De brevitate vitae, par. XVI-XX Bookmark and Share


Testo originale

XVI. 1 Illorum brevissima ac sollicitissima aetas est qui praeteritorum obliviscuntur praesentia neglegunt de futuro timent: cum ad extrema venerunt sero intellegunt miseri tam diu se dum nihil agunt occupatos fuisse. 2 Nec est quod hoc argumento probari putes longam illos agere vitam quia interdum mortem invocant: vexat illos imprudentia incertis affectibus et incurrentibus in ipsa quae metuunt; mortem saepe ideo optant quia timent. 3 Illud quoque argumentum non est quod putes diu viventium quod saepe illis longus videtur dies quod dum veniat condictum tempus cenae tarde ire horas queruntur; nam si quando illos deseruerunt occupationes in otio relicti aestuant nec quomodo id disponant ut extrahant sciunt. Itaque ad occupationem aliquam tendunt et quod interiacet omne tempus grave est tam me hercules quam cum dies muneris gladiatorii edictus est aut cum alicuius alterius vel spectaculi vel voluptatis exspectatur constitutum transilire medios dies volunt. 4 Omnis illis speratae rei longa dilatio est; at illud tempus quod amant breve est et praeceps breviusque multo suo vitio; aliunde enim alio transfugiunt et consistere in una cupiditate non possunt. Non sunt illis longi dies sed invisi; at contra quam exiguae noctes videntur quas in complexu scortorum aut umo exigunt! 5 Inde etiam poetarum furor fabulis humanos errores alentium quibus visus est Iuppiter voluptate concubitus delenitus duplicasse noctem; quid aliud est vitia nostra incendere quam auctores illis inscribere deos et dare morbo exemplo divinitatis excusatam licentiam? Possunt istis non brevissimae videri noctes quas tam care mercantur? Diem noctis exspectatione perdunt noctem lucis metu.


XVII 1 Ipsae voluptates eorum trepidae et variis terroribus inquietae sunt subitque cum maxime exsultantis sollicita cogitatio: "Haec quam diu?" Ab hoc affectu reges suam flevere potentiam nec illos magnitudo fortunae suae delectavit sed venturus aliquando finis exterruit. 2 Cum per magna camporum spatia porrigeret exercitum nec numerum eius sed mensuram comprenderet Persarum rex insolentissimus lacrimas profudit quod intra centum annos nemo ex tanta iuventute superfuturus esset; at illis admoturus erat fatum ipse qui flebat perditurusque alios in mari alios in terra alios proelio alios fuga et intra exiguum tempus consumpturus illos quibus centesimum annum timebat. 3 Quid quod gaudia quoque eorum trepida sunt? Non enim solidis causis innituntur sed eadem qua oriuntur vanitate turbantur. Qualia autem putas esse tempora etiam ipsorum confessione misera cum haec quoque quibus se attollunt et super hominem efferunt parum sincera sint? 4 Maxima quaeque bona sollicita sunt nec ulli fortunae minus bene quam optimae creditur; alia felicitate ad tuendam felicitatem opus est et pro ipsis quae successere votis vota facienda sunt. Omne enim quod fortuito obvenit instabile est: quod altius surrexerit opportunius est in occasum. Neminem porro casura delectant; miserrimam ergo necesse est non tantum brevissimam vitam esse eorum qui magno parant labore quod maiore possideant. 5 Operose assequuntur quae volunt anxii tenent quae assecuti sunt; nulla interim numquam amplius redituri temporis ratio est: novae occupationes veteribus substituuntur spes spem excitat ambitionem ambitio. Miseriarum non finis quaeritur sed materia mutatur. Nostri nos honores torserunt? plus temporis alieni auferunt; candidati laborare desiimus? suffragatores incipimus; accusandi deposuimus molestiam? iudicandi nanciscimur; iudex desiit esse? quaesitor est; alienorum bonorum mercennaria procuratione consenuit? suis opibus distinetur. 6 Marium caliga dimisit? consulatus exercet; Quintius dictaturam properat pervadere? ab aratro revocabitur. Ibit in Poenos nondum tantae maturus rei Scipio; victor Hannibalis victor Antiochi sui consulatus decus fraterni sponsor ni per ipsum mora esset cum Iove reponeretur: civiles servatorem agitabunt seditiones et post fastiditos a iuvene diis aequos honores iam senem contumacis exilii delectabit ambitio. Numquam derunt vel felices vel miserae sollicitudinis causae; per occupationes vita trudetur; otium numquam agetur semper optabitur.


XVIII. 1 Excerpe itaque te vulgo Pauline carissime et in tranquilliorem portum non pro aetatis spatio iactatus tandem recede. Cogita quot fluctus subieris quot tempestates partim privatas sustinueris partim publicas in te converteris; satis iam per laboriosa et inquieta documenta exhibita virtus est; experire quid in otio faciat. Maior pars aetatis certe melior rei publicae datast: aliquid temporis tui sume etiam tibi. 2 Nec te ad segnem aut inertem quietem voco non ut somno et caris turbae voluptatibus quicquid est in te indolis vividae mergas; non est istud adquiescere: invenies maiora omnibus adhuc strenue tractatis operibus quae repositus et securus agites. 3 Tu quidem orbis terrarum rationes administras tam abstinenter quam alienas tam diligenter quam tuas tam religiose quam publicas. In officio amorem consequeris in quo odium vitare difficile est; sed tamen mihi crede satius est vitae suae rationem quam frumenti publici nosse. 4 Istum animi vigorem rerum maximarum capacissimum a ministerio honorifico quidem sed parum ad beatam vitam apto revoca et cogita non id egisse te ab aetate prima omni cultu studiorum liberalium ut tibi multa milia frumenti bene committerentur; maius quiddam et altius de te promiseras. Non derunt et frugalitatis exactae homines et laboriosae operae; tanto aptiora [ex]portandis oneribus tarda iumenta sunt quam nobiles equi quorum generosam pernicitatem quis umquam gravi sarcina pressit? Cogita praeterea quantum sollicitudinis sit ad tantam te molem obicere: cum ventre tibi humano negotium est; nec rationem patitur nec aequitate mitigatur nec ulla prece flectitur populus esuriens. Modo modo intra paucos illos dies quibus C. Caesar periit (si quis inferis sensus est) hoc gravissime ferens quod decedebat populo Romano superstite septem aut octo certe dierum cibaria superesse! Dum ille pontes navibus iungit et viribus imperi ludit aderat ultimum malorum obsessis quoque alimentorum egestas; exitio paene ac fame constitit et quae famem sequitur rerum omnium ruina furiosi et externi et infeliciter superbi regis imitatio. 6 Quem tunc animum habuerunt illi quibus erat mandata frumenti publici cura saxa ferrum ignes Gaium excepturi? Summa dissimulatione tantum inter viscera latentis mali tegebant cum ratione scilicet: quaedam enim ignorantibus aegris curanda sunt causa multis moriendi fuit morbum suum nosse.


XIX. 1 Recipe te ad haec tranquilliora tutiora maiora! Simile tu putas esse utrum cures ut incorruptum et a fraude advehentium et a neglegentia frumentum transfundatur in horrea ne concepto umore vitietur et concalescat ut ad mensuram pondusque respondeat an ad haec sacra et sublimia accedas sciturus quae materia sit dei quae voluptas quae condicio quae forma; quis animum tuum casus exspectet; ubi nos a corporibus dimissos natura componat; quid sit quod huius mundi gravissima quaeque in medio sustineat supra levia suspendat in summum ignem ferat sidera vicibus suis excitet; cetera deinceps ingentibus plena miraculis? 2 Vis tu relicto solo mente ad ista respicere! Nunc dum calet sanguis vigentibus ad meliora eundum est. Exspectat te in hoc genere vitae multum bonarum artium amor virtutum atque usus cupiditatum oblivio vivendi ac moriendi scientia alta rerum quies.


XX. 1 Omnium quidem occupatorum condicio misera est eorum tamen miserrima qui ne suis quidem laborant occupationibus ad alienum dormiunt somnum ad alienum ambulant gradum amare et odisse res omnium liberrimas iubentur. Hi si volent scire quam brevis ipsorum vita sit cogitent ex quota parte sua sit. 2 Cum videris itaque praetextam saepe iam sumptam cum celebre in foro nomen ne invideris: ista vitae damno parantur. Ut unus ab illis numeretur annus omnis annos suos conterent. Quosdam antequam in summum ambitionis eniterentur inter prima luctantis aetas reliquit; quosdam cum in consummationem dignitatis per mille indignitates erepsissent misera subiit cogitatio laborasse ipsos in titulum sepulcri; quorundam ultima senectus dum in novas spes ut iuventa disponitur inter conatus magnos et improbos invalida defecit. 3 Foedus ille quem in iudicio pro ignotissimis litigatoribus grandem natu et imperitae coronae assensiones captantem spiritus liquit; turpis ille qui vivendo lassus citius quam laborando inter ipsa officia collapsus est; turpis quem accipiendis immorientem rationibus diu tractus risit heres. 4 Praeterire quod mihi occurrit exemplum non possum: Turannius fuit exactae diligentiae senex qui post annum nonagesimum cum vacationem procurationis ab C. Caesare ultro accepisset componi se in lecto et velut exanimem a circumstante familia plangi iussit. Lugebat domus otium domini senis nec finivit ante tristitiam quam labor illi suus restitutus est. Adeone iuvat occupatum mori? 5 Idem plerisque animus est; diutius cupiditas illis laboris quam facultas est; cum imbecillitate corporis pugnant senectutem ipsam nullo alio nomine gravem iudicant quam quod illos seponit. Lex a quinquagesimo anno militem non legit a sexagesimo senatorem non citat: difficilius homines a se otium impetrant quam a lege. 6 Interim dum rapiuntur et rapiunt dum alter alterius quietem rumpit dum mutuo miseri sunt vita est sine fructu sine voluptate sine ullo profectu animi; nemo in conspicuo mortem habet nemo non procul spes intendit quidam vero disponunt etiam illa quae ultra vitam sunt magnas moles sepulcrorum et operum publicorum dedicationes et ad rogum munera et ambitiosas exsequias. At me hercules istorum funera tamquam minimum vixerint ad faces et cereos ducenda sunt.

Traduzione

XVI. Molto breve e travagliata è la vita di coloro che sono dimentichi del passato trascurano il presente hanno timori sul futuro: quando saranno giunti all'ultima ora tardi comprendono infelici di essere stati a lungo affaccendati pur non avendo combinato nulla. E non vi è motivo di credere che si possa provare che essi abbiano una lunga vita col fatto che invochino spesso la morte: li tormenta l'ignoranza in sentimenti incerti che incorrono in quelle stesse cose che temono; perciò invocano spesso la morte perché (la) temono. Non è neppure prova credere che vivano a lungo il fatto che spesso il giorno sembri ad essi eterno che mentre arriva l'ora convenuta per la cena si lamentino che le ore scorrano lentamente; difatti se talora le occupazioni li abbandonano ardono abbandonati nel tempo libero e non sanno come disporne e come impiegarlo. E così si rivolgono a qualsiasi occupazione e tutto il tempo che intercorre è per essi gravoso proprio così come quando è stato fissato un giorno per uno spettacolo di gladiatori o quando si attende il momento stabilito di qualche altro spettacolo o piacere vogliono saltare i giorni di mezzo. Per essi è lungo ogni rinvio di una cosa sperata: ma è breve e rapido quel tempo che amano e molto più breve per colpa loro; infatti passano da un posto all'altro e non possono fermarsi in un'unica passione. Per essi non sono lunghi i giorni ma odiosi; ma invece come sembrano brevi le notti che trascorrono nel vino o nell'amplesso delle meretrici! Dsi qui anche la follia dei poeti che alimentano con le (loro) favole gli errori umani: secondo loro pare che Giove sedotto dall'amplesso (lett.: addolcito dal piacere) abbia raddoppiato (il tempo di) una notte [è il mito di Alcmena cui Giove si era presentato sotto le sembianze del marito Anfitrione: raddoppiò la durata della notte frutto della quale sarebbe stato poi Ercole]. Cosa altro è alimentare i nostri vizi che attribuire ad essi gli dei quali autori e dare al male giustificata licenza mediante l'esempio della divinità? Possono a costoro non sembrare brevissime le notti che acquistano a caro prezzo? Perdono il giorno nell'attesa della notte la note per paura del giorno.


XVII. Gli stessi loro piaceri sono ansiosi ed inquieti per vari timori e subentra l'angosciosa domanda di chi è al massimo del piacere (lett.: di chi massimamente gioisce): "Fino a quando ciò (durerà)?". Da questo stato d'animo dei re piansero la propria potenza né li consolò la grandezza della propria fortuna ma li atterrì la fine imminente. Avendo dispiegato l'esercito attraverso enormi spazi di territori e non abbracciandone il numero ma la dimensione l'orgogliosissimo re dei Persiani [Serse] versò lacrime perché di lì a cento anni nessuno di tanta gioventù sarebbe sopravvissuto: ma ad essi stava per affrettare il destino proprio lui che (li) piangeva e che ne avrebbe perduti altri in mare altri in terra altri in battaglia altri in fuga ed in breve tempo avrebbe portato alla rovina quelli per i quali temeva il centesimo anno. E pure le loro gioie non sono forse ansiose? Non appoggiano infatti su solide basi ma sono turbate dalla stessa nullità dalla quale traggono origine. Quali perciò credi che siano i periodi tristi per loro stessa ammissione quando anche questi (periodi) nei quali si inorgogliscono e si pongono al di sopra dell'umanità sono poco veritieri? Tutti i beni più grandi sono ansiogeni e non bisogna fidarsi di nessuna fortuna meno che di quella più favorevole: è necessaria nuova felicità per preservare la felicità e si devono fare voti proprio per i voti che si sono esauditi. Infatti tutto quel che avviene per caso è instabile; ciò che assurgerà più in alto più facilmente (cadrà) in basso. Certamente le cose caduche non fanno piacere a nessuno: è dunque inevitabile che sia penosissima e non solo brevissima la vita di coloro che si procacciano con grande fatica cose da possedere con fatica maggiore. Faticosamente ottengono ciò che vogliono ansiosamente gestiscono ciò che hanno ottenuto; mentre nessun calcolo si fa del tempo che non tornerà mai più: nuove occupazioni subentrano a quelle vecchie una speranza risveglia la speranza un'ambizione l'ambizione. Non si cerca la fine delle sofferenze ma si cambia la materia. Le nostre cariche ci hanno tormentato: ci tolgono più tempo quelle altrui; abbiamo smesso di penare come candidati: ricominciamo come elettori; abbiamo rinunziato al fastidio dell'accusare: cadiamo (in quello) del giudicare; ha cessato di essere giudice: diventa inquisitore; è invecchiato nell'amministrazione a pagamento dei beni altrui: è tenuto occupato dai propri averi. Il servizio militare ha congedato Mario: (lo) affatica il consolato. Quinzio [Cincinnato] si affanna ad evitare la carica di dittatore (lett.: la dittatura): sarà richiamato dall'aratro. Scipione marcerà contro i Cartaginesi non ancora maturo per tanta impresa; vincitore di Annibale [a Zama nel 202 a.C.] vincitore di Antioco [re di Siria a Magnesia nel 190 a.C.] orgoglio del proprio consolato garante di quello fraterno [Lucio] se non vi fosse stata opposizione da parte sua sarebbe collocato accanto a Giove [Scipione rifiutò che la sua statua fosse posta nel tempio di Giove Capitolino]: sommosse civili coinvolgeranno (lui) salvatore dei cittadini e dopo gli onori pari agli dei rifiutati da giovane ormai vecchio (lo) compiacerà l'ostentazione di un orgoglioso esilio. Non mancheranno mai motivi lieti o tristi di preoccupazione; la vita si trascinerà attraverso le occupazioni: giammai si vivrà il tempo libero sempre verrà desiderato.


XVIII. Allontànati dunque dalla folla carissimo Paolino e ritirati alfine in un porto più tranquillo spintovi non a causa della durata della vita. Pensa quanti flutti hai affrontato quante tempeste private hai sopportato quante (tempeste) pubbliche ti sei attirato; già abbastanza il tuo valore è stato dimostrato attraverso faticosi e pesanti esempi: sperimenta cosa (il tuo valore) può fare senza impegni. La maggior parte della vita di certo la migliore sia pur stata dedicata alla cosa pubblica: prenditi un pò di tempo pure per te. E non sto ad invitarti ad una pigra ed inerte inattività non perché tu immerga quanto c'è in te di vigorosa indole nel torpore e nei piaceri cari al volgo: questo non è riposare; troverai attività più importanti di tutte quelle finora valorosamente trattate che portai compiere appartato e tranquillo. Tu di certo amministrerai gli affari del mondo tanto disinteressatamente come (di) altri tanto scrupolosamente come tuoi con tanto zelo come pubblici. Ti guadagni la stima in un incarico in cui non è facile evitare il malvolere: ma tuttavia credimi è meglio conoscere il calcolo della propria vita che (quello) del grano statale. Allontana questa vigoria dell'animo capacissima delle cose più grandi da un ufficio sì onorifico ma poco adatto ad una vita serena e pensa che non ti sei occupato fin dalla tenera età di ogni cura degli studi liberali perché ti fossero felicemente affidate molte migliaia (di moggi) di grano: avevi aspirato per te a qualcosa di più grande e di più elevato. Non mancheranno uomini di perfetta sobrietà e di industriosa attività: tanto più adatte a portar pesi sono lente giumente che nobili cavalli la cui generosa agilità chi mai ha oppresso con una gravosa soma? Pensa poi quanto affanno sia il sottoporti ad un onere così grande: ti occupi del ventre umano; il popolo affamato non sente ragioni non è placato dalla giustizia né piegato dalla preghiera. Or ora entro quei pochi giorni in cui morì Caio Cesare [Caligola] - se vi è una qualche sensibilità nell'aldilà sostenendo ciò con animo molto grato perché calcolava che al popolo Romano superstite rimanessero certamente cibarie per sette o otto giorni - mentre egli congiunge ponti di navi [Caligola fece costruire un ponte di navi da Baia a Pozzuoli come ci tramanda Svetonio] e gioca con le risorse dell'impero si avvicinava il peggiore dei mali anche per gli assediati la mancanza di viveri; consistette quasi nella morte e nella fame e conseguenza della fame la rovina di ogni cosa e l'imitazione di un re dissennato e straniero e tristemente orgoglioso [il re Serse che costruì un porto sullo stretto dei Dardanelli per la sfortunata spedizione in Grecia]. Che animo ebbero allora quelli a cui era stata affidata la cura del grano pubblico soggetti alle pietre al ferro alle fiamme a Gaio? Con enorme dissimulazione coprivano un male così grande nascosto tra le viscere e a ragion veduta; infatti alcuni mali vanno curati all'insaputa degli ammalati: per molti causa di morte è stato il conoscere il proprio male.


XIX. Rifugiati in queste cose più tranquille più sicure più grandi! Credi che sia la stessa cosa se curi che il frumento venga travasato nei granai integro sia dalla frode che dall'incuria dei trasportatori che non sia madido di umidità accumulata e non fermenti che sia conforme alla misura e al peso o se ti accosti a queste cose sacre e sublimi per conoscere quale sia la materia di Dio quale la volontà la condizione la forma; quale condizione attenda il tuo spirito; dove la natura ci disponga una volta usciti dai (nostri) corpi; cosa sia che sostenga ogni cosa più pesante al centro di questo mondo sospenda al di sopra quelle leggere sollevi il fuoco in cima ecciti gli astri nei loro percorsi; e via via le altre cose colme di strabilianti fenomeni? Vuoi una volta abbandonata la terra rivolgere l'attenzione a queste cose? Ora finché il sangue è caldo pieni di vigore dobbiamo tendere a cose migliori. Ti aspettano in questo genere di vita molte buone attività l'amore e la pratica delle virtù l'oblio delle passioni il saper vivere e il saper morire (lett.: la conoscenza del vivere e del morire) una profonda quiete delle cose.


XX: Certamente miserevole è la condizione di tutti gli affaccendati ma ancor più misera (quella) di coloro che non si danno da fare nemmeno per le loro faccende dormono in relazione al sonno altrui camminano secondo il passo altrui a cui viene prescritto (come) amare e odiare cose che sono le più spontanee di tutte. Se costoro vogliono sapere quanto sia breve la loro vita considerino quanto esigua sia la loro quota parte. Perciò quando vedrai una toga pretesta già più volte indossata o un nome famoso nel foro non provare invidia: queste cose si ottengono a scapito della vita. Affinché un solo anno si dati da loro consumeranno tutti i loro anni [gli anni si datavano dal nome dei consoli]. Prima di inerpicarsi in cima all'ambizione alcuni la vita abbandonò mentre si dibattevano tra le prime (difficoltà); ad alcuni essendo passati attraverso mille disonestà per il raggiungimento della posizione venne in mente l'amara considerazione di essersi dannati per l'epitaffio; di certuni venne meno l'estrema vecchiaia mentre come la gioventù attendeva a nuove speranze indebolita tra sforzi enormi e gravosi. Vergognoso colui che il fiato abbandonò in tribunale in età avanzata difendendo litiganti del tutto sconosciuti e cercando l'assenso di un uditorio ignorante; infame colui che stanco del vivere più che del lavorare crollò tra i suoi stessi impegni; infame colui che l'erede a lungo trattenuto deride mentre egli muore dedicandosi ai suoi conti. Non posso tralasciare un esempio che mi sovviene: Sesto Turranio è stato un vecchio di accurata coscienziosità che dopo i novant'anni avendo ricevuto inaspettatamente da Caio Cesare [Caligola] l'esonero dalla procura diede disposizioni di essere composto sul letto e di esser pianto come morto dalla famiglia attorno a lui. Piangeva la casa l'inattività del vecchio padrone e non cessò il lutto prima che gli fosse restituito il suo lavoro. A tal punto è piacevole morire affaccendato? Lo stesso stato d'animo ha la maggior parte: in essi vi è più a lungo il desiderio che la capacità del lavoro; combattono contro la decadenza del corpo la stessa vecchiaia giudicano gravosa e con nessun altro nome perché li mette da parte. La legge non chiama sotto le armi a partire dai cinquant'anni non convoca il senatore dai sessanta: gli uomini ottengono il riposo più difficilmente da se stessi che dalla legge. Nel frattempo mentre sono rapinati e rapinano mentre vicendevolmente si tolgono la pace mentre sono reciprocamente infelici la vita è senza frutto senza piacere senza nessun progresso dello spirito: nessuno ha la morte davanti agli occhi nessuno non proietta lontano le speranze alcuni poi organizzano pure quelle cose che sono oltre la vita grandi moli di sepolcri e dediche di opere pubbliche e giochi funebri (lett.: presso il rogo) ed esequie sfarzose. Ma sicuramente i funerali di costoro come se avessero vissuto pochissimo devono celebrarsi alla luce di fiaccole e ceri.


Skuola.it © 2023 - Tutti i diritti riservati - Cookie&Privacy policy - CONTATTACI
ULTIME RICERCHE EFFETTUATE