b) Infinito perfetto attivo e passivo, deponente

L’attivo si forma aggiungendo al tema del perfetto la desinenza - isse; il passivo ed il deponente invece sono perifrastici perchè formati dal participio perfetto accusativo seguito dall’infinito esse
( che spesso dagli autori latini può esser sottinteso!)

Con.

attivo

passivo

deponente

I.

spectav-isse, aver osservato

spectatum, am, um, os, as, a esse, essere stato osservato

hortatum, am, um, os, as, a esse, aver esortato

II.

habu-isse, aver avuto

habitum, am, um, os, as, a esse, esser stato avuto

veritum, am, um, os, as, a esse, aver temuto

III.

vic-isse, aver vinto

victum, am, um, os, as, a esse, esser stato vinto

locutum, am, um, os, as, a esse, aver parlato

IV.

puniv-isse, aver punito

punitum, am, um, os, as, a esse, esser stato punito

largitum, am, um, os, as, a esse, aver elargito

sum

fu-isse, essere stato

- - -

- - -

 

 

nb. Le terminazioni sono all'accusativo.

GIOCO AUTOVALUTAZIONE

Vero

falso

L’infinito perfetto attivo si forma dal tema del presente

*

L’infinito perfetto passivo ha forma perifrastica

*

Nel perfetto passivo è sempre espresso il verbo "esse"

*

L’infinito perfetto attivo può essere soggetto di proposizione

*

I verbi deponenti non hanno l’infinito perfetto

*

La forma " lata esse" può essere infinito perfetto passivo di fero

*

La forma "potitos" può essere infinito perfetto attivo di potior

*

La forma " amatas" non può essere infinito perfetto passivo di amo

*

La forma "pepulisse" può essere infinito perfetto di pello

*

La forma " tulisse" può essere infinito perfetto passivo di fero

Torna


Infinito futuro attivo, passivo e deponente

L’infinito futuro attivo, che non ha una sua forma in italiano, è costituito dal participio futuro accusativo seguito dall’infinito esse (esse spesso è sottinteso dagli autori latini). Il passivo, pure perifrastico, è formato dal supino ( forma invariabile) seguito dall’infinito passivo iri.

 

Con.

attivo

passivo

deponente

Sum

futurum, am, um, os, as, a esse opp. fore

- - -

- - -

I

spectaturum, am, um, os, as, a esse

spectatum iri

hortaturum, am, um, os, as, a esse

II

habitum, am, um, os, as, a esse

habitum iri

veriturum, am, um, os, as, a esse

III

victurum, am, um, os, as, a esse

victum iri

locuturum, am, um, os, as, a esse

IV

puniturum, am, um, os, as, a esse

punitum iri

largiturum, am, um, os, as, a esse

 

GIOCO AUTOVALUTAZIONE

Vero

falso

Il verbo sum non ha l’infinito futuro

*

"Fore" può essere infinito futuro di esse

*

La forma "potiturum" può essere infinito futuro di potior

*

L’infinito futuro passivo è forma perifrastica

*

L’infinito "esse" è sempre espresso nell’infinito futuro attivo

*

I verbi deponenti non hanno l’infinito futuro

*

L’infinito futuro passivo è formato dal supino attivo e da "iri"

*

La forma "latum iri" è infinito futuro passivo di fero

*

La forma "factum iri" è infinito futuro passivo di facio

*

La forma "victum iri" non può essere infinito futuro passivo di vinco

*

Torna

Proposizioni infinitive

Sono, di solito, così chiamate perchè sono proposizioni subordinate in cui il soggetto è all’accusativo ed il verbo all’infinito.

Si dicono: a) soggettive quando quando hanno funzione di soggetto rispetto alla reggente;
Es.: Caesarem esse bellum gesturum constabat. Era chiaro che Cesare avrebbe mosso guerra (BG.3,9)

b) oggettive invece quando svolgono funzione di soggetto:

es.: Quibus in locis Germanos esse audiebat. Ma in questi luoghi sentiva dire che c’erano i Germani ( BG.4,7).

1. Soggetto in accusativo: è sempre espressso ( rare sono le accezioni!)

2. L’infinito precisa il rapporto temporale con la reggente:

a) il presente infinito precisa la contemporaneità del rapporto:

- Considius dicit montem teneri,Considio dice che il monte è occupato (BG.I,22).

- Caesar cognovit montem teneri. Cesare seppe che il monte era occupato (BG.I,22).

b) il perfetto infinito precisa l’anteriorità dell’azione rispetto alla reggente:

- Caesar cognoscit Helvetios castra movisse. Cesare sa che gli Elvezi avevan tolto il campo.

- Caesar cognovit Helvetios castra movisse. Cesare seppe che gli Elvezi avevan tolto il campo (BG.I,22).

- Divico respondit Helvetios a maioribus suis institutos esse, Divicone rispose che Gli Elvezi erano stati istruiti dai loro antenati (BG.I,15)

c) il futuro infinito precisa la posteriorità:

- Constat Caesarem bellum gesturum esse.E’ chiaro che Cesare attaccherà.

- Constabat Caesarem bellum gesturum esse. Era chiaro che Cesare avrebbe attaccato (BG.3,9)

NB. Se nella proposizione oggettiva c’è il pronome latino se, il soggetto della reggente e della infinitiva coincidono.

Es.: Legati se al suos relaturos (esse) dixerunt. Gli ambasciatori dissero che avrebbero riferito ai loro (BG.4,9).

NB. Molto spesso l’infinito esse è sottinteso.

PROVE DI NAVIGAZIONE

(Traduci i testi proposti, confrontando in seguito la comprensione italiana)

a) B.G. Infinito presente - Pontem, qui erat ad Genavam, iubet rescindi (I,7) - Caesari renuntiatur, Helvetiis esse in animo per agrum Sequanorum et Haeduorum iter in Santonum fines facere (I,10) - Considius dicit montem teneri (I,22) - Primam et secundam aciem in armis esse, tertiam castra munire iussit (I,49) - Sub vesperum Caesar portas claudi militesque ex oppido exire iussit (2,33) - Quas legationes Caesar, quod in Italiam Illyricumque properabat, …ad se reverti iussit (2,35) - Galba, …constituit cohortes duas in Nantuatibus collocare et ipse (= Galba) cum reliquis cohortibus in vico Veragrorum, qui appellatur Octodurus, hiemare (3,1) - Publius Sextus Baculus, primi pili centurio, quem Nervio proelio compluribus contectum vulneribus diximus, et item C. Volusenus, tribunus militum, vir et consilii magni et virtutis, ad Galbam accurrunt atque unam esse spem (speranza) salutis docent (3,5) - Caesar naves interim longas aedificari in flumine Ligere, quod influit in Oceanum, remiges ex provincia institui, nautas gubernatoresque comparari iubet (3,9) - D. Brutum adulescentem classi Gallicisque navibus, quas (che) ex Pictonibus et Santonis reliquisque pacatis regionibus convenire iusserat, praefici (3,11) - Crassus animadvertit suas copias propter exiguitatem non facile ( facilmente) diduci, hostem et vagari et vias obsidere et castris satis praesidii (sufficiente difesa) relinquere (3.23) - In locis esse Germanos audiebat (4,7) - Herciniam silvam Erattostheni et Graecis fama notam esse video (6,24) -
Infinito impersonale - Conclamant omnes ad castra iri oportere (3,18) - Ubi intellexit ultro ad se veniri, altera ex parte Senones Carnutesque conscientia facinoris instigari, altera Nervios Atuatucosque bellum Romanis parare, neque sibi (loro) voluntariorum copias defore, armatum concilium indicit (5,56) - Galli veniri ad se confestim existimantes ad arma conclamant (7,70) -

Infinito perfetto. Per exploratores Caesar cognovit et montem a suis teneri et Helvetios castra movisse (I,22) - (Galli) intellegebant maximas nationes pulsas superatasque esse (3,28) -
( Equitatum) recenti proelio perterritum esse existimabat (4,14) -

Futuro (nb: Spesso esse è omesso)- Nonnulli etiam Caesari nuntiabant non fore dicto audientes milites neque propter timorem signa laturos (I,39) - (Veneti) oppida muniunt, frumenta ex agris in oppida comportant, naves in Venetiam, ubi Caesarem primum esse bellum gesturum constabat, cogunt (3,9) - Partem (obsidum) paucis diebus sese daturos (esse) dixerunt (IV,27) .- (Bituriges ) facile se loci natura defensuros dicunt (7,15) - (Ambiorix) respondet (sibi) ipsi nihil nocitum iri inque eam rem se suam fidem interponere (5,36) - Longius (troppo a lungo) … rem ductum iri (existimabant) (7,11) - Vercingetorix demonstrat pedites et usu rerum necessariarum et dignitate spoliatum iri (7,66) -

b) En. Lib. I: (Iuno) progeniem sed enim troiano a sanguine duci \ audierat (19) - (Iuno audierat) hinc (avv.) populum late regem belloque superbum, venturum (esse) excidio Libyae: sic (audierat) volvere Parcas (21) - Hinc fore ductores revocato a sanguine Teucri\ pollicitus (es) (235) - Namque tibi reduces (esse) socios classemque relatam (esse)\ nuntio et in tutum, versis aquilonibus, actam (esse) (390) - Nunc fama (est) minores (i discendenti)\ Italiam dixisse, ducis de nomine, gentem (532) - Atque equidem Teucrum memini (ricordo) Sidona venire,\ finibus expulsum patriis, nova regna petentem, \auxilio Beli (621).-

a) BG.: Lucius Aurunculeius compluresque ( e parecchi) tribuni docebant ex proximis hibernis et a Caesare conventura subsidia (5,28) - Caesar haec (queste cose, neutro plur.) de Vercingetorige usu ventura opinione praeceperat (7,9) - Milia hominum delecta octoginta una secum (insieme con lui) interitura demonstrat (7,71) - (Civitates) se obsides daturas, imperata facturas (pollicentur)(2,35) - (Veneti) suos se obsides reciperaturos existimabant (3,8) - Orgetorix persuadet Dumnorigi Haeduo, fratri Divitiaci; se suis copiis suoque exercitu illis (loro) regna conciliaturum confirmat (I,3) - Caesar legatis respondit diem se ad deliberandum sumpturum (I,7) - Caesar negat se more et exemplo populi Romani posse iter per provinciam dare et , si vim fecere conentur (tentassero) prohibiturum ostendit (I,8) - Nonnulli Caesari nuntiarant non fore dicto audientes milites neque propter timorem signa laturos (I,49) - Nam etsi sine ullo periculo legionis delectae cum equitatu proelium fore videbat (I,46) - Fore id quod ( ciò che) accidit, suspicabatur (4.31)

b) En.:Iuno audierat hinc populum late regem belloque superbum \ venturum ( esse) excidio Libyae(I,20) - (Sinon dixit) tum magnum exitium Priamo imperio Phrygibusque futurum (2,190) - (Sinon dixit) Asiam magno Pelopea ad moenia bello\venturam (esse) (2,193)- Sed quis (chi) ad Hesperiae venturos litora Teucros crederet (poteva credere) (3.186) - (Aeneas dicit) sese interea temptaturum (esse) aditus (4,293)-

c) Fedro: Sibi non cavere et aliis consilium dare / stultum esse paucis ostendamus versibus.(1.9) - Lupus arguebat vulpem furti crimine; / negabat illa se esse culpae proximam. (1.10) - At ille lentus 'Quaeso, num binas mihi ( a me) clitellas impositurum victorem putas?'(1.15) - Noctua, ut vidit sibi (per sé, dativo di possesso) / nullum esse auxilium et uerba contemni sua, / hac est adgressa garrulam fallacia (3.16) - "Putabat se post mortem securum fore:/ ecce aliae plagae congeruntur mortuo!" (4.1) - Respondit: "Mecum facile redeo in gratiam, / quia non fuisse mentem laedendi scio.(5.3) - Asellus notum proxime tectum subit, / et voce magna sese venisse indicat. (App.16)
GIOCO AUTOVALUTAZIONE

Vero

falso

Nelle infinitive il soggetto è in accusativo

*

Nelle infinitive l’infinito presente esprime rapporto di contemporaneità con la reggente

*

Le proposizione infinitive soggettive svolgono funzione di soggetto

*

Nelle infinitive l’infinito futuro esprime rapporto di anteriorità con la reggente

*

Nelle infinitive abbiamo sempre espresso il verbo "esse"

*

Nelle infinitive l’infinito perfetto esprime rapporto di anteriorità con la reggente

*

La forma "fore" si può trovare nelle infinitive

*

La forma "mitti" ( da mitto, is) si può trovare nelle infinitive

*

La forma "regi" (da rego, is) si può trovare nelle infinitive

*

La forma " nolle" (da nolo, non vis) non si può trovare nelle infinitive

*

Torna