanto,
che superassero in candore le nevi, nelle corse i venti.
Gli aurighi stanno attorno pronti e con le mani cave 85
massaggiano i petti battuti e pettinano i colli chiomati.
Egli poi mette attorno alle spalle la lorica irta d´oro
e di bianco ottone, insieme adatta spada ed elmo
per adoperarli e le corna della rossa cresta,
la spada che lo stesso dio potente col fuoco aveva fatto 90
per il padre Dauno e l´aveva intinta incandescente nell´onda stigia.
Poi quella che stava appoggiata ad una gigantesca colonna
in mezzo alle stanze con forza la strappa, la potente asta,
spoglia dell´aurunco Attore, e la scuote, che vibra,
urlando:"Adesso, o asta che mai frustrasti le mie 95
chiamate, ora è il momento: te (già) il grandissimo Attore,
te ora stringe la destra di Turno; concedi di stendere il corpo
e lacerare con mano potente la corazza spaccata
del mezzo uomo frigio e nella polvere sporcare i capelli
arricciati col ferro caldo e grondanti di mirra." 100
E´ spinto da queste furie, e da tutto il volto sprizzano
ardenti scintille, il fuoco brilla negliocchi penetranti,
come quandoun toro all´inizio dei duelli manda muggiti
terrificanti o prova ad adirarsi nelle corna accanito
col tronco d´un albero, provoca i venti con colpi 105
o sparsa la sabbia prelude alla lotta.
Né meno bieco nelle armi materne intanto
Enea stimola Marte e si eccita di ira,
gioendo che si finisca la guerra, offertosi il patto.
Poi consola i compagni e la paura del mesto Iulo 110
rivelando i fati, e comanda ad uomini di riferire al re Latino
risposte sicure e fissare leggi di pace.

IL CAMPO PRONTO AL DUELLO (12.113-133)
Il giorno seguente appena sorto spargeva di lucela sommità
dei monti, quando dapprima i cavalli del Sole si alzano sul
profondo gorgo ed alzate le froge soffiano la luce: 115
Il campo per il duello sotto le mura della grande città
lo preparavano uomini Rutuli e Teucri
e nel mezzo focolari ed altari di erba per gli dei
comuni. Altri vestiti di grembiale legate le tempie
di verbena portavano acqua di fonte e fuoco. 120
Precede l´esercito degli Audonidi, schiere serrate
si riversano dalle porte gremite.Di qui tutto l´esercito
troiano e tirreno corre con le varie armi,
schierati non diversamente che se l´aspra battaglia
di Marte chiamasse. Pure in mezzo alle migliaia gli stessi 125
capi volteggiano superbi d´oro e porpora,
eMnesteo, stirpe d´Assaraco ed il forte Asila,
Messapo domator di cavalli, prole di Nettuno;
e quando, dato il segnale, ognuno si ritirò nei propri spazi,
conficcano in terra le aste ed appoggian gli scudi. 130
Poi a gara le madri riversatesi meste ed il volgo inerme
i vecchi malfermi assediaronole torri d i tetti
delle case, altri stanno sulle altissime porte.


GIUNONE E GIUTURNA(12.134-160)
Ma Giunone dalla sommità dell´altura, che ora si chiama Albano,
(allora il monte non aveva né nome né onore né gloria) 135
osservando guardava il campo ed entrambe le schiere
di Laurenti e Troiani e la città di Latino.
Improvvisamente così la dea si rivolse alla dea sorella
di Turno, che presiede agli stagni ed ai torrenti sonori
(questa carica gliela attibuì l´alto re dell´etere 140
Giove in cambio della strappata verginità):
"Ninfa, bellezza dei fiumi, graditissima al nostro cuore
sai come io t´abbia preferito unica fra tutte quelle latine
che salirono l´ingrato letto del magnanimo Giove,
e t´abbia collocato volentieri in una parte del cielo: 145
sappii l tuo dolore, Giuturna, non incolparmi.
Finchè Fortuna sembrò tollerare e le Parche permettevano
che le cose prosperassero per il Lazio, protessi Turno e le tue mura;
ora vedo che il giovane corre con fati impari,
s´avvicina il giorno delle Parche e la forzanemica. 150
Non posso guardare con gli occhi questa lotta, non i patti.
Tu a difesadel fratello se osi qualcosa di più utile,
affrettati; va bene. Forse cose migliori seguiranno i miseri."
Appena questo, quando Giuturna dagli occhi profonde lacrime
e tre e quattro volte percosse conla mano il bel petto. 155
"Non è questo il momento per le lacrime" disse la saturnia Giunone:
"affrettati e il fratello, si c´è un modo, strappalo alla morte;
Oppure tu provoca le guerre e fai cadere il patto sancito.
Promotriceio dell´osare." Così spronatala la lasciò
incerta e turbata dalla triste ferita del cuore. 140


L´ALLEANZA FIRMATA (12.161-215)
Intanto i re: Latino dalla grande statura
è portato su cocchio a quatro cavalli, gli cingono attorno
alle tempie splendenti dodici raggi dorati,
insegna dell´avo Sole, Turno avanza su cavalli bianchi,
brandendo in mano sue dardi di largo ferro, 165
Poi il padre Enea, origine della stirpe romana,
ardente con lo scuro sidereo e celesti armi
e vicino Ascanio, seconda speranza della grande Roma,
escono dai campi, in veste pura il sacerdote
ha portato un piccolo di setoloso maiale ed una pecora 170
intonsa ed ha spinto il gruppo agli altari brucianti.
Essi rivolti gli occhi al sole nascente
offrono conle mani frutta salate esegnano col ferro
la cima delle tempie delle bestie, libano con coppe sugli altari.
Allora il pio Enea, sguainatala spada, così prega: 175
"Siano ora testimoni a me che prego il sole e questa terra,
per la quale potei soffrire così gravi fatiche,
e tu padre onnipotente etu Saturnia sposa
ormai più propizia, ormai, divina, prego, e tu grande Marte,
padre, che guidi tutte le guerre sotto la tua protezione; 180
sorgenti e fiumi invoco, quella santità dell´alto
etere e le potenze che sono nell´azzurro mare:
se per caso la vittoria toccasse all´ausonio Turno,
si decide che i vinti partano per la città di Evandro,
Iulo uscirà dai campi, né in seguito gli Eneadi ribelli 185
prenderanno alcuna arma o col ferro provocheranno questi regni.
Se invece la vittoria concederà a noi il nostro Marte
come piuttosto penso e piuttosto gli dei lo confermino con potenza,
non io né comanderò che gli Itali obbediscano ai Teucri
né chiedo i regni per me: ambetue invitti i popoli 190
con leggi uguali si uniscano in eterne alleanze.
Darò sacrifici e dei; il suocero Latino abbia le armi,
il suocero (abbia) solenne potere; per me i Teucri costruiranno
mura e Lavinia darà il nome alla città."
Così Enea per primo, così poi segue Latino 195
guardando il cielo,e tende la destra alle stelle:
"Queste stesse cose, Enea, giuro, terra, mare, stelle,
la doppia prole di Latona e Giano bifronte,
la forza infernale degli dei ed i sacrari del crudele Dite;
ascolti queste cose il padre che col fulmine sanciscele alleanze. 200
Tocco gli altari, chiamo a testimoni i fuochi in mezzo e le divinità.
Nessun giorno romperà questa pace per gli Itali né i patti,
comunque accadranno le cose; né alcuna violemza smuoverà
me consenziente, nemmeno, se rovesciasse la terra nelle onde
invadendo con un diluvio e dissolvesse il cielo nel Tartaro, 205
come questo scettro" conla destra infatti reggeva lo scettro,
"mai più farà dalla liscia fronda virgulti né ombre,
mancando di madreuna volta reciso dal fondo della radice
nelle selve e depose le chiome e le braccia per il ferro,
un tempo albero, ora la mano dell´arteficel´ha rinchiuso 210
in un bronzo ornato e lo diede a portare ai padri latini."
Con tali parole sancivano tra loro i patti
in mezzo alla vista dei capi. Poi ritualmente sgozzano sulla fiamma
i bestiami consacrati e strappano dalle vive
le viscere, e colmano gli altari di ripieni piatti. 215


INTERVENTO DI GIUTURNA CONTRO I PATTI
(12.216-243)
Ma davvero ai Rutuli quella battaglia sembrava impari
da molto e da vario sentimento i cuori erano turbati,
poi di più quando li vedono più da vicino non uguali di forze.
Turno concorre avanzato con un´andatura tacita e adorando
supplichevolmente l´altare, chinato lo sguardo, 220
le guance adolescenti ed in pallore in un corpo giovanile.
Appena che la sorella Giuturna vide che crescere
il mormorio edi cuori dellla folla dubitanti,
in mezzo agli eserciti, dissimulato l´aspetto di Camerte,
che aveva dagli antenati una nobile stirpe e la illustre fama 225
del vatore paterno, anche lui fortissimo in armi,
si getta nel mezzo degli eserciti non inconsapevole delle cose
e semina voci varie e parla così:
"Non è vergogna, Rutuli, buttare per tutti questi
una sola vita? Non siamo forse per numero e forze 230
uguali? Ecco, sia Troiani sia Arcadi questi ci sono tutti,
e la schiera fatale, l´Etruria nemica di Turno:
a stento abbiamo un nemico, se attacchiamo alternati.
Egli senz´altro salirà per fama ai celesti, ai cui altari
si vota, e da vivo sarà portato sulle bocche ( di tutti); 235
noi, perduta la patria, saremo costretti ad obbedire a superbi
padroni, noi che pigri ora sediamo sui campi."
A tali parole la mentedei giovani si incendiò
sempre di più, per le schiere serpeggia un mormorio:
si cambiarono gli stessi Laurenti egli stessi Latini. 240
Quelli che speravano ormai il blocco della battaglia e la salvezza
negli eventi, ora vogliono le armi e precano inutile
il patto e commiserano l´ingiusta sorte di Turno.


LA RIPRESA DELLA BATTAGLIA (12.244-323)
A queste Giuturna aggiunge qualcosa di peggio e dall´alto
del cielo dà il segnale, di cui nessuno più immediato 245
turbò le menti itale ed ingannò col prodigio.
Infatti volando nel rosso etere il fulvo alato di Giove
spaventava gli uccelli del lido, una folla risuonante
di una schiera volatile, quando sceso sulle onde il malvagio
rapisce con gli artigli adunchi uno stupendo cigno. 250
Gli Itali drizzarono i cuori, e tutti gli uccelli
al grido cambiano fuga (mirabile a vedersi),
oscurano l´eterecon le penne e nell´aria, creatauna nube,
cacciano il nemico, finchè vinto dalla fora e dallo stesso
peso l´alato s´eclissò e gettò dagli artigli la preda 255
sul fiume e fuggì completamente verso le nubi.
Allora davvero i Rutuli salutano con un grido l´augurio
spediscono le mani e per primo l´augure Tolumnio
"Questo era, questo con voti, disse, quello che spesso chiesi.
Accolgo e riconosco gli dei; con me, con me guida prendete 260
il ferro, o miseri, quelli che un malvagio straniero con la guerra
atterrisce come uccelli inpotenti e conla forza devasta
i vostri lidi. Lui cercherà la fuga e definitivamente darà le vele
nel profondo (mare). Voi unanimi infittite le schiere
e difendete per voi con la battagia il re strappato." 265
disse, e lanciò l´arma contro i nemici di fronte
correndo; l´asta ( di corniolo) stridula dà un sibilo e sicura
taglia l´aria. Questo adun tratto, ad un tratto un grande grido e
tutte le file sconvolte ed i cuori scaldati dal tumulto.
L´asta volando, poiché per caso nove bellissimi corpi di fratelli 270
s´eran schierati contro, li aveva generati tutti la fedele
unica sposa tirrena all´arcadio Gilippo,
uno di questi a metà, sul ventre dove la cintura intrecciata
si consuma e la fibbia morde le giunture dei fianchi, giovane straordinario per bellezza e per le armi splendenti, 275
trapassa nelle costole e lo stramazza sulla rossa sabbia.
Mai fratelli, animosa falange edaccesadal lutto,
parte sguainano le spadecon le mani, parte afferrano un ferro
da lancio e cieci si precipitano. Contro di essi corrono
le schiere dei Laurenti, poi di nuovo i Troiani serrati 280
straripano e gli Agillini e gli Arcadi dalle armi dipinte.
Così un unico amore di combattere col ferro prende tutti.
Spogliarono gli altari, per tutto il cielo passa una tempesta
di armi edincombe una pioggia di ferro,
travolgono coppe e fuochi. Lo stesso Latino fugge 285
portando gli dei sconfitto dapatto incompiuto.
Altri bloccano i cocchi o con un salto lanciano i corpi
sui cavalli e son pronti con le spade sguainate.
Messapo avido di rompere il patto, atterrisce il tirreno
Auleste, re e che porta l´insegna di re, 290
lanciato contro il cavallo; egli cade indietreggiando
e misero rotola sugli altari posti alle spalle
con la testa e le spalle. Ma furioso Messapo vola con l´asta
e col dardo simile a trave, alto di sopra sul cavallo, lo ferisce
gravemente, mentre supplica molto, e così parla: 295
"Questo tiene, questa la migliore vittima data ai grandi dei."
Gli Itali accorrono e spogliano le membra che son calde.
Corineo di fronte strappa dall´altare un tizzone bruciacchiato
e ad Ebiso che arriva e sferra una botta
ed imbottisce la faccia di fiamme: gli lampeggiò la gigantesca 300
Barba ebruciacchiata diede una puzza. Lui raggiuntolo sopra
con la destra afferra la capigliatura del nemico sconvolto
e coll ginocchio premuto puntando lo inchioda proprio a terra;
così con la rigida spada colpisce il fianco. Podalirio sopraggiunge
su Also pastore in prima fila che piombava tra le armi, 305
inseguendolo con la nuda spada; egli calata la scure
spacca in mezzo la fronte ad il mento dell´avversario
e riga le armi intorno di sangue sparso.
Gli pesa sugli occhi una crudele quiete ed un ferreo
sonno, le luci son sepolte in una eterna notte. 310
Ma il pio Enea tendeva la destra inerme
a capo scoperto e chiamava i suoi con grida:
"Dove correte? Quale discordia improvvisa sorge mai?
oh, bloccate le ire. Ormai il patto sancito e tutte
concordate le leggi. A me il diritto di attaccare, da solo; 315
lasciatemi e togliete le paure. Io farò i patti sicuri
con la mano; ormai questi riti sacri mi devono Turno."
Traqueste frasi, in mezzo a tali parole
acco una alata freccia stridendo striscio sull´eroe,
(c´è) incertezza da quale mano spedita, spinta da quale forza, 320
chi abbia portato così grande fama ai Rutuli, se un caso
se un dio; la enorme gloria del fatto fu repressa,
e nessuno si vantò per la ferita di Enea.

LE IMPRESE DI TURNO (12.324-383)
Turno come vide Enea che usciva dalla schiera
ed i capi sconvolti, furioso arde d´improvvisa speranza, 325
chiede i cavalli ed in sieme le armi, con un balzo
splende superbo sul cocchio e con le mani maneggia le redini.
Volteggiando dà molti forti corpi di eroi alla morte.
Rotola molti semimorti: o col cocchio atterra
schiere o scaglia aste strappate ai fuggenti. 330
Come quando il sanguinario Marte eccitato
presso i fiumi del gelido Ebro strepita con lo scudo e muovendo
le guerre lancia i cavalli furenti, essi nella piana aperta
volano davanti ai Noti e Zefiro, la Tracia estrema geme
al battere dei piedi ed attorno i volti della nera Paura, 335
le Ire, le Insidie, compagnia del dio, si muovono:
così Turno veloce tre gli scontri battei cavalli fumanti
di sudore, esultando miserevolmente sui nemici
uccisi; il rapido zoccolo sparge sprizzi di sangue
ed il sangue con mista sabbia è pestato. 340
Ormai ha dato alla morteStenelo, Tamiro, Folo
questo e quello affrontatili, l´altro da lontano; da lontano entrambi
gli Imbrasidi, Glauco e Lade, che lo stesso Imbraso
aveva allevato in Licia ed aveva munito di uguali armi
o a venir alle mani o a cavallo a superare i venti. 345
Da un´altra parteEumede si reca in mezzo agli scontri,
prole famosa in guerra dell´antico Dolone,
riprendendo col nome l´avo, ed il padre col coraggio e le mani,
quello che un tempo, per andare come spia nel campo dei Danai,
osò chiedere come premio per sé icocchi del Pelide; 350
il Tidide lo trattò con un´altra paga per tali
Imprese né aspira ai cavalli di Achille.
Come da lontano lo vide Turno in campo aperto,
inseguitolo prima con freccia leggera per lungo spazio
ferma i cavalli aggiogati e salta giù dal cocchio 355
e sopraggiunge sul semivivo caduto e col piede
calcato il collo strappa la spada dalla destra e la affonda
splendente in fonfo alla gola ed inoltre aggiunge queste cose:
"Ecco i campi e l´Eesperia, che cercasti, Troiano,
misurala giacendo: riportano questi premi, quelli che hanno 360
osato sfidarmi col ferro, così fondano le mura."
Gli spediscecome compagno Absite, lanciatagli un´asta,
e Cloreo, Sibari, Dareta e Tersiloco e Timete
caduto dal collo del cavallo imbizzarrito.
E come quando il soffio di Borea etonio fischia 365
sull´alto Egeo ed il flutto raggiunge i lidi,
dove i venti si sono abbattuti, mettono in fuga le nubi dal cielo:
cosi le schiere cedono a Turno, dovunque tagli la via,
e le linee corrono indietro; l´impeto lo porta
e l´aria scuote la cresta volante, mossosi contro il cocchio . 370
Fegeo non tollerò lui che incalzava e fremeva di rabbia,
si oppose al cocchio e deviò per le briglie con la destra
i musi spumeggianti dei cavalli spronati.
Mentre vien trascinato e pende dalla biga, la larga lancia
lo raggiunge scoperto e conficcatasi rompe la corazza 375
intessuta ed assapora con una ferita la superficie del corpo.
Egli però voltatosi ed opposto lo scudo andava
contro il nemico e sguainato il pugnale cercava aiuto,
quando la ruota lo buttò a capofitto e risucchiato dalla corsa
dell´asse e lo riversa al suolo, Turno raggiuntolo 380
tra l´estremità dell´elmo ed i bordi della sommità della corazza
mozzò con la spada la testa e lasciò il tronco alla sabbia.

ENEA GUARITO DALLA MADRE VENERE
(12.383-440)
Ma mentre Turno vincitore sul campo dà quelle morti,
Mneste intanto ed il fedele Acate ed Ascanio come compagno
collocarono nell´accampamento Enea insanguinato 385
che appoggiava alla lunga lancia i passi uno dopo l´altro.
E´ furioso e tenta, spezzata la canna, di strappare la punta
e chiede la via, quella più vicina, al rimedio:
taglino con larga spada la ferita ed allarghino in profondità
il covo dell´arma, e lo rimandino alle guerre. 390
Già era vicino amato più degli altri da Febo Iapige
iaside, cui un tempo preso da acuto amore lui stesso
Apollo lieto dava le sue arti, i suoi doni,
la divinazione, la cetra e le veloci frecce.
Egli, per prolungare i fati del padre stremato, 395
preferì i poteri delle erbee la capacità di guarire
e svolgere senza gloria le mute arti.
Stava ritto Enea fremendo acerbamente appoggiato sulla enorme
asta con la grande agitazione dei giovani e dell´afflitto
Iulo, imperturbabile alle lacrime. Egli anziano, succinto, 400
gettata indietro la vestealla maniera peonia
s´affanna molto con mano medica e le potenti erbe di Febo
inutilmente, inutilmente smuove con la destra la punta
e cerca d´afferrareilferro con pinza tenace.
Fortuna per nulla favorisce la via, per niente il maestro Apollo 405
interviene, e sul campo un brivido terribile cresce sempre più
e la disfatta è più vicina. Ormai vedono il cielo esser immobile
per la polvere: icavalieri avanzano e fitte frecce cadono in mezzo
all´accampamento. Un triste grido sale all´etere
di giovani che combattono e cadono sotto il crudele Marte. 410
Allora Venere scossa dall´indegno dolore del figlio
da madre coglie dall´Ida cretese il dittamo ,
stelo con adolescenti foglie e frondeggiante di fiore
purpureo; quelle erbe non son sconosciute alle capre
selvagge, quando frecce volanti si son confitte sul dorso. 415
Questo Venere avvolta la figura in nube nascosta
lo portò, medicando la corrente in splendenti bacili
lo immerge sciolto di nascosto, sparge salutari
pozioni di ambrosia e profumata panacea.
Quella linfa scaldò la ferita ignorandolo il vecchio 420
Iapige, ed improvvisamente ogni dolore senz´altro fugge
dal corpo, tutto il sangue s´arrestò nella profondità della ferita.
Ormai la freccia seguendo la mano senza cosstrizioni
salta fuori e nuove forze ritornarono come prima.
"Veloci affrettate le armi all´eroe. Perché state fermi?" 425
Iapige grida eperprimo accende gli animi contro il nemico.
"Queste cose non vengono da poteri umani, non da una arte
maestra, né salvate, Enea, la mia destra:
un dio maggiore agisce e rimanda ad opere maggiori."
Egli avido di lota aveva chiuso i polpacci nell´oro 430
di qua e di là, odia le esitazioni e scuote l´asta.
Dopo che il fianco ha lo scudo pronto e le spalle la corazza,
indossate le armi, abbraccia Ascanio
e cogliendo attraverso l´elmo un tocco di baci, dice:
"Impara, ragazzo, il valore da me ed il vero impegno, 435
la fortuna dagli altri. Ora la mia destra con la guerra
ti farà difeso e ti condurrà a grandi premi.
Tu fa sempre, quando poi l´eta crescerà matura,
di esser memore e, ricordando in cuore gli esempi dei tuoi,
ti sproni sia il padre Enea sia lo zio Ettore. 440

IL RITORNO DI ENEA (12.441-467)
Come disse queste parole, siportò fuori dalle porte gigantesco
scuotendo con la mano un dardo enorme; insieme in schera
serrata Anteo e Mnesteo precipitano, abbandonato il campo
tutta la folla dilaga. Poi la piana è sconvoltadi cieca
polvere e la terra scossa dal battere dei piedi trema. 445
Turno vide dal tumulo di fronte i sopraggiungenti,
gli Ausoni videro, ed un gelido tremore corse per il profondo
delle ossa, prima di tutti i Latini Giuturna sentì,
riconobbe il rimbombo ed atterrita fuggì.
Egli vola ed in campo aperto trascina la nera schiera. 450
Come quando un nembo, rottosi il firmamento, avanza
in mezzo al mare verso le terre sui miseri, ahi, da lontano
ai contadini i presaghi cuori inorridiscono: egli porterà disastri
agli alberi e strage ai seminativi, travolgerà tutto d´intorno,
prima i venti volano e portano il rimbombo ai lidi: 455
tale il condottiero reteo spinge la schiera contri i nemici
di fronte, fitti si stringono, disposti ciascuno in cunei.
Timbreo ferisce con la spada il pesante Osiri,
Mnesteo Arcezio, Acate stronca Epulone,
Gia Ufente; cade lo stesso augure Tolumnio, 460
che per primo aveva scagliato il dardo contro i nemici di fronte.
Si alza nel cielo un grido, sconfitti a loro volta
i Rutuli voltan le spalle con polverosa polvere per i campi.
Ma lui non si degna né di stendere a morte i fuggitivi
né insegue quelli che l´affrontano con uguale passo né 465
quelli che recano armi: nella densa caligine indagando ricerca
il solo Turno, solo lui richiede al duello.

L´INGANNO DI GIUTURNA (12.468-499)
Spaventata in cuore da questa paura la guerriera Giuturna
rovescia Metisco, l´auriga di Turno, in mezzo alle briglie
e lo lasciò lontano caduto dal timone; 470
ella subentra econ le mani piega le ondeggianti redini
imitando in tutto, sia voce che corpo ed armi di Metisco.
Come quando una rondine nera vola peri grandi palazzi
d´un ricco signore e perlustra in volo gli alti atri
raccoglindo piccoli bocconi e le esche per i nidi loquaci, 475
ed ora nei portici vuoti, ora attorno agli umidi ristagni
stride: simile Giuturna in mezzo ai nemici si porta
coi cavalli e volando sul rapido cocchio affronta tutto,
ed ora qua ora là mostra il fratello esultante
né permette attaccare battaglia, vola lontano fuori via. 480
Non di meno Enea sulla via segue i tortuosi giri,
ricerca l´uomo e tra le schiere sconvolte lo chiama a fran
voce. Quante volte gettò gli occhi sul nemico e tentò
(raggiungere) di corsa la fuga dei cavalli con l´ali ai piedi,
altrettante volte Giuturna sviò il cocchio all´opposto. 485
Ahi, che fare? Invano fluttua in una volubile marea,
diversi affanni chiamano la mente a cose contrarie.
A costui Messapo, poiché nella sinistra portava due
flessibili aste munite di ferro, rapido nella corsa,
una di queste lanciandola la dirige a colpo sicuro. 490
Enea si fermò e si raccolse nelle armi
piegandosi sul ginocchio; ma l´asta violenta prese
l´alto della punta e scosse in cima la sommità delle creste.
Allora sì salgono le ire, costretto dall´insidia, come
s´accorse che i cavalli ed il cocchio si portavano fuori starda, 495
invocando molto Giove e gli altari del patto violato
ormai finalmente si getta in mezzo e con Marte propizio,
terribile, provoca una strage furiosa senza distinzione,
fa cadere tutte le redini delle ire.

LE STRAGI DI ENEA E DI TURNO (12.500-553)
Quale dio ora, quale mi racconterà col canto tante crudeltà, 500
le diverse stragi e la morte di capi, che su tutto il campo
a vicenda ora fa Turno, ora l´eroe Troiano?
Forse piacque che si scontrassero, Giove, con così grave
sconvolgimento le genti destinate adessere in eterna pace?
Enea colpisce un rutulo ( quel primo scontro 505
fermò sul posto i Teucri irrompenti) Sucrone, che resisteva
non tanto, al fianco, dove i fati son velocissimi, e fa passare
tra le costole e la gabbia del petto la terribile spada.
Turno Amico sbalzato da cavallo ed il fratello Diore raggiuntolo,
a piedi lo ferisce, con lunga asta, il primo sopraggiungente, 510
il secondo col pugnale, appende al carro le teste dei due
mozzate e le porta grondanti di sangue.
Egli ne manda alla morte tre in un solo scontro,
Talo, Tanai ed il forte Cetego ed il misero Onite,
di nome echionio e di stirpe della madre Paridia; 515
questi (ancora) i fratelli inviati dalla Licia e dai campi di Apollo
e Manete un giovane che invano odiava le guerre,
arcade, che aveva un lavoro attorno ai fiumi della pescosa
Lerna ed una povera casa né gli (erano) note le soglie
dei potenti, il coltivava su terreno affittato. 520
E come i fuochi appiccati da diverse parti
su di una selva arsiccia e virgulti di lauro crepitanti,
o quando torrenti spumeggianti con rapida corsa dagli alti
monti danno rimbombo e corrono in mare,
ognuno devastando il suo corso: non più adagio entrambi 525
Enea e Turno calano in duelli; ora, ora
fluttua l´ira dentro, i petti incapaci d´esser vinti
esplodono, ora con tutte le forze si va alle ferite.
Questi abbatte e rovescia al suolo Murrano, che vantava
bisavi ed antichi nomi di avi, una stirpe tutta discesa 530
attraverso i re latini, con una roccia e la forza d´un
masso gigantesco; le ruote lo trascinarono sotto le redini
ed i gioghi, inoltre lo zoccolo violento dei cavalli memori
neppure del padrone coll´incessante colpo lo calpesta.
Quello s´imbatte in Illo che freme tremendamente 535
di rabbia e scaglia un dardo sulle tempie dorate:
l´asta gli si bloccò nel cervello trapassato attraverso l´elmo.
Né la tua destra sottrasse te, Creteo fortissimo trai Grai,
a Turno, né i suoi dei protessero Cupenco,
arrivando Enea: al ferro offrì in faccia i petti, 540
né al misero giovò il freno dello scudo di bronzo.
Te pure, Eolo, videro caderele pianure di Laurento
ed attorno coprire con la schiena la terra.
Cadi tu che le falangiargive non poterono
stendere né Achille distruttore deiregni di Priamo; 545
Qui tu avevi i traguardi della morte, la grande casa sotto l´Ida,
la grande casa a Limeso, il sepolcro su suolo laurente.
Così tutte si ripresero le schiere e tutti i Latini,
tutti i Dardanidi, Mnesteo ed il Forte Seresto
Messapo, domator di cavalli ed il forte Asila, 550
la falange dei teucri e le ale arcadi di Evandro,
ognuno da sé gli eroi conla massima potenza delle forze;
nè indugio né riposo, con vasto duello si scontrano.


L´ASSEDIO DELLA CITTÀ´ (12.554-592)
Allorala bellissima madre di Enea inviò un´idea ad Enea
che andasse alle mura e volgesse subito l´esercito alla città 555
e sconvolgesse i Latini con strage improvvisa.
Egli quando ricercando Turno tra le sparse file
qua e là portò lo sguardo, vede la città
immune da così grave guerra e impunemente quieta.
Subito l´immagine d´una battaglia maggiore l´accende: 560
chiama i capi Mnesteo, Sergesto ed il forte
Seresto,occupa l´altura dove accorre la legione
dei Teucri, né serrati depongono scudi o
frecce.Stando in mezzo sull´elevata altura parla:
"Non ci sia alcun ritardo ai miei ordini, Giove sta qui, 565
e nessuno mi vada più lento a causa dell´azione improvvisa.
La città oggi, causa di guerra, gli stessi regni di Latino,
se non dichiarano di accettare il freno ed obbedire da vinti,
l´abbatterò e renderò le cime fumanti parial suolo.
Dovrei proprio aspettare fin che piaccia a Turno 570
affrontare inostri duelli e voglia affrontarli, da vinto?
Questo il punto, o concittadini, questa la somma d´una guerra nefanda.
Portate torce velocemente e richiedete il patto con le fiamme."
Aveva detto, e tutti insieme con cuori combattenti
formano un cuneo e siportano alle mura in serrata unità; 575
subito le scale ed improvviso apparve il fuoco.
Alcuni corrono alle porte e trucidano i primi,
altri lanciano ferro edoscurano il cielo di armi.
Lui, Enea, tra i primi tende la destra sotto le mura,
a gran voce accusa Latino e chiama a testimoni 580
gli dei d´esser costretto di nuovo agli scontri,
che due volte gli Itali (sono) nemici, questi secondi patti son rotti.
Nasce discordia tra i cittadini impauriti:
alcuni cordinano di aprire la città e spalancare le porte
ai Dardanidi e trascinano subastioni lo stesso re; 585
altri portano armi e s´affrettano a difendere le mura,
come quando il pastore ha scovato le api nascoste
nel tufo pieno di buchi ed ha riempito di afumo amaro;
esse dentro impaurite dal fatto attraveso l´accampamento di cera
corrono ed aumentano le ire con grandi ronzii; 590
il nero odore si avvolge nei tetti, allora dentro le pietre
risuonano di mormorio cieco, il fumo va all´aria vuota


IL SUICIDIO DELLA REGINA AMATA
(12.593-649)
Anche questa sciagura accadde agli stanchi Latini,
che starvolse dalle fondamenta tuttala città peril lutto.
Come la regina osservò il nemico venire alle case, 595
le muraesser assaltate, i fuochi volare sulle case,
da nessuna parte schiere rutule contro, nessuna fila di Turno,
la misera crede estinto il giovane in uno scontro
di lotta esubito turbata nella mente per il dolore
si proclama causa e colpa ed inizio dei mali, 600
e, pazza, parlando molto a causa del misero furore
destinata a morire si stramma con la mano i vestiti purpurei
e come nodo di orribile morte lo lega dall´lta trave.
Dopo che le Latine appresero questa perdita,
la filia Lavinia per prima con la mano dilaniatasi i biondi 605
capelli e le rosee guance, poi attorno il resto della folla
impazza, ipalazzi risuonano ampiamente di lamenti.
Di qui la miserabile fama si divulga per tutta la città:
le menti vengon meno, Latino va con la veste strappata
stravolto per i fati della sposa e la rovina della città, 610
deturpando il bianco capo cosparso di immonda polvere.
[Molto si accusa, di non aver accolto prima
il Dardanio Enea ed accettato come genero]
Intanto il guerriero Turno in fondo alla piana
insegue pochi sbandati ormai piuttosto lento ed 615
ormai sempre meno lieto della corsa dei cavalli.
L´aria gli portò quel grido misto di ciechi
terrori ed il suono della città confusa ed il non lieto
mormorio colpì le orecchie tese.
"Ahimè! Perché le mura son turbate da così grave lutto? 620
o quale così grande grido piomba dalla città distante?
Così disse, e tirate le redini si fermò fuori di sé.
M a lui, poiché la sorella trasformata nell´aspetto dell´auriga
Metisco guidava il cocchio, i cavalli, le redini,
si rivolse con tali parole: "Di qua, Turno, seguiamo 625
i Troiugeni dove la prima vittoriaaprela via;
ci sono altri che possono difendere col braccio le case.
Eneaincalza gli Itali e suscita scontri,
anche noi inviamo aiTeucri le stragi con mano crudele.
Né inferiore per numero alla lotta né indietreggerai per onore." 630
Turno in risposta:
"O sorella, subito ti riconobbi, quando con astuzia per prima
turbasti i patti e ti desti a queste guerre,
e adesso non mi inganni come dea. Ma chi volle che tu
scesa dall´Olimpo sopportassi cosìtante fatiche? 635
forse per vedere la morte crudele di un misero fratello?
Ma che faccio? O Fortuna ormai promette quali cose come salvezza?
Io stesso davanti ai miei occhi vidi che mi chiamava con un grido
Murrano, di cui non mi resta un altro più caro,
da gigante cadere e vinto da gigantesca ferita. 640
Ufente cadde misero pernon vedere il nostro
disonore; i Teucri si impadroniscono del corpo e dell armi.
Sopporterò forse che si distruggano le case (questo solo è mancato
alle cose), né con la destra ribatterò alle parole di Drance?
Volterò le spalle e questa terra vedrà Turno che fugge? 645
Fino a che punto è brutto morire? Voi, o Mani,
siatemi buoni, poiché oer i celesti la volontà è contraria.
Io vita pura e ignara di tale colpa
discenderò da voi mai indegno dei grandi avi."


LA NOTIZIA DI SACE (12.650-680)
si era appena espresso così: ecco in mezzo ai nemici vola 650
giunto su cavallo spumeggiante Sace, ferito davanti in faccia
Da una freccia, si precipita implorando Turno per nome:
"Turno, in te l´ultima salvezza, abbi pietà dei tuoi.
Enea fulmina conle armi e minaccia di abbattere le sommità
delle rocche degli Itali e di darle alla rovina, 655
Ormai le torce volano sui tetti. Su te i Latini fissano
gli sguardi, su te gli occhi; lo stesso re Latino è incerto
chi chiamare genero o su quali patti piegarsi.
Inoltre la regina, di te fedelissima, lei stessa cadde
per sua mano ed atterrita fuggì la luce. 660
Soli davanti alle porte Messapo e l´aspro Atina
sostengono le schiere. Attorno a costoro da ogni parte stanno
falangi serrate e con spade sguainate una messe ferrea
sta dritta; tu fai girare il cocchio in un prato deserto."
Stupì Turno confuso dalla varia immagine delle cose 665
e stette con tacita sguardo; brucia enorme in un unico
cuore vergogna e pazzia con unito lutto
edun amore agitato da furie ed un cosciente valore.
Appena le ombre furon caccate e la lucefi restituita alla mente,
girò le ardenti orbite degli occhi alle mura 670
turbato e conle ruote si volsealla grande città.
Ecco dunque tra gli assito avvolto da fiamme un vortice
ondeggiava al cielo e teneva la torre,
la torre che lui stesso aveva innalzato con travi compatte, aveva applicato le ruote e costruito alti ponti. 675
"Ormai, ormai i fati, sorella, vincono, smetti di frenare;
dove il dio o dove la dura Fortuna chiami, seguiamo.
E´ deciso il battersi in lottacon Enea, è deciso, qualunque cosa ci sia
di doloroso, patirecon la morte, né mi vdrai più, sorella, vigliacco.
Lascia, ti prego, che io prima renda furioso questo furore. 680

IL DUELLO DI ENEA E TURNO
(12.681-727)
Disse, e dal carro fece un salto sui campi velocemente
e tra i nemici, tra le armi corre elascia la mesta sorella
e con rapida corsa spezza in mezzo le schiere.
E come quando un masso dal vertice di un monte 685
piomba a precipizio strappato dal vento, o torbida pioggia
lo trascina o il tempo insinuatosi negli anni;
il monte si getta a precipizio terribile con grande spinta
e susulta sul suolo, travolgendo selve armenti ed uomini
con sé: così tra le file spezzate Turno precipita verso
le mura della città, dove abbondantissima la terra 690
s´imbeve di sangue sparso e l´aria stride di aste,
fa segno con la mano ed isieme comincia a gran voce:
"Smettere ormai, Rutuli, e voi bloccate le armi, Latini.
Qualunque sia la fortuna, è mia: è più giusto che io da solo
per voi paghi il patto e combatta col ferro." 695
Tutti si tolsero di mezzo e diedero spazio.
Ma subito il padre Enea, udito il nome di Turno,
lascia anche le mura, e lascia le sommità delle rocche
tronca tutti gli indugi, rompe tutte le iniziative
esultando di letizia ed orribilmente tuonando con le armi: 700
quanto grande l´Athos o quanto l´Erice o quanto lo stesso
padre Appannino quando freme con gli elci scintillanti e gioisce
per la cima nevosa alzandosi all´aria.
Ma ormai i Tutuli a gara edi Troiani e tutti gli Itali
volsero gli occhi, e quelli che tenevano le alte mura 705
e quelli che con l´ariete battevano alla base delle mura,
posarono le armi dalle spalle. Lo stesso Latino stupisce
che giganteschi eroi, nati in diverse parti del mondo,
si scontrassero tra loro e combattessero col ferro.
Ma quelli, come le piane si aprirono nella distesa libera, 710
con una rapida rincorsa scagliate da lontano le aste,
affrontano Martecon scudi e bronzo sonoro.
Laterra dà u gemito; allora moltiplicano conle spade
fitti colpi, sorte e valore si mesce in una sola cosa.
E come quando sulla gigantesca Sila o sulla sommità 715
del Taburno due tori si scontrano con fronti avverse
oer ostili duelli, impauriti si son fermati i pastori,
tutto il gregge sta muto per la paura, e le giovenche son incerte
chi comandi nel bosco, chi seguiranno tutti gli armenti;
essi tra loro vibrano ferite con molta forza 720
puntandosi conficcano le corna e lavano con sangue
abbondante i colli e le membra, e di gemito tutto il bosco riecheggia:
non diversamente il triano Enea ed il Daunio eroe
si scontran con gli scudi, enorme frastuono riempiel´etere.
Lo stesso Giove equilibrato l´ago sostiene le due 725
bilance ed vi pone i diversi fati dei due,
chi l´impresa condanni e dove lamorte si volga col peso.

LA FUGA DI TURNO (12.727-790)
Allora schizza ,impunemente credendo, e con tutto il corpo
sorge in alto Turno con la spada alzata
e colpisce; gridano i troiani ed i trepidi Latini,
drizzate (sono) le schieredi entrambi. Ma la perfida spada 730
si spezza e lascia l´ardimentoso nel pieno del colpo,
se la fuga non subentrasse in aiuto. Fugge più velocemente
di Euro come vide la strana impugnatura e la destra inerme.
E´ fama che a precipizio, quando saliva sui cavalli appaiati
all´inizio degli scontri, lasciata la spada del padre, 735
mentre trepida, avesse afferrato il ferro dell´autiga Metisco;
quello alungo, mentre i Teucri volgevano le spalle vaganti,
bastò; dopo che si giunse alle vulcanie armi del dio,
la punta mortale come ghiaccio friabile si dissolse 740
al colpo, i frammenti risplendono sulla rossa sabbia.
Perciò fuor di sé Turno in fuga si dirige nelle piane lontane
ed ora qua , poi là intreccia incerti cerchi;
ovunque i Teucri han chiuso con una serrata corona
e di qui una vasta palude, di là cingono le ardue mura. 745
Né di meno Enea, benchè le ginocchia rallentate
a volte dalla frecciata impediscano e rifiutano la corsa,
insegue ed assetato incalza col piede il piede del trepido:
come se a volte raggiunto un cervo chiuso da un fiume
o bloccato dallo spauracchio d´ una penna rossastra 750
un cane da caccia pure incalza con latrati;
quello però atterrito dall´agguato e dall´alta riva
fugge e rifugge per mille vie, ma l´umbro accanito lo coglie a bocca
spalancata e quasi ormai lo tiene e simile a chi lo tiene
ha scricchiolato con le mascelle ma fu deluso dal morso vuoto; 755
allora si nasce un clamore e le rive ed i laghi
riecheggiano attorno e tutto il cielo rimbomba al tumulto.
Egli insieme fuggendo grida insieme chiamando tutti
e ciascuno per nome e richiede la nota spada.
Enea invece minaccia la morte e strage immdiata, 760
se qualcuno s´avvicina e terrorizza i tremanti
intimorendo che abbatterà la città e (pur) ferito incombe.
Compiono cinque giri di corsa ed altrettanti ne rifanno
qua e là; né infatti si cercano premi da poco o da gioc,o
ma duellano per la vita ed il sangue di Turno. 765
Per caso qui c´era stato un oleastro sacro a Fauno
Dalle foglie amare, un tempo legno venerabile per i marinai,
dovesalvati dalle onde solevano attaccare doni
al dio laurente ed appenderevesti votive;
ma i Teucri senza alcuna distinzione avevan tolta la sacra 770
pianta, per potersi affrontare su libero campo.
Qui stava l´asta di Enea, qui l´impeto l´aveva portata ,
conficcata, e si teneva sulla resistente radice.
Si chinò e volle con la mano strappare il ferro
Il Dardanide, ed inseguire col dardo chi non poteva 775
Raggiungere di corsa. Allora davvero Turnofuor di sé di paura:
"Dauno, ti prego, abbi pietà, disse, e tu ottima Terra trattieni
il ferro, se sempre adempii i vostri culti,
che invece gli Eneidi con la guerra resero profani."
Disse, ma non invocò in voti vuoti la forza del dio. 780
lottando poi a lungo e fermatosi sulla radice resistente
con nessuna forza Enea riuscì ad allentare i morsi
della pianta. Mentre s´impegna ed insiste,
di nuovo cambiatasi nell´aspetto dell´auriga Metisco
la dea daunia soccorre il fratello e rende la spada. 785
Venere indignata che questo fosse lecito all´audace ninfa
s´avvicinò e dalla profonda radice strappa il dardo.
Quelli alteri, rinfrancati per le armi ed il coraggio,
l´uno fiducioso nella spada, l´altro furioso e fiero per l´asta,
si scontrano ansimanti nei duelli di Marte. 790


GIUNONE RIAPPACIFICATA (12.791-842)
Intanto l´onnipotente re dell´Olimpo si rivolge
a Giunone che da una rossa nube guardava le lotte:
"Quale sarà ormai la fine, consorte? Cosa resta ancora?
Sai tu stessa e dichiari di sapere che Enea, divinità patria,
è destinato al cielo e dai fati è innalzato alle stelle. 795
Cosa combini? Con quale speranza stai attaccata alle gelide nubi?
Fu giusto forse cheun dio sia violato da ferita mortale?
O la spada ( cosa potrebbe infatti Giuturna senza di te?)
starppata esser restituita a Turno e crescere ai vinti la forza?
Smetti ormai finalmente, sii piegata dalle nostre preghiere, 800
Un così grande dolore non ti divori, muta, e le tue preoccupazioni
(non ) ritornino spesso tristi per me dal tuo dolce viso.
Si è giunti al momento supremo. Hai potuto perseguitare i Troiani
per terre o per onde, accendere una guerra orribile,
rovinare una casa e combinare le nozze col pianto: 805
proibisco di provare ulteriormente." Così Giove esordì;
così la Saturnia in risposta con volto sottomesso:
"Poiché questa volontà tua mi (è) nota, o grande
Giove, contrariata lasciai e Turno e terre;
né ru mi vedresti adesso in una sede aerea, sola, 810
io degna patire cose indegne, ma cinta di fiamme starei
sotto la stessa schiera e trascinerei i Teucri in scontri ostili.
Giuturna, confesso, l´ho persuasa a soccorrere il misero
fratello ed in cambio della vita osassee cose maggiori, l´approvai,
tuttavia non a stringere armi, non l´arco; 815
giuro per l´implacabile sorgente della fonte stigia,
l´unica formula di giuramento data agli dei celesti.
Ora mi ritiro davvero e lascio, dopo averle odiate, le lotte.
Ma di questo, che non è tenuto da nessuna legge del fato,
per il Lazio ti prego, per la maestà dei tuoi: 820
quando ormai faranno la pace con nozze felici, ( lo sia!),
quando ormai uniranno legi e patti,
non ordinare che i Latini indigeni mutino il vecchio
nome né che diventino Troiani e sian chiamati Teucri
o che mutino la lingua o cambino veste. 825
Vi sia il Lazio, vi siano nei secoli i re albani,
vi sia la discendenza rmana potente per l´eroismo italo:
Troia è caduta, lascia che sia caduta col nome."
Alei sorridendo il creatore degli uomini e delle cose:
"Sei sorella di Giove ed altra prole di Saturno, 830
tu smuovi così gravi flutti delle ire nel cuore.
Ma orsù butta pure il furore inutilmente assunto:
do quel che vuoi e mi rimetto vinto e volentieri.
Gli Ausoni terranno la lingua patria ed i costumi,
il nome sarà come è; i Teucri soltanto misti fisicamente 835
soggiaceranno. Aggiungerò tradizione e riti dei culti
farò tutti Latino con una sola lingua.
La stipe che mista di sangue ausonio sorgerà di qui,
la vedrai salire sopra gli uomini, sopra gli dei per pietà,
e nessun popolo celebrerà le tue lodi allo stesso modo." 840
A queste cose Giunone acconsentì ed allietata distolse la mente;
intanto se ne andò dal cielo ed abbandonò la nube.


IL PIANTO DI GIUTURNA 12.843-886)
Fatte queste cose lo stesso genitore medita altro tra sè
e procura di allontanare Giuturna dalle armi del fratello.
Si dicono Dire di nome, le pesti gemelle, 845
che la Notte fonda diede con uno stesso unico parto
insieme allaTartarea Megera, le legò di uguali spire
di serpenti ed aggiunse ali ventose.
Queste appaiono sulla soglia al trono di Giove, re
inesorabile, ed accrescono la paura ai miseri mortali, 850
se a volte il re degli dei organizza la spaventosa morte
e le malattie, o terrorizza le città meritevoli di guerra.
Giove inviò una di queste, veloce, dalla sommità
dell´etere ed ordinò si imbattesse in Giuturna in presagio:
ella vola e si porta sulla terra con celere vortice. 855
Non diversamente una freccia scagliata dal nervo,
che il Parto ha lanciato armata del fiele di crudele veleno,
il Parto o il Cidone, arma irrimediabile,
stridendo oltrepassa le celeri ombre, sconosciuta:
così la nata dalla Notte si recò e si diresse sulle terre. 860
Dopo che vede le schiere iliache e le file di Turno,
raccoltasi nell´improvviso aspetto di piccolo alato,
che a volte su tombe e su tetti deserti
tardi, di notte appollaiato nelle ombre canta lugubre,
trasformatosi in tale aspetto la peste si porta e riporta 865
sul volto di Turno stridendo e percuote lo scudo con le ali.
Uno strano torpore gli snerva di paura le membra,
le chiome drizzate di fremito e la voce s´attaccò alla gola.
Ma come da lontano riconobbe lo stridore e le ali della Dira,
la misera Giuturna si strappa i capelli sciolti 870
con le unghie, da sorella, rovinando il volto ed il petto con pugni:
" In cosa adesso, Turno, tua sorella ti può aiutare?
O cosa ormai resta a me (pur) tenace? Con quale astuzia
bloccarti la luce? Forse mi posso opporre atele mostro?
Ormai proprio lascio le schiere. Non atterrite me che temo, 875
uccelli funesti: conosco i battiti delle ali
il suono letale, non m´ingannano i superbi ordini
del magnanimo Giove. Queste cose in cambio della verginità regala?
A che diede una vita eterna? Perché è stata tolta la condizione
della morte? Avrei potuto finirecosì grandi adesso dolori 880
certamente e andare tra le ombre come compagna al misero fratello.
Immortale io? O qualcosa delle mie (cose) mi saràdolce,
fratello, senza di te? O quale terra abbastanza profonda per me
s´aprirebbe, e caccerebbe una dea tra i Mani profondi?"
Appena sfogatasi coprì il capo col glauco mantello 885
molto gemendo e la dea si nascose nel fiume profondo.

LA MORTE DI TURNO (12.887-952)
Enea incombe davanti evibra un dardo gigantesco
di legno, e così con furiosa ira parla:
"Adesso che indugio è dunque questo? O perché già, Turno, ti ritiri?
Bisogna duellare non con la corsa, ma con le armi. 890
Cambiati in tutte le facce eraccogli quanto
vali sia con il coraggio che con l´astuzia; decidi di inseguire
col volo le alte stelle e nasconderdi chiuso nella cava terra."
Egli scuotendo il capo:" Non mi atterriscono le tue furiose
parole, feroce; mi atterriscono gli dei e Giove nemico." 895
Né aggiungendo di più osserva un masso gigantesco,
un masso antico gigantesco, che a caso giaceva nel campo,
posto nel terreno per delimitare litigio per iterreni.
A stento in dodici (uomini) scelti l´avrebberoalzato sul capo,
quali i corpi di uomini che ora la terra produce; 900
egli, afferratolo, con mano rapida lo scagliava sul nemico
alzandosi più alto l´eroe e veloce di corsa.
Ma né si riconosce mentre corre né mentre avanza
olo alza con la mano o muove il masso enorme;
le ginocchia cedono, il samgue gelido si rapprese per il freddo. 905
Allora la pietra stessa dell´eroe lanciato nell´inutile vuoto
non superò tutto la distanza né soportò il colpo.
E come nei sogni, quando la languida queite di notte
ha oppresso gli occhi, sembramo voler invano allungare
le avide corse e spossati in mezzo agli sforzi 910
ricadiamo; la lingua non può, le note forze nel corpo
non bastano né se voce e parole seguono:
così a Turno, con qualunque sforzo cercasse la via,
la dea Dira gli nega il successo. Poi nel cuore sensazioni
diverse si agitano; guarda i Rutuli e la città, 915
tentenna di paura e teme che l´arma incomba
non vede dove si sottragga né per quale via affrontiil nemico,
né in alcun luogo il cocchio o la sorella auriga.
Sull´esitante Enea vibra l´arma fatale,
scelto congli occhi la fortuna con tutto il corpo 920
la scaglia da lontano. Mai così violenti i sassi fremono da una macchina murale né così forti i crepiti rimbombano
per un fulmine. Vola l´asta come nero vortice
portando la terribile fine ed apre i bordi della corazza
ed i cerchi estremi dello scudo dai sette strati; 925
stridendo trapassa a metà del femore. Cade colpito
il gigantesco Turno a terra piegato il ginocchio.
Sorgono con un gemito i Rutuli e tutto il monte
attorno rimbomba e gli alti boschi rimandano l´eco dintorno.
Egli umile supplice tentendo gli aocchi e la destra 930
che prega "Certamente l´ho meritato e non maledico" disse;
usa la tua sorte. Se ti può toccare un qualche pensiero
del misero padre, prego (anche tu hai avuto tale
il padre Anchise) abbi pietà della vecchiaia di Dauno
e me, sia pure tu preferisca un corpo spogliato della luce, 935
dammi ai miei. Hai vinto e gli Ausoni han visto un vinto
tendere le palme; tua è la sposa Lavinia,
non andare più oltre con gli odi." Enea stette furioso
in armi e volgendo gli occhi frenò la destra;
e già quasi la preghiera aveva cominciato a piegarlo 940
esitante, quando apparve sull´alta spalla la misera
cintura e brillarono con le note borchie le cinghie
di Pallante, un ragazzo, che Turno vintolo con un colpo
aveva atterrato e sulle spalle portava l´insegna nemica.
Egli, dopo che con gli occhi sopportò i ricordi del crudele 945
dolore e le spoglie, acceso da furie e da ira,
terribile: " Forse tu, vestito delle spoglie dei miei
mi verresti sottratto? Pallante con questa ferita, Pallante
ti immola e prende vendetta dal sangue maledetto."
Dicendo questo nasconde il ferro davanti, nel petto 950
furente; ma le membra nel freddo si sciolgono
e la vita con un gemito fuggì angosciata nelle ombre.