Uso del possessivo suus
Suus, sua, suum hanno valore di aggettivi e di pronomi e valgono come possessivi sia della terza persona singolare che plurale. Inoltre hanno solo valore riflessivo e sono quindi usati quando sono riferiti al soggetto.

Es.: Orgetorix filiam suam in matrimonium dat. Orgetorige concede sua figlia in matrimonio.(BG,I,3)
Helvetii persuadent Rauricis et Tulingis et Latovicis, finitimis suis. Gli Elvezi persuadono i Raurici, i Tulingi, i Latovici, loro confinanti (BG.I,5)
Vercingetorix suos ad concilium convocat. Vercingetorige chiama i suoi a consilio (BG.7,14)

Quando invece il possessivo è riferito ad elemento diverso dal soggetto, in latino abbiamo

a) eius, suo, sua, suoi, sue, di lui, di lei,
b) eorum, loro, di loro ( con riferimento al maschile ed al neutro)
c) earum, loro, di loro ( con riferimento al femminile).
Es.: Caesar dextram eius prendit. Cesare gli dà la mano Prende la sua (= di Diviziaco) destra (BG.I,20).

NB. Invece di eius Virgilio usa illius : Hic illius arma (sunt) (1.16) - , faciem illius….

PROVA DI NAVIGAZIONE
(Traduci i testi proposti, confrontando in seguito la comprensione italiana)

a) BG: Nascitur ibi (in Britannia) plumbum album in mediterraneis regionibus (regioni), in maritimis ferrum, sed eius exigua est copia (5,12) - Caesar in bellis eius (Tasgetii) opera (utebatur, si serviva) (5,25) - Ambiorix statim in Aduaticos, qui (che) erant eius regno finitimi, proficiscitur (5, 38) - (Indutiomarus) Cingetorigem, generum suum, hostem (nemico) iudicat bonaque eius publicat (5,56) - Indutiomarus sub castris eius vagabatur (vagava) (5,57) - Indutiomarus interficitur caputque( testa) eius refertur (viene riportato) in castra (5,58) - Caesar nondum eorum consilia (cognoscebat, conosceva)( 4,31) - Summa auctoritas (supremazia) antiquitus erat in Haeduis magnaeque eorum erant clientelae - In eorum locum Remi (succedebant, subentravano) (6,12)- 13. Omnes (tutti) sub eorum imperio sunt ( 5,39) - Si privatus aut populus eorum decretis non (stat), sacrificiis interdicunt … Huc omnes (tutti) undique, qui( quelli che) controversias habent, conveniunt eorumque decretis parent(6,13) - Romanos interficiunt bonaque eorum diripiunt (7,3) - Nonnullos ex suis (amittunt, perdono)(5,15) - (Vercingetorix, Vercingetorige) rex (re) ab suis appallatur (7,4) - Camulogenus suis aderat (era vicino) atque eos cohortabatur( esortava) (7,62) - Dat tuba signum suis Vercingetorix (7,81).

b) En. Sacra suosque tibi (a te) commendat Troia penatis (i Penati) (2,293) - At Anchises suum forte (avv.) recensebat (valutava) numerum (6,679) - Sed me iussa deum imperiis (agunt) suis (6, 461) - 4. Hesperiam penitus sua sub iuga mittunt (8,148) - Iamque Teucros habet et sua castra (10,260) - Halaesus tendit in adversos seque in sua colligit arma (10,412) - Etiam sua Turnum fata vocant (10,471) - Nec di (tegebant, proteggevano) Cupencum sui (12, 539) - Helenus adgnoscit suos laetus (3,347) - Manet imperterritus ille (Mezentius) et mole (abl. mole) sua stat (10, 771) - 12. At pius Aeneas dextram tendebat (tendeva) atque suos vocabat (chiamava) (12,311).

c) Fedro: Canis ..lympharum in speculo vidit (vide) simulacrum suum (1.4) - Uterque causam .. peror(at) suam (1.10) - Tum natos suos /interrog(at) (1.24) - Adfertur ultro panis; de mensa sua

dat ossa ( le ossa)dominus; frusta iactat familia,(3.7) - Ambitio namque …/aut gratiae subscribit aut odio suo.(3.10) - Ceteri tabulam suam/ portant (4.23) -

Torna

Particolarità della seconda declinazione

1. Il nome deus m., dio ammette forme plurime in alcuni casi

CASO

SINGOLARE

PLURALE

N.

de - us

de - i, dii, di

G.

de - i

de - orum, deum

D.

de - o

de - is, diis, dis

AC.

de - um

de - os

V.

(deus, dive)

de - i, dii, di

AB.

de - o

de - is, diis, dis


(NB. Il vocabolario annota le particolarità!
- Ricordati quindi di creare con esso " complicità"!
)

2. Per i nomi uscenti in -ius, -ium accanto alla forma con due "i", c’è quella contratta (es.: ingenii, ingeni). I nomi in - aius, -eius, -oius hanno sempre forma contratta.
3. Hanno il vocatico in -i i nomi propri in -ius ed i nomi filius, figlio e genius, genio.
*I nomi con -i lunga -ius hanno il vocativo regolarmente in -e.
4. Il vocativo maschile di meus è mi oppure meus.
5. Genitivo plurale in -um :
- coi nomi di misura o di monete:es. nummum invece di nummorum ( delle monete);
- nelle formule praefectus fabrum ( comandante dei genieri), praefectus socium (comandante degli alleati);
- in poesia: virum, deum, equum…
6. Il sostantivo locus ( luogo) al plurale presenta due forme: loci ( luoghi, passi di un testo) loca ( luoghi).
7. Alcuni nomi hanno significato diverso variando il numero.

Es: auxilium ,ii, n., aiuto - auxilia, orum, n., truppe ausiliarie
castrum, i, n., fortezza - castra, orum, n., accampamento
ludus, i m., gioco - ludi, orum, m., giochi del circo
rostrum, i, n., becco - rostra, orum, n., rostri ( tribuna oratoria del foro)

8. A volte, specie in poesia, al posto del nominativo in -us, abbiamo l'arcaico -os.
9. A volte, specie in poesia, al posto dell’accusativo in -um, abbiamo l'arcaico -om.
10. I nomi di origine greca spesso conservano terminazioni originarie, per cui ti consigliamo ancora l’attento esame del vocaboario, che le registra.

PROVE DI NAVIGAZIONE
(Traduci i testi proposti, confrontando in seguito la comprensione italiana)
a) BG.: (Vicus) appellatur Octodurus (III,1) - Caesar resistere iubet, ipse ad naves (alle navi ) revertitur (V,11)- - Nascitur ibi plumbum album (V,12) - Rhenus agrum Helvetium a Germanis dividit (BG I,2).- Magnus undique numerus celeriter convenit(BG. VI,34) 9. Basilus multos in agris deprehendit (VI,30) - Nostris animus augetur (VII,70)

b) EN.: - Arma (le armi) cano (I,1) - Ast ego (Iuno) incedo regina, Iovis ( di Giove) et soror et coniunx (I,46)- - Praecipue pius Aeneas nunc gemit (I,220) - 2. En. Lib.I: Venti, Eurusque Notusque ruunt eripiunt (85). - Franguntur remi : tum prora avertit et undis dat latus (il fianco) (104) - O socii, (neque enim ignari sumus ante malorum): tendimus in Latium (198...205). - In primis regina (Didone) quietum accipit in (verso) Teucros animum(303). - Ignari locorum erramus (332) - Ille (Pygmalion) Sychaeum/ impius ante aras atque auri caecus amore (per amore), / clam ferro incautum superat (348) - Tum (Sychaeus) celerare fugam patriaque excedere suadet(357) - Sum pius Aeneas, fama notus, Italiam quaero patriam (378...380) - Cur dextrae iungere dextram/ non datur ac veras audire et reddere voces (parole)?(408-409) - Diva solo fixos oculos aversa tenebat (482) - Tendimus in Latium, sedes ( sedi) ubi fata quietas ostendunt(205) -Ipse, ignotus, Libyae deserta peragro/ Europa atque Asia pulsus (cacciato) (384) - (Aeneas) miratur portas et strata viarum./ Instant Tyrii ducere muros et subvolvere saxa, optare locum tecto et concludere sulco (425) - O fortunati, Aeneas ait (dice) et fastigia suspicit urbis ( della città)(438) - Troes ( Noi Troiani) te miseri oramus (524); hospitio prohibemur harenae, bella cient primaque vetant consistere terra (541) - (Ego, Dido,) non ignara mali, miseris succurrere disco (631). - Sic memorat; simul Aenean in regia ducit/ tecta, simul divo(ru)m templis indicit honorem (inno di lode)(631-632) - At Cytherea (Venere) novas artes (intrighi), nova versat consilia (657) - Ergo (Venere) aligerum dictis adfatur Amorem (il dio Amore) Nate, mea magna potentia solus/ nate, ad te confugio: quocirca capere ante (avv.) dolis et cingere flamma/ reginam meditor (663...674) - Saepe fugam Danai cupiere (desiderarono) moliri et longo fessi descedere bello (II,108) - Ipse viro (Sinone) primus manicas atque arta levari vincla iubet Priamus dictisque ita fatur amicis (II,146) Vitaque cum gemitu (con un gemito) fugit indignata ( sdegnata) sub umbras (11,831-12,953)
c) Fedro: Testatur haec (questa) fabella propositum meum (1.5) - Asellum in prato timidus pascebat senex.(1.15) - Repente liberalis stultis gratus est,/ verum peritis inritos tendit dolos.(1.23) - Consilia qui (quelli che) dant prava cautis hominibus (agli uomini) / et perdunt operam et deridentur turpiter.(1.25) - 'Sua quisque exempla debet aequo animo pati'.(1.26) - 'Magno' inquit 'in periclo sunt nati tui.(2.4) - "Quaeso, tam angustam talis vir ponis domum?" (3.9) -

Moror inter aras, templa perlustro deum;/ubi immolatur, exta praegusto (4.25) - Subinde ad villam mittor sine viatico.(App.20)
Torna

La declinazione dell' infinito, detta gerundio

L’infinito dei verbi attivi e deponenti con funzione di nome è di genere neutro ed ha una sua declinazione con le desinenze della seconda declinazione, detta gerundio.
nom.: Non (erat) fas Germanos superare, Non era possibile ( permesso dagli dei) vincere i Germani (BG.1,50)
genit.:(Datur) copia fandi, Viene concesso il permesso di parlare (En. I,520)
acc.: a) semplice: In Venetos proficisci iubet, Ordina di partire (la partenza) alla volta dei Veneti (BG.3,11)
b) con preposizione: Paratus (erat) ad dimicandum animus, L’animo era pronto a combattere (BG.2,21)
ablat.: Nos flendo ducimus horas, Noi trascorriamo le ore piangendo (col piangere)(En.6,539)

SOLO SINGOLARE

I con. attiva

II con. attiva

III con. attiva

IV con. attiva

N

spectare

habere

legere

capere

punire

G

spectandi

habendi

legendi

capiendi

puniendi

D

spectando

habendo

legendo

capiendo

puniendo

Ac

spectandum

habendum

legendum

capiendum

puniendum

Ab

spectando

habendo

legendo

capiendo

puniendo


Nominativo- Soggetto Periculosum est credere et non credere.(Phaed.3,10), Il credere ed il non credere è rischioso.

Genitvo: Pugnandi tempus (erat)(BG.,21), Era il momento di combattere.
Accusativo: a) semplice:
Nationes adire et regiones cognoscere volebat, voleva incontrare i popoli e conoscere le regioni (BG.3.7)
b) con preposizione:
Caesar … suos …ad dimicandum confirmat,Cesare rassicura i suoi a combattere. (BG.5,39)

Ablativo: Ardescit tuendo Phoenissa (Didone) (En. 1,713), La fenicia (Didone) brucia osservando (col guardare).
Torna

Scheda sintattica: La proposizione finale col gerundio.
La proposizione finale può essere espressa col gerundio:
1. genitivo
con causa, gratia: Praedandi frumentandique causa Mosam (transibant), Attraversavano la Mosa per il motivo di far preda e approvvigionarsi (4,16).
2. ad + il gerundio accusativo: Caesar … suos …ad dimicandum confirmat, Cesare rassicura i suoi a combattere (BG.5,39):