- Scheda sintattica: la proposizione finale col participio futuro -
Il participio futuro
esprimendo intenzionalità, destinazione esprime finalità e quindi è usato per la proposizione finale:
es.:
Venio moriturus", vengo per morire (En.10.881)

PROVE DI NAVIGAZIONE

(Traduci i testi proposti, confrontando in seguito la comprensione italiana)

a) BG.: 'Nihil' inquit 'de eorum sententia dicturus sum (7.77)


b) En.: Illi se praedae accingunt dapibusque futuris (1.210) - Praecipue infelix (infelice Didone), pesti (dat. sing. alla sciagura) devota futurae (erat)(1.712) - In nostros fabricata est machina muros, / inspectura domos venturaque desuper urbi (2.46) - Nec te data dextera quondam nec moritura tenet Dido? (4. 307) - (Dido) testatur moritura deos et conscia fati sidera (4.519) - Laeto complerant litora coetu / visuri Aeneadas (5.107) - Aeneas et Lausum increpat Lausoque minatur:"Quo (avv.), moriture, ruis?"(10.809) - "Desine, nam venio moriturus"(10.881) - Equum in medios moriturus et ipse concitat (11.741) - At regina nova pugnae conterrita sorte flebat et ardentem generum moritura tenebat (12.55) - Coroebus / et sese (se stesso) medium iniecit periturus in agmen (2.407) - tua clara, Polite, / progenies, auctura Italos (5,565) - Quos super (sopra di essi) atra silex iam iam lapsura cadentique /imminet adsimilis (6.602) - At pater Anchises penitus convalle virenti / inclusas animas superumque ad lumen ituras / lustrabat studio recolens, omnemque suorum / forte recensebat numerum, (6.679) - Illic res Italas Romanorumque triumphos / haud vatum ignarus venturique inscius aevi / fecerat ignipotens, illic genus omne futurae / stirpis ab Ascanio pugnataque in ordine bella. (8.626) - Huc periture veni (11.856) - 'Quis (quale) metus, o numquam dolituri, o semper inertes /Tyrrheni, quae (quale) tanta animis ignavia venit? (12.732) -


c) Fedro: Quidam (Alcuni) contra miseriti / periturae (pantherae) quippe, …misere panem. Nox insecuta est; abeunt securi domum, / quasi inventuri mortuam postridie.(3.2) – Ergo ad patrem decurrit laesura invicem, \ magnaque invidia criminatur filium, (3.7) - Facturus ludos dives … nobilis /… cunctos invitavit … Fit turba maior. Iam favor mentes tenet / et derisuros, non spectaturos (5.5) - (Mercurius) abiturus et iam limen excedens ait (App.4)


GIOCO AUTOVALUTAZIONE

vero

falso

Il participio futuro latino non si trova nei verbi deponenti

*

Il participio futuro può avere anche la desinenza - ibus

*

Il participio futuro esprime idea di imminenza

*

Il participio futuro si può rendere in italiano con una proposizione relativa

*

Il participio futuro latino non ha lasciato alcuna traccia in italiano

*

Il participio futuro può esprimere idea di intenzione

*

Il participio futuro può esprimere una proposizione finale

*

Il participio futuro si forma dal tema del perfetto

*

Il participio futuro può essere declinato anche con la terza declinazione

*

Il participio futuro può trovarsi espresso anche al vocativo

*

Torna

B) Il gerundivo ( o participio futuro passivo )

, è un aggettivo verbale di forma e valore passivo, è derivato dal tema del presente con terminazione -ndus, -a, -um.
E’ proprio dei verbi transitivi.
Esprime idea di dovere, necessità. Ricorda che in italiano sono rimasti dei sostantivi di chiara origine gerundiva latina.
Esempio: agenda= cose da fare, mutande= cose da cambiare, educanda= bambina da educare, propaganda= cose da propagare, dividendo= elemento da dividere.

CON

ATTIVO

I

spect-andus, -a,-um: che deve essere osservato, che bisogna osservare, da osservare;

II

hab-endus, -a, -um: avuto, avere, da avere;

III

vinc-endus, -a, -um: vinto, vincere, da vincere;

IV

pun-iendus, a, -um: punito, punire, da punire;

 

CON

DEPONENTE

I

hort-andus,-a,-um: che deve essere esortato, che bisogna esortare, da esortare;

II

ver- endus, -a, -um: temuto, temere, da temere,;

III

sequ-endus,-a, -um: seguito, seguire, da seguire;

IV

larg-iendus, -a, -um: donato, donare, donabile.

Torna

- Scheda sintattica: la proposizione finale col gerundivo
La proposizione finale può essere espressa oltre che dal gerundio (Vedi: ) anche dal gerundivo:
1) genitivo con causa, gratia: Aggeris petendi causa processerant, Erano avanzati per ( il motivo di) cercar materiale (BG.2.21)

2) accusativo con ad:
es: Ad capiendam fugam naturae et virium infirmitas impedi(ebat), La debolezza di natura e delle forze impacciava per intraprendere la fuga (BG.7.26)

PROVE DI NAVIGAZIONE

(Traduci i testi proposti, confrontando in seguito la comprensione italiana)

a) BG.: Nuntiatum est ei Ariovistum cum suis omnibus copiis ad occupandum Vesontionem…contendere magnam ad ducendum bellum da(bat) facultatem (1.38) - Sui (se stesso)muniendi, non Galliae inpugnandae causa fac(iebat)… Hibernis Labienum praeposuit, ipse in citeriorem Galliam ad conventus agendos profectus est. (1.44) - ad conducendos homines facultates habebant (2.1) - aggeris petendi causa processerant (2.2) -Temporis tanta fuit exiguitas hostiumque tam paratus ad dimicandum animus, ut non modo ad insignia accommodanda, sed etiam ad galeas induendas scutisque tegimenta detrahenda tempus defuerit. (2,21) - Ad negotium conficiendum maximae fuit opportunitati (3.15) - Ad capiendam fugam naturae et virium infirmitas impedi(ebat) (7.26) - legatos ad Caesarem sui (se stessi) purgandi gratia mittunt. (7.44) -
b) En.: Laetus longaevo dicta parenti / haud dubitanda refer (3.170) - Multa patri mandata dabat portanda; sed aurae / omnia discerpunt et nubibus inrita donant. (9.312) - Horrendus visu quassabat Etruscam / pinum et fumiferos infert Mezentius ignis (9.521) - Bonus Aeneas haud aspernanda precantes / prosequitur venia et verbis haec (queste cose) insuper addit (11.106) -


c) Fedro: Monstro territus / ad consulendos currit maerens hariolos. (3.3) - Emungere igitur se volens prendit manu / traxitque ad terram nasi longitudinem, / et aliam ridens ipsa ridenda extitit. (App.4)

GIOCO AUTOVALUTAZIONE


vero

falso

Il gerundivo è un aggettivo verbale

*

Il gerundivo si può declinare in latino anche nella terza declinazione

*

"agenda" non può essere una forma di gerundivo

*

Il gerundivo esprime anche idea di necessità

*

In italiano non abbiamo alcuna testimonianza di gerundivi latini

*

Il gerundivo deriva dal tema del presente

*

I verbi deponenti possono avere il gerundivo

*

Gerundio e gerundivo sono la stessa cosa

*

La desinenza –ibus non può appartenere a forme di gerundivo

*

Il gerundivo può esprimere idea di dovere

*

Torna


Infinito presente attivo, passivo, deponente

E’ un nome verbale, e può essere usato:

I) come soggetto: - l’ infinito sostantivato è considerato come sostantivo neutro:

II) come verbo:

-a) infinito storico o descrittivo. In tale situazione rende vivacemente la descrizione di un fatto ed è usato al posto dell’indicativo imperfetto o perfetto.
Es.: Tum sterilis exurere Sirius agros, allora Sirio bruciava gli sterili campi (En.3. 141) - Nos pavidi trepidare metu crinemque flagrantem / excutere et sanctos restinguere fontibus ignis. (2.686) - Tum sic adfari et curas … demere dictis
(2.775)

- b) nelle proposizioni infinitive , in tale caso assume rispetto alla reggente valore relativo di contemporaneità ( Vedi: Proposizioni infinitive)

- c) in dipendenza da verbi servili come possum, sole, volo (verbi di volontà, di desiderio ed altri)
Infinito presente attivo:

Coniugazione

Esempi

I

spect- are , osservare

II

hab- ere , avere

II

vinc- ere , vincere

IV

pun- ire , punire


Infinito presente passivo e deponente:

Coniug.

Esempi : passivo

deponente

I

spect-ari , essere osservato

hort-ari , esortare

II

hab-eri , essere avuto

ver-eri , temere

III

vinc-i , essere vinto

loqu-i , parlare

IV

pun-iri , essere punito

larg-iri , donare


PROVE DI NAVIGAZIONE

(Traduci i testi proposti, confrontando in seguito la comprensione italiana)

Infinito storico
a) BG.: Diem ex die ducere Headui: conferri, comportari, adesse dicere. (1.16)


b) En.: Nos pavidi trepidare metu crinemque flagrantem / excutere et sanctos restinguere fontibus ignis. (2.686) - Tum sic adfari et curas … demere dictis (2.775) - At matres primo ancipites oculisque malignis \ ambiguae spectare rates miserum inter amorem (5.655 ) - Tum pius Aeneas umeris abscindere vestem \ auxilioque vocare deos et tendere palmas (5.685)


GIOCO AUTOVALUTAZIONE

Vero

falso

L’infinito presente può essere soggetto di una proposizione

*

L’infinito presente può dipendere da verbo servile

*

L’infinito storico si può rendere in italiano con l’indicativo imperfetto.

*

L’infinito presente è un nome verbale

*

L’infinito presente non può essere oggetto in una proposizione

*

La forma " duci" può essere infinito presente passivo

*

La forma " pelli" non può essere infinito presente passivo

*

La forma " dici" può essere infinito presente passivo

*

La forma " sequere" può essere infinito presente attivo deponente

*

La forma " regi" può essere infinito presente passivo

*

 

Torna