Accusativo semplice

Accusativo retto da verbi
Accusativo di relazione
Accuativo avverbiale
Accusativo coi verbi impersonali.
Doppio accusativo
Accusativo esclamativo

Accusativo con preposizione

PERICULA

E’ normalmente il caso del complemento oggetto. Ma esprime anche movimento nel tempo e nello spazio ed esclamazione.

Analizzeremo quindi i seguenti punti:

1. l’accusativo semplice;

2. il doppio accusativo;

3. l’accusativo di estensione nello spazio e nel tempo;

4. l’accusativo di esclamazione.

1. Accusativo semplice.

a) Accusativo retto da verbi

Come già più volte è stato sottolineato, la lingua latina non ha trasmesso all’italiano le stessestrutture sintattiche. Perciò non cè corrispondenza tra i verbi transitivi latini e quelli italiani.

Es.: (Me) iam sanguis viresque deficiunt, Ormai il sangue e le forze mi vengono meno (VII,50).

NB. E’ evidente che deficere in latino, in questo caso, è transitivo, mentre venir meno in italiano è intransitivo. Per il traduttore il dilemma è risolvibile ricorrendo ad altri verbi sinonimi (es. abbandonare) o utilizzando un verbo con costrutto diverso.

Ancora una volta la didattica breve esige una trattazione più libera rispetto alle casistiche delle grammatiche tradizionali, preoccupate anche dal problema dela traduzione in latino.

Gli esercizi proposti imporranno una traduzione in lingua italiana corretta.

(Comunemente i verbi " incriminati" sono:1. a) iuvo, adiuvo; b) fugio, effugi, refugio; c) dficio;d) ulciscor; e) sequor; f) abdico; g) spero, despero; 2.verbi indicanti sentimenti e sensazioni;3. verbi composti da preposizioni reggenti l’accusativo ;)

PROVE DI NAVIGAZIONE
a) BG.: Caesar ad Lingonas litteras nuntiosque misit, ne eos frumento neve alia re iuvarent (1,26) -2. Has omnes actuarias imperat fieri, quam ad rem humilitas multum adiuvat (5,1) 3. Deorum numero eos solos ducunt, quos cernunt et quorum aperte opibus iuvantur(6,21) -4. Qua in re Caesar non solum publicas, sed etiam privatas iniurias ultus est (1,12)- 5. Galli de omni salute desperant (7,85) -6. Prope iam depserata salute, nonnulae huiusmodi sententiae dicebantur (3,3) -7.Caesar etsi fore videbat, ut hostes celeritate periculum effugerent, tamen legiones in acie pro castris constituit (4,35) -8. Sed eos fugientes Caesar persequi vetuit (5,9) - Errare eos dicunt, si quicquam ab iis praesidii sperent, qui suis rebus diffidant (5,41) - Accedebat, quod suos ab se liberos abstractos, obsidum nomine, dolebant (3,2) - (Milites) abditi in tabernaculis, aut suum fatum querebantur aut cum familiaribus suis commune periculum miserabantur (I,39) - Absentis Ariovisti crudelitatem, velut si coram adesset, (horrebant) (I,32) - Nuntios mittit atque his imperat, uti, coactis omnibus copiis, castra navalia de improviso adoriantur atque oppugnent (5,22) - Obsidibus acceptis, exercitum reducit ad mare, naves invenit refectas (5.23) - (Pullonem) impeditum hostes circumsistunt (5,44) - Interim speculatoribus in omnes partes dimissis, explorat, quo commodissime itinere vallem transire posit (5.49) - Concilium Lutetiam Parisiorum transfert (6. 3) - Consilio cum legatis et quaestore communicato, ne quem diem pugnae praetermitteret, opportunissima res accidit (4.13)-

4. Accusativo di relazione.

E’ chiamato anche accusativo alla greca e viene usato prevalentemente nei testi poetici.

Es.: Cui (Aeneae) mater media sese tulit obvia silva\ virginis os habitumque gerens, nuda genu, ed a lui (Enea) si fece incontro la madre, nel mezzo del bosco, col volto e l’aspetto di ragazza, nuda il ginocchio (col ginocchio nudo) (I,314 sgg.

PROVE DI NAVIGAZIONE

(Traduci i testi proposti, confrontando in seguito la comprensione italiana)

En. Tristior et lacrimis oculos suffusa nitentis accusativo di relazioneadloquitur Venus (1,228) -

Tum breviter Dido vultum demissa profatur (1,561) - His animum arrecti dictis et fortis Achates / et pater Aeneas iamdudum erumpere nubem / ardebant (1.579) - restitit Aeneas claraque in luce refulsit / os umerosque deo similis (1,588) - At Cytherea novas artis, nova pectore versat / consilia, ut faciem mutatus et ora Cupido / pro dulci Ascanio veniat (1657) - Ecce, manus iuvenem interea post terga revinctum / pastores magno ad regem clamore trahebant / Dardanidae (2.57) - (Angues) iamque arva tenebant / ardentisque oculos suffecti sanguine et igni / sibila lambebant linguis uibrantibus ora (2.209) - (Laocoon) perfusus sanie uittas atroque ueneno, / clamores simul horrendos ad sidera tollit (2.221) - In somnis, ecce, anteo culos maestissimus Hector / uisus adesse mihi largosque effundere fletus, / raptatus bigis ut quondam, aterque cruento / pulvere perque pedes traiectus lora tumentis (2.270) - Ei mihi, qualis erat, quantum mutatus ab illo / Hectore qui redit exuuias indutus Achilli (2.274) - tum vero ancipiti mentem formidine pressus / obstipui (3.47) - Stant Manibus arae / caeruleis maestae vittis atraque cupresso, / et circum Iliades crinem de more solutae / (3.63) -

5. Accusativo avverbiale.

Molti accusativi si sono diventati avverbi: a) di quantità: plurimum,moltissimo, plus, più, minus, meno, ecc; b) altri: nihil, per nulla, plerumque, per lo più, iteru, di nuovo; aggettivi della seconda classe diventati avverbi in -e: facile, facilmente.

PROVE DI NAVIGAZIONE

(Traduci i testi proposti, confrontando in seguito la comprensione italiana)

a) BG
.: Simul et cursu et spatio pugnae defatigati, non facile recentes atque integros sustinebant (7.49) - Caesar primum suo, deinde omnium ex conspectu remotis equis, cohortatus suos, proelium commisit (1.25) -Nam plerumque omnibus Gallis prae magnitudine corporum suorum brevitas nostra contemptui est (2.20) - (Suebi) neque multum frumento, sed maximam partem lacte atque pecore vivunt multumque sunt in venationibus (4.1) - Instar muri hae saepes munimentum (praebebant)(2. 17) -

b) EN.: Adstat Lavinia virgo, regalisque accensa comas, accensa coronam \ insignem gemmis (7.71) - (Mater Euryali) evolat infelix et femineo ululatu, scissa comam, agmina cursu prima petit (9.478) -

Accusativo coi verbi impersonali.

I seguenti cinque verbi:

miseret, miseritum est, misereri, provare compassione;

paenitet, paenituit, paenitere, pentirsi;

piget, piguit, pigere, dispiacersi;

pudet, puduit, pudere, vergognarsi;

taedet, pertaesum est,taedere, annoiarsi,

in latino sono impersonali.

La persona che prova il sentimento va in accusativo.

Es.: Me paenitet, mi pento. Me pudebat, mi vergognavo.

Ciò che suscita il sentimento si esprime:

a) in genitivo, quando trattasi di sostantivi o pronomi:

b) in nominativo, se si tratta di pronome generico:

c) all’infinito, se si tratta di verbi:

d) con proposizioni subordinate (causali, interrogative indirette, infinitive)

PROVE DI NAVIGAZIONE

(Traduci i testi proposti, confrontando in seguito la comprensione italiana)

a) BG.: (Galli) de summis saepe rebus consilia ineunt, quorum eos in vestigio paenitere necesse est (4.5) - Adiuvat rem Convictolitavis plebemque ad furorem impellit, ut, facinore admisso, ad sanitatem reverti pudeat (7.42) -

b) EN.: Officio nec te certasse priorem\ paeniteat (1.548) - Si nos pertaesum thalami taedaeque fuisset,\ huic uni forsan potui (avrei potuto) succumbere culpae (4.18)- Huic (Acestae) trade amissis superant qui navibus et quos\ pertaesum magni incepti rerumque tuarum est (5.713) - " Non pudet obsidione iterum valloque teneri, bis capti Phryges, et morti praetendere muros?" (9.598)- Non infelicis patiae veterumque deorum\ et magni Aeneae, (vos) segnes, miseretque pudetque (9.787) - Non pudet, o Rutuli, pro cunctis talibus unam\ obiectare animam? (12.229)- Nec me meminisse pigebit Elissae (Didonis) (4.335) - (Illas ) piget incepti lucisque (5.678)- Nec Troiam Ausonios gremio excepisse pigebit (7.233) - Hic Nisus:" Si tanta, inquit, sunt praemia victis, et te lapsorum miseret, quae munera Niso\ dabis?"(5.353)- O genitor, nec te miseret nataeque tuique?Nec matris miseret? (7.360) - Tu, magne pater divum, miserere (9.495) -Vir Troiane, sine hanc animam et miserere precantis (10.598)

Doppio accusativo:

1. con i verbi composti con circum e trans:

a) accusativo del’oggetto (exercitum),

b) accusativo retto dalla preposizione (flumen Axonam).

Es.: Flumen Axonam,quod est in extremis Remorum finibus, exercitum traducere maturavit, Si affrettò a far passare l’esercito al di là del fiume Assona, che si trova agli estremi confini dei Remi(2.,5)

2. dell’oggetto e del predicativo dell’oggetto:

(solitamente con i verbi appellativi, elettivi, estimativi che hanno anche il doppio nominativo)

Es.: Illius (Ciceronis) patientiam paene obsessionem appellabant, la sua (di Cicerone) pazienza la definivano quasi un assedio (6.36)

3.della persona e della cosa:

a) con i verbi doceo, edoceo:

- hanno all’accusativo la persona cui si insegna (quos) e la cosa insegnata (ea)

Es.: Producuntur ii, quos ille edocuerat (ea) quae dici vellet, Sono fatti avanzare coloro, a cui egli aveva insegnato le cose, che voleva si dicessero (7.,38)

b) col verbo celo:

c) con i verbi che significano chiedere, interrogare:

NB. Molti dei verbi citati hanno altre costruzioni, che qui non vengono considerate, ma che il vocabolario attesterà.

Es.: Caesar Heduos frumentum flagitare, Cesare reclamava le granaglie dagli Edui (1.16)

PROVE DI NAVIGAZIONE

(Traduci i testi proposti, confrontando in seguito la comprensione italiana)

a) BG.: Certior factus ab Titurio omnem equitatum et levis armaturae Numidas, funditores sagittariosque pontemtraducit (2.10) - Oppidum diripitatque incendit, praedam militibus donat, exercitum Ligerim traducit (7.11) - Ambarri, necessarii et consanguinei Haeduorum, Caesarem certiorem faciunt (1.11) - (Est summus magistratus), quem vergobretum appelant Haedui (1.17) - Alia ex parte oppidi Adiatunnus, qui summam imperii tenebat, cum DC devotis, quos illi soldurios apellant, eruptionem (fecit) (3.22) - (Nervii), quosdam de exercitu nacti captivos, ab his docebantur (542) - Praemittit ad Boios, qui de suo adventu doceant (7.39) - Res gerebatur in conspectu omnium neque recte aut turpiter factum celari poterat (7.80) Eadem decreto ab aliis quaerit (1.18) -

b) EN.: Sic ait, et geminum pugnae proponit honorem,/ victori velatum auro vittisque iuvencum, ensem atque insignem galeam solacia victo. (5.367) -

Accusativo di estensione nello spazio e nel tempo.

L’accusativo, semplice oppure con preposizione (ad, in, per), indica: 1. direzione di movimento, 2. dimensione, 3. distanza nel tempo o nello spazio.

1. La direzione di movimento è espressa:

a) dall’accusativo semplice: viene con verbi di movimento:

coi nomi di città, piccole isole, sostantivi rus, domum:

Es.: Labienus Lutetiam proficiscitur, Labieno si dirige a Lutezio (7.57).

Domum redierunt, ritornarono a casa (in patria )(1.29)

b) dall’accusativo con preposizioni:

ad: movimento di avvicinamento: es.: legatos ad Caesarem miserunt, mandarono ambasciatori da Cesare (2.31); Ad Genavam pervenit, giunse nei pressi di Ginevra (1.7).

in: movimento di ingresso:in agrum Noricum transierant, erano passati nel territorio norico(1.5)

per: movimento attraverso luogo: per provinciam nostram, attraverso la nostra provincia(1.6)

2. - L’estensione, in quanto dimensione o distanza nello spazi, può essere in dipendenza:

a) da aggettivi (latus, altus, ecc.): es.: Aggerem latum pedes trecentos triginta, altum pedes octoginta extruxerunt, costruirono un terrapieno largo trecento trenta piedi, alto ottanta (7.24)

b) da verbi: es.: (fines Helvetiorum) in longitudinem milia passuum ducenta quadraginta, in latitudinem centum octoginta patebant, (I territori degli Elvezi) si estendevano per 240.000 passi in lunghezza, per 180 in larghezza(1.2); ( absum, disto):

- L’estensione o durata nel tempo si esprime in accusativo semplice.

Es.: Compluris annos omnia Haeduorum vectigalia parvo pretio redempta (habebat) (Da) per parecchi anni aveva appaltato le dogane degli Edui a poco prezzo(1.18). Diem iam quintum cibo caruerat, Ormai (per) da tre giorni era stato senza cibo (6.38). Diem noctemque in opere versantur,Stanno al lavoro giorno e notte (7.77)

Accusativo esclamativo

Nelle esclamazioni, in concorrenza col nominativo, si usa l’accusativo semplice o con particelle (o, ecce, bene, ecc.).

es.: Pro deum fidem! in nome degli dei!

PROVE DI NAVIGAZIONE

(Traduci i testi proposti, confrontando in seguito la comprensione italiana)

a) BG.: Trabes derectae perpetuae in longitudinem paribus intervallis, distantes inter se binos pedes, in solo conlocantur (7.23) - Turres toto opere circumdedit, quae pedes octoginta inter se ( distabant)(7. 82) - Huius generis octoni ordines ducti, ternos inter se pedes distabant (7.73) - Caesar statim nuntium in Bellovacos ad M.Crassum quaestorem mittit, cuius hiberna aberant ab eo milia passuum viginti quinque (5.46) - Litaviccus, accepto exercitu, cum milia passuum circiter triginta a Gergovia abesset, lacrimans, (locutus est)( 7.38) - Progressus milia passuum viginti quinque, agmen Haeduorum conspicatur (7.40) - Quattuor milia passum secundo flumine, silentio, progredi iubet (7.60) - Circiter mila passuum decem ab Romanis trinis castris, Vercingetorix consedit (7.66) - Perpetuae fossae quinos pedes altae ducebantur (7.73) - Scrobes, tres in altitudinem pedes, fodiebantur (7.73) - Itaque annos nonnulli vicenos in disciplina permanent (6.14)

B) Accusativo con preposizione
Alcune tra le principali preposizioni che reggono l’accusativo sono:
-
ad
: movimento di approssimazione (circa, presso ), avvicinamento: es.: legatos ad Caesarem miserunt, mandarono ambasciatori da Cesare (2.31); Ad Genavam pervenit, giunse nei pressi di Ginevra (1.7).

- in: movimento di ingresso: in agrum Noricum transierant, erano passati nel territorio norico(1.5)

- inter: con idea di " in mezzo"
- ob: con idea di luogo, causa, vantaggio;
- per: con idea di movimento attraverso luogo, mezzo animato: per provinciam nostram, attraverso la nostra provincia (1.6)

- propter: con idea di vicinanza, causa.

PROVE DI NAVIGAZIONE
(Traduci i testi proposti, confrontando in seguito la comprensione italiana)

BG.:
Minimeque ad eos mercatores saepe commeant atque ea, quae ad effeminandos animos pertinent, important…Eorum una pars, quam Gallos obtinere dictum est, initium capit a flumine Rhodano, continetur Garunna flumine, Oceano, finibus Belgarum, attingit etiam ab Sequanis et Helvetiis flumen Rhenum, vergit ad septentriones. Belgae ab extremis Galliae finibus oriuntur, pertinent ad inferiorem partem fluminis Rheni, spectant in septentrionem et orientem solem. (1.1) - Pro multitudine autem hominum et pro gloria belli atque fortitudinis angustos se fines habere arbitrabantur, qui in longitudinem milia passuum ccxl, in latitudinem clxxx patebant. (1.3) - Hac oratione adducti inter se fidem et ius iurandum dant et regno occupato per tres potentissimos ac firmissimos populos totius Galliae sese potiri posse sperant. (1.3) - Ob eas causas ei munitioni, quam fecerat, T. Labienum legatum praefecit (1.10) - Huic Caesar legioni indulserat praecipue et propter virtutem confidebat maxime (1.41)

PERICULA

PERICULUM PRIMUM

PERICULUM SECUNDUM

PERICULUM TERTIUM