La quarta declinazione
La quarta declinazione si caratterizza per il genitivo in -us.

I nomi maschili e femminili hanno la stessa declinazione; i neutri, pochissimi, hanno desinenza -u in tutti i casi del singolare , eccetto il genitivo.

CASO

SINGOLARE

PLURALE

Masch.-femm.

neutro

Masch.-femm.

neutro

N.

- us

- u

- us

- ua

G.

- us

- uum (-um)

D.

- ui

- u

- ibus (- ubus)

Ac.

- um

- u

- us

- ua

V.

- us

- u

- us

- ua

Ab.

- u

- ibus (- ubus)


CASO

SINGOLARE

PLURALE

Masch.-femm.

neutro

Masch.-femm.

neutro

N.

exercit- us

gen- u

exercit - us

gen- ua

G.

exercit- us

gen- us

exercit- uum

gen- uum

D.

exercit- ui

gen- u

exercit- ibus

gen- ibus

Ac.

exercit - um

gen- u

exercit - us

gen- ua

V.

exercit - us

gen- u

exercit - us

gen- ua

Ab.

exercit- u

gen- u

exercit- ibus

gen- ibus


Osservazioni:
- il genitivo plurale, specie in poesia, può essere in -um;
- il dativo plurale può uscire in - ubus, per evitare confusione con nomi della terza declinazione.
- Le oscillazioni tra IV e II declinazione sono molte, attestate specie nel latino arcaico e in quello popolare. Puoi ad esempio controllare sul dizionario le voci exercitus, senatus, cupressus, ficus, laurus, quercus, che in alcuni casi ammettono desinenze della II declinazione.
- Occorre molta attenzione alla terminazione - us ( sei sono i casi possibili con sostantivi maschili e femminili!) ed alla terminazione -u ( cinque casi possibili nel neutro!). Il contesto e l’intuito indirizzeranno alla soluzione giusta.

PROVE DI NAVIGAZIONE
(Traduci i testi proposti, confrontando in seguito la comprensione italiana)

a) BG.: Hi (questi) sapient… rationem reposcent (5.30) – Hic (questo) dies de nostris controversiis iudicabit.' (5.44) – "Vestrae quidem certe vitae prospiciam" (7.50) – Paene in ipsis cadaveribus proelio decertare cogentur (7.77)

b) En.: 'Ergo age, care pater, cervici imponere nostrae; / ipse (io) subibo umeris …/ una salus ambobus (per entrambi) erit. (2,710) -Heu, miserande puer, / tu Marcellus eris (6.683) - Non erimus regno indecores, nec vestra feretur / fama levis tantique abolescet gratia facti (7.231) - Hic locus urbis erit (8.46) -

c) Fedro: "Cito rumpes arcum, / at si laxaris (allenterai), cum voles erit utilis." (3.14) - Si cito rem perages, usus fiet longior (più lungo) (3.epil) - "Quidquid dederis (qualsiasi cosa darai), satis erit (App.11)

Torna

La quarta declinazione
La quarta declinazione si caratterizza per il genitivo in -us.

I nomi maschili e femminili hanno la stessa declinazione; i neutri, pochissimi, hanno desinenza -u in tutti i casi del singolare , eccetto il genitivo.

CASO

SINGOLARE

PLURALE

Masch.-femm.

neutro

Masch.-femm.

neutro

N.

- us

- u

- us

- ua

G.

- us

- uum (-um)

D.

- ui

- u

- ibus (- ubus)

Ac.

- um

- u

- us

- ua

V.

- us

- u

- us

- ua

Ab.

- u

- ibus (- ubus)


CASO

SINGOLARE

PLURALE

Masch.-femm.

neutro

Masch.-femm.

neutro

N.

exercit- us

gen- u

exercit - us

gen- ua

G.

exercit- us

gen- us

exercit- uum

gen- uum

D.

exercit- ui

gen- u

exercit- ibus

gen- ibus

Ac.

exercit - um

gen- u

exercit - us

gen- ua

V.

exercit - us

gen- u

exercit - us

gen- ua

Ab.

exercit- u

gen- u

exercit- ibus

gen- ibus


Osservazioni:
- il genitivo plurale, specie in poesia, può essere in -um;
- il dativo plurale può uscire in - ubus, per evitare confusione con nomi della terza declinazione.
- Le oscillazioni tra IV e II declinazione sono molte, attestate specie nel latino arcaico e in quello popolare. Puoi ad esempio controllare sul dizionario le voci exercitus, senatus, cupressus, ficus, laurus, quercus, che in alcuni casi ammettono desinenze della II declinazione.
- Occorre molta attenzione alla terminazione - us ( sei sono i casi possibili con sostantivi maschili e femminili!) ed alla terminazione -u ( cinque casi possibili nel neutro!). Il contesto e l’intuito indirizzeranno alla soluzione giusta.


PROVA DI NAVIGAZIONE
(Traduci i testi proposti, confrontando in seguito la comprensione italiana)

(Prerequisiti: (v. esercizio precedente); quarta declinazione; indicativo futuro att., pass., dep. e anomali.- Tutto l'indicativo coi tempi del presente+ imperativo pres.- fut. + participio)
a) BG.: . a) BG: 1. Horum ( di questi) omnium fortissimi sunt Belgae, propterea quod a cultu atque humanitate provinciae longissime absunt …Aquitania spectat inter occasum solis et septemtrionem (1,1) - Tertia ex parte lacu Lemanno et flumine Rhodano Helvetii continentur (1,2) - Helvetii angustos se fines habere arbitrabantur, qui (che) in longitudinem milia passuum CCXL ( 240) patebant (1,2) - (Castici) pater a senatu populi Romani amicus appelatus erat (1,3) - (Dumnorix) principatum in civitate obtinebat (1,3) - Ita sive casu sive consilio deorum immortalium…(3.16) - Itaque ad omnes casus subsidia comparabat (4,31) - Cingetorigi…principatus et imperium tradit(ur) (6,8) - Aditus viasque in Suebos perquirit (6,9) - Erat…manus certa nulla, non oppidum, non praesidium, sed in omnes partis(-es) dispersa multitudo (6,34) - Aegre per manus tractus (Sextius) servatur (6, 38) - Modo (milites) conscripti atque usus militaris imperiti ad tribunum militum centurionesque ora convertunt (6,39) - Primo concursu ab dextro cornu, ubi septima legio constiterat, hostes pelluntur atque in fugam coniciuntur (7.52)

b) En. Lib I: - Vix e conspectu siculae telluris in altum (mare) vela dabant laeti (34) - Navem in conspectu nullam, tris (tre) litore cervos \ prospicit errantis (184) - Constitit ( si fermò) arcumque manu celerisque sagittas\ corrip(it) (187) - Ductores (cervos), capita alta ferentis, cornibus arboreis, sternit (189) - Tum victu revocant vires (214) - Dant famuli manibus lymphas (701) - Iura magistratusque legunt sanctumque senatum (426) - Genitor (Neptunus) flectit equos curruque volans dat lora secundo (156) - Regina sacerdos (vestale), Marte gravis, geminam partu dabit Ilia prolem (274) - Paruus Iulus /…sequiturque patrem non passibus aequis (2.723) - Evolat infelix (mater Euryali) et femineo ululatu…muros amens atque agmina cursu \prima petit (9, 477) - Vitaque cum gemitu fugit indignata sub umbras (11, 831;12,952)

c) Fedro: A te (Da te) decurrit ad meos haustus liquor'.(1.1) -Ibi dum ramosa mirans laudat cornua / crurumque nimiam tenuitatem vituperat, / venantum subito vocibus conterritus ( spaventato), / per campum fugere coepit (cominciò), et cursu levi / canes elusit (evitò). (1.13) - Sic lusus animo debent aliquando dari(3.14) - Hoc (Per questo) argumento venia donari decet /qui (colui che, sogg.) casu peccat (5.4) -Uterque prodit. Scurra degrunnit prior, /movetque plausus et clamores suscitat. (5.5)

Torna


Particolarità della quarta declinazione

1.- Genitivo singolare anche in -i: in senatus ( senato ) e exercitus (esercito).

2.- Dativo e ablativo plurale in -ubus per alcuni sostantivi, es: acus, arcus, artus, lacus, partus, pecu, quercus, specus, tribus.

3.- Vi sono sostantivi prevalentemente usati all’ablativo in formula fissa ( ductu, hortatu, iniussu, iussu, natu) per i quali è bene consultare il vocabolario.

4.- Domus. E’ un sostantivo molto usato nei significati di casa, abitazione, patria, città natale. Ha una declinazione mista, infatti alle forme regolari della quarta declinazione aggiunge quelle della seconda: domo (abl. sing.), domorum (gen. plur.), domos (acc. plur.). La forma domi, ha valore locativo di stato in luogo : in casa, in patria. L’accusativo semplice domum indica moto a luogo: verso casa , verso la patria. L’ablativo semplice domo indica moto da luogo: da casa, dalla patria.


PROVA DI NAVIGAZIONE

(Traduci i testi proposti, confrontando in seguito la comprensione italiana)

a) BG. - C. Fufium Citam, honestum equitem Romanum, qui (che) rei frumentariae (all'approvvigionamento) iussu Caesaris praeerat, interficiunt bonaque eorum diripiunt. (7.3) - (Erat) Eporedorix Haeduus, summo loco natus adulescens et summae domi potentiae (7,39) - Domos suas Helvetii (reliquebant )(1,30) - In Gallia non solum in omnibus civitatibus atque in omnibus pagis partibusque, sed paene etiam in singulis domibus factiones sunt ( 6,11) -

b) En.Lib I: 1.(Il fantasma di Sicheo) caecumque domus scelus omne retexit(356) - 2. At domus regali splendida luxu instruitur (637) -3. (At Ccytherea) domum timet ambiguam Tyriosque bilinguis (661). - 4. Tenet ille (Aeolus) immania saxa, vestras,Eure, domos (140)- Veniet, lustris labentibus, aetas | cum domus Assaraci Phtiam clarasque Mycenas| servitio premet ac victis dominabitur Argis (284) - Tunc etiam fatis aperit Cassandra futuris /ora dei iussu non umquam credita Teucris. (2.246) - hic una e multis, … maxima (la maggiore) natu,

Pyrgo, tot Priami natorum regia nutrix: (5.644)

c) Fedro: Molestis muribus purgo domum'.(1.22) - "Hominem" inquit "quaero." Et abiit festinans domum.(3.19) - Inter manus sublatus et multum gemens /domum refertur (5.7) - Domi si cenat, totis persto noctibus (App.22) -

Torna


La quinta declinazione
Si caratterizza per il genitivo in -ei.

Ecco il paradigma di dies, diei, m. giorno, che insieme con res,rei, f. cosa, hanno una declinazione completa.

CASO

SINGOLARE

PLURALE

Masch.-femm.

Masch.-femm.

N.

- es

- es

G.

- ei

- erum

D.

- ei

- ebus

Ac.

- em

- es

V.

- es

- es

Ab.

- e

- ebus



CASO

SINGOLARE

PLURALE

Masch.-femm.

Masch.-femm.

N.

di - es

di - es

G.

di - ei

di - erum

D.

di - ei

di - ebus

Ac.

di - em

di - es

V.

di - es

di - es

Ab.

di - e

di - ebus

Osservazioni:

1. Nella quinta declinazione mancano i nomi neutri, come già nella prima declinazione.
2. Solo dies è maschile: assume però genere femminile quando significa:

  • giorno stabilito:
  • data, di una lettera.

3. Molti sostantivi hanno declinazione oscillante e spesso hanno il loro corrispettivo nella prima declinazione.

PROVA DI NAVIGAZIONE
(Traduci i testi proposti, confrontando in seguito la comprensione italiana)

a) BG. - Dumnorix… novis rebus studebat (1.9) - Diem dicunt, qua (nel quale)die ad ripam Rhodani omnes conveniant (si radunino)(1,6) - P. Considius, qui (che ) rei militaris peritissimus habebatur …cum exploratoribus praemittitur. (1.21) - Itaque in tanta rerum iniquitate fortunae quoque eventus varii sequebantur. (2.23) - Scientia atque usu rerum nauticarum ceteros antecedunt (3.8) - (Dumnorigem) cupidum rerum novarum, cupidum imperii, (cognoscit)(5.6) - Litteras Caesari remittit, ….rem gestam in Eburonibus perscribit (5.47) - Postero die …rem gestam proponit, milites consolatur et confirmat (5.52) - Augebatur auxuliorum cotidie spes (6,7) - Nota atque instituta ratione, magno militum studio, paucis diebus opus efficitur (6,9) - Rem frumentariam providet, castris idoneum locum deligit (6,10) - De rerum natura, de deorum immortalium vi ac potestate disputant et iuventuti tradunt. (6.14) - De re publica nisi per concilium loqui non conceditur. (6.20) -Multum cum in omnibus rebus, tum in re militari potest fortuna (6,30)- Ubi ea (quella) dies venit, Carnutes, Gutruato et Conconnetodumno ducibus, desperatis hominibus, Cenabum (città), ..concurrunt (7,3) - Reliquorum imperatorum res adversae auctoritatem minuunt (7.30)

b) Eneide (L.I):
(Venti) eripiunt subito nubes caelumque diemque Teucrorum ex oculis (88) - Per varios casus, per tot discrimina rerum, tendimus in Latium, sedes ubi fata quietas ostendunt…Durate et vosmet (= vos) rebus servate secundis (204-207) - Nos, tua progenies, …unius (Iunonis) ob iram prodimur atque Italis longe disiungimur oris (250-253) - Quin (anzi) aspera Iuno, quae (che) mare nunc terrasque metu caelumque fatigat, fovebit Romanos, rerum dominos, gentemque togatam (279-282) - Longa est iniuria, longae ambages, sed summa sequar fastigia rerum (341) - Sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt (462) - Aurea caesaries illis (ad essi sono= essi hanno) atque aurea vestis, / virgatis lucent sagulis, tum lactea colla / auro innectuntur(8.859)
c) Fedro: Haec res avaris esse conveniens potest (1.27) - Spatium diei noctis excipiunt vices;/ frondem bubulcus adfert (2.8) - Vulgare amici nomen sed rara est fides. (3.9) - Hac (questa, abl. femm.) re videre nostra mala non possumus; / alii simul delinquunt, censores sumus.(4.9) - Tremuntque lauri et ipse pallescit dies.(App. 8) -

Torna

Nomi indeclinabili, stranieri

a) Nomi indeclinabili sono:
- fas, n. lecito; nefas, n. illecito, sacrilegio.
- fors, f.
sorte.
- instar, n.
grandezza.
- mane, n
. mattino.
- pessum, avv.
in basso, in rovina.
- venum, m. (Acc.),
in vendita.

b) I nomi stranieri
sono per la maggior parte latinizzati. Normalmente il vocabolario annota ogni particolarità.
Possiamo citare alcuni di origine greca e spesso riconoscibili dalle lettere -ph-, -th -, -y-, -z-: delphinus, i, m. delfino; elephantus, i, m. elefante; nympha, ae, f. ninfa; phalanx, angis, f. falange; phalerae, arum, f. le falere; pharetra, ae, f. faretra; lympha, ae, f. linfa; scyphus, i, m. tazza; triunphus, i, m. trionfo; zephyrus, i, m. zefiro; zona, ae, f. cintura; gaza, orum, n. tesori, ricchezze (voce persiana).

PROVA DI NAVIGAZIONE
(Traduci i testi proposti, confrontando in seguito la comprensione italiana)

a) BG.: Milites e loco superiore …facile hostium phalangem perfregerunt (1.25) - Scaphas longarum navium, item speculatoria navigia militibus compleri iussit (4.26) - Uri sunt magnitudine paulo infra elephantos, specie et colore et figura tauri. (6.28) -
b) En.: Intus (sunt)aquae dulces vivoque sedilia saxo, / Nympharum domus. (1.167) -Circum argento clari delphines in orbem /aequora verrebant caudis aestumque secabant. (6.673) - Laetus Apollo / augurium citharamque dabat celerisque sagittas (12.393)
c) Fedro: Canis…natans / lympharum in speculo vidit simulacrum suum (1.4) - Humana effodiens ossa thesaurum canis /invenit (1.27) - Panthera inprudens olim in foveam decidit.(3.2)

Torna