51. "Omnis homines, patres conscripti, qui de rebus dubiis consultant, ab odio, amicitia, ira atque misericordia vacuos esse decet. Haud facile animus verum providet, ubi illa officiunt, neque quisquam omnium libidini simul et usui paruit. Ubi intenderis ingenium, valet; si libido possidet, ea dominatur, animus nihil valet. Magna mihi copia est memorandi, patres conscripti, quae reges atque populi ira aut misericordia impulsi male consuluerint. Sed ea malo dicere, quae maiores nostri contra libidinem animi sui recte atque ordine fecere. Bello Macedonico, quod cum rege Perse gessimus, Rhodiorum civitas magna atque magnifica, quae populi Romani opibus creverat, infida et adversa nobis fuit. 

Sed postquam bello confecto de Rhodiis consultum est, maiores nostri, ne quis divitiarum magis quam iniuriiae causa bellum inceptum diceret, impunitos eos dimisere. Item bellis Punicis omnibus, cum saepe Carthaginienses et in pace et per indutias multa nefaria facinora fecissent, numquam ipsi per occasionem talia fecere: magis quid se dignum foret, quam quid in illos iure fieri posset, quaerebant. Hoc item vobis providendum est, patres conscripti. Ne plus apud vos valeat P. Lentuli et ceterorum scelus quam vestra dignitas, neu magis irae vestrae quam famae consulatis. Nam si digna poena pro factis eorum reperitur, novum consilium approbo; sin magnitudo sceleris omnium ingenia exuperat, his utendum censeo, quae legibus comparata sunt. Plerique eorum, qui ante me sententias dixerunt, composite atque magnifice casum rei publicae miserati sunt. Quae belli saevitia esset, quae victis acciderent, enumerauere: rapi virgines, pveros; divelli liberos a parentum complexu; matres familiarum pati quae victoribus collibuissent; fana atque domos spoliari; caedem, incendia fieri; postremo armis, cadaueribus, cruore atque luctu omnia compleri.

Sed, per deos immortalis, quo illa oratio pertinuit? An uti vos infestos coniurationi faceret? scilicet, quem res tanta et tam atrox non permouit, eum oratio accendet. Non ita est, neque cuiquam mortalium iniuriae suae paruae videntur, multi eas grauius aequo habuere. Sed alia aliis licentia est, patres conscripti. Qui demissi in obscuro vitam habent, si quid iracundia deliquere, pauci sciunt, fama atque fortuna eorum pares sunt; qui magno imperio praediti in excelso aetatem agunt, eorum facta cuncti mortales nouere. Ita in maxima fortuna minima licentia est; neque studere neque odisse, sed minime irasci decet; quae apud alios iracundia dicitur, ea in imperio superbia atque crudelitas appellatur. Equidem ego sic existimo, patres conscripti, omnis cruciatus minores quam facinora illorum esse. Sed plerique mortales postrema meminere et in hominibus impiis sceleris eorum obliti de poena disserunt, si ea paulo seuerior fuit. D. Silanum, virum fortem atque strenuum, certo scio quae dixerit studio rei publicae dixisse, neque illum in tanta re gratiam aut inimicitias exercere: eos mores eamque modestiam viri cognovi. Verum sententia eius mihi non crudelis--quid enim in talis homines crudele fieri potest?--sed aliena a re publica nostra videtur. 

 

 

 

 

Nam profecto aut metus aut iniuria te subegit, Silane, consulem designatum genus poenae novum decernere. De timore superuacuaneum est disserere, cum praesertim diligentia clarissimi viri consulis tanta praesidia sint in armis. De poena possum equidem dicere, id quod res habet, in luctu atque miseriis mortem aerumnarum requiem, non cruciatum esse; eam cuncta mortalium mala dissoluere; ultra neque curae neque gaudio locum esse. Sed, per deos immortalis, quam ob rem in sententiam non addidisti, uti prius verberibus in eos animaduerteretur? An quia lex Porcia vetat? At aliae leges item condemnatis civibus non animam eripi, sed exilium permitti iubent. An quia grauius est verberari quam necari? Quid autem acerbum aut nimis graue est in homines tanti facinoris conuictos? sin quia leuius est, qui convenit in minore negotio legem timere, cum eam in maiore neglegeris? At enim quis reprehendet quod in parricidas rei publicae decretum erit? tempus dies fortuna, cuius libido gentibus moderatur. 

 

Illis merito accidet quicquid evenerit; ceterum vos, patres conscripti, quid in alios statuatis, considerate. omnia mala exempla ex rebus bonis orta sunt. Sed ubi imperium ad ignaros eius aut minus bonos pervenit, novum illud exemplum ab dignis et idoneis ad indignos et non idoneos transfertur. Lacedaemonii deuictis Atheniensibus triginta viros imposuere, qui rem publicam eorum tractarent. Ii primo coepere pessimum quemque et omnibus inuisum indemnatum necare: ea populus laetari et merito dicere fieri. Post ubi paulatim licentia crevit, iuxta bonos et malos libidinose interficere, ceteros metu terrere: ita civitas seruitute oppressa stultae laetitiae grauis poenas dedit. Nostra memoria victor Sulla cum Damasippum et alios eius modi, qui malo rei publicae creverant, iugulari iussit, quis non factum eius laudabat? homines scelestos et factiosos, qui seditionibus rem publicam exagitaverant, merito necatos aiebant. 

 

 

 

Sed ea res magnae initium cladis fuit. Nam uti quisque domum aut villam, postremo uas aut vestimentum alicuius concupiverat, dabat operam, uti is in proscriptorum numero esset. Ita illi, quibus Damasippi mors laetitiae fuerat, paulo post ipsi trahebantur, neque prius finis iugulandi fuit, quam Sulla omnis suos divitiis expleuit. Atque haec ego non in M. Tullio neque his temporibus vereor, sed in magna civitate multa et varia ingenia sunt. Potest alio tempore, alio consule, cui item exercitus in manu sit, falsum aliquid pro vero credi. ubi hoc exemplo per senatus decretum consul gladium eduxerit, quis illi finem statuet aut quis moderabitur? maiores nostri, patres conscripti, neque consili neque audaciae umquam eguere; neque illis superbia obstabat. Quo minus aliena instituta, si modo proba erant, imitarentur. 

 

 

 

Arma atque tela militaria ab Samnitibus, insignia magistratuum ab Tuscis pleraque sumpserunt. Postremo, quod ubique apud socios aut hostis idoneum videbatur, cum summo studio domi exequebantur: imitari quam invidere bonis malebant. Sed eodem illo tempore Graeciae morem imitati verberibus animaduertebant in civis, de condemnatis summum supplicium sumebant. Postquam res publica adoleuit et multitudine civium factiones valuere, circumvenire innocentes, alia huiusce modi fieri coepere, tum lex Porcia aliaeque leges paratae sunt, quibus legibus exilium damnatis permissum est. Hanc ego causam, patres conscripti, quo minus novum consilium capiamus, in primis magnam puto. Profecto virtus atque sapientia maior illis fuit, qui ex paruis opibus tantum imperium fecere, quam in nobis, qui ea bene parta vix retinemus. Placet igitur eos dimitti et augeri exercitum Catilinae? Minime. Sed ita censeo: publicandas eorum pecunias, ipsos in vinculis habendos per municipia, quae maxime opibus valent; neu quis de iis postea ad senatum referat neve cum populo agat; qui aliter fecerit, senatum existimare eum contra rem publicam et salutem omnium facturum."

51. «0 senatori, quando si prendono in esame questioni poco chiare, è necessario non lasciarsi influenzare dall'odio e dallo sdegno, dalle simpatie e dalla pietà. Difficilmente l'animo discerne il vero quando questi sentimenti lo offuscano; e nessuno di noi può obbedire contemporaneamente al proprio arbitrio e al proprio interesse. Quando tu tendi l'ingegno come un arco, esso dispiega la sua forza; se la passione ti possiede, essa fa da padrona e l'anima si svigorisce. Potrei ricordare abbondantemente, senatori, quanti re e popoli, spinti da sdegno o da pietà, presero iniziative sbagliate. preferisco esporre quelle situazioni in cui i nostri avi ottennero successi, con onestà e giustizia, trascurando gli impulsi del loro animo. Durante la guerra macedonica che combattemmo contro il re Perseo , la magnifica e splendida isola di Rodi, che grazie a noi Romani si era arricchita, ci diventò, poi, nemica e avversa.

 Ma a guerra conclusa, perché nessuno dicesse che si era intentata una campagna militare motivata da imperialismo, non già in risposta all'oltraggio, il Senato decise di lasciare i cittadini di Rodi impuniti. Ugualmente, durante le guerre puniche , benché i Cartaginesi, nel periodo bellico come nelle tregue, avessero compiuto molte viltà e nefandezze, mai i Romani contraccambiarono, nonostante ne avessero l'occasione; difatti a loro stava a cuore più la dignità che la vendetta, seppur giusta. Ora, senatori, dovete fare in modo che in voi prevalga la dignità, piuttosto che la scellerataggine di Lentulo e degli altri; e salvaguardare più il vostro buon nome che il vostro sdegno. Dunque, se troverete pene proporzionate alle loro colpe, io sarò favorevole ad un provvedimento eccezionale; ma se l'atrocità dei delitti sara più grande di quanto immaginiamo, io propongo che si applichino quelle pene che la legge ha stabilito. La maggior parte di coloro che hanno parlato prima di me hanno deplorato, con arte e magniloquenza le disgrazie dello Stato: hanno passato in rassegna quali crudeltà comporti la guerra, quali sia­no i destini dei vinti: vergini e bimbi rapiti, figli strappati alle brac­cia dei genitori, madri di famiglia costrette al piacere dei vincitori, santuari e case depredati; stragi e incendi, e poi dappertutto armi, cadaveri, sangue, pianto.  

Ma, per gli dèi del cielo, quale lo scopo di un simile discorso? Forse per mostrarvi ostili alla congiura? Certo, potrebbe smuovere chi ancora ignorasse un pericolo così grave e atroce. No, non è così: le ingiurie che subiamo non ci paiono mai cosa lieve, semmai le vediamo ingigantite! Ma, o senatori, ciascuno giudichi come vuole. Quelli di umile condizione che passano la loro vita nell'anonimato, quando si lasciano prendere dal furore, pochi lo vengono a sapere e la loro fama sarà pari alla loro situazione; coloro che, per contro, sono preposti a grandi incarichi e vivono in una condizione elevata, espongono il loro comportamento alla luce del sole. Così, chi occupa una posizione sociale assai rilevante, ha una liber­tà di movimento limitata: non è decoroso per lui parteggiare, né avere in odio e tanto meno adirarsi. Quella passione che in un comune cittadino chiameresti ira, fra i potenti viene chiamata alterigia e crudeltà. Quanto a me, dunque, il mio pensiero è questo, senatori: qualsiasi tortura sarebbe poca cosa di fronte ai misfatti di costoro. Ma, per lo più, c'è sempre il rischio che si tenda a ricordare la punizione più che ciò che la motivò e, nel caso di uomini scellerati, passati in secondo piano i loro infami delitti, si è portati a discutere se la pena non sia stata troppo severa. Io, per certo, so che D. Silano, uomo forte e valente, ha espresso quel parere in forza dell'amore che nutre per lo Stato, e che in un affare così cruciale non ha fatto prevalere lo spirito di parte; conosco il suo carattere moderato. In verità, la sua proposta non è crudele e cosa può essere crudeltà contro questi assassini?, piuttosto è contraria ai nostri ordinamenti.

Ora, certamente, o Silano, è la paura o la gravità della sciagura che ti ha spinto a proporre, in qualità di console designato, un tipo di pena straordinaria. Del timore e del pericolo è inutile stare a discorrere, specialmente dal momento che, grazie alla sollecitudine del console Cicerone, uomo assai onorato, sono state predisposte numerose guardie armate. Riguardo alla pena, io potrei senz'altro dire  il che è vero che, indubbiamente, nella disgrazia e nella miseria è la morte che pone fine agli affanni, non la tortura; infatti la morte dissolve tutti i Inali degli uomini; dopo di questa non esiste né gioia né dolore. Ordunque, per gli dèi del cielo, perché quando hai proposto la pena capitale, non hai pure aggiunto la preventiva fustigazione? Forse perché la legge Porcia  lo vieta? Però, ugualmente altre leggi vietano di giustiziare certi cittadini e prevedono che si possano esiliare . Dunque, perché dovrebbe essere più doloroso venire fustigati che morire di spada? Che cosa sarà mai troppo crudele o insopportabile per simili criminali? Altrimenti, chi potrà ben appli­care la legge riguardo alla fustigazione, se la si è tralasciata nel caso della pena di morte, superiore alla prima? Come sarà possibile biasimare le pene comminate ai traditori della patria? L'occasione, il tempo, la sorte e il capriccio di questa governano le genti.

Quanto a loro toccherà in sorte  meritatamente  ebbene, questo avvenga. Voi, senatori, per parte vostra, meditate bene che state decidendo il destino di altri. Sempre, capita che da buoni propositi nascano cattive decisioni. Quando a decidere sono persone incapaci o indegne, una punizione così grave si applica indistintamente all'innocente e al colpevole. Gli Spartani, vinti che ebbero gli Ateniesi, misero a capo dello Stato trenta uomini. Costoro dapprima si misero a far sopprimere personag­gi loschi e invisi al popolo, senza regolare procedura. Il popolo ne fu contento, ritenendo giuste queste esecuzioni; dopo, quando, poco a poco, l'eccezione diventò regola, si uccidevano, a capriccio, ugualmente buoni e cattivi, seminando il terrore tra la gente; ecco qui che una cittadinanza, oppressa dalla prepotenza, dovette pagar cara la stabilità politica, in cui avevano stupidamente creduto. E nel nostro ricordo come Silla, vittorioso, ordinò la morte di Dama­Sippo e di altre persone di quel genere, che si erano arricchite a danno dello Stato: ci fu qualcuno che non applaudì a quella di­sposizione? Si affermava che erano stati giustiziati, a ragione, uomini sciagurati e faziosi che avevano perturbato lo Stato con sedizioni.

Ma questo provvedimento fu l'inizio di una vera e propria strage. Infatti se qualcuno soltanto bramava la casa, la villa, poi le suppellettili o gli abiti altrui, si faceva in modo che fosse messo nella lista dei proscritti. Così, proprio quelli che si erano rallegrati della morte di Damasippo, ben presto, pure loro, finirono in tribu­nale e non si pose termine allo spargimento di sangue, finché Silla non ebbe saziato i suoi seguaci con i beni dei cittadini. Ora io non temo che di questi tempi, mentre è console Cicerone, queste cose possano ripetersi, però nella nostra città si agitano molte varie tendenze. Può darsi che in un altro tempo e con un altro console, che avesse a disposizione un esercito, il pericolo avrebbe una qualche consistenza. Quando, per esempio, il console, per delega di un decreto senatorio, avrà sguainato la spada, chi potrà imporgli un limite e chi lo potrà fermare?I nostri padri, senatori, non mancarono mai né di senno né di intraprendenza; né per orgoglio si opposero a che si imitasse ciò che di buono trovarono nelle consuetudini dei popoli vicini;

così adottarono gli stessi tipi di armi difensive e offensive dei Sanniti, e per lo più, i caratteri della magistratura dei Tusci. Inoltre, ciò che di decoroso avevano appreso dai costumi di alleati o nemici, lo mettevano in pratica con grande impegno in patria: preferivano imitare che invidiare le buone istituzioni.Ma in quello stesso tempo, a imitazione degli usi greci, punivano i cittadini a sferzate e, nel caso di reati più gravi, con la pena capitale. Quando lo Stato crebbe, così come crebbe il numero dei cittadini, cominciarono a prevalere le fazioni: cittadini innocenti venivano oppressi e accadevano abomini di questo genere; fu così approntata la legge Porcia  e altri provvedimenti simili in base a cui fu concesso ai condannati, al posto della morte, l'esilio. Questo esempio, senatori, credo che debba convincerci a desistere dalle recenti disposizioni prese contro i condannati. Certamente la virtù e la saggezza dei nostri avi, che riuscirono con pochi mezzi a mantenere il potere, furono molto maggiori che in noi, che a stento riusciamo a mante­nere in piedi lo Stato, che ricevemmo in eredità. Dunque, sarebbe cosa gradita liberare costoro, perché se ne va­dano a rinforzare l'esercito di Catilina? Niente affatto! Difatti io propongo questo: i loro beni devono essere confiscati, essi devono finire in catene presso municipi che ne garantiscano la custodia; di costoro non si senta più neppure il nome nelle assemblee e nelle piazze e, se qualcuno contravvenisse a quest'ordine, venga pure dichiarato nemico della patria e attentatore della pubblica salute».


Copyright ©Skuola.it
Tutti i diritti riservati