11. Quoniam ad hunc locum perventum est, non alienum esse videtur de Galliae Germaniaeque moribus et quo differant hae nationes inter sese proponere. In Gallia non solum in omnibus civitatibus atque in omnibus pagis partibusque, sed paene etiam in singulis domibus factiones sunt, earumque factionum principes sunt qui summam auctoritatem eorum iudicio habere existimantur, quorum ad arbitrium iudiciumque summa omnium rerum consiliorumque redeat. Itaque eius rei causa antiquitus institutum videtur, ne quis ex plebe contra potentio rem auxili egeret: suos enim quisque opprimi et circumveniri non patitur, neque, aliter si faciat, ullam inter suos habet auctoritatem. Haec eadem ratio est in summa totius Galliae: namque omnes civitates in partes divisae sunt duas. 11. Giunti a questo punto, non ci sembra fuori luogo trattare dei costumi dei Galli e dei Germani e delle differenze tra le due nazioni. In Gallia, non solo in tutte le nazioni, in tutti i cantoni e nelle loro frazioni, ma per così dire in ogni famiglia si formano delle fazioni, capeggiate da coloro ai quali viene riconosciuto il maggior prestigio, all'arbitrio dei quali è affidato il giudizio definitivo su qualsiasi questione e progetto. E' evidente che scopo di questa antica istituzione è la difesa del popolo dai soprusi di chi è più potente. Infatti, nessun capo tollera che la sua gente subisca prepotenze e raggiri e, se adotta un diverso comportamento, non ottiene tra i suoi nessuna autorità. Lo stesso sistema si ritrova in tutta la Gallia, considerata complessivamente, ed infatti tutte le nazioni sono divise in due fazioni.
   
12. Cum Caesar in Galliam venit, alterius factionis principes erant Aedui, alterius Sequani. Hi cum per se minus valerent, quod summa auctoritas antiquitus erat in Aeduis magnaeque eorum erant clientelae, Germanos atque Ariovistum sibi adiunxerant eosque ad se magnis iacturis pollicitationibusque perduxerant. Proeliis vero compluribus factis secundis atque omni nobilitate Aeduorum interfecta tantum potentia antecesserant, ut magnam partem clientium ab Aeduis ad se traducerent obsidesque ab eis principum filios acciperent et publice iurare cogerent nihil se contra Sequanos consili inituros et partem finitimi agri per vim occupatam possiderent Galliaeque totius principatum obtinerent. Qua necessitate adductus Diviciacus auxili petendi causa Romam ad senatum profectus infecta re redierat. Adventu Caesaris facta commutatione rerum, obsidibus Aeduis redditis, veteribus clientelis restitutis, novis per Caesarem comparatis, quod hi, qui se ad eorum amicitiam adgregaverant, meliore condicione atque aequiore imperio se uti videbant, reliquis rebus eorum gratia dignitateque amplificata Sequani principatum dimiserant. In eorum locum Remi successerant: quos quod adaequare apud Caesarem gratia intellegebatur, ei, qui propter veteres inimicitias nullo modo cum Aeduis coniungi poterant, se Remis in clientelam dicabant. Hos illi diligenter tuebantur: ita et novam et repente collectam auctoritatem tene bant. Eo tum statu res erat, ut longe principes haberentur Aedui, secundum locum dignitatis Remi obtinerent. Quando Cesare giunse in Gallia, gli Edui erano a capo di una fazione, i Sequani dell'altra. Poiché questi non erano da soli abbastanza potenti,. dato che gli Edui godevano fin dall'antichità di grandissimo prestigio ed avevano vastissime clientele, si allearono con i Germani di Ariovisto, legandoli a sé a prezzo di grandi sacrifici e promesse. Dopo molte battaglie fortunate e la distruzione di tutta la nobiltà degli Edui, i Sequani divennero tanto Più potenti di loro che si guadagnarono gran parte delle clientele degli Edui, ricevendo in ostaggio da questi i figli dei capi e costringendoli a giurare pubblicamente che non avrebbero mai preso decisioni ostili nei loro confronti; si impossessarono quindi con la forza di parte dei terreni confinanti ed esercitarono l'egemonia su tutta la Gallia. Costretto da questa situazione, Diviziaco si era recato a Roma per chiedere aiuto in Senato ed era tornato in patria senza aver nulla ottenuto. Con l'arrivo di Cesare le cose erano cambiate: erano stati restituiti agli Edui gli ostaggi, si erano recuperate le vecchie clientele, grazie a Cesare se ne erano aggiunte di nuove, poiché coloro che stabilivano con gli Edui rapporti di amicizia si vedevano sottoposti a migliori condizioni e a un più equo dominio; aumentato anche per il resto la dignità e il prestigio degli Edui, i Sequani persero l'egemonia. Il loro posto fu preso dai Remi, e poiché si comprendeva che questi stavano entrando nelle grazie di Cesare al pari degli Edui, quanti per antica inimicizia non potevano assolutamente legarsi agli Edui, instauravano rapporti di clientela con i Remi. Questi li tutelavano con cura e si erano cosi guadagnati un nuovo ed improvviso prestigio. Al momento, la situazione presentava dunque una vasta e sicura egemonia degli Edui, cui seguiva il prestigio dei Remi.
   
13. In omni Gallia eorum hominum, qui aliquo sunt numero atque honore, genera sunt duo. Nam plebes paene servorum habetur loco, quae nihil audet per se, nullo adhibetur consilio. Plerique, cum aut aere alieno aut magnitudine tributorum aut iniuria potentiorum premuntur, sese in servitutem dicant nobilibus: in hos eadem omnia sunt iura, quae dominis in servos. Sed de his duobus generibus alterum est druidum, alterum equitum. Illi rebus divinis intersunt, sacrificia publica ac privata procurant, religiones interpretantur: ad hos magnus adulescentium numerus disciplinae causa concurrit, magnoque hi sunt apud eos honore. Nam fere de omnibus controversiis publicis privatisque constituunt, et, si quod est admissum facinus, si caedes facta, si de hereditate, de finibus controversia est, idem decernunt, praemia poenasque constituunt; si qui aut privatus aut populus eorum decreto non stetit, sacrificiis interdicunt. Haec poena apud eos est gravissima. Quibus ita est interdictum, hi numero impiorum ac sceleratorum habentur, his omnes decedunt, aditum sermonemque defugiunt, ne quid ex contagione incommodi accipiant, neque his petentibus ius redditur neque honos ullus communicatur. His autem omnibus druidibus praeest unus, qui summam inter eos habet auctoritatem. Hoc mortuo aut si qui ex reliquis excellit dignitate succedit, aut, si sunt plures pares, suffragio druidum, nonnumquam etiam armis de principatu contendunt. Hi certo anni tempore in finibus Carnutum, quae regio totius Galliae media habetur, considunt in loco consecrato. Huc omnes undique, qui controversias habent, conveniunt eorumque decretis iudiciisque parent. Disciplina in Britannia reperta atque inde in Galliam translata esse existimatur, et nunc, qui diligentius eam rem cognoscere volunt, plerumque illo discendi causa proficiscuntur. 13. In tutta la Gallia vi sono due classi di uomini che godono di un certo potere e dignità. La plebe è completamente asservita, non prende nessuna iniziativa e non ha nessun potere decisionale. La maggior parte, messa alle strette dai debiti o dagli eccessivi tributi o dai soprusi dei potenti, si consegna ai nobili, che acquistano su di loro gli stessi diritti dei padrone sullo schiavo. Delle due classi, una è quella dei druidi, l'altra dei cavalieri. 1 primi si occupano della religione, amministrano i sacrifici pubblici e privati, regolano le pratiche del culto. Molti giovani si recano da loro per istruirsi e sono molto onorati. Decidono infatti di tutte le controversie pubbliche e private, sia che sia stato commesso un reato o un omicidio, sia che si debba giudicare in merito a una successione o a questioni di confine, fissando risarcimenti o pene. Se un privato o un intero popolo non si attiene a quanto hanno decretato, gli interdicono i sacrifici. Questa è per loro la pena più grave. Chi è stato colpito dall'interdizione, è considerato empio e scellerato, tutti si allontanano da lui e nessuno gli si avvicina o gli rivolge la parola, per non essere colpito dal contagio e subire un danno; non ha diritto di chiedere giustizia né è ammesso a nessuna carica. Tutti i druidi hanno un solo capo, che ha tra loro la massima autorità. Alla sua morte gli succede chi tra loro si distingue per meriti eccezionali; se ve ne sono più di uno, viene eletto tramite votazione dei druidí; talvolta lottano per la carica anche con le armi. In un determinato periodo dell'anno si riuniscono in un luogo consacrato nel territorio dei Carnuti, ritenuto il centro di tutta la Gallia. Qui convengono da ogni parte tutti coloro che hanno questioni da dirimere e si conformano alle deliberazioni e ai giudizi dei druidi. Si crede che la loro dottrina sia originaria della Britannia e di là sia poi passata in Gallia, e ancor oggi quanti vogliono approfondirne lo studio, si recano sull'isola per istruirsi. 
   
14. Druides a bello abesse consuerunt neque tributa una cum reliquis pendunt; militiae vacationem omniumque rerum habent immunitatem. Tantis excitati praemiis et sua sponte multi in disciplinam conveniunt et a parentibus propinquisque mittuntur. Magnum ibi numerum versuum ediscere dicuntur. Itaque annos nonnulli vicenos in disciplina permanent. Neque fas esse existimant ea litteris mandare, cum in reliquis fere rebus, publicis privatisque rationibus Graecis litteris utantur. Id mihi duabus de causis instituisse videntur, quod neque in vulgum disciplinam efferri velint neque eos, qui discunt, litteris confisos minus memoriae studere: quod fere plerisque accidit, ut praesidio litterarum diligentiam in perdiscendo ac memoriam remittant. In primis hoc volunt persuadere, non interire animas, sed ab aliis post mortem transire ad alios, atque hoc maxime ad virtutem excitari putant metu mortis neglecto. Multa praeterea de sideribus atque eorum motu, de mundi ac terrarum magnitudine, de rerum natura, de deorum immortalium vi ac potestate disputant et iuventuti tradunt. 14. 1 druidi, di solito, non prendono parte alle guerre e sono esentati dai tributi: sono liberi dal servizio militare e godono ogni altra immunità. Sono molti coloro che, attirati da tutti questi vantaggi o per vocazione, si accostano a questi studi o vi vengono indirizzati dalle famiglie. Si dice che debbano imparare a memoria un gran numero di versi, e così parecchi rimangono in queste scuole per venti anni. Ritengono che non sia lecito, per motivi religiosi, affidare alla scrittura questi insegnamenti, mentre in quasi tutte le altre occasioni, negli affari pubblici e privati, si servono dell'alfabeto greco. Mi sembra che la decisione dipenda da due motivi: non vogliono che la loro dottrina sia divulgata tra il popolo né che i discepoli, facendo affidamento sui testi scritti, trascurino l'apprendimento mnemonico, come accade quasi a tutti, quando per l'aiuto fornito dai testi, si trascura l'impegno nello studio e si indebolisce la memoria. L'argomento principale del loro insegnamento consiste nell'inculcare la fede nell'immortalità dell'anima, che dopo la morte trasmigra dall'uno all'altro corpo, e ritengono che questo, eliminando il timore della morte, stimoli grandemente il coraggio. Discutono molto, inoltre, sugli astri e sul loro moto, sulla dimensione del mondo e della terra, sulla natura, sul potere e sugli attributi degli dèi immortali, e tramandano queste cognizioni ai giovani.
   
15. Alterum genus est equitum. Hi, cum est usus atque aliquod bellum incidit (quod fere ante Caesaris adventum quotannis accidere solebat, uti aut ipsi iniurias inferrent aut illatas propulsarent), omnes in bello versantur, atque eorum ut quisque est genere copiisque amplissimus, ita plurimos circum se ambactos clientesque habet. Hanc unam gratiam potentiamque noverunt. 15. L'altra classe è quella dei cavalieri. Questi, quando è neces­sario e scoppia qualche guerra - cosa che, prima dell'arrivo di Cesare, accadeva abitualmente quasi ogni anno, sia che fossero loro ad attaccare, sia che dovessero difendersi - prendono tutti parte ai combattimenti circondandosi di ambacti Il e clienti in quantità più o meno ampia a seconda del rango e della ricchezza. L'unico segno di prestigio e di potenza che conoscono.