31. Eo concilio dimisso, idem princeps civitatum qui ante fuerant ad Caesarem reverterunt petieruntque uti sibi secreto in occulto de sua omniumque salute cum eo agere liceret. Ea re impetrata sese omnes flentes Caesari ad pedes proiecerunt: non minus se id contendere et laborare ne ea quae dixissent enuntiarentur quam uti ea quae vellent impetrarent, propterea quod, si enuntiatum esset, summum in cruciatum se venturos viderent. Locutus est pro his Diviciacus Haeduus: Galliae totius factiones esse duas; harum alterius principatum tenere Haeduos, alterius Arvernos. Hi cum tantopere de potentatu inter se multos annos contenderent, factum esse uti ab Arvernis Sequanisque Germani mercede arcesserentur. Horum primo circiter milia XV Rhenum transisse; postea quam agros et cultum et copias Gallorum homines feri ac barbari adamassent, traductos plures; nunc esse in Gallia ad C et XX milium numerum. Cum his Haeduos eorumque clientes semel atque iterum armis contendisse; magnam calamitatem pulsos accepisse, omnem nobilitatem, omnem senatum, omnem equitatum amisisse. Quibus proeliis calamitatibusque fractos, qui et sua virtute et populi Romani hospitio atque amicitia plurimum ante in Gallia potuissent, coactos esse Sequanis obsides dare nobilissimos civitatis et iure iurando civitatem obstringere sese neque obsides repetituros neque auxilium a populo Romano imploraturos neque recusaturos quo minus perpetuo sub illorum dicione atque imperio essent. Unum se esse ex omni civitate Haeduorum qui adduci non potuerit ut iuraret aut liberos suos obsides daret. Ob eam rem se ex civitate profugisse et Romam ad senatum venisse auxilium postulatum, quod solus neque iure iurando neque obsidibus teneretur. Sed peius victoribus Sequanis quam Haeduis victis accidisse, propterea quod Ariovistus, rex Germanorum, in eorum finibus consedisset tertiamque partem agri Sequani, qui esset optimus totius Galliae, occupavisset et nunc de altera parte tertia Sequanos decedere iuberet, propterea quod paucis mensibus ante Harudum milia hominum XXIIII ad eum venissent, quibus locus ac sedes pararentur. Futurum esse paucis annis uti omnes ex Galliae finibus pellerentur atque omnes Germani Rhenum transirent; neque enim conferendum esse Gallicum cum Germanorum agro neque hanc consuetudinem victus cum illa comparandam. Ariovistum autem, ut semel Gallorum copias proelio vicerit, quod proelium factum sit ad Magetobrigam, superbe et crudeliter imperare, obsides nobilissimi cuiusque liberos poscere et in eos omnia exempla cruciatusque edere, si qua res non ad nutum aut ad voluntatem eius facta sit. Hominem esse barbarum, iracundum, temerarium: non posse eius imperia, diutius sustineri. Nisi quid in Caesare populoque Romano sit auxilii, omnibus Gallis idem esse faciendum quod Helvetii fecerint, ut domo emigrent, aliud domicilium, alias sedes, remotas a Germanis, petant fortunamque, quaecumque accidat, experiantur. Haec si enuntiata Ariovisto sint, non dubitare quin de omnibus obsidibus qui apud eum sint gravissimum supplicium sumat. Caesarem vel auctoritate sua atque exercitus vel recenti victoria vel nomine populi Romani deterrere posse ne maior multitudo Germanorum Rhenum traducatur, Galliamque omnem ab Ariovisti iniuria posse defendere. 31. Sciolta l'assemblea, gli stessi capi delle diverse nazioni, che erano prima convenuti, tornarono da Cesare e chiesero che fosse loro concesso di trattare con lui in segreto questioni riguardanti la propria e comune salvezza. Ottenuto ciò, si gettarono in lacrime ai piedi di Cesare: essi desideravano che il loro colloquio rimanesse segreto non meno di quanto desiderassero e si adoperassero per veder esaudite le loro preghiere, perché se le loro parole fossero state rivelate, sarebbero stati certamente condannati a subire i peggiori supplizi. A nome di tutti prese la parola l'eduo Diviziaco: in tutta la Gallia vi erano due fazioni, capeggiate l'una dagli Edui, l'altra dagli Arverni. Dopo aver portato avanti per molti anni una dura lotta per la supremazia, era accaduto che gli Arverni e i Sequani chiamassero in loro aiuto, come milizie mercenarie, i Germani. In un primo momento ne erano passati al di qua del Reno circa 15.000. Quando però quelle genti barbare e feroci avevano cominciato ad apprezzare le terre, la civiltà e le ricchezze dei Galli, ne erano arrivati molti altri, ed ora in Gallia ve ne erano circa 120.000. Gli Edui ed i loro tributari li avevano affrontati più volte, subendo una disastrosa sconfitta nella quale avevano perduto tutti gli uomini più ragguardevoli, l'intero senato e tutta la cavalleria. Prostrati da quello scontro disastroso, gli Edui, che per il loro valore e per i legami di amicizia ed ospitalità che avevano stretto con il popolo romano, avevano detenuto in Gallia il massimo potere, erano stati costretti a dare in ostaggio ai Sequani i cittadini più nobili e ad impegnare con solenne giuramento la nazione a non chiedere la restituzione degli ostaggi, né implorare l'aiuto del popolo romano, né ribellarsi al loro perpetuo ed assoluto dominio. Lui, Diviziaco, era stato l'unico, di tutto il suo popolo, che non avevano potuto costringere a giurare né a dare in ostaggio i propri figli. Per questo era fuggito dal suo paese e si era recato a Roma per chiedere aiuto al Senato  perché solo lui non era vincolato dal giuramento e non aveva consegnato ostaggi. Ma ai Sequani vincitori era toccata una sorte peggiore di quella degli Edui vinti, perché Ariovisto, re dei Germani, si era stabilito nei loro territori, occupando un terzo dei campi, i migliori di tutta la Gallia, ed ora imponeva loro di sgombrarne ancora un terzo, perché pochi mesi prima era stato raggiunto da circa 24.000 Arudi , ai quali voleva procurare terre e dimore. In pochi anni, tutti loro sarebbero stati scacciati dalla Gallia e tutti i Germani avrebbero passato il Reno: non vi era infatti confronto tra le campagne dei Galli e quelle dei Germani, né era paragonabile il loro tenore di vita. Ariovisto, poi, da quando aveva vinto le truppe dei Galli nella battaglia di Magetobriga , esercitava con superbia e crudeltà il potere assoluto, pretendeva in ostaggio i figli dei più nobili cittadini e, per dare un esempio, infieriva contro di loro con i peggiori supplizi, se non si obbediva ad ogni suo minimo cenno. Era un uomo rozzo, violento, temerario, ed essi non riuscivano più a sopportare la sua tirannide. Se Cesare ed il popolo romano non li avessero aiutati, tutti i Galli avrebbero dovuto fare come gli Elvezi: emigrare, cercare altre sedi, altre dimore, lontane dai Germani, tentando la sorte, qualunque cosa accadesse. Non dubitavano che, se le loro parole fossero state riferite ad Ariovisto, egli avrebbe inflitto terribili supplizi agli ostaggi che teneva presso di sé. Cesare, col deterrente della sua autorità e del suo esercito, della recente vittoria, o del nome del popolo romano poteva impedire che continuasse l'afflusso di Germani al di qua del Reno e difendere tutta la Gallia dalla prepotenza di Ariovisto.
   
32. Hac oratione ab Diviciaco habita omnes qui aderant magno fletu auxilium a Caesare petere coeperunt. Animadvertit Caesar unos ex omnibus Sequanos nihil earum rerum facere quas ceteri facerent sed tristes capite demisso terram intueri. Eius rei quae causa esset miratus ex ipsis quaesiit. Nihil Sequani respondere, sed in eadem tristitia taciti permanere. Cum ab his saepius quaereret neque ullam omnino vocem exprimere posset, idem Diviacus Haeduus respondit: hoc esse miseriorem et graviorem fortunam Sequanorum quam reliquorum, quod soli ne in occulto quidem queri neque auxilium implorare auderent absentisque Ariovisti crudelitatem, velut si cora adesset, horrerent, propterea quod reliquis tamen fugae facultas daretur, Sequanis vero, qui intra fines suos Ariovistum recepissent, quorum oppida omnia in potestate eius essent, omnes cruciatus essent perferendi. 32. Quando Diviziaco tacque, tutti i presenti, con grandi pianti, cominciarono a chiedere aiuto a Cesare. Cesare notò che, tra tutti, soltanto i Sequani mantenevano un contegno diverso: tristi, a testa bassa, non alzavano lo sguardo da terra. Meravigliato, ne domandò loro il motivo, ma i Sequani, senza rispondere, rimanevano nel­lo stesso atteggiamento di tristezza. Poiché, alle sue insistenti domande continuavano a tacere, rispose per loro l'Eduo Diviziaco: era questa la prova di quanto la sorte dei Sequani fosse più infelice e dura di quella degli altri, poiché nemmeno in segreto osavano implorare aiuto, terrorizzati dalla crudeltà di Ariovisto, tanto da comportarsi, in sua assenza, come se fossero al suo cospetto. Gli altri, infatti, avevano la possibilità di fuggire, mentre i Sequani, che avevano accolto Ariovisto sulle loro terre e gli avevano consegnato tutte le loro città, avrebbero dovuto subire ogni atrocità.
   
33. His rebus cognitis Caesar Gallorum animos verbis confirmavit pollicitusque est sibi eam rem curae futuram; magnam se habere spem et beneficio suo et auctoritate adductum Ariovistum finem iniuriis facturum. Hac oratione habita, concilium dimisit. Et secundum ea multae res eum hortabantur quare sibi eam rem cogitandam et suscipiendam putaret, in primis quod Haeduos, fratres consanguineosque saepe numero a senatu appellatos, in servitute atque [in] dicione videbat Germanorum teneri eorumque obsides esse apud Ariovistum ac Sequanos intellegebat; quod in tanto imperio populi Romani turpissimum sibi et rei publicae esse arbitrabatur. Paulatim autem Germanos consuescere Rhenum transire et in Galliam magnam eorum multitudinem venire populo Romano periculosum videbat, neque sibi homines feros ac barbaros temperaturos existimabat quin, cum omnem Galliam occupavissent, ut ante Cimbri Teutonique fecissent, in provinciam exirent atque inde in Italiam contenderent [, praesertim cum Sequanos a provincia nostra Rhodanus divideret]; quibus rebus quam maturrime occurrendum putabat. Ipse autem Ariovistus tantos sibi spiritus, tantam arrogantiam sumpserat, ut ferendus non videretur. 33. Venuto a conoscenza di questi fatti, Cesare rassicurò i Galli e promise di occuparsi della faccenda. Disse di nutrire buone speranze che Ariovisto, in considerazione dei benefici ricevuti e della sua autorità, avrebbe posto fine alle violenze. Ciò detto, li congedò. C'erano molte altre ragioni che lo spingevano a ritenere che la questione meritasse attenzione ed impegno: innanzi tutto il fatto che vedeva gli Edui, che tanto spesso avevano ricevuto dal senato il titolo di fratelli e consanguinei, ridotti schiavi e sudditi dei Germani, e capiva che avevano ostaggi in mano ad Ariovisto e ai Sequani, la qual cosa tornava a gran disonore suo e dello Stato, considerata la grande potenza del popolo romano. Vedeva poi un pericolo per Roma nel fatto che i Germani avevano preso l'abitudine di passare il Reno e stabilirsi in Gallia in numero sempre crescente e riteneva che quel popolo selvaggio e bellicoso non si sarebbe fermato all'occupazione di tutta la Gallia, ma come già avevano fatto i Cimbri e i Teutoni , avrebbe invaso la provincia e di là si sarebbe diretto in Italia, tanto più che solo il Rodano separa la nostra provincia dal paese dei Sequani. Riteneva per ciò di doversi al più presto occupare della questione. Ariovisto stesso, poi, aveva assunto un atteggiamento così superbo ed arrogante, che non era più tollerabile.
   
34. Quam ob rem placuit ei ut ad Ariovistum legatos mitteret, qui ab eo postularent uti aliquem locum medium utrisque conloquio deligeret: velle sese de re publica et summis utriusque rebus cum eo agere. Ei legationi Ariovistus respondit: si quid ipsi a Caesare opus esset, sese ad eum venturum fuisse; si quid ille se velit, illum ad se venire oportere. Praeterea se neque sine exercitu in eas partes Galliae venire audere quas Caesar possideret, neque exercitum sine magno commeatu atque molimento in unum locum contrahere posse. Sibi autem mirum videri quid in sua Gallia, quam bello vicisset, aut Caesari aut omnino populo Romano negotii esset. 34. Ebbe quindi la compiacenza di mandare ambasciatori ad Ariovisto, per chiedergli di scegliere un luogo a mezza strada per un colloquio tra loro due: voleva trattare con lui affari di stato della massima importanza per entrambi. Agli ambasciatori Ariovisto rispose: se avesse avuto bisogno di chiedere qualcosa a Cesare, si sarebbe recato da lui; se Cesare aveva qualcosa da chiedergli, bisognava che venisse lui a trovarlo. Inoltre, non osava recarsi senza esercito nelle zone della Gallia controllate da Cesare, né poteva radunare l'esercito senza grandi scorte di viveri e notevole impegno. Gli sembrava strano, poi, che Cesare o, più in generale, il popolo romano avessero degli interessi in quella parte della Gallia che gli apparteneva per diritto di conquista.
   
35. His responsis ad Caesarem relatis, iterum ad eum Caesar legatos cum his mandatis mittit: quoniam tanto suo populique Romani beneficio adtectus, cum in consulatu suo rex atque amicus a senatu appellatus esset, hanc sibi populoque Romano gratiam referret ut in conloquium venire invitatus gravaretur neque de communi re dicendum sibi et cognoscendum putaret, haec esse quae ab eo postularet: primum ne quam multitudinem hominum amplius trans Rhenum in Galliam traduceret; deinde obsides quos haberet ab Haeduis redderet Sequanisque permitteret ut quos illi haberent voluntate eius reddere illis liceret; neve Haeduos iniuria lacesseret neve his sociisque eorum bellum inferret. Si [id] ita fecisset, sibi populoque Romano perpetuam gratiam atque amicitiam cum eo futuram; si non impetraret, sese, quoniam M. Messala, M. Pisone consulibus senatus censuisset uti quicumque Galliam provinciam obtineret, quod commodo rei publicae lacere posset, Haeduos ceterosque amicos populi Romani defenderet, se Haeduorum iniurias non neglecturum. 35. A questa risposta, Cesare manda di nuovo gli ambasciatori con l'incarico di riferirgli quanto segue: poiché, dopo aver ricevuto da lui e dal popolo romano l'alto beneficio di vedersi riconosciuto dal senato, sotto il suo consolato  il titolo di re ed amico, Ariovisto si mostrava, a lui ed al popolo romano, tanto riconoscente da rifiutarsi di accettare l'invito ad un colloquio, né riteneva di dover discutere con lui o conoscere questioni di comune interesse, Cesare gli notificava le seguenti richieste: primo, non facesse più passare in Gallia dalle terre al di là del Reno altre masse di uomini; secondo, restituisse agli Edui gli ostaggi in suo possesso e permettesse ai Sequani di restituire quelli che per suo ordine detenevano; terzo, cessasse di perseguitare contro ogni diritto gli Edui e di muovere guerra a loro e ai loro alleati. Se così avesse agito, avrebbe avuto per sempre il favore e l'amicizia sua e del popolo romano, se non avesse ottenuto quanto chiedeva, Cesare, poiché sotto il consolato di M. Messala e M. Pisone  il senato aveva stabilito che chiunque avesse ottenuto il governo della provincia di Gallia era tenuto a difendere, salvi restando gli interessi dello Stato, gli Edui e le altre nazioni amiche del popolo romano, non avrebbe trascurato i torti inflitti agli Edui.