Seconda declinazione
Ecco il modello generale della seconda declinazione:

CASO

DESINENZE del SINGOLARE

maschile

femminile

neutro

N.

- us, - er, - ir

- us

- um ( - us)

G.

- i

- i

- i

D.

- o

- o

- o

AC.

- um

- um

- um

V.

- e, (-i) - er,- ir

- e

- um

AB.

- o

- o

- o





CASO

DESINENZE del PLURALE

maschile

femminile

neutro

N.

- i

- i

- a

G.

- orum (-um)

- orum (-um)

- orum (-um)

D.

- is

- is

- is

AC.

- os

- os

- a

V.

- i

- i

- a

AB.

- is

- is

- is


OSSERVAZIONI:

La seconda declinazione è caratterizzata dal genitivo singolare terminante in -i.
Il nominativo presenta terminazioni diverse:
- us per tutti i nomi femminili (tutti i nomi di piante);
- us: per la maggioranza dei nomi maschili;
- er: per pochi nomi maschili;
- ir: per solo tre nomi maschili; (vir, uomo con i suoi composti; levir, cognato; Trevir, abitante di Treviri)
-um: per la maggioranza dei nomi neutri;
-us: per soli tre nomi neutri:( pelagus, mare, virus, veleno, vulgus, volgo)

 

MODELLO DELLA SECONDA DECLINAZIONE:

CASO

SINGOLARE

maschile

femminile

neutro

N.

lup - us

fag - us

templ - um

G.

lup - i

fag - i

templ - i

D.

lup - o

fag - o

templ - o

AC.

lup - um

fag - um

templ - um

V.

lup - e

fag - e

templ - um

AB.

lup - o

fag - o

templ - o


CASO

PLURALE

maschile

femminile

neutro

N.

lup - i

fag - i

templ - a

G.

lup - orum (um)

fag - orum (um)

templ – orum (um)

D.

lup - is

fag - is

templ - is

AC.

lup - os

fag - os

templ - a

V.

lup - i

fag - i

templ - a

AB.

lup - is

fag - is

templ - is

 

Torna

 

Gli aggettivi della prima classe

Comprendono gli aggettivi che si declinano seguendo le prime due declinazioni: per il femminile seguono la prima, per il maschile ed il neutro la seconda.
Es.: bonus, bona, bonum, buono. piger, pigra, pigrum: pigro; liber, libera, liberum: libero.

maschile

femminile

neutro

significato

bonus

bona

bonum

buono

pulcher

pulchra

pulchrum

bello


- Come in italiano gli aggettivi concordano col sostantivo in genere, numero e caso.

Es.: - Praecipue pius Aeneas nunc gemit, soprattutto il pio Enea geme (I,220) - Ponto nox incubat atra, Incombe sul mare una notte nera ( En. 1,88)

- Talvolta, come in italiano, gli aggettivi sono sostantivati: Pauci de nostris cadunt, Pochi tra i nostri cadono (BG:I,15) - Caesar suos in castra reduxit (riportò), Cesare riportò i suoi nell'accampamento (BG.2,9) - Nonnulli in oppidum irrumpunt, Alcuni irrompono nella città (BG.7, 70)
Torna

Gli aggettivi pronominali

Sono così chiamati perchè hanno desinenze di origine pronominale al genitivo (- ius) e dativo (- i ) singolari di tutti e tre i generi. I più frequenti sono:
alius, a, ud, altro ( fra più di due) ( NB. La desinenza -ud è tipica dei pronomi!)
alter, a, um, altro, secondo;
nonnullus, a, um, alcuno, qualcuno;
nullus, a, um, nessuno ( aggettivo);
solus, a, um, solo, solitario;
totus, a, um , tutto intero;
ullus, a, um, alcuno, nessuno( in frase negativa);
unus, a, um, uno solo, unico;
uter?, utra?, utrum?, quale dei due?
neuter, a, um, nessuno dei due;
uterque, utraque, utrumque, entrambi, l’uno e l’altro dei due.

PROVE DI NAVIGAZIONE
(Traduci i testi proposti, confrontando in seguito la comprensione italiana)

a) BG.: Proximo die (Il giorno dopo), instituto suo, Caesar e castris utrisque copias suas (educit)(I,50) - Postridie Caesar praesidium utrisque castris reliquit (lasciò)(I,51) - Neutri transeundi (di passare, da trans-eo) initium faciunt, Caesar suos in castra reduxit(riportò) (II,9) - (Ardenna silva) est totius Galliae maxima (6,29) - Cum (quando) Caesar in Galliam venit (venne), alterius factionis (partito) principes (capi) erant Haedui, alterius Sequani (6,12) - Nonnulli fossam transire et materiam transcendere conantur; nonnulli in oppidum irrumpunt (7, 70) - Animadvertit ad alteram ripam magnas copias (5,18) - Erant omnino itinera duo (due strade): unum per Sequanos, alterum per provinciam nostram (I,6) - (Rhodanus) nonnullis locis vado transitur (si passa)(I,6) - 10. In utram partem (Rhodanus fluit)?( I,12) - Locus aequum fere spatium a castris utriusque, Ariovisti etCaesaris, aberat ( distava)(I,43) - Caesar ex castris utrisque copias suas (reducit)(I,50)- Utraque in fuga periit(morì)(I,53) - Ad utramque ripam agros aedificia vicosque habebat (IV,4) - (Pugnatur) ab utrisque acriter (4, 26) - Comprehendunt utrumque (5,31) - Utrique se suo loco continent (5,50) - Neutris auxilia (mittunt)(7,63) - Ab utrisque contenditur (7,70) - Utrosque timor ignminiae ad virtutem (all’eroismo) excitabat (7,80) - Unus (exanimatur): alteri
( succedit) tertius et tertio quartus (7,25) - (Populus Romanus) victis non ad alterius praescriptum, sed ad suum arbitrium imperare (consuescunt)(I,26)

b) En.Libri I: Tota armenta sequuntur a tergo (185) - (Aeneas) se (si) miscet viris neque cernitur ulli (440). Unus (socius) abest (manca)(584) - (Pallade) potuit (potè) (Argivos) summergere ponto unius ob noxam (38) - Unius ob iram prodimur atque Italis longe disiungimur oris (251) - Hic fessas non vincula navis (le navi, acc. pl. f.) ulla tenent (178) - Alii flammas ministrant (213) - Alta theatris fundamenta locant alii (428) - Nate, mea magna potentia, solus, nate, tela Typhoea temnis (665) - Videt Iliacas pugnas bellaque iam fama totum vulgata per orbem (mondo, acc. sing. m.)(457)
c) Fedro: Muli gravati sarcinis ibant (andavano) duo:/ unus ferebat (portava) fiscos cum pecunia,/ alter tumentis (rigonfi) multo saccos hordeo.(2,7) - Homo in periclum simul ac venit callidus,/ reperire effugium quaerit alterius malo. (4,9) - Uterque prodit (5,5) - Malos cavete, nulli nimium credite." (App.8) -
Torna


Gli aggettivi sostantivati
L’aggettivo può essere usato come sostantivo, sottintendendo il nome cui può essere riferito: es.: doctus, il dotto; amica, l’amica; nostri, i nostri.
Al neutro prende il significato astratto: verum, il vero, la verità; pulchrum, il bello, la bellezza; iustum, il giusto, la giustizia. Il neutro, specie al plurale può essere tradotto con il generico "cose": pulchra, cose belle; pauca, poche cose; plurima, moltissime cose; sua,le loro cose, i loro beni.

PROVE DI NAVIGAZIONE

(Traduci i testi proposti, confrontando in seguito la comprensione italiana)

a) BG.: 1. Ariovistus ad postulata Caesaris pauca respondebat, sed multa de se ( su di sè) predicabat.(1,44). - Multa ab Caesare in sententiam dicebantur. - Vergobretus, summus magistratus (sommo magistrato) Haeduorum erat, qui (che ) creatur annuus et vitae necisque ( e di morte) in suos habet potestatem (potestà) (I,16) - Eadem (le stesse cose) secreto ab aliis quaerit; reperit esse vera (I,18) - Aduatici sua omnia (tutte) in unum oppidum contulerunt (portarono) (2,29) - Nostris animus augetur (7,70)

b) EN.: (Aeneas) multa (patitur)(1.5) - (Ego, Iuppiter, Giove) arcana movebo ( svelerò)(1.262) - At pius Aeneas, per noctem (durante la notte) plurima (volvebat) (1.305) - Varium et mutabile (mutevole) semper (est) femina (4,569) -
c) Fedro: Amittit merito proprium qui (chi) alienum adpetit.(1,4) - Qui (chi) pretium meriti ab improbis desiderat,/ bis peccat: primum quoniam indignos adiuvat,/ impune abire deinde quia iam non potest( può) (1.7) - Solent mendaces luere poenas malefici.(1,179) –