58. "Compertum ego habeo, milites, verba virtutem non addere, neque ex ignavo strenuom neque fortem ex timido exercitum oratione imperatoris fieri. Quanta cuiusque animo audacia natura aut moribus inest, tanta in bello patere solet. Quem neque gloria neque pericula excitant, nequiquam hortere: timor animi auribus officit. Sed ego vos, quo pauca monerem, advocavi, simul uti causam mei consili aperirem. Scitis equidem, milites, socordia atque ignavia Lentuli quantam ipsi nobisque cladem attulerit, quoque modo, dum ex urbe praesidia opperior, in Galliam proficisci nequiuerim. Nunc vero quo loco res nostrae sint, iuxta mecum omnis intellegitis. Exercitus hostium duo, unus ab urbe, alter a Gallia obstant; diutius in his locis esse, si maxime animus ferat, frumenti atque aliarum rerum egestas prohibet; quocumque ire placet, ferro iter aperiendum est. Quapropter vos moneo, uti forti atque parato animo sitis et, cum proelium inibitis, memineritis vos divitias, decus, gloriam, praeterea libertatem atque patriam in dextris vestris portare. Si vincimus, omnia nobis tuta erunt: commeatus abunde, municipia atque coloniae patebunt; si metu cesserimus, eadem illa adversa fient, neque locus neque amicus quisquam teget quem arma non texerint. Praeterea, milites, non eadem nobis et illis necessitudo impendet: nos pro patria, pro libertate, pro vita certamus; illis superuacuaneum est pugnare pro potentia paucorum. Quo audacius aggredimini memores pristinae virtutis. licuit vobis cum summa turpitudine in exilio aetatem agere, potuistis nonnulli Romae amissis bonis alienas opes expectare: quia illa foeda atque intoleranda viris videbantur, haec sequi decrevistis. Si haec relinquere vultis, audacia opus est: nemo nisi victor pace bellum mutauit. Nam in fuga salutem sperare, cum arma, quibus corpus tegitur, ab hostibus auerteris, ea vero dementia est. Semper in proelio iis maximum est periculum, qui maxime timent: audacia pro muro habetur. Cum vos considero, milites, et cum facta vestra aestimo, magna me spes victoriae tenet. Animus aetas virtus vestra me hortantur, praeterea necessitudo, quae etiam timidos fortis facit. Nam multitudo hostium ne circumvenire queat, prohibent angustiae loci. Quod si virtuti vestrae fortuna inviderit, cauete inulti animam amittatis, neu capti potius sicuti pecora trucidemini, quam virorum more pugnantes cruentam atque luctuosam victoriam hostibus relinquatis." "Sono certo, o soldati, che le parole non rendono l'uomo Piu valoroso, che il discorso di un generale non rende coraggioso e impavido un esercito di vili e paurosi. Quanto più ognuno ha un animo audace, per carattere o esercizio, tanto più lo rivela in battaglia. t vano esortare colui che né la gloria, né il pericolo riescono a stimolare: la paura rende sordi. Ma io vi ho radunato per dirvi poche parole e contemporaneamente per esternarvi il motivo della mia decisione. Sapete certamente, soldati, quanta rovina, a lui come a noi, abbiano recato la viltà e l'ottusità di Lentulo, e per qual motivo, nell'aspettare gli appoggi da Roma, mi sia visto bloccare la strada per la Gallia. Ora voi capite come me quanto gravoso sia per noi questo frangente. Due eserciti nemici sbarrano la nostra strada: uno dalla parte di Roma, l'altro dalla parte della Gallia. Anche se non ci manca il coraggio, la penuria di cibo e d'altro ci impedisce di stare più a lungo in questi luoghi. Dovunque intendessimo andare, dovremmo aprirci un varco con le spade. Perciò vi ammonisco ad essere pronti a tutto e, quando vi scaglierete in battaglia, ricordate che sono nelle vostre mani: ricchezza, onore, gloria, oltre che la libertà e la patria. Se vinciamo, tutto ciò sarà per noi assicurato: i beni saranno abbondanti, municipi e colonie saranno in nostro potere; se dovessimo cedere alla paura, avremmo il contrario di tutti quei vantaggi. Non può esserci luogo sicuro o amico fedele per chi non si procacciò la sicurezza con le armi. Inoltre, soldati, noi e i nostri nemici non siamo spinti dalla medesima urgenza: noi combattiamo per la patria, per la libertà, per la vita; a quelli interessa assai poco combattere per il potere di pochi. Perciò gettatevi con ardore nella pugna, memori dell'antico valore. Forse avreste potuto finire i vostri giorni in un vergognosissimo esilio, oppure ? spogliati dei vostri beni ? vivendo a Roma dell'altrui elemosina: ma siccome queste cose vi sono sembrate indecorose e disdicevoli per veri uomini, avete deciso di riscattarvi con le armi. Se volete uscire dalla ristrettezza, armatevi di coraggio: a nessuno, se non per il vincitore, la guerra si muta in pace. Dunque, è da pazzi sperare di salvarsi fuggendo, dopo aver smesso di tendere le armi contro il nemico. Sempre in battaglia chi molto teme corre il maggiore pericolo. L'audace è invece come un solido muro. Quando penso a voi, soldati, quando passo in rassegna le vostre imprese, riprendo a sperare fortemente che ce la faremo. Mi persuadono la vostra fermezza, la vostra età, e la situazione estrema in cui ci troviamo che renderebbe risoluti persino i vili. Infatti questo luogo angusto non consente alla schiera dei nostri nemici di circondarci. Dunque se la sorte, nonostante il vostro valore, vi sarà contraria, non morite senza perpetrare la vostra vendetta; non fatevi catturare per poi farvi sgozzare come bestie, piuttosto, combattendo valorosamente, fate pagare la vittoria al nemico a prezzo di lacrime e sangue".
   
59. Haec ubi dixit, paululum commoratus signa canere iubet atque instructos ordines in locum aequum deducit. Dein remotis omnium equis, quo militibus exaequato periculo animus amplior esset, ipse pedes exercitum pro loco atque copiis instruit. Nam, uti planities erat inter sinistros montis et ab dextra rupe aspera, octo cohortis in fronte constituit, reliquarum signa in subsidio artius collocat. Ab his omnis evocatos et centuriones, praeterea ex gregariis militibus optimum quemque [armatum] in primam aciem subducit. C. Manlium in dextra, Faesulanum quendam in sinistra parte curare iubet. Ipse cum libertis et colonis propter aquilam assistit, quam bello Cimbrico C. Marius in exercitu habuisse dicebatur. At ex altera parte C. Antonius, pedibus aeger quod proelio adesse nequibat, M. Petreio legato exercitum permittit. Ille cohortis veteranas, quas tumulti causa conscripserat, in fronte, post eas ceterum exercitum in subsidiis locat. Ipse equo circumiens unum quemque nominans appellat, hortatur, rogat, ut meminerint se contra latrones inermis pro patria, pro liberis, pro aris atque focis suis certare. Homo militaris, quod amplius annos triginta tribunus aut praefectus aut legatus aut praetor cum magna gloria in exercitu fuerat, plerosque ipsos factaque eorum fortia noverat: ea commemorando militum animos accendebat. Dopo aver detto queste cose, fatta una breve pausa, Catilina ordinò di dare inizio al suono delle trombe e condusse i soldati schierati in un luogo pianeggiante; fatti allontanare i cavalli di tutti, affinché nel pericolo imminente l'animo dei soldati fosse più saldo, a piedi egli stesso, diede istruzioni all'esercito, secondo la conformazione del posto e il numero delle truppe. Ora, siccome lo spazio aperto pianeggiante stava tra montagne da un lato e un burrone dall'altro, collocò di fronte otto coorti e in file più serrate le altre come riserva. Poi sceglie i centurioni  e, fra i soldati semplici, quelli scelti e li colloca in prima fila. Caio Manlio doveva guidare la destra della schiera e un Fiesolano  la sinistra; egli stesso si pose al centro, coi liberti e i coloni, presso l'aquila che si diceva fosse stata quella dell'esercito di C. Mario durante la guerra contro i Cimbri . D'altra parte, C. Antonio, siccome sofferente di podagra, affidò l'esercito alla guida di M. Petreio per il motivo che non poteva combattere in prima linea; egli colloca le coorti formate da veterani, arruolati per l'occasione, e dietro di essi il resto dell'esercito, come rinforzo. Poi, andando attorno ai soldati, seduto a cavallo, chiama ciascuno di essi per nome, li esorta, chiede di tenere a mente che dovranno combattere con briganti male armati, per il bene della patria, per i figli, per i templi e il focolare. Uomo d'armi, era stato per più di trent'anni nell'esercito tribuno, prefetto, legato, poi pretore, con grande onore; dunque, ben conoscendo i soldati e le loro coraggiose imprese, le menzionava per accendere i loro animi.
   
60.  Sed ubi omnibus rebus exploratis Petreius tuba signum dat, cohortis paulatim incedere iubet; idem facit hostium exercitus. Postquam eo ventum est, unde a ferentariis proelium committi posset, maximo clamore cum infestis signis concurrunt; pila omittunt, gladiis res geritur. Veterani pristinae virtutis memores comminus acriter instare, illi haud timidi resistunt: maxima vi certatur. Interea Catilina cum expeditis in prima acie versari, laborantibus succurrere, integros pro sauciis arcessere, omnia providere, multum ipse pugnare, saepe hostem ferire: strenui militis et boni imperatoris officia simul exequebatur. Petreius ubi videt Catilinam, contra ac ratus erat, magna vi tendere, cohortem praetoriam in medios hostis inducit eosque perturbatos atque alios alibi resistentis interficit. Deinde utrimque ex lateribus ceteros aggreditur. Manlius et Faesulanus in primis pugnantes cadunt. Catilina postquam fusas copias seque cum paucis relicuum videt, memor generis atque pristinae suae dignitatis in confertissimos hostis incurrit ibique pugnans confoditur. Orbene, fatto un ultimo controllo generale, Petreio fa squillare le trombe e fa avanzare lentamente le coorti; ugualmente fa l'esercito nemico. Arrivati nel punto dove i soldati armati alla leggera potevano cominciare la battaglia, si levò un grandissimo clamore, mentre accorrevano con le insegne rivolte contro il nemico; lasciate le aste, si combatté con le spade. 1 veterani, memori dell'antico valore, da vicino incalzano vigorosamente; gli altri, per nulla intimoriti, resistono; si combatte con furore. Nel frattempo Catilina si aggira, in prima linea, con soldati armati alla leggera, soccorre coloro che cadono, sostituisce i feriti con i sani, egli stesso combatte con coraggio, spesso colpisce il nemico, esegue contemporaneamente i compiti del soldato coraggioso e del valente generale. Petreio, come vide, contro le sue aspettative, che Catilina spiegava grande energia, fa collocare la coorte pretoria al centro contro i nemici e li uccide, come pure fa uccidere coloro che, qua e là, opponevano resistenza; quindi assale gli altri, da entrambi i lati. Manlio e il Fiesolano, che combattevano in prima linea, soccombono. Catilina, quando vide che le sue truppe erano state sbaragliate e che con lui pochi si erano salvati, memore della sua nobile origine e dell'antica dignità, si getta nella mischia dei nemici e là, combattendo, muore trafitto.
   
61. Sed confecto proelio, tum vero cerneres, quanta audacia quantaque animi vis fuisset in exercitu Catilinae. Nam fere quem quisque [vivos] pugnando locum ceperat, eum amissa anima corpore tegebat. Pauci autem, quos medios cohors praetoria disiecerat, paulo diversius, alis alibi stantes, sed omnes tamen adversis vulneribus conciderant. Catilina vero longe a suis inter hostium cadavera repertus est, paululum etiam spirans ferociamque animi, quam habuerat vivos, in vultu retinens. Postremo ex omni copia neque in proelio neque in fuga quisquam civis ingenuos captus est: ita cuncti suae hostiumque vitae iuxta pepercerant. Neque tamen exercitus populi Romani laetam aut incruentam victoriam adeptus erat. Nam strenuissumus quisque aut occiderat in proelio aut grauiter vulneratus discesserat. Multi autem, qui e castris visendi aut spoliandi gratia processerant, volventes hostilia cadavera amicum alii, pars hospitem aut cognatum reperiebant; fuere item qui inimicos suos cognoscerent. Ita varie per omnem exercitum laetitia, maeror, luctus atque gaudia agitabantur. A battaglia conclusa, si sarebbe potuto vedere con quanto ardire e forza d'animo avesse combattuto l'esercito di Catilina; infatti quasi tutti, da morti, ricoprivano quello spazio che avevano occupato durante il combattimento. Pochi, d'altronde, ossia quelli che la coorte pretoria aveva disperso, giacevano morti poco lontano, tutti, comunque, feriti al petto. Catilina fu ritrovato lontano dai suoi fra i cadaveri nemici, ancora con un fil di vita, mentre mostrava nel volto quella stessa ferocia che aveva avuto da vivo. Insomma, di tutta quella gente, nessun libero cittadino fu catturato in battaglia o in fuga: talmente ciascuno aveva risparmiato la vita sua e quella del nemico ugualmente. E tuttavia neppure l'esercito del popolo romano ottenne una vittoria facile e incruenta. Molti, infatti, che si erano allontanati dall'accampamento in avanscoperta o per spogliare i nemici delle armi, nel rivoltare i cadaveri dei nemici, trovavano fra questi chi un amico, chi un ospite, chi un parente; ci fu anche chi riconobbe suoi nemici personali. Così per tutto l'esercito si agitavano sentimenti diversi: letizia e cordoglio, pianti e grida d'esultanza.

Copyright ©Skuola.it
Tutti i diritti riservati