ITER TERTIUMDECIMUM
L'imperativo negativo

Mentre in italiano l'imperativo negativo si esprime con non + infinito presente,
in latino lo troviamo espersso:
- con
ne e la seconda persona del congiuntivo perfetto:
es.: "Ne timueris; late securus.", "Non temere, nasconditi sicuro (Fedro, 5,28)
-
con noli, nolite e l'infinito presente:
es.: Nolite hos (costoro) vestro auxilio exspoliare …nec …Galliam prosternere et perpetuae servituti addicere, Non vogliate privare costoro del vostro aiuto, né abbattere la Gallia e condannarla ad una perenne schiavitù (BG.7,77)
- con
ne ed il congiuntivo esortativo:
es.: Disce tuum, ne me incuses, Iuturna, dolorem. Riconosci, o Giuturna, non incolparmi, il tuo dolore (En.12.146)


- con
ne e l'imperativo (in poesia):
es.: Ne dubita, Non esitare (En.3,316) - Ne fugite, Non fuggite (En.7,202)

PROVE DI NAVIGAZIONE

(Traduci i testi proposti, confrontando in seguito la comprensione italiana)

a) BG
. Nolite hos (costoro) vestro auxilio exspoliare …nec stultitia ac temeritate vestra aut animi imbecillitate omnem Galliam prosternere et perpetuae servituti addicere (7,77) -



b) Eneide. Equo ne credite, Teucri. (2,48) - Tu ne …parentis / iussa time neu praeceptis parere recusa (2,606) - Tu moenia magnis /magna para longumque fugae ne linque laborem. (3,159) - Ne dubita, nam vera vides. (3,316) - Foliis tantum ne carmina manda, /ne turbata volent rapidis ludibria ventis; / ipsa (ut) canas oro.' (6,74) - Tu ne cede malis (6,95) - tuque, o, dubiis ne defice rebus, /diva parens.' (6,196) - Siste gradum teque aspectu ne subtrahe nostro. (6,465) - Da iungere dextram, / da, genitor, teque amplexu ne subtrahe nostro.' (6,697) - Ne, pueri, ne tanta animis adsuescite bella / neu patriae validas in viscera vertite viris (6,832) - 'O gnate, ingentem luctum ne quaere tuorum(6,868) - 'Ne pete conubiis natam sociare Latinis, /o mea progenies, thalamis neu crede paratis (7,95) - Ne fugite hospitium (7,202) - Ne tantos mihi finge metus (7,438) - 'Ne trepidate meas, Teucri, defendere navis /neve armate manus (9,114) - Morere et fratrem ne desere frater.' (10,600) - 'Quo fugis, Aenea? thalamos ne desere pactos (10,649) - Disce tuum, ne me incuses, Iuturna, dolorem.(11.146) - Ne vero, ne me ad talis impellite pugnas. (11,278) - Iam iam linquo acies. Ne me terrete timentem, / obscenae volucres: alarum verbera nosco (12,875)


c) Fedro. Noli imputare vanum beneficium mihi (1,22) - (Aquam) lambe otio,/ noli vereri (1,25) - Tunc sic Aesopus (dixit): 'Noli coram pluribus (parecchi) /hoc (questo) facere canibus, ne nos vivos devorent (2,3) - Noli adfectare quod (ciò che) tibi non est datum, /delusa ne spes ad querelam reccidat. (2,18) - Noli molestus esse ominino litteris, /… exhibeant ne tibi molestiam (4,6) - Ne istud dixeris;/ multo fuere uires maiores (maggiori) meae (5,13) - Et rusticus: "Ne timueris; late securus."(5,28)

Torna

Gli aggettivi intensivi: comparativi e superlativi.

I gradi dell’aggettivo ( o intensità dell'aggettivo).

In latino come in italiano i gradi dell’aggettivo qualificativo sono tre:

1. il grado positivo esprime una qualità semplice;

2. il grado comparativo mette (generalmente) la qualità a confronto tra due termini;

3. il grado superlativo esprime la qualità al massimo grado.

Torna

2. Il comparativo di maggioranza.

NB.: Il dizionario normalmente registra se l’aggettivo ha comparativo e superlativo. Le forme irregolari sono segnalate come vocaboli autonimi.

Si forma aggiungendo al tema dell’aggettivo la terminazione -ior per maschile e femminile e -ius per il neutro: clar- ior, clar- ius; fort-ior, fort-ius. La declinazione è quella degli aggettivi della seconda classe a due terminazioni, che riproponiamo con l’aggettivo fort-ior, più forte, da fort-is.

CASO

SINGOLARE

PLURALE

Maschile-Femminile

Neutro

Maschile-Femminile

Neutro

N.

- ior

- ius

- iores

- iora

G.

- ioris

- iorum

D.

- iori

- ioribus

Ac.

- iorem

- ius

- iores
(-ioris)

- iora

V.

- ior

- ius

- iores

- iora

Ab.

- iore

- ioribus


CASO

SINGOLARE

PLURALE

Maschile-Femminile

Neutro

Maschile-Femminile

Neutro

N.

fort- ior

fort - ius

fort - iores

fort - iora

G.

fort - ioris

fort - iorum

D.

fort - iori

fort - ioribus

Ac.

fort - iorem

fort - ius

fort - iores (-ioris)

fort - iora

V.

fort - ior

fort - ius

fort - iores

fort - iora

Ab.

fort - iore

fort - ioribus


A volte, specie nella lingua parlata, il comparativo è espresso dall’avverbio magis che precede l’aggettivo. Tale uso è addirittura normale quando il positivo abbia una terminazione con più vocali, come dubius, idoneus, strenuus: infatti la presenza di tre vocali consecutive (dubi-ior, idone-ior, strenu-ior) sarebbe sgradevole fonicamente.

Il rafforzativo del comparativo è espresso normalmente da avverbi con terminazione in -o, aliquanto, paulo, multo, ecc.

Es.: Iter longius effecit brevius, Il percorso più lungo (lo) rese più breve (Fedro.3.19)

Torna

Il secondo termine di paragone.

Può essere espresso in due modi:

a) con quam ed il caso del primo termine; Es.: Ubii paulo quam ceteri humaniores sunt, Gli Ubi sono un poco più civili degli altri (BG.4,3)

b) con l’ablativo semplice, quando il primo termine è in caso nominativo e accusativo.

Es.: Eorum vitam sua salute (habet) cariorem, Considera la loro vita più cara della propria salvezza (BG. 7,19)

Osservazioni
1. Quando manca il secondo termine di paragone il comparativo di maggioranza viene chiamato " assoluto" e si traduce, a seconda del contesto, con gli avverbi " un po’, piuttosto, troppo", ecc.

Esempi: Nostros in locum iniquiorem progredi viderunt. Videro i nostri avanzare in terreno troppo sfavorevole (BG.2,10)

I, decus, i, nostrum: melioribus utere fatis, Va’, va’, nostra gloria: abbi destino migliore (En. 6,546)

2. Il rafforzamento del comparativo avviene con avverbi terminanti in -o, come aliquanto, alquanto; paulo, poco; multo, molto; ecc. a. Es.: (Ubios) multo humiliores infirmioresque redegerunt, Resero gli Ubi molto più umili e più deboli (BG.4,3)

Particolarità: 1. Il secondo termine può essere sottinteso, perchè quasi evidente nel contesto:
Es: Carinae aliquanto planiores quam nostrarum navium, Le chiglie erano alquanto più piatte (di quelle) delle nostre navi (BG.3,13)

PROVE DI NAVIGAZIONE

(Traduci i testi proposti, confrontando in seguito la comprensione italiana)

a) BG. Reliqua privata aedificia incendunt, frumentum omne…comburunt, ut domum reditionis spe sublata paratiores ad omnia pericula subeunda essent (I,5) - ( Caesar) ab exploratoribus certior factus est (I,21) - (Di immortales, hominibus) secundiorem interdum et diuturniorem impunitatem (concedunt)(I,14) - In Gallia a potentioribus vulgo regna occupabantur (2,1) - Secundiore equitum proelio nostris, Caesar suos in castra reduxit (2,9) - Milites non longiore oratione (cohortatur) (2,21) - Peius victoribus Sequanis quam Haeduis victis (accidit) (I,31) - (Collem) ex omnibus fere partibus palus difficilis atque impedita cingebat non latior pedibus quinquaginta (7,19) - (Obsidum) illi partem statim dederunt, partem ex longinquioribus locis arcessitam sese daturos dixerunt (4,27)
GIOCO AUTOVALUTAZIONE
Riconosci i comparativi presenti nelle frasi precedenti e riportali ordinatamente:

SOLUZIONE

b) EN.: O socii, o passi graviora: dabit deus quoque finem (I,199) - Atque illum, talis iactantem pectore curas, tristior adloquitur Venus (I,227) - Sed regna Tyri germanus habebat Pygmalion, scelere ante alios immanior (I,347) - Aut quid (che cosa,neutro) in eversa vidi crudelius urbe?(2,746) -Anna nec tantos mente furores concipit aut graviora timet quam morte Sychaei (4,500)- At laetus Mnaesteus successuque acrior ipso\ agmine remorum celeri, ventisque vocatis, prona petit maria et pelago decurrit aperto (5,212) - Tutatur favor Euryalum lacrimaeque decorae, gratior et pulchro veniens in corpore virtus (5,343) - Tu ne cede malis, sed contra audentior ito (6,95) - Largior campos aether et lumine vestit purpureo, solemque suum, sua sidera norunt (6,400)-
GIOCO AUTOVALUTAZIONE
Riconosci i comparativi presenti nelle frasi precedenti e riportali ordinatamente:

SOLUZIONE

c) Fedro: Superior stabat lupus, / longeque inferior agnus (1.1) - Vos quoque, o cives,' ait 'hoc sustinete, maius ne veniat, malum'. (1.2) - Dein reposcenti locum / preces admovit, tempus exorans breve, / dum firmiores catulos posset ducere. (1.19) - Tum natos suos / interrogavit an bove esset latior… Rursus intendit cutem / maiore nisu, et simili quaesivit modo, / quis (chi) maior esset. (1.24) - Iter longius / effecit brevius (3.19)

GIOCO AUTOVALUTAZIONE
Riconosci i comparativi presenti nelle frasi precedenti e riportali ordinatamente:

SOLUZIONE

Torna

Il comparativo di uguaglianza.

Viene espresso dai correlativi: tam...quam, tanto...quanto

ita... ut, così... come

aeque... ac, ugualmente...che

Es.: Caesar tam prudens quam Pompeius fuit, Cesare fu tanto prudente quanto Pompeo.

Torna

Il comparativo di minoranza.

E’ espresso dall’avverbio: a) minus che precede il primo termine e da quam che precede il secondo.Es.: Nostri minus apti (quam ceteri) erant, I nostri erano meno adatti (degli altri) (BG. 5,16)

b) minus e l’ablativo del secondo termine: Nam minus horis tribus, munitionem perfecerunt, Infatti costuirono la fortificazione in meno di tre ore (BG.5,42)

Torna